Computational Models for Affective and Behavioral Computing
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
In una visione del futuro, gli esseri umani saranno circondati da tecnologia di calcolo e comunicazione incorporata in svariate tipologie di oggetti distribuiti nell'ambiente: oggetti sensibili e reattivi agli individui, se pur in maniera discreta e non invasiva.
Fondamentale sarà la comprensione di ciò che viene comunicato (messaggi linguistici e e corporei, emozioni, attitudini), di come l'informazione sia trasmessa (espressione facciale, movimenti della testa, vocalizzazioni non linguistiche, gesticolazione e postura) e del perchè, ovvero del contesto in cui viene trasmessa.
Le nuove frontiere di sviluppo dei prodotti informatici dovranno mirare alla realizzazione di modelli degli stati emotivi e del comportamento umano, modelli che coinvolgono diversi aspetti:
-la percezione e l'analisi dei segnali emotivi e comportamentali
-la percezione del contesto in cui i segnali comportamentali vengono esibiti;
-la comprensione degli stati emotivi e dei comportamenti a partire dai segnali percepiti in un contesto
Scopo del corso è di fornire gli strumenti teorici e applicativi per la costruzione di modelli computazionali atti a risolvere tali problemi. Tali strumenti sono di interesse per applicazioni di video-sorveglianza, biometria comportamentale, sistemi affettivi per l'apprendimento, assistenza intelligente alla guida, robotica, industria del divertimento.
Fondamentale sarà la comprensione di ciò che viene comunicato (messaggi linguistici e e corporei, emozioni, attitudini), di come l'informazione sia trasmessa (espressione facciale, movimenti della testa, vocalizzazioni non linguistiche, gesticolazione e postura) e del perchè, ovvero del contesto in cui viene trasmessa.
Le nuove frontiere di sviluppo dei prodotti informatici dovranno mirare alla realizzazione di modelli degli stati emotivi e del comportamento umano, modelli che coinvolgono diversi aspetti:
-la percezione e l'analisi dei segnali emotivi e comportamentali
-la percezione del contesto in cui i segnali comportamentali vengono esibiti;
-la comprensione degli stati emotivi e dei comportamenti a partire dai segnali percepiti in un contesto
Scopo del corso è di fornire gli strumenti teorici e applicativi per la costruzione di modelli computazionali atti a risolvere tali problemi. Tali strumenti sono di interesse per applicazioni di video-sorveglianza, biometria comportamentale, sistemi affettivi per l'apprendimento, assistenza intelligente alla guida, robotica, industria del divertimento.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Milan
Responsible
Lesson period
First semester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
NON-ATTENDING STUDENTS
Part 1 Neurobiological and psychological models of emotions
Part 2 Probabilistic computational models of emotions
Practical examples and applications
Part 2 Probabilistic computational models of emotions
Practical examples and applications
Course syllabus
Part 1 Neurobiological and psychological models of emotions
Part 2 Probabilistic computational models of emotions
Practical examples and applications
Part 2 Probabilistic computational models of emotions
Practical examples and applications
ING-INF/05 - INFORMATION PROCESSING SYSTEMS - University credits: 6
Lessons: 48 hours
Professor:
Boccignone Giuseppe
Professor(s)