History of Social and Political Movements
A.Y. 2019/2020
Learning objectives
Il corso fornisce le linee generali sulla storia dei movimenti politici in età contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali caratteri degli stessi. Durante il corso, la docente farà riferimento alle teorie politiche che, a partire dalla Rivoluzione francese, si sono sviluppate in Europa e nel mondo occidentale, nonché ai movimenti politici e sociali che da tali teorie hanno preso spunto per i loro programmi. Attraverso il corso, lo studente apprenderà dunque elementi utili per una maggiore comprensione del presente. Il corso prevede, nell'ultima parte, la possibilità per i frequentanti di esporre in classe loro ricerche ed approfondimenti: in questo modo si intendono sviluppare le capacità espositive ed espressive dello studente.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza della storia dei movimenti politici e sociali tra Otto e Novecento. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse su tali temi e di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera di tali argomenti; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Lesson period: First trimester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First trimester
Course syllabus
Donatella Della Porta, I partiti politici, Il Mulino, 2009
Giorgio Galli, I partiti politici italiani, Rizzoli, 2004.
(or Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica : partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Laterza)
One of the following books:
La politica nell'età contemporanea, a cura di M. Baioni e F. Conti, Carocci, 2017
S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007,
L. CURINI-P. MARTELLI, I partiti nella prima repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a Tangentopoli, Carocci, Roma, 2009;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
Z. CIUFFOLETTI, Storia del Psi. Le origini e l'età giolittiana, Laterza, Roma-Bari, 1992;
M. DEGL'INNOCENTI, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 1995;
M. RIDOLFI, Il Psi e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Laterza, Roma-Bari, 1992;
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005
G. DE ROSA, Il Partito popolare italiano, Laterza, Bari, 1966 ed edizioni successive;
A. GALANTE GARRONE, I radicali in Italia, Garzanti, Milano, 1973;
P. SPRIANO, Storia del partito comunista. I. Da Bordiga a Gramsci, Einaudi, Torino, 1967 ed edizioni successive; e A. Vittoria, Storia del PCI, Carocci.
G. DE LUNA, Storia del Partito d'Azione, Utet, Torino, 2006;
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993;
G. GALLI, Mezzo secolo di DC. 1943-1993. Da De Gasperi a Mario Segni, Rizzoli, Milano, 1993 ed edizioni successive;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996;
D. SARESELLA, Cattolici a sinistra, Laterza, Roma-Bari, 2011;
C. BACCETTI, I postdemocristiani, Il Mulino, Bologna 2007;
G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi, Torino, 1998;
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006;
R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Einaudi, Torino, 1995;
P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino, Bologna, 1992;
P. IGNAZI, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Il Mulino, Bologna 2008;
Aldo Agosti, Storia del Partito comunista (1921-1991), Torino Utet
R. MULE', Dentro i DS, Il Mulino, Bologna 2007;
M.TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino, Bologna, 1997;
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989;
Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Alfio Mastropaolo, La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Torino, Bollati Boringhieri, 2005
Roberto Biorcio, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Laterza, Roma-Bari 2010; e G. Passarelli e M. Tuorto, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Bologna, Il Mulino, 2018; R. Guolo, Chi impugna la croce. La Lega e la Chiesa, Laterza, 2011.
Paul Ginsborg, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Torino, Einaudi, 2003; e Piero Ignazi, Vent'anni dopo. La parabola del berlusconismo, Bologna, Il Mulino, 2014.
Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia, Roma, Carocci, 2014
Fiamma Lussana, Il movimento femminista in Italia (1965-1980), Carocci, 2012
Moreno Martellini, Fiori nei cannoni. Pacifismo, antimilitarismo nell'Italia del '900, Donzelli 2006
T. Todorov, I nemici intimi della democrazia, Garzanti, 2017; Ilvo Diamanti, Marc Lazar, Popolocrazia, Laterza, 2018.
Anna Maria Lorusso, Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling, Laterza, 2018; Giuseppe Riva, Fake news. Vivere e sopravvivere nel mondo della postverità, Il Mulino, 2018
M. Almagisti, La democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, Carocci, 2016
Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi della democrazia, Roma, LUISS, 2018.
Giovanni Orsina, La democrazia del narcisismo, Marsilio, Padova, 2018.
Yascha Mounk, Popolo vs democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Feltrinelli 2018
Giorgio Galli, I partiti politici italiani, Rizzoli, 2004.
(or Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica : partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Laterza)
One of the following books:
La politica nell'età contemporanea, a cura di M. Baioni e F. Conti, Carocci, 2017
S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2007,
L. CURINI-P. MARTELLI, I partiti nella prima repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a Tangentopoli, Carocci, Roma, 2009;
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino, Bologna, 1990;
Z. CIUFFOLETTI, Storia del Psi. Le origini e l'età giolittiana, Laterza, Roma-Bari, 1992;
M. DEGL'INNOCENTI, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, 1995;
M. RIDOLFI, Il Psi e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Laterza, Roma-Bari, 1992;
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza, Bari-Roma, 2005
G. DE ROSA, Il Partito popolare italiano, Laterza, Bari, 1966 ed edizioni successive;
A. GALANTE GARRONE, I radicali in Italia, Garzanti, Milano, 1973;
P. SPRIANO, Storia del partito comunista. I. Da Bordiga a Gramsci, Einaudi, Torino, 1967 ed edizioni successive; e A. Vittoria, Storia del PCI, Carocci.
G. DE LUNA, Storia del Partito d'Azione, Utet, Torino, 2006;
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993;
G. GALLI, Mezzo secolo di DC. 1943-1993. Da De Gasperi a Mario Segni, Rizzoli, Milano, 1993 ed edizioni successive;
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza, Roma-Bari, 1996;
D. SARESELLA, Cattolici a sinistra, Laterza, Roma-Bari, 2011;
C. BACCETTI, I postdemocristiani, Il Mulino, Bologna 2007;
G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi, Torino, 1998;
F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci editore, Roma, 2006;
R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Il "Partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile, Einaudi, Torino, 1995;
P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino, Bologna, 1992;
P. IGNAZI, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Il Mulino, Bologna 2008;
Aldo Agosti, Storia del Partito comunista (1921-1991), Torino Utet
R. MULE', Dentro i DS, Il Mulino, Bologna 2007;
M.TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino, Bologna, 1997;
P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino, Bologna, 1989;
Giovanni Orsina, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Venezia, Marsilio, 2013
Alfio Mastropaolo, La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Torino, Bollati Boringhieri, 2005
Roberto Biorcio, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Laterza, Roma-Bari 2010; e G. Passarelli e M. Tuorto, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Bologna, Il Mulino, 2018; R. Guolo, Chi impugna la croce. La Lega e la Chiesa, Laterza, 2011.
Paul Ginsborg, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Torino, Einaudi, 2003; e Piero Ignazi, Vent'anni dopo. La parabola del berlusconismo, Bologna, Il Mulino, 2014.
Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia, Roma, Carocci, 2014
Fiamma Lussana, Il movimento femminista in Italia (1965-1980), Carocci, 2012
Moreno Martellini, Fiori nei cannoni. Pacifismo, antimilitarismo nell'Italia del '900, Donzelli 2006
T. Todorov, I nemici intimi della democrazia, Garzanti, 2017; Ilvo Diamanti, Marc Lazar, Popolocrazia, Laterza, 2018.
Anna Maria Lorusso, Postverità. Fra reality tv, social media e storytelling, Laterza, 2018; Giuseppe Riva, Fake news. Vivere e sopravvivere nel mondo della postverità, Il Mulino, 2018
M. Almagisti, La democrazia possibile. Politica e territorio nell'Italia contemporanea, Carocci, 2016
Tom Nichols, La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi della democrazia, Roma, LUISS, 2018.
Giovanni Orsina, La democrazia del narcisismo, Marsilio, Padova, 2018.
Yascha Mounk, Popolo vs democrazia. Dalla cittadinanza alla dittatura elettorale, Feltrinelli 2018
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the admission to third year
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
Teaching Resources
no
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor:
Saresella Daniela
Shifts:
-
Professor:
Saresella DanielaProfessor(s)