Political Sciences (Classe L-36)-Enrolled from 2014/2015 Academic Year

Bachelor
A.Y. 2019/2020
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali (EN)
The BA in Political Science offers the substantive competencies and the methodological skills typical of an interdisciplinary degree at the intersection of economics, law, political science, sociology and history. Such competencies and skills are essential for the analysis and understanding of the structures and processes of contemporary societies from a comparative perspective. Four distinct curriculums allow the students to choose and deepen specific disciplinary and thematic approaches with the appropriate conceptual and methodological tools.
Graduates in Political Science have skills and competences to work in various fields, including national and multinational private companies and organizations, public administrations and institutions, supranational and international organizations, non-governmental and third sector organizations, research centres, consulting agencies, journalism and publishing houses.
Employment statistics (Almalaurea)
Employment statistics (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze politiche occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è, infatti, necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche.
Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea sarà ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 300. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero.
Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
Saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima selezione (primaverile) si terrà per 175 posti, la seconda selezione (estiva) per i restanti 125 e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Agli studenti ammessi con un punteggio inferiore in una o più delle tre aree sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi formativi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul sito della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali.
Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico dovrà iscriversi come ripetente del primo anno di corso e non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Qualora la conoscenza della lingua inglese risultasse di livello inferiore al B2, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo, che deve essere soddisfatto entro il completamento degli studi.
Il possesso di competenze di lingua inglese almeno pari al livello B2 è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di "Language in politics" previsto dal corso di laurea. Allo studente con obbligo formativo linguistico che non superi la prova di inglese per il livello previsto è data facoltà di ripeterla.
OFA
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2. Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
· tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm). La certificazione può essere caricata al momento dell'immatricolazione o inviata al Servizio/Centro Linguistico d'Ateneo SLAM tramite il servizio Infostudente;
· tramite Placement test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da settembre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il placement test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale entro 6 tentativi dovranno conseguire una certificazione entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea sarà ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 300. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero.
Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
Saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima selezione (primaverile) si terrà per 175 posti, la seconda selezione (estiva) per i restanti 125 e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Agli studenti ammessi con un punteggio inferiore in una o più delle tre aree sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi formativi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul sito della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali.
Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico dovrà iscriversi come ripetente del primo anno di corso e non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Qualora la conoscenza della lingua inglese risultasse di livello inferiore al B2, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo, che deve essere soddisfatto entro il completamento degli studi.
Il possesso di competenze di lingua inglese almeno pari al livello B2 è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di "Language in politics" previsto dal corso di laurea. Allo studente con obbligo formativo linguistico che non superi la prova di inglese per il livello previsto è data facoltà di ripeterla.
OFA
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2. Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
· tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm). La certificazione può essere caricata al momento dell'immatricolazione o inviata al Servizio/Centro Linguistico d'Ateneo SLAM tramite il servizio Infostudente;
· tramite Placement test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da settembre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il placement test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale entro 6 tentativi dovranno conseguire una certificazione entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
We strongly suggest to take advantage of the possibilities offered by the Erasmus+ project.
Our students may spend up to three terms (two semesters) in a foreign university, in the framework of the Erasmus+ agreements signed by the University of Milano. Students can follow the courses offered in partner universities, take their exams, complete their research and write the essay for their final thesis. All these activities will be recognized as part of their duties according to their predefined "Learning agreement".
Our Bachelor program has Erasmus+ exchange agreements with 8 European foreign universities, in the field of social and political sciences, economics, history and law. Some of these agreements are in common with other Ba programmes of the Faculty of Political, Social and Economic sciences. More specifically, we offer up to 24 exchange positions with universities in Spain, 14 in Germany, 14 in France, 5 in Denmark, 2 each for Norway, Portugal and Spain, and 1 in the United Kingdom.
In the period abroad students must obtain at least 18 Ects. Before leaving, they will have to prepare their "Learning agreement" together with professor Beatrice Magni, in charge for the Erasmus+ program. After their return, they will have to complete the procedure for the recognition of the Ects earned abroad with the Erasmus office of the Department of Social and Political Sciences.
PROGRAMMA ERASMUS+ TRAINEESHIP
There is even the possibility of paid internships in foreign companies or organizations, for a period of up to 12 months, according to the Erasmus+ placement framework.
Our students may spend up to three terms (two semesters) in a foreign university, in the framework of the Erasmus+ agreements signed by the University of Milano. Students can follow the courses offered in partner universities, take their exams, complete their research and write the essay for their final thesis. All these activities will be recognized as part of their duties according to their predefined "Learning agreement".
Our Bachelor program has Erasmus+ exchange agreements with 8 European foreign universities, in the field of social and political sciences, economics, history and law. Some of these agreements are in common with other Ba programmes of the Faculty of Political, Social and Economic sciences. More specifically, we offer up to 24 exchange positions with universities in Spain, 14 in Germany, 14 in France, 5 in Denmark, 2 each for Norway, Portugal and Spain, and 1 in the United Kingdom.
In the period abroad students must obtain at least 18 Ects. Before leaving, they will have to prepare their "Learning agreement" together with professor Beatrice Magni, in charge for the Erasmus+ program. After their return, they will have to complete the procedure for the recognition of the Ects earned abroad with the Erasmus office of the Department of Social and Political Sciences.
PROGRAMMA ERASMUS+ TRAINEESHIP
There is even the possibility of paid internships in foreign companies or organizations, for a period of up to 12 months, according to the Erasmus+ placement framework.
Frequenza fortemente consigliata.
Courses list
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Political Theories | 6 | 40 | Italian | SPS/02 |
Logics and Argumentation | 3 | 20 | Italian | M-FIL/02 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Public Law | 9 | 60 | Italian | IUS/09 |
Sociology | 9 | 60 | Italian | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Microeconomics | 9 | 60 | Italian | SECS-P/01 |
Political Science | 9 | 60 | Italian | SPS/04 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/11 |
Optional activities and study plan rules
9 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/11 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | IUS/02 |
Political Philosophy | 6 | 40 | English | SPS/01 |
Private Law | 6 | 40 | Italian | IUS/01 |
Statistics | 9 | 60 | Italian | SECS-S/01 |
Statistics | 9 | 60 | English | SECS-S/01 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Language in Politics | 9 | 60 | English | L-LIN/12 |
Optional | ||||
Macroeconomics | 6 | 40 | Italian | SECS-P/01 |
Macroeconomics | 6 | 40 | English | SECS-P/01 |
Political Philosophy | 6 | 40 | Italian | SPS/01 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Applied Social Research | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
Comparative Social Policy | 9 | 60 | Italian | SPS/04 |
European Union Politics and the European Social Model | 9 | 60 | Italian | SPS/04 |
Optional activities and study plan rules
10 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | First trimester | IUS/02 |
Private Law | 6 | 40 | Italian | First trimester | IUS/01 |
11 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Political Philosophy | 6 | 40 | English | First trimester | SPS/01 |
Political Philosophy | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/01 |
12 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Macroeconomics | 6 | 40 | English | Second trimester | SECS-P/01 |
Macroeconomics | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SECS-P/01 |
13 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | Second trimester | SPS/07 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/07 |
8 - Students must obtain 9 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Statistics | 9 | 60 | English | First trimester | SECS-S/01 |
Statistics | 9 | 60 | Italian | First trimester | SECS-S/01 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Philosophy and Politics of Law | 9 | 60 | Italian | IUS/20 |
Optional | ||||
Liberty, Law and Justice | 6 | 40 | Italian | IUS/20 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Italian Political System | 9 | 60 | Italian | SPS/04 |
Public Philosophy | 9 | 60 | Italian | SPS/01 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Comparative Politics | 6 | 40 | Italian | SPS/04 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 6 | 0 | Italian |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
It Skills | 3 | 18 | Italian | INF/01 |
Sociology and Methods of Education On Legality | 6 | 40 | Italian | SPS/09 |
Optional activities and study plan rules
19 - Students must obtain 12 ECTS from elective courses.
20 - Students must obtain 3 ECTS in one of the following activities: further training activities; internships; workshops
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
It Skills | 3 | 18 | Italian | Third trimester | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Political Theories | 6 | 40 | Italian | SPS/02 |
Logics and Argumentation | 3 | 20 | Italian | M-FIL/02 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Public Law | 9 | 60 | Italian | IUS/09 |
Sociology | 9 | 60 | Italian | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Microeconomics | 9 | 60 | Italian | SECS-P/01 |
Political Science | 9 | 60 | Italian | SPS/04 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/11 |
Optional activities and study plan rules
9 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/11 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | IUS/02 |
Political Philosophy | 6 | 40 | English | SPS/01 |
Private Law | 6 | 40 | Italian | IUS/01 |
Statistics | 9 | 60 | English | SECS-S/01 |
Statistics | 9 | 60 | Italian | SECS-S/01 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Language in Politics | 9 | 60 | English | L-LIN/12 |
Optional | ||||
Macroeconomics | 6 | 40 | Italian | SECS-P/01 |
Macroeconomics | 6 | 40 | English | SECS-P/01 |
Political Philosophy | 6 | 40 | Italian | SPS/01 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Comparative Private Law | 9 | 60 | Italian | IUS/02 |
Globalization of Law and Legal Pluralism | 9 | 60 | Italian | SPS/12 |
International Law | 6 | 40 | Italian | IUS/13 |
Optional activities and study plan rules
10 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | First trimester | IUS/02 |
Private Law | 6 | 40 | Italian | First trimester | IUS/01 |
11 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Political Philosophy | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/01 |
Political Philosophy | 6 | 40 | English | First trimester | SPS/01 |
12 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Macroeconomics | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SECS-P/01 |
Macroeconomics | 6 | 40 | English | Second trimester | SECS-P/01 |
13 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | Second trimester | SPS/07 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/07 |
8 - Students must obtain 9 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Statistics | 9 | 60 | English | First trimester | SECS-S/01 |
Statistics | 9 | 60 | Italian | First trimester | SECS-S/01 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
European Union Law | 9 | 60 | Italian | IUS/14 |
Immigration Law | 9 | 60 | Italian | IUS/09 |
Optional | ||||
Comparative Public Law | 6 | 40 | Italian | IUS/21 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Administrative Law | 6 | 40 | Italian | IUS/10 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
European Integration and Market Regulation | 9 | 60 | Italian | IUS/05 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 6 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
14 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Administrative Law | 6 | 40 | Italian | Second trimester | IUS/10 |
Comparative Public Law | 6 | 40 | Italian | First trimester | IUS/21 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
It Skills | 3 | 18 | Italian | INF/01 |
Optional activities and study plan rules
19 - Students must obtain 12 ECTS from elective courses.
20 - Students must obtain 3 ECTS in one of the following activities: further training activities; internships; workshops
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
It Skills | 3 | 18 | Italian | Third trimester | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
course year not available
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | English | M-STO/04 |
History of Political Theories | 6 | 40 | English | SPS/02 |
Logic and Critical Thinking | 3 | 20 | English | M-FIL/02 |
Mathematics | 6 | 40 | English | SECS-S/06 |
Microeconomics | 9 | 60 | English | SECS-P/01 |
Political Science | 9 | 60 | English | SPS/04 |
Public Law | 9 | 60 | English | IUS/09 |
Sociology | 9 | 60 | English | SPS/07 |
Optional | ||||
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/11 |
Optional activities and study plan rules
9 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/11 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | IUS/02 |
Political Philosophy | 6 | 40 | English | SPS/01 |
Statistics | 9 | 60 | English | SECS-S/01 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Language in Politics | 9 | 60 | English | L-LIN/12 |
Macroeconomics | 6 | 40 | English | SECS-P/01 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Philosophy of Economics | 9 | 60 | English | SECS-P/01 |
Polimetrics | 6 | 40 | English | SPS/04 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Comparative Political Systems | 9 | 60 | English | SPS/04 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Public Economics | 9 | 60 | English | SECS-P/03 |
Rationality, Behaviour and Institutions | 9 | 60 | English | SPS/04 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
International Economics and Policy | 9 | 60 | English | SECS-P/02 |
Optional | ||||
Public Economics Workshop | 3 | 20 | English | SECS-P/03 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 6 | 0 | Italian |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
It Skills | 3 | 18 | Italian | INF/01 |
Optional activities and study plan rules
19 - Students must obtain 12 ECTS from elective courses.
20 - Students must obtain 3 ECTS in one of the following activities: further training activities; internships; workshops
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
It Skills | 3 | 18 | Italian | Third trimester | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Political Theories | 6 | 40 | Italian | SPS/02 |
Logics and Argumentation | 3 | 20 | Italian | M-FIL/02 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Public Law | 9 | 60 | Italian | IUS/09 |
Sociology | 9 | 60 | Italian | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Microeconomics | 9 | 60 | Italian | SECS-P/01 |
Political Science | 9 | 60 | Italian | SPS/04 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/11 |
Optional activities and study plan rules
9 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/11 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | IUS/02 |
Political Philosophy | 6 | 40 | English | SPS/01 |
Private Law | 6 | 40 | Italian | IUS/01 |
Statistics | 9 | 60 | English | SECS-S/01 |
Statistics | 9 | 60 | Italian | SECS-S/01 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Language in Politics | 9 | 60 | English | L-LIN/12 |
Optional | ||||
Macroeconomics | 6 | 40 | English | SECS-P/01 |
Macroeconomics | 6 | 40 | Italian | SECS-P/01 |
Political Philosophy | 6 | 40 | Italian | SPS/01 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | SPS/07 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Economic History | 6 | 40 | Italian | SECS-P/12 |
History of Global World | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Political Institutions | 9 | 60 | Italian | SPS/03 |
Optional activities and study plan rules
10 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | First trimester | IUS/02 |
Private Law | 6 | 40 | Italian | First trimester | IUS/01 |
11 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Political Philosophy | 6 | 40 | English | First trimester | SPS/01 |
Political Philosophy | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/01 |
12 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Macroeconomics | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SECS-P/01 |
Macroeconomics | 6 | 40 | English | Second trimester | SECS-P/01 |
13 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | Second trimester | SPS/07 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/07 |
8 - Students must obtain 9 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Statistics | 9 | 60 | Italian | First trimester | SECS-S/01 |
Statistics | 9 | 60 | English | First trimester | SECS-S/01 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
History of Social and Political Movements | 6 | 40 | Italian | M-STO/04 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Law, History and Culture | 9 | 60 | Italian | IUS/19 |
Social and Political Modern History | 9 | 60 | Italian | M-STO/02 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
History of Migration | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
Optional | ||||
2. Workshop: the Language of Political Parties: Words and Images in the History of Republican Italy (1946-2009) | 3 | 20 | Italian | M-STO/04 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Labour History | 6 | 40 | Italian | M-STO/04 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 6 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
15 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History of Social and Political Movements | 6 | 40 | Italian | First trimester | M-STO/04 |
Labour History | 6 | 40 | Italian | Open sessions | M-STO/04 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
It Skills | 3 | 18 | Italian | INF/01 |
Optional activities and study plan rules
19 - Students must obtain 12 ECTS from elective courses.
20 - Students must obtain 3 ECTS in one of the following activities: further training activities; internships; workshops
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
It Skills | 3 | 18 | Italian | Third trimester | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Contemporary History | 9 | 60 | Italian | M-STO/04 |
History of Political Theories | 6 | 40 | Italian | SPS/02 |
Logics and Argumentation | 3 | 20 | Italian | M-FIL/02 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Public Law | 9 | 60 | Italian | IUS/09 |
Sociology | 9 | 60 | Italian | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Microeconomics | 9 | 60 | Italian | SECS-P/01 |
Political Science | 9 | 60 | Italian | SPS/04 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | L-LIN/11 |
Optional activities and study plan rules
9 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Advanced Language Skills: Anglo-American is reserved for those who have a placement or certification of English level B2
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Additional Language Skills: French (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/04 |
Additional Language Skills: German (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/14 |
Additional Language Skills: Spanish (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/07 |
Advanced Language Skills: Anglo-American (6 ECTS) | 6 | 0 | Italian | Open sessions | L-LIN/11 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | IUS/02 |
Political Philosophy | 6 | 40 | English | SPS/01 |
Private Law | 6 | 40 | Italian | IUS/01 |
Statistics | 9 | 60 | Italian | SECS-S/01 |
Statistics | 9 | 60 | English | SECS-S/01 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Language in Politics | 9 | 60 | English | L-LIN/12 |
Optional | ||||
Macroeconomics | 6 | 40 | English | SECS-P/01 |
Macroeconomics | 6 | 40 | Italian | SECS-P/01 |
Political Philosophy | 6 | 40 | Italian | SPS/01 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | Italian | SPS/07 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Applied Social Research | 9 | 60 | Italian | SPS/07 |
Social Inequality, Stratification and Mobility | 9 | 60 | Italian | SPS/07 |
Sociology of Communication | 6 | 40 | Italian | SPS/08 |
Optional activities and study plan rules
10 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Introduction to European Private Laws | 6 | 40 | English | First trimester | IUS/02 |
Private Law | 6 | 40 | Italian | First trimester | IUS/01 |
11 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Political Philosophy | 6 | 40 | English | First trimester | SPS/01 |
Political Philosophy | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/01 |
12 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Macroeconomics | 6 | 40 | English | Second trimester | SECS-P/01 |
Macroeconomics | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SECS-P/01 |
13 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Social Research Methodology | 6 | 40 | Italian | Second trimester | SPS/07 |
Social Research Methodology | 6 | 40 | English | Second trimester | SPS/07 |
8 - Students must obtain 9 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Statistics | 9 | 60 | Italian | First trimester | SECS-S/01 |
Statistics | 9 | 60 | English | First trimester | SECS-S/01 |
First trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Culture and Society | 9 | 60 | Italian | SPS/08 |
Optional | ||||
Sociology of Organisations | 6 | 40 | Italian | SPS/09 |
Second trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Institutions, Markets and Society | 9 | 60 | Italian | SPS/09 |
Optional | ||||
Workshop Visual Sociology | 3 | 20 | Italian | SPS/07 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
States, Nations and Democracy | 9 | 60 | Italian | SPS/11 |
Optional | ||||
Different Identities and Comparative Cultures | 3 | 20 | Italian | SPS/07 |
Intimate Relationships, Family and Life Course | 6 | 40 | Italian | SPS/08 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 6 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
21 - Students must obtain 6 ECTS in one of the following courses
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Intimate Relationships, Family and Life Course | 6 | 40 | Italian | Third trimester | SPS/08 |
Sociology of Organisations | 6 | 40 | Italian | First trimester | SPS/09 |
Third trimester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
It Skills | 3 | 18 | Italian | INF/01 |
Optional activities and study plan rules
19 - Students must obtain 12 ECTS from elective courses.
20 - Students must obtain 3 ECTS in one of the following activities: further training activities; internships; workshops
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
It Skills | 3 | 18 | Italian | Third trimester | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giovanni Carbone ([email protected])
Tutors professors
Reference structures
Contacts
- E-mail del corso di laurea
[email protected]
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents