Media Archaeology
A.Y. 2021/2022
Learning objectives
The course aims to provide the students with a general knowledge of the conceptual framework and the critical and theoretical tools of media archaeology, characterized by an interdisciplinary methodology that combines philosophy and critical theory with anthropology, the theory and history of cinema and media, and the history of technology. Through the in-depth analysis of selected case studies, the goal of the course is to reframe past, contemporary or emerging media through an investigation of media and dispositives that anticipated them, as well as through an account of the genealogical processes and epistemic constructs that have informed their becoming. The course will particularly emphasise interrupted or dead-end paths, that have been neglected or overlooked from the institutional history of media, and will pay special attention to the complex set of bodily gestures and movements that are connected to media practices and interaction. Through an archaeological approach to media and dispositives, the course aims to offer to the students a critical contribution both to their studies in communication and media, and to their future activities in the professional fields of multimedia communication.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding:
The students will develop an awareness of the non-linear and discontinuous character of the history of media, becoming familiar with some of the methodologies proper to media archaeology. They will be able to identify connections between contemporary media and the media of the past, as well as to explain the relationship between the emergence of ideas and concepts in a certain historical epoch and the evolution of technologies and dispositives.
Ability to apply knowledge and understanding:
The course will enable the students to put into practice a set of tool to analyse the history of media phenomena and to critically discuss the dominant media trend in history through alternative genealogical trajectories. They will apply the acquired competences to tackle different types of sources for an archaeological investigation of media (literary texts, audio-visual materials, optical and technological dispositives). Relying upon the examination of the case studies, they will be able to apply the conceptual framework addressed by the course to a critical analysis of contemporary media culture. The notions and critical tools acquired will be employed by the students in the various professional fields of communication, especially by those concerned with the design, project and management of media processes.
The students will develop an awareness of the non-linear and discontinuous character of the history of media, becoming familiar with some of the methodologies proper to media archaeology. They will be able to identify connections between contemporary media and the media of the past, as well as to explain the relationship between the emergence of ideas and concepts in a certain historical epoch and the evolution of technologies and dispositives.
Ability to apply knowledge and understanding:
The course will enable the students to put into practice a set of tool to analyse the history of media phenomena and to critically discuss the dominant media trend in history through alternative genealogical trajectories. They will apply the acquired competences to tackle different types of sources for an archaeological investigation of media (literary texts, audio-visual materials, optical and technological dispositives). Relying upon the examination of the case studies, they will be able to apply the conceptual framework addressed by the course to a critical analysis of contemporary media culture. The notions and critical tools acquired will be employed by the students in the various professional fields of communication, especially by those concerned with the design, project and management of media processes.
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
Subject to the situation of the emergency phase and in accordance with the Rector's Decree in force, the lectures of the course will be held in presence (reservation via LezioniUnimi or Portale Orari) and in streaming on the Microsoft Teams course channel.
Lecture recordings will be available on Teams during 7 days. After this deadline, they will no longer be accessible.
Further information on how to access Microsoft Teams: https://www.unimi.it/en/study/student-services/technology-and-online-services/microsoft-office-365-education
Please find here the link to the course team on Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2/conversations?groupId=cf012d2d-4698-43a0-8c30-c2c2882f92b7&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Lecture recordings will be available on Teams during 7 days. After this deadline, they will no longer be accessible.
Further information on how to access Microsoft Teams: https://www.unimi.it/en/study/student-services/technology-and-online-services/microsoft-office-365-education
Please find here the link to the course team on Microsoft Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2/conversations?groupId=cf012d2d-4698-43a0-8c30-c2c2882f92b7&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Course syllabus
Titolo del corso:
Immersi nello sguardo. Archeologia dei media in prima persona
Intitolato in inglese:
Immersed in the gaze. An archaeology of first-person media
Semestre: I
Docenti titolari dell'insegnamento: Barbara Grespi, Anna Caterina Dalmasso
Unità didattica A (20 h; 3 CFU): Che cos'è l'archeologia dei media
Unità didattica B (20 h; 3 CFU): Entrare nello sguardo
Unità didattica C (20 h; 3 CFU): Media in prima persona
Il corso è rivolto al corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (Classe L-20)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022.
Presentazione del corso
La cultura dei media digitali si caratterizza per un riferimento costante all'espressione di sé di cui è espressione il mondo dei social network. Il selfie, immagine di un sé che si guarda, sembra essere diventato la forma simbolica della nostra cultura visuale contemporanea. Quest'immagine connessa viene spesso ridotta ad una forma di narcisismo o esibizionismo, di cui vengono solitamente accusate le generazioni dei digital natives e più in generale le forme della comunicazione mediale. Dobbiamo quindi comprendere i media digitali - dai video giochi alla realtà virtuale - come dei media "in prima persona", in quanto esprimono o veicolano un punto di vista soggettivo? Quale sguardo siamo chiamati a impersonare quando ci caliamo nei panni di un avatar o indossiamo un casco immersivo?
A partire dall'approccio media-archeologico, il corso si propone di delineare una possibile genealogia di questi media "in prima persona", indagando come il cinema abbia dischiuso la possibilità di rappresentare un mondo visto dal di dentro.
Il modulo A sarà volto a introdurre e a chiarire la costellazione di concetti e metodologie che caratterizzano il campo di studi transdisciplinare dell'archeologia dei media. Il modulo B si concentrerà sull'emergenza del costrutto della soggettiva cinematografica dal cinema delle origini, attraversando gli usi prolungati della soggettiva nel cinema hollywoodiano, fino alla nascita del first person shot. Il modulo C indagherà la soggettiva come genere audiovisivo post-digitale, esaminando alcune forme mediali contemporanee: i video giochi, il porno e l'estetica dei video ASMR.
Last update: 5/08/2021
Immersi nello sguardo. Archeologia dei media in prima persona
Intitolato in inglese:
Immersed in the gaze. An archaeology of first-person media
Semestre: I
Docenti titolari dell'insegnamento: Barbara Grespi, Anna Caterina Dalmasso
Unità didattica A (20 h; 3 CFU): Che cos'è l'archeologia dei media
Unità didattica B (20 h; 3 CFU): Entrare nello sguardo
Unità didattica C (20 h; 3 CFU): Media in prima persona
Il corso è rivolto al corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione (Classe L-20)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022.
Presentazione del corso
La cultura dei media digitali si caratterizza per un riferimento costante all'espressione di sé di cui è espressione il mondo dei social network. Il selfie, immagine di un sé che si guarda, sembra essere diventato la forma simbolica della nostra cultura visuale contemporanea. Quest'immagine connessa viene spesso ridotta ad una forma di narcisismo o esibizionismo, di cui vengono solitamente accusate le generazioni dei digital natives e più in generale le forme della comunicazione mediale. Dobbiamo quindi comprendere i media digitali - dai video giochi alla realtà virtuale - come dei media "in prima persona", in quanto esprimono o veicolano un punto di vista soggettivo? Quale sguardo siamo chiamati a impersonare quando ci caliamo nei panni di un avatar o indossiamo un casco immersivo?
A partire dall'approccio media-archeologico, il corso si propone di delineare una possibile genealogia di questi media "in prima persona", indagando come il cinema abbia dischiuso la possibilità di rappresentare un mondo visto dal di dentro.
Il modulo A sarà volto a introdurre e a chiarire la costellazione di concetti e metodologie che caratterizzano il campo di studi transdisciplinare dell'archeologia dei media. Il modulo B si concentrerà sull'emergenza del costrutto della soggettiva cinematografica dal cinema delle origini, attraversando gli usi prolungati della soggettiva nel cinema hollywoodiano, fino alla nascita del first person shot. Il modulo C indagherà la soggettiva come genere audiovisivo post-digitale, esaminando alcune forme mediali contemporanee: i video giochi, il porno e l'estetica dei video ASMR.
Last update: 5/08/2021
Prerequisites for admission
No prior knowledge is required
Teaching methods
Lectures, discussions, analysis of artworks and devices, visual materials of contemporary digital culture, collective discussion.
Teaching Resources
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti (6 CFU):
- Materiali per studenti frequentanti (moduli A e B) messi a disposizione nella sezione "Files" di Microsoft Teams accessibile con le credenziali @studenti.unimi.it a questo link (https://teams.microsoft.com/_#/school/files/Generale?threadId=19%3AHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2&ctx=channel&context=General&rootfolder=%252Fsites%252FARCHEOLOGIADEIMEDIA%252FDocumenti%2520condivisi%252FGeneral)
- Jussi Parikka, Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione, Carocci, Roma, 2019 (282 p.).
Programma d'esame per studenti frequentanti (9 CFU):
- Materiali per studenti frequentanti (moduli A, B e C) messi a disposizione nella sezione "Files" di Microsoft Teams accessibile con le credenziali @studenti.unimi.it a questo link (https://teams.microsoft.com/_#/school/files/Generale?threadId=19%3AHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2&ctx=channel&context=General&rootfolder=%252Fsites%252FARCHEOLOGIADEIMEDIA%252FDocumenti%2520condivisi%252FGeneral)
- Jussi Parikka, Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione, Carocci, Roma, 2019 (282 p.).
- Barbara Grespi, Il cinema come gesto. Incorporare le immagini, pensare il medium, Aracne, Roma, 2017, pp. 9-40 (31 p.).
***
Programma d'esame per studenti non frequentanti (6 CFU):
- Materiali per studenti frequentanti (moduli A e B) messi a disposizione nella sezione "Files" di Microsoft Teams accessibile con le credenziali @studenti.unimi.it a questo link (https://teams.microsoft.com/_#/school/files/Generale?threadId=19%3AHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2&ctx=channel&context=General&rootfolder=%252Fsites%252FARCHEOLOGIADEIMEDIA%252FDocumenti%2520condivisi%252FGeneral)
- Jussi Parikka, Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione, Carocci, Roma, 2019 (282 p.).
- Giuseppe Fidotta, Andrea Mariani, (a cura di), Archeologia dei media. Temporalità, materia, tecnologia, Meltemi, 2018: l'introduzione dei curatori "Dalla filosofia della storia del cinema all'archeologia", pp. 7-26 (21 p.) e i saggi Jussi Parikka, "Il nuovo Materialismo come teoria dei media: medianatura e il lato oscuro della materia", pp. 129-140 (12 p.); Wanda Strauven, "La prassi (rumorosa) dell'archeologia dei media", pp. 179-198 (19 p.).
Programma d'esame per studenti non frequentanti (9 CFU):
- Materiali per studenti frequentanti (moduli A, B e C) messi a disposizione nella sezione "Files" di Microsoft Teams accessibile con le credenziali @studenti.unimi.it a questo link (https://teams.microsoft.com/_#/school/files/Generale?threadId=19%3AHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2&ctx=channel&context=General&rootfolder=%252Fsites%252FARCHEOLOGIADEIMEDIA%252FDocumenti%2520condivisi%252FGeneral)
- Jussi Parikka, Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione, Carocci, Roma, 2019 (282 p.).
- Giuseppe Fidotta, Andrea Mariani, (a cura di), Archeologia dei media. Temporalità, materia, tecnologia, Meltemi, 2018: l'introduzione dei curatori "Dalla filosofia della storia del cinema all'archeologia", pp. 7-26 (21 p.) e i saggi Jussi Parikka, "Il nuovo Materialismo come teoria dei media: medianatura e il lato oscuro della materia", pp. 129-140 (12 p.); Wanda Strauven, "La prassi (rumorosa) dell'archeologia dei media", pp. 179-198 (19 p.).
- Barbara Grespi, Il cinema come gesto. Incorporare le immagini, pensare il medium, Aracne, Roma, 2017, pp. 9-40 (31 p.).
- G. Grossi, La notte dei simulacri. Sogno, cinema, realtà virtuale, Johan and Levi, Milano, 2021 (197 p.).
Programma d'esame per studenti frequentanti (6 CFU):
- Materiali per studenti frequentanti (moduli A e B) messi a disposizione nella sezione "Files" di Microsoft Teams accessibile con le credenziali @studenti.unimi.it a questo link (https://teams.microsoft.com/_#/school/files/Generale?threadId=19%3AHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2&ctx=channel&context=General&rootfolder=%252Fsites%252FARCHEOLOGIADEIMEDIA%252FDocumenti%2520condivisi%252FGeneral)
- Jussi Parikka, Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione, Carocci, Roma, 2019 (282 p.).
Programma d'esame per studenti frequentanti (9 CFU):
- Materiali per studenti frequentanti (moduli A, B e C) messi a disposizione nella sezione "Files" di Microsoft Teams accessibile con le credenziali @studenti.unimi.it a questo link (https://teams.microsoft.com/_#/school/files/Generale?threadId=19%3AHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2&ctx=channel&context=General&rootfolder=%252Fsites%252FARCHEOLOGIADEIMEDIA%252FDocumenti%2520condivisi%252FGeneral)
- Jussi Parikka, Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione, Carocci, Roma, 2019 (282 p.).
- Barbara Grespi, Il cinema come gesto. Incorporare le immagini, pensare il medium, Aracne, Roma, 2017, pp. 9-40 (31 p.).
***
Programma d'esame per studenti non frequentanti (6 CFU):
- Materiali per studenti frequentanti (moduli A e B) messi a disposizione nella sezione "Files" di Microsoft Teams accessibile con le credenziali @studenti.unimi.it a questo link (https://teams.microsoft.com/_#/school/files/Generale?threadId=19%3AHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2&ctx=channel&context=General&rootfolder=%252Fsites%252FARCHEOLOGIADEIMEDIA%252FDocumenti%2520condivisi%252FGeneral)
- Jussi Parikka, Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione, Carocci, Roma, 2019 (282 p.).
- Giuseppe Fidotta, Andrea Mariani, (a cura di), Archeologia dei media. Temporalità, materia, tecnologia, Meltemi, 2018: l'introduzione dei curatori "Dalla filosofia della storia del cinema all'archeologia", pp. 7-26 (21 p.) e i saggi Jussi Parikka, "Il nuovo Materialismo come teoria dei media: medianatura e il lato oscuro della materia", pp. 129-140 (12 p.); Wanda Strauven, "La prassi (rumorosa) dell'archeologia dei media", pp. 179-198 (19 p.).
Programma d'esame per studenti non frequentanti (9 CFU):
- Materiali per studenti frequentanti (moduli A, B e C) messi a disposizione nella sezione "Files" di Microsoft Teams accessibile con le credenziali @studenti.unimi.it a questo link (https://teams.microsoft.com/_#/school/files/Generale?threadId=19%3AHSynUpv6Gn250N5WChpX6ZuXKjADcblw16K0uEm1-9k1%40thread.tacv2&ctx=channel&context=General&rootfolder=%252Fsites%252FARCHEOLOGIADEIMEDIA%252FDocumenti%2520condivisi%252FGeneral)
- Jussi Parikka, Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione, Carocci, Roma, 2019 (282 p.).
- Giuseppe Fidotta, Andrea Mariani, (a cura di), Archeologia dei media. Temporalità, materia, tecnologia, Meltemi, 2018: l'introduzione dei curatori "Dalla filosofia della storia del cinema all'archeologia", pp. 7-26 (21 p.) e i saggi Jussi Parikka, "Il nuovo Materialismo come teoria dei media: medianatura e il lato oscuro della materia", pp. 129-140 (12 p.); Wanda Strauven, "La prassi (rumorosa) dell'archeologia dei media", pp. 179-198 (19 p.).
- Barbara Grespi, Il cinema come gesto. Incorporare le immagini, pensare il medium, Aracne, Roma, 2017, pp. 9-40 (31 p.).
- G. Grossi, La notte dei simulacri. Sogno, cinema, realtà virtuale, Johan and Levi, Milano, 2021 (197 p.).
Assessment methods and Criteria
Oral exam testing the knowledge of the texts in the syllabus and the acquired skills, with a particular focus on concepts and case studies. The evaluation corresponds to:
- knowledge level of the theoretical frameworks;
- ability to apply concepts to case studies;
- making judgments;
- ability to argue with conceptual and linguistic precision
- knowledge level of the theoretical frameworks;
- ability to apply concepts to case studies;
- making judgments;
- ability to argue with conceptual and linguistic precision
Modules or teaching units
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, PHOTOGRAPHY AND TELEVISION - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Dalmasso Anna Caterina
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, PHOTOGRAPHY AND TELEVISION - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Dalmasso Anna Caterina
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, PHOTOGRAPHY AND TELEVISION - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor:
Grespi Barbara
Professor(s)
Reception:
Thursday 4-6 p.m. Please contact me to schedule an appointment
Festa del Perdono campus or Microsoft Teams
Reception:
From 28 April to 12 May 2025, reception office will still take place on Mondays, but only online from 13:30 to 16:30, by appointment requested by email or Teams (due to research transfer in the US).
Dipartimento di filosofia, second floor, and/or Teams