Fundamental Rights

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
IUS/13
Language
Italian
Learning objectives
Conoscenza e comprensione
Il corso intende approfondire, con un approccio giuridico e allo stesso tempo attento dalle dinamiche politico-istituzionali, la problematica dei diritti fondamentali, nell'ordinamento italiano e anche in prospettiva comparata, europea ed internazionale. L'obbiettivo è quello di rendere maneggevoli, per gli studenti, i principali testi ai quali ci si deve riferire in materia, nonché le più importanti tecniche decisorie adottate dai giudici. Innanzitutto, il riferimento sarà all'ordinamento italiano, alla Costituzione e alla giurisprudenza costituzionale che, nel corso del tempo, ha riconosciuto e sempre più contribuito a garantire la tutela dei diritti fondamentali. Particolare attenzione sarà dedicata anche all'ordinamento europeo, tanto per quanto riguarda l'Unione e la sua Carta dei diritti fondamentali, quanto in riferimento al Consiglio d'Europa e alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, in entrambi i casi confrontandosi sia con i testi legislativi sia con la giurisprudenza delle Corti del Lussemburgo e di Strasburgo. Non si mancherà di prestare particolare attenzione all'ordinamento internazionale e ad alcuni Stati che, nel panorama comparatistico, costituiscono senza dubbio un punto di riferimento, alcune volte positivo, altre meno. Il corso, infine, avrà anche una parte più monografica, nella quale si analizzeranno i più importanti principi del diritto costituzionale penale, riguardanti in specie le pene, dalla libertà personale alla funzione rieducativa, fino a trattare l'argomento dei diritti dei detenuti, delle condizioni delle carceri e della questione della pena di morte e dell'ergastolo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente capace di applicare i principali concetti del costituzionalismo contemporaneo riguardanti i diritti fondamentali a problemi, questioni e casi che, pur verificandosi in differenti contesti, necessitano di un inquadramento di fondo sempre più omogeneo.
Autonomia di giudizio
Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente in grado di formare un'autonoma interpretazione, dal punto di vista giuridico, degli accadimenti politico-istituzionali e sociali in materia di diritti fondamentali.
Abilità comunicative
Il corso si propone di rendere lo studente capace di illustrare, anche ad interlocutori non specialisti, i principali concetti del costituzionalismo contemporaneo applicati al tema dei diritti fondamentali, con proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.
Capacità di apprendimento
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente conoscenze e capacità metodologiche relativamente al fenomeno dei diritti fondamentali, anche in prospettiva di ulteriori approfondimenti nel percorso di studio.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Third trimester
ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
Human Dignity, equity (non discrimination), right to liberty, constitutional penal law (torture, preventive detention, legality, no-retroactivity, penal responsability, resocialization). Death penalty. Life imprisonment
NON-ATTENDING STUDENTS
Course syllabus
the same
IUS/13 - INTERNATIONAL LAW - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Galliani Davide
Professor(s)