History of Artistic Literature
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si può idealmente suddividere in due parti.
La prima (Unità Didattica A) introduce la Storia della letteratura artistica presentando temi e figure in lezioni tematiche sviluppate in sequenza cronologica. Si tratta di indicazioni atte ad affrontare la complessa lettura del manuale "classico" (e imprescindibile) della disciplina, redatto da Julius von Schlosser nel lontano 1924; i limiti cronologici del manuale sono tuttavia superati, arrivando fino alle soglie del Novecento.
Nella seconda parte (Unità Didattiche B e C) si sviluppa un vero e proprio corso monografico che fornisce esempi metodologici e applicativi degli strumenti disciplinari: quest'anno tocca al ritratto rinascimentale. La Letteratura artistica è ovviamente considerata nel suo senso più lato, non circoscritto come nel manuale schlosseriano: gli esempi mettono in gioco anche fonti epistolari, documenti notarili (contratti, inventari e molto altro), brani letterari e tutti i testi che consentano di ricostruire, per quanto possibile, la rete di rapporti che circonda le opere d'arte, «dal vaso dell'artigiano greco alla volta della Sistina».
Alle competenze disciplinari, acquisite mediante lo studio dei manuali proposti nella Unità Didattica A, si affianca quindi l'applicazione di un metodo che permette di acquisire notevole capacità di comprensione, non solo ermeneutica, di testi e opere.
La prima (Unità Didattica A) introduce la Storia della letteratura artistica presentando temi e figure in lezioni tematiche sviluppate in sequenza cronologica. Si tratta di indicazioni atte ad affrontare la complessa lettura del manuale "classico" (e imprescindibile) della disciplina, redatto da Julius von Schlosser nel lontano 1924; i limiti cronologici del manuale sono tuttavia superati, arrivando fino alle soglie del Novecento.
Nella seconda parte (Unità Didattiche B e C) si sviluppa un vero e proprio corso monografico che fornisce esempi metodologici e applicativi degli strumenti disciplinari: quest'anno tocca al ritratto rinascimentale. La Letteratura artistica è ovviamente considerata nel suo senso più lato, non circoscritto come nel manuale schlosseriano: gli esempi mettono in gioco anche fonti epistolari, documenti notarili (contratti, inventari e molto altro), brani letterari e tutti i testi che consentano di ricostruire, per quanto possibile, la rete di rapporti che circonda le opere d'arte, «dal vaso dell'artigiano greco alla volta della Sistina».
Alle competenze disciplinari, acquisite mediante lo studio dei manuali proposti nella Unità Didattica A, si affianca quindi l'applicazione di un metodo che permette di acquisire notevole capacità di comprensione, non solo ermeneutica, di testi e opere.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
Unita' didattica A
L-ART/04 - MUSEOLOGY, ART AND RESTORATION CRITICISM - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
L-ART/04 - MUSEOLOGY, ART AND RESTORATION CRITICISM - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
L-ART/04 - MUSEOLOGY, ART AND RESTORATION CRITICISM - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)