Progetti e iniziative di Open Innovation

L’Open Innovation si caratterizza come una delle più efficaci opportunità per tutte le realtà economiche che si occupano di innovazione, poiché permette di ottenere un vantaggio competitivo nel proprio settore di riferimento grazie a rapporti di collaborazione e cooperazione con altri soggetti.

In quest’ottica, l’Università degli Studi di Milano favorisce la creazione di reti collaborative e partnership strategiche con enti e imprese, per lo sviluppo di soluzioni innovative, e promuove progetti in grado di accelerare il percorso di sviluppo di trovati nati dalla ricerca che -  attraverso una stretta sinergia con il tessuto economico-sociale - possano trovare le migliori opportunità di applicazione rispondendo alle sfide lanciate dalla società. 

Via Festa del Perdono 7
Seed4Innovation
Logo Seed4Innovation

Seed4Innovation è il programma di innovazione di Università degli Studi di Milano e Fondazione UNIMI. Valorizza le idee più innovative sviluppate da ricercatori e studenti dell'Ateneo e dei partner di ricerca, supportandole verso la loro realizzazione industriale o commerciale.

Altri progetti e iniziative di Open Innovation

Healt&Biotech Accelerator

Health& Bio Tech Accelerator è la proposta di Deloitte officine Innovazione finalizzata a reclutare le migliori startup/scaleup a livello nazionale e internazionale,  in ambito salute e biotech.

Il programma vuole sviluppare progetti pilota integrando le competenze già presenti nelle startup/scaleup con quelle del partners per lanciare nuove soluzioni sul mercato

L’Università degli Studi di Milano per il secondo anno è Scientific Research Partner dell’iniziativa.

Possono partecipare start-ups e scale-ups nei seguenti ambiti:

New Drugs & Therapies

Biomarkers & Diagnostic Tools

Bio Carriers & Delivery Systems 

Digital & Advanced Diagnostics

Prevention

Telehealth

Healthcare Robotics & Smart Prosthetics

Corporate Welfare

Healthy Lifestyle

Digital Patient Journey

ESG in Healthcare

 

La call si è aperta il 14 dicembre 2021:  consulta il sito dell’iniziativa per proporre la tua candidatura!

 

E’ aperta la call di  Falling Walls Lab in Italia, un forum internazionale per promuovere le idee eccezionali delle nuove generazioni e connettere scienziati e imprenditori a livello globale.

L’iniziativa Falling Walls Lab in Italia  è condotta da Università degli Studi di Milano Bicocca in partnership con l'Università degli Studi di Milano e con ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna, Politecnico di Bari, Università degli studi di Bergamo, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Pavia, in collaborazione con B4I – Bocconi for Innovation, Netval, University4innovation, Social Innovation Teams (SIT),

I “Falling Wall Lab” sono organizzati globalmente durante tutto l'anno con l'obiettivo di ricercare eccellenze nei settori più disparati: dalla scienza all'arte, dalla sociologia all'economia. Studenti, scienziati e giovani creativi avranno la possibilità di illustrare il proprio lavoro di ricerca, modello di business o iniziativa imprenditoriale. Unico vincolo: un tempo massimo di tre minuti per completare la propria presentazione. Una commissione di esperti selezionerà le migliori proposte che parteciperanno all'evento organizzato dall’Università di Milano-Bicocca il 14 Settembre 2022.

A giudicare le performance dei candidati selezionati sarà, invece, una giuria composta da esperti del mondo accademico e commerciale. I partecipanti selezionati si sfideranno e la giuria decreterà il vincitore di un viaggio al Falling Walls Lab Finale a Berlino e del biglietto per la Falling Walls Conference.

Alla finale di Falling Walls di Berlino che si terrà il 7 novembre 2022, il progetto vincitore dei Falling Walls Lab Italy avrà l’opportunità di essere esposto internazionalmente, assieme ad altri 75 provenienti dai Falling Walls Lab ospitati in tutto il mondo, e vincere la partecipazione alla Falling Walls Conference.

The culture of extracting value from data

Hackathon organizzato da Synlab, presso il Milano Innovation District (MIND).

Synlab è tra i leader europei nella fornitura di servizi di diagnostica medica, con un’offerta completa di servizi di Medicina di Laboratorio per Pazienti, Medici, cliniche e per l’industria farmaceutica.

Durante la prima giornata di Hackathon gli studenti di diverse università e corso di laurea ricevono un'introduzione alle tendenze evolutive predominanti nell'innovazione digitale, nonché esempi pratici di strumenti di innovazione sanitaria che hanno rivoluzionato il settore sanitario negli ultimi anni.  Una volta creati team eterogenei e multifunzionali, i partecipanti dovranno produrre e poi presentare soluzioni innovative in risposta alle esigenze emergenti dell'ecosistema sanitario in termini di valorizzazione dei dati sanitari e creazione di valore. Supportato da mentor, utilizzando un innovativo approccio di design thinking e lavorando in squadra gli studenti possono dimostrare con soluzioni concrete come i dati sanitari, grazie alle nuove tecnologie, possono migliorare lo stile di vita, il benessere e la salute delle persone.  Inoltre, durante l'iniziativa, si ha l'opportunità di conoscere diverse realtà del mondo digitale e sanitario.

 

Università degli Studi di Milano collabora alle attività del programma Berkeley SkyDeck Europe Milano,  il programma di accelerazione di startup a supporto dell’ecosistema dell’innovazione italiano, nel contesto di MIND Milano Innovation District, il distretto dell’innovazione nato nel 2018 nell’ex area Expo.

 L’Ateneo supporta l’iniziativa, coadiuvata da Cariplo Factory, a favore della crescita dell’ecosistema dell’innovazione lombarda, nonché dell’attrazione di importanti investimenti italiani ed esteri che aiuteranno il mondo dell’innovazione italiano a evolvere e competere su scala globale.

 L’Università degli Studi di Milano in qualità di beneficiario di un finanziamento di Fondazione Cariplo, ha la possibilità di partecipare direttamente al programma di accelerazione delle startup, fornendo competenze, affiancando le start-ups con specifici mentors allo scopo di introdurle meglio al mercato italiano, organizzando workshop e testimonianze di key speaker facilitanto l’interazione e l’accesso a laboratori che possano consentire la crescita delle idee imprenditoriali.