Sociology of Organized Crime

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
SPS/09
Language
Italian
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le basi cognitive e interpretative dei principali fenomeni di criminalità organizzata, con particolare ma non esclusivo riferimento alla esperienza italiana. Definisce i fondamentali modelli di organizzazione mafiosa e ne enuclea i denominatori comuni, leggendo la loro evoluzione storica in funzione dei fattori politici, economici, sociali, culturali, demografici, anche internazionali. In questo quadro le organizzazioni criminali mafiose vengono studiate come organizzazioni orientate a una specifica combinazione di potere e profitto e fondate su specifici valori e legami associativi. Si adattano quindi alla loro analisi i modelli e le categorie della scienza economica e organizzativa: struttura, strategia, risorse, territorio, motivazioni, cultura, confini, relazioni ambientali, leadership, innovazione, network. Lo scopo è di offrire agli studenti sia chiare e fondate conoscenze di base del fenomeno mafioso sia gli strumenti concettuali più utili a comprenderne e riconoscerne le dinamiche all'interno delle trasformazioni della società italiana.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Third trimester
SPS/09 - ECONOMIC SOCIOLOGY AND SOCIOLOGY OF WORK AND ORGANIZATIONS - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor(s)