Corporate Communication and Public Relations

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SPS/08
Language
Italian
Learning objectives
Comprendere il ruolo della comunicazione quale leva strategica di management per costruire, sviluppare, gestire e proteggere la reputazione dell'impresa.
Con il termine "impresa" si deve intendere "intrapresa", ovvero: organizzazione privata o pubblica, associazione o organizzazione non governativa, ente o istituzione, parte sociale e così via.
Conoscere gli elementi fondanti la disciplina della comunicazione d'impresa: i processi, gli strumenti e le modalità per realizzare comunicazioni efficaci nel rispondere agli scopi dell'organizzazione e determinanti per il perseguimento dei suoi obiettivi e risultati di business, mantenendo coerenza con il posizionamento ed i valori propri dell'impresa.
Un approfondimento specifico viene svolto per la disciplina delle Relazioni Pubbliche, quale modalità essenziale per saper gestire con efficienza le relazioni dell'organizzazione con i suoi differenti interlocutori prioritari (stakeholder) esterni e interni all'organizzazione, e destinatari della comunicazione d'impresa.
In questo ambito, l'insegnamento prevede anche di contestualizzare i principi già acquisiti dallo studente nel corso di altri insegnamenti (quali, ad esempio, marketing, pubblicità, comunicazione digitale, risorse umane) correlandoli all'interno della strategia più complessiva di comunicazione d'impresa.
Tutto questo, tenendo conto di quanto sono evoluti e stanno evolvendo gli scenari relativi a: imprese e organizzazioni, consumatore / cliente / utente / cittadino, distribuzione (negozi e reti), accesso a tecnologie e mondo digitale.
Il programma del corso si articola attraverso i seguenti macro argomenti:
· La comunicazione come leva strategica di management per affermare i valori e la cultura dell'impresa, nel contesto di scenari in costante trasformazione (superamento della visione tolemaica e verso quella individuo centrica).
· La comunicazione come vettore delle relazioni interne e con l'esterno dell'impresa, in funzione dell'evoluzione degli scenari e dello sviluppo del ruolo degli interlocutori influenti per l'impresa e, in generale, della società "allargata".
· Il processo di definizione e affermazione del posizionamento distintivo di comunicazione dell'impresa e della marca: coerenza e integrazione tra le diverse discipline di comunicazione.
· Identità e personalità d'impresa - visibilità e immagine - reputazione d'impresa.
· Definizione e trasmissione della missione e dei valori guida dell'impresa.
· Le diverse branche della comunicazione d'impresa: istituzionale, di prodotto, interna/organizzativa, public affairs, lobbying, finanziaria, issue management (preparedness planning - crisis communication), business to business.
· La diffusione delle tecnologie digitali e l'impatto che esse hanno nella comunicazione d'impresa, anche in termini di disintermediazione.
· Word of mouth marketing (non solo in ambito digitale).
· L'evoluzione della società civile e la responsabilità sociale d'impresa (Sostenibilità - Corporate Social Responsibility - Cause Related Marketing).
· Criteri e modalità di valutazione della comunicazione e della reputazione d'impresa.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
First trimester
SPS/08 - SOCIOLOGY OF CULTURE AND COMMUNICATION - University credits: 9
Lessons: 60 hours
Professor: Ruotolo Mario