Computer Science (Classe LM-18)-Enrolled from 2014/2015 Academic Year

""
Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-18 - Informatica (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Open with entry requirements examination
2
Years
Milano
Italian, English
International title
Double Degree
Il corso di laurea magistrale in Informatica si propone di fornire conoscenze avanzate e di formare capacità professionali adeguate allo svolgimento di attività di ricerca, progettazione e coordinamento riferibili ai diversi ambiti di applicazione delle scienze informatiche con particolare riferimento ai settori commerciale, industriale e scientifico. Il laureato magistrale in Informatica svolge attività di progettazione, sviluppo, controllo e gestione di sistemi informatici complessi. Obiettivo fondamentale della sua attività è il miglioramento costante dei sistemi informatici in termini qualitativi ed economici, accompagnato dalla capacità di recepire e proporre negli ambiti applicativi in cui opera le innovazioni che continuamente caratterizzano la disciplina. Il corso di laurea magistrale si propone dunque di formare professionisti, dotati di competenze analitiche e operative di alto livello, ma anche caratterizzati da una visione aperta e critica dei problemi connessi all'adozione e all'uso delle tecnologie informatiche.
Il corso di laurea magistrale in Informatica assicura ai propri laureati una preparazione avanzata nelle Aree di formazione che maggiormente caratterizzano l'informatica: algoritmi, linguaggi, metodi logici e formali, sviluppo e progettazione del software, sistemi informativi e gestione dei dati, architetture e reti, sistemi intelligenti, analisi dei dati e ottimizzazione, elaborazione di segnali e immagini, comunicazione multimediale e sociale.
Profilo professionale: Ricercatore e specialista nella ricerca informatica di base
Funzioni: ricercatore junior associato a gruppi di ricerca accademici, o laboratori di enti pubblici e privati.
Competenze: approfondita consapevolezza relativa ai fondamenti della propria disciplina e alle problematiche che la caratterizzano in relazione alle scienze tradizionali. Capacità di elaborare e comunicare idee originali nell'ambito dell'informatica di base, in particolare relativamente a fondamenti matematici, logici e statistici della computazione, progetto e analisi di algoritmi in astratto e, a seconda dei percorsi seguiti durante il corso di laurea, in differenti ambiti disciplinari: linguaggi formali e verifica formale dei programmi; elaborazione dei segnali; modelli stocastici di sistemi complessi e metodi crittografici; estrazione di conoscenza da collezioni di dati o osservazioni per creare modelli predittivi basati su osservazioni, e per realizzare sistemi per la pianificazione, ottimizzazione e controllo di processi, anche in presenza di informazione incerta; metodologie e architetture relative al Web; reti radio per terminali mobili e sensori; sistemi distribuiti; basi di dati semantiche e ontologie; sistemi multimediali; social computing e Web analytics.
Sbocchi: in enti di ricerca pubblici e privati, nonché in società high-tech che sviluppano nuove metodologie e sistemi informatici innovativi. Prosecuzione del percorso di studi con formazione di terzo livello.
Profilo professionale: Analista e progettista di software applicativi e di sistema
Funzioni: ruoli di elevata responsabilità in ambito pubblico o privato relativi a coordinamento, direzione e controllo di progetti di sistemi informatici di medie-grandi dimensioni. Attività professionali autonome.
Competenze: padronanza di diversi paradigmi e linguaggi di programmazione, nell'analisi e specifica dei requisiti in ingegneria del software, nella sintesi di programmi a partire da specifiche algoritmiche di alto livello, nella verifica dell'assenza di errori all'interno di programmi, nella verifica della correttezza rispetto alle specifiche. Controllo dell'uso delle risorse in ambienti sequenziali, orientati agli oggetti, concorrenti e distribuiti. A seconda del percorso di studio, conoscenza delle metodologie e delle architetture attinenti ai diversi ambiti dell'informatica tradizionale nonché ai settori dell'editoria multimediale, della grafica e dell'interazione non convenzionale, della computazione mobile e pervasiva, del social computing, della Web analytics e del marketing digitale.
Sbocchi: in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, in società high-tech che sviluppano nuove metodologie e sistemi informatici innovativi, ovvero che utilizzano soluzioni informatiche avanzate per innovare i loro prodotti anche in ambiti interdisciplinari che spaziano dalle applicazioni finanziarie, bancarie ed assicurative, alla tutela dell'ambiente, ai media, allo spettacolo ed all'intrattenimento ed infine in imprese ed organizzazioni pubbliche e private che fanno uso di sistemi informatici complessi per gestire i propri dati e processi.
Profilo professionale: Analista di sistema
Funzioni: ruoli di elevata responsabilità nell'ambito dell'analisi e gestione di sistemi informatici di medie-grandi dimensioni. In genere le prospettive sono principalmente nell'ambito tecnologico, ma nel caso di particolari capacità gestionali si può approdare ad elevati ruoli dirigenziali anche in ambiti diversi.
Competenze: conoscenza delle più avanzate tecnologie per adattarle agli obiettivi aziendali, con particolare riferimento a: i sistemi operativi e le infrastrutture di rete, le applicazioni internet e intranet, le più diffuse architetture hardware e software, i più comuni modelli organizzativi e di gestione aziendale, i data base relazionali, il Data Warehousing e il Data Mining, le principali piattaforme tecnologiche ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer Relationship Management). Questa figura professionale deve inoltre avere capacità di problem solving e propensione alla leadership, unite ad un livello culturale medio-alto e ad una buona conoscenza dell'inglese tecnico.
Sbocchi: tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie informatiche e operanti in segmenti di mercato quali industria, banche, assicurazioni, logistica e trasporti, sanità, pubbliche amministrazioni, nuovi media, società di servizi.
Profilo professionale: Specialista in reti e comunicazioni informatiche
Funzioni: ruoli di elevata responsabilità e ampia autonomia nell'ambito di progetti di sistemi telematici di medie-grandi dimensioni.
Competenze: capacità di analizzare, progettare, testare, valutare e ottimizzare le prestazioni dei sistemi di reti e di telecomunicazioni. Il laureato possiede conoscenze avanzate in settori dell'informatica quali i sistemi distribuiti, i sistemi informativi, la sicurezza, le tecnologie web; progetta sistemi e applicazioni avanzate in contesti innovativi, sistemi mobili e complessi; ha acquisito una predisposizione alla risoluzione di problemi e all'apprendimento di metodologie e tecnologie innovative.
Sbocchi: tutti gli ambiti del settore pubblico e privato che utilizzano tecnologie di comunicazione e operanti in segmenti di mercato quali industria, banche, logistica e trasporti, sanità, pubbliche amministrazioni, nuovi media, società di servizi, marketing digitale.

Employment statistics (Almalaurea)
E' condizione per l'ammissione che i candidati abbiano acquisito negli studi pregressi almeno:
· 48 crediti nei settori: INF/01 (Informatica) o ING-INF/05 (Ingegneria Informatica);
· 12 crediti nei settori MAT/01-09.
Possono altresì accedere al corso i laureati non in possesso dei suddetti requisiti, previa delibera del Collegio Didattico.
La verifica del possesso dei requisiti consisterà nella valutazione della carriera universitaria pregressa, effettuata sulla base dei seguenti titoli: certificazione di laurea con voto, elenco degli esami superati con voto, e numero di crediti, programmi dei singoli insegnamenti ove non disponibili sul sito web dell'Università degli Studi di Milano.
I periodi per la presentazione delle domande di ammissione saranno pubblicate sul sito del Collegio Didattico.
Eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari dovranno essere acquisite, prima della verifica di cui al punto precedente, con la frequenza e l'espletamento di esami di profitto di insegnamenti erogati nell'ambito delle lauree in Informatica, Informatica per la Comunicazione Digitale, Informatica Musicale, e Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche. Tali insegnamenti verranno specificati sul sito del Collegio Didattico (www.ccfdinfmi.unimi.it / www.ccdinfcr.unimi.it).
The education program can be enriched by educational activities abroad both to deepen some topics and as socialization experience in international environments. WIthin the Erasmus+ program study periods can be taken in over 50 universities in Spain, Portugal, France, belgium, Switzerland, Germany, Finland, Norway, Sweden, Latvia, Poland, Hungary, Czeck Republic, Slovenia, Greece, Romania, Turkey. Courses will be recognized in the personalized study plan. These periods abroad are typically 5-month long and include courses for about 30 CFU, in the area of information and communication technology and related applications. Recognition of these educational activities will be based on the Learning Agreement, to be defined in advance by the student and the Erasmus coordinator at the Computer Science Department before starting the period abroad: course in the learning agreement with passed exams will replace the educational activities of the study plan ("manifesto"), either by covering the same topics or complementing the acquired basic competences. The Erasmus Committee at the Computer Science Department will perform the recognition of CFU obtained abroad and the definition of the personalized study plan. Similarly, stages to prepare the final dissertation are allowed in the same foreign universities. Recognition will be performed by the Department Erasmus Committee.

Courses list

First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Advanced Programming 6 48 Italian INF/01
Intelligent Systems 6 48 Italian INF/01
Natural Interaction 6 48 Italian INF/01
Software Development in Complex Teams 6 48 Italian INF/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English Language 2 3 24 English L-LIN/12
Optional
Distributed and Pervasive Systems 6 48 Italian INF/01
Multimedia Architectures 6 48 Italian INF/01
Theoretical Computer Science 6 48 Italian INF/01
Wireless and Mobile Networks 6 48 Italian INF/01
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 39 0 Italian
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Advanced Computer Programming 6 48 English INF/01
Advanced Data Models and Dbmss 6 48 Italian INF/01
Advanced Programming Techniques 6 48 Italian INF/01
Algorithms and Complexity 6 48 Italian INF/01
Audio Pattern Recognition 6 48 English INF/01
Big Scale Analytics 6 48 Italian INF/01
Computational Geometry 6 48 Italian MAT/03
Computational Models for Affective and Behavioral Computing 6 48 Italian ING-INF/05
Digital Citizenship and Civic Activism 6 48 Italian INF/01
Dsp Programming and Architectures 6 48 Italian INF/01
Formal Methods 6 48 Italian INF/01
Game and Level Design 6 48 English INF/01
Geospatial Data Management 6 48 Italian ING-INF/05
Graph Theory 12 96 Italian INF/01
Heuristic Algorithms 6 48 Italian INF/01
Intelligent Systems 6 48 English INF/01
Mathematical Logic 6 48 Italian MAT/01
Mathematical Logic 6 48 English MAT/01
Methods and Models for Decisions 6 48 English MAT/09
Methods for Image Processing 6 48 English INF/01
Midi Programming 6 48 Italian INF/01
Multimedial Techa Organization and Digitalization 6 48 Italian INF/01
Operational Research Complements 6 48 English MAT/09
Privacy and Data Protection 6 48 Italian INF/01
Programming for Music 6 48 Italian INF/01
Risk Analysis and Management 6 48 Italian INF/01
Security 6 48 Italian INF/01
Sensor System Design 6 48 Italian INF/01
Sound in Interaction 6 48 Italian INF/01
Web Algorithmics 6 48 Italian INF/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
3d Video Games 6 48 Italian INF/01
Artificial Intelligence for Video Games 6 48 English INF/01
Artificial Vision 6 48 Italian INF/01
Bioengineering Informatics 6 48 English ING-INF/06
Bioinformatics 6 48 Italian INF/01
Biomedical and Industrial Signal Processing 6 48 English ING-INF/06
Business Process Engineering 6 48 English INF/01
Combinatorial Optimization 6 48 Italian MAT/09
Communication Protocols for Mobile, Ad Hoc, and Wireless Sensors Networks 6 48 Italian INF/01
Computing Education 6 48 Italian INF/01
Development of Applications for Mobile Devices 6 48 Italian INF/01
Formal Language Theory 6 48 Italian INF/01
Gpu Computing 6 48 Italian INF/01
Information Management 6 48 English INF/01
Information Retrieval 6 48 Italian INF/01
Intelligent Systems for Industry, Supply Chain and Environment 6 48 English INF/01
Logistics 6 48 English MAT/09
Numerical Analysis 6 48 Italian MAT/08
Online Game Design 6 64 English INF/01
Probabilistic Methods for Informatics 6 48 Italian INF/01
Real-Time Graphics Programming 6 48 English INF/01
Service-Oriented Architecture Security 6 48 Italian INF/01
Simulazione 6 48 English INF/01
Statistical Methods for Machine Learning 6 48 English INF/01
System Modeling and Analysis 6 48 Italian INF/01
Virtual Reality 6 48 Italian INF/01
Optional activities and study plan rules
1 - Gli studenti dovranno acquisire almeno 18 CFU fra i seguenti insegnamenti caratterizzanti.
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Advanced Computer Programming 6 48 English First semester INF/01
Advanced Programming 6 48 Italian First semester INF/01
Distributed and Pervasive Systems 6 48 Italian Second semester INF/01
Information Management 6 48 English Second semester INF/01
Intelligent Systems 6 48 English First semester INF/01
Intelligent Systems 6 48 Italian First semester INF/01
Multimedia Architectures 6 48 Italian Second semester INF/01
Natural Interaction 6 48 Italian First semester INF/01
Software Development in Complex Teams 6 48 Italian First semester INF/01
Statistical Methods for Machine Learning 6 48 English Second semester INF/01
Theoretical Computer Science 6 48 Italian Second semester INF/01
Wireless and Mobile Networks 6 48 Italian Second semester INF/01
2 - Gli studenti dovranno conseguire almeno 30 e non oltre 36 CFU scegliendo dalla seguente Tabella 1.
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
3d Video Games 6 48 Italian Second semester INF/01
Advanced Data Models and Dbmss 6 48 Italian First semester INF/01
Advanced Programming 6 48 Italian First semester INF/01
Advanced Programming Techniques 6 48 Italian First semester INF/01
Algorithms and Complexity 6 48 Italian First semester INF/01
Artificial Intelligence for Video Games 6 48 English Second semester INF/01
Artificial Vision 6 48 Italian Second semester INF/01
Audio Pattern Recognition 6 48 English First semester INF/01
Big Scale Analytics 6 48 Italian First semester INF/01
Business Process Engineering 6 48 English Second semester INF/01
Communication Protocols for Mobile, Ad Hoc, and Wireless Sensors Networks 6 48 Italian Second semester INF/01
Development of Applications for Mobile Devices 6 48 Italian Second semester INF/01
Distributed and Pervasive Systems 6 48 Italian Second semester INF/01
Formal Language Theory 6 48 Italian Second semester INF/01
Game and Level Design 6 48 English First semester INF/01
Heuristic Algorithms 6 48 Italian First semester INF/01
Information Management 6 48 English Second semester INF/01
Intelligent Systems 6 48 English First semester INF/01
Intelligent Systems 6 48 Italian First semester INF/01
Intelligent Systems for Industry, Supply Chain and Environment 6 48 English Second semester INF/01
Methods for Image Processing 6 48 English First semester INF/01
Midi Programming 6 48 Italian First semester INF/01
Multimedia Architectures 6 48 Italian Second semester INF/01
Natural Interaction 6 48 Italian First semester INF/01
Online Game Design 6 64 English Second semester INF/01
Privacy and Data Protection 6 48 Italian First semester INF/01
Probabilistic Methods for Informatics 6 48 Italian Second semester INF/01
Programming for Music 6 48 Italian First semester INF/01
Real-Time Graphics Programming 6 48 English Second semester INF/01
Risk Analysis and Management 6 48 Italian First semester INF/01
Security 6 48 Italian First semester INF/01
Sensor System Design 6 48 Italian First semester INF/01
Service-Oriented Architecture Security 6 48 Italian Second semester INF/01
Simulazione 6 48 English Second semester INF/01
Software Development in Complex Teams 6 48 Italian First semester INF/01
Statistical Methods for Machine Learning 6 48 English Second semester INF/01
System Modeling and Analysis 6 48 Italian Second semester INF/01
Theoretical Computer Science 6 48 Italian Second semester INF/01
Virtual Reality 6 48 Italian Second semester INF/01
Web Algorithmics 6 48 Italian First semester INF/01
Wireless and Mobile Networks 6 48 Italian Second semester INF/01
3 - Gli studenti dovranno conseguire almeno 12 e non oltre 18 CFU scegliendo dalla seguente Tabella 2. Chi ha conseguito 30 cfu dalla precedente tabella 1 dovrà conseguirne 18 dalla tabella 2; chi ha conseguito 36 cfu dalla precedente tabella 1 dovrà conseguirne 12 dalla tabella 2.
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Bioinformatics 6 48 Italian Second semester INF/01
Biomedical and Industrial Signal Processing 6 48 English Second semester ING-INF/06
Combinatorial Optimization 6 48 Italian Second semester MAT/09
Computational Geometry 6 48 Italian First semester MAT/03
Computational Models for Affective and Behavioral Computing 6 48 Italian First semester ING-INF/05
Computing Education 6 48 Italian Second semester INF/01
Digital Citizenship and Civic Activism 6 48 Italian First semester INF/01
Dsp Programming and Architectures 6 48 Italian First semester INF/01
Formal Methods 6 48 Italian First semester INF/01
Geospatial Data Management 6 48 Italian First semester ING-INF/05
Gpu Computing 6 48 Italian Second semester INF/01
Graph Theory 12 96 Italian First semester INF/01
Information Retrieval 6 48 Italian Second semester INF/01
Logistics 6 48 English Second semester MAT/09
Mathematical Logic 6 48 English First semester MAT/01
Mathematical Logic 6 48 Italian First semester MAT/01
Methods and Models for Decisions 6 48 English First semester MAT/09
Multimedial Techa Organization and Digitalization 6 48 Italian First semester INF/01
Numerical Analysis 6 48 Italian Second semester MAT/08
Operational Research Complements 6 48 English First semester MAT/09
Sound in Interaction 6 48 Italian First semester INF/01
4 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo oppure fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti obbligatori e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri. Non è possibile scegliere insegnamenti attivati da corsi di studio di altro ordinamento (corsi di studio di vecchio ordinamento).
Si segnala in particolare che, in base ad una convenzione con il Politecnico di Milano, un numero limitato di studenti, potrà seguire le lezioni e sostenere l'esame dei seguenti insegnamenti attivati presso il Politecnico di Milano:
- Videogame design and programming, primo semestre (prof. Pier Luca LANZI)
- Game design, secondo semestre (prof. ssa Maresa BERTOLO)
Gli studenti interessati dovranno contattare l'Ufficio per la Didattica del Dipartimento di Informatica.
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.