Performance Assessment and Social Research

A.Y. 2018/2019
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SECS-P/07 SPS/07
Language
Italian
Learning objectives
Dagli inizi degli anni Novanta la valutazione è diventata un esercizio fondamentale per amministrazioni e organizzazioni. Le ragioni di questa nuova esigenza sono molteplici.

In primo luogo, mentre in precedenza si tendeva maggiormente a porre l'accento sulla necessità di riforme, innovazioni, ristrutturazioni, nuovi servizi, pian piano ci si è accorti che (senza nulla togliere all'importanza vitale delle innovazioni) spesso i cambiamenti non ottengono gli effetti desiderati e, a volte, producono più disagi che benefici (conseguenze inattese, effetti perversi, ecc.). In secondo luogo negli anni Ottanta, a fronte di una generale scarsità di risorse per gli investimenti strutturali, si è fatta strada la necessità di monitorare maggiormente le prestazioni delle organizzazioni e amministrazioni al fine di ridurre gli sprechi, le ridondanze, i costi. Infine la qualità di un servizio e di una prestazione (e quindi non più soltanto la qualità del prodotto) sono sempre al centro delle richieste dei clienti/utenti, e il loro miglioramento non può prescindere da un'attività di valutazione.

E' quindi cresciuta negli anni la consapevolezza che (proprio per non sprecare risorse) l'introduzione di un'innovazione dovrebbe prevedere due fasi: da una parte essere preceduta da un'analisi dei bisogni e da uno studio della fattibilità e dell'impatto che essa potrebbe avere sui dipendenti, clienti/utenti e fornitori (valutazione ex ante); dall'altra accompagnata da un'analisi dei suoi effetti e dei risultati (valutazione ex post). Ecco quindi la necessità di controllare, esaminare, monitorare, misurare, stimare valutare, tutte attività che sono anche di sostegno alle decisioni

Le pratiche di valutazione sono oggi sempre più necessarie e si diffondono rapidamente in diversi settori: nelle politiche pubbliche, nelle attività imprenditoriali, nelle attività formative, nei servizi socio-assistenziali e nelle organizzazioni in genere.

Il corso intende offrire diversi approcci metodologici e differenti strumenti operativi per poter fare valutazione in modo rigoroso, fondato ed efficace.

OBIETTIVI COGNITIVI:

1.Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione
L'insegnamento mira a fornire conoscenze utili per comprendere il variegato campo della valutazione. Oggi la valutazione è un settore in cui sono presenti diverse discipline ed approcci: sociologico, politologico, giuridico, economico, ingegneristico ecc.
L'insegnamento pertanto trasmette le conoscenze necessarie per comprendere le diverse alternative teorico-pratiche per la conduzione di una valutazione.
Particolare attenzione sarà data all'approccio della "valutazione partecipata".


2. Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate
Durante il corso ci saranno 6 esercitazioni. In ciascuna di esse gli studenti (in gruppi di 7-8 persone) metteranno in pratica una specifica tecnica valutativa, adatta per essere implementata sia in organizzazioni private che in istituzioni ed enti pubblici. Ovviamente trarranno giovamento delle esercitazioni gli studenti frequentanti. Tuttavia per i non frequentanti sono disponibili sul sito del corso le audio e video-registrazioni delle lezioni (scaricabili via podcast), dove potranno vedere come le esercitazioni sono state fatte.

3. Obiettivi in termini di autonomia di giudizio
Il corso mira a sviluppare competenze specifiche che consentano al singolo studente, in base anche alle sue preferenze teoriche e personali, di condurre una valutazione tenendo conto dei vincoli, risorse ed opportunità presenti in ciascuna organizzazione, al fine di sviluppare una valutazione ad hoc o su misura (tailored).

4. Abilità comunicative
Mediante le 6 esercitazioni gli studenti impareranno a lavorare in gruppo. Attraverso l'esposizione dei risultati delle 6 esercitazioni gli studenti impareranno a stendere un breve report (mediante il programma PowerPoint o altro). Le presentazioni alla classe insegneranno loro a comunicare in pubblico.
5. Capacità di apprendere
Le esercitazioni in piccoli gruppi permetteranno agli studenti di apprendere riflessivamente i contenuti veicolati dal docente nelle lezioni frontali.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First trimester
SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES - University credits: 3
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 6
Lessons: 60 hours
Professor(s)
Reception:
every Thursday from 9:30 to 12:30 (contact the lecturer)
office, second floor, cortile Ghiacciaia