History of Italian Language
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
Conoscenze: a) conoscere il quadro storico e linguistico entro cui si inquadrano gli autori e i testi esaminati; b) conoscere gli strumenti e i metodi per studiare le posizioni teoriche e gli usi di scrittura degli autori considerati; c) conoscere le fonti e la fortuna della loro riflessione sulla lingua, anche in rapporto ad altre posizioni teoriche.
Capacità: Il corso è finalizzato a fare acquisire la capacità di usare i metodi e gli strumenti della disciplina e di comprendere e analizzare le idee linguistiche degli autori entro un ampio quadro di riferimento, sincronico e diacronico.
Capacità: Il corso è finalizzato a fare acquisire la capacità di usare i metodi e gli strumenti della disciplina e di comprendere e analizzare le idee linguistiche degli autori entro un ampio quadro di riferimento, sincronico e diacronico.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Polimeni Giuseppe
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Prada Massimo
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - ITALIAN LINGUISTICS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Prada Massimo
Professor(s)
Reception:
Thursday, 13.30 - 16.30
The teacher sees students through MSTeams or in person; the appointment is made by email.