Sociology of Organized Crime (Advanced)
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
1) ampliare le conoscenze acquisite durante il corso di base di Sociologia della criminalità organizzata, focalizzando l'attenzione sul tema della cosiddetta "area grigia", intesa come quell'arena sociale, in cui si generano e sviluppano relazioni di interesse tra attori mafiosi e attori della società più ampia, tra cui politici, imprenditori, e liberi professionisti;
2) sviluppare e affinare le competenze metodologiche nella raccolta, sistematizzazione e interpretazione critica di varie tipologie di fonti, ovvero mediatiche, istituzionali (atti parlamentari, documenti giudiziari, rapporti delle forze dell'ordine e della magistratura) e orali (interviste a osservatori privilegiati e a collaboratori di giustizia).
2) sviluppare e affinare le competenze metodologiche nella raccolta, sistematizzazione e interpretazione critica di varie tipologie di fonti, ovvero mediatiche, istituzionali (atti parlamentari, documenti giudiziari, rapporti delle forze dell'ordine e della magistratura) e orali (interviste a osservatori privilegiati e a collaboratori di giustizia).
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Third trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Third trimester
SPS/09 - ECONOMIC SOCIOLOGY AND SOCIOLOGY OF WORK AND ORGANIZATIONS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Ingrasci' Ombretta
Professor(s)