Social Research and Sociology of Professions

A.Y. 2018/2019
12
Max ECTS
80
Overall hours
SSD
SPS/07 SPS/09
Language
Italian
Learning objectives
Conoscenza e comprensione:
Il corso fornisce a studentesse e studenti le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare in una prospettiva sociologica i contesti professionali e le professioni, intese come fenomeno sociale nonché principio di regolazione del lavoro caratteristico delle società contemporanee. I moduli di sociologia delle professioni illustrano le linee fondamentali del pensiero sociologico sulle professioni, con approccio storico, e ricostruiscono il quadro del dibattito attuale. I moduli di ricerca sociale offrono una panoramica dei principali paradigmi della ricerca sociale, con un particolare approfondimento sullo strumento dell'intervista qualitativa, svolto anche attraverso la discussione di ricerche empiriche condotte in contesti sociosanitari e socioassistenziali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Tra gli obiettivi principali del corso, vi è quello di mettere in grado studentesse e studenti di applicare le conoscenze apprese per riconoscere e analizzare le logiche d'azione dei gruppi professionali nelle dinamiche del mercato del lavoro, nelle arene politiche e sociali e nelle organizzazioni, sia nel settore pubblico che in quello privato, utilizzando l'apparato concettuale proprio della sociologia delle professioni. Il corso offre inoltre l'opportunità di mettere in pratica i principali strumenti metodologici utili all'analisi di tali fenomeni sociali e allo studio dei contesti professionali e delle professioni.

Autonomia di giudizio:
Il corso mira a sviluppare le competenze che permettano di raccogliere le informazioni e i dati necessari a identificare il ruolo delle logiche d'azione professionali nei fenomeni sociali, economici e politici, al fine di elaborare in modo autonomo una propria interpretazione dei comportamenti osservati. L'obiettivo del corso è inoltre lo sviluppo di competenze che permettano a studentesse e studenti di definire gli obiettivi e elaborare in modo autonomo gli interrogativi di ricerca e la scelta delle tecniche da adottare per l'analisi di differenti fenomeni sociali.

Abilità comunicative:
Studentesse e studenti del corso devono acquisire adeguate abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico relativo agli aspetti teorici e metodologici della sociologia delle professioni, tali da consentire loro di analizzare differenti contesti professionali e descrivere i comportamenti e le logiche di azione dei gruppi professionali nelle arene politiche e sociali, nel mondo del lavoro e nelle organizzazioni pubbliche e private. Devono altresì essere in grado di discutere e argomentare le proprie opinioni e tesi in merito a temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili empiricamente, connesse a questo filone di studi.

Capacità di apprendere:
Tra gli obiettivi del corso, vi è lo sviluppo di capacità di apprendimento autonomo per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni sociali, economici e politici nei quali abbiano rilievo la regolazione e l'azione collettiva esercitata dai gruppi professionali, in modo da consentire a studentesse e studenti di approfondire autonomamente lo studio di tali fenomeni utilizzando l'approccio proprio di questa disciplina. Verranno inoltre acquisite capacità di apprendimento relative alle tre principali fasi di una ricerca empirica: la progettazione dello studio, il lavoro sul campo e l'analisi del materiale raccolto.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Second trimester
ATTENDING STUDENTS
Modulo Ricerca sociale
Course syllabus
The ontological, epistemological, and methodological differences between quantitative and qualitative research in social sciences. The paradigms of social research: positivism; neopositivism and interpretativism. Quantitative and qualitative research. The design of qualitative research: Research questions, choice of the cases and methods. The qualitative interview: Designing the interview guide, conducting and transcribing the interview. Analysis of the empirical material and writing. Two examples of qualitative research: An empirical study on the access to social welfare services carried out in three Northern Italian Municipalities, and a research aimed at understanding the experience of parents with children who experience a chronic disease.
Modulo Sociologia delle professioni
Course syllabus
The course provides the theoretical elements to study, from a sociological perspective, the professions as a social phenomenon and professionalism as a principle of division of labor which is alternative to market and hierarchy. It gives a critical review of the different approaches to professions, from the classical sociological theory to the current debate, providing the students with the instruments to grasp the complexity of the behavior of professional groups in different contexts such as the political and social arena, the labor market and public and private organizations. The last part of the course focuses on medical profession, in order to provide a good example of the potential of the discipline in analysing a profession and its relationships with other professional groups within organisational contexts, in the labor market and in the social stratification.
NON-ATTENDING STUDENTS
Modulo Ricerca sociale
Course syllabus
The ontological, epistemological, and methodological differences between quantitative and qualitative research in social sciences. The paradigms of social research: positivism; neopositivism and interpretativism. Quantitative and qualitative research. The design of qualitative research: Research questions, choice of the cases and methods. The qualitative interview: Designing the interview guide, conducting and transcribing the interview. Analysis of the empirical material and writing. Two examples of qualitative research: An empirical study on the access to social welfare services carried out in three Northern Italian Municipalities, and a research aimed at understanding the experience of parents with children who experience a chronic disease.
Modulo Ricerca sociale
SPS/07 - GENERAL SOCIOLOGY - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Murgia Annalisa
Modulo Sociologia delle professioni
SPS/09 - ECONOMIC SOCIOLOGY AND SOCIOLOGY OF WORK AND ORGANIZATIONS - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Neri Stefano
Professor(s)
Reception:
Tuesday 17.00-19.00 ; Wednesday 9.00-10.00
Please, get in touch via email to schedule a meeting
Reception:
Friday, 10.00-13.00, online (Microsoft Teams). Please, contact the teacher to set an appointment, by the day before the office hours time. In case of urgent matters, please contact the teacher by e-mail.
Microsoft Teams or Skype. If the office hours take place in person, Room 6, New building (the building where lesson rooms 10, 11, 12, 13 are located).