Computer Systems and Networks Security (Classe L-31)-Enrolled Until 2017/2018 Academic Year
Il corso di laurea si propone di fornire al futuro laureato in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche sia un'ampia, solida e approfondita preparazione tecnologica e metodologica nell'area informatica, con attenzione specifica ai temi relativi alla sicurezza e privatezza per metterlo in grado di affrontare tutte le problematiche relative alla realizzazione di servizi sicuri a livello infrastrutturale o applicativo, sia una solida conoscenza di base e metodologica dei principali settori delle scienze matematiche, fisiche, ed affini, offrendo così globalmente una preparazione adeguata non solo ad imparare e conoscere i diversi ambiti applicativi dell'informatica e, in particolare, della sicurezza e privatezza, ma anche a poter assimilare, comprendere e valutare l'impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell'ambito della disciplina stessa. Il corso si prefigge inoltre di fornire approfondite conoscenze operative che permettano l'inserimento dei laureati in tutti i contesti professionali, industriali e della Pubblica Amministrazione interessati all'utilizzo e all'evoluzione dell'infrastruttura sicura di distribuzione dell'informazione e di accesso ai servizi distribuiti.
Consulenti per la sicurezza dei sistemi, dei dati e delle reti informatiche
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria operano nel vasto settore della consulenza aziendale offerta alle imprese per supportarle nell'analisi e nella risoluzione delle problematiche di sicurezza informatica relative ai sistemi informativi gestionali, al trattamento dei dati, alle comunicazioni via reti, sia intranet che Internet, e allo sviluppo di applicazioni interattive
Sbocchi
Svolgono attività professionali altamente specializzate nell'ambito della consulenza aziendale rivolta a imprese, enti pubblici e studi professionali presso i quali sovente mancano competenze di sicurezza informatica adeguate a una corretta ed efficace gestione dei sistemi informativi, incluso il trattamento dei dati secondo le normative vigenti, la protezione delle risorse aziendali da violazioni e compromissioni dei sistemi e il mantenimento dell'operatività dei sistemi, delle reti e delle applicazioni nel caso di intrusioni informatiche o malfunzionamenti accidentali
Tecnici specializzati in tecnologie informatiche per la gestione sicura di sistemi, reti e dispositivi mobili
Funzioni
Esperti di sicurezza informatica adatti a inserirsi nell'organico dei sistemi informativi aziendali per apportare indispensabili competenze nella gestione sicura del data center, delle basi di dati, dell'architettura e degli apparati di rete, dei personal computer e dei dispositivi mobili aziendali.
Le funzioni ricoperte includono: la gestione delle procedure di accesso ai sistemi e alle risorse informatiche, la configurazione sicura degli apparati, la configurazione e la gestione di tecnologie specifiche per la sicurezza informatica, il monitoraggio dell'operatività dei sistemi informatici aziendali e la gestione delle tecnologie per il disaster recovery e la continuità operativa nei casi di interruzione di servizio.
Sbocchi
La gestione sicura dei sistemi, delle reti e dei dispositivi mobili è un requisito aziendale diffuso orizzontalmente sulla gran parte dei settori industriali, della pubblica amministrazione e dei servizi. Tutte le grandi imprese e la maggior parte delle piccole e medie imprese dispone di uno staff interno per la gestione dei propri sistemi informativi, inclusi i dati proprietari e le transazioni gestionali e commerciali. I requisiti di sicurezza e di garanzia dell'operatività sono presenti e rilevanti in tutte le realtà aziendali e produttive dotate di un sistema informativo
Tecnici specializzati nell'analisi e nello sviluppo di software per la gestione aziendale con applicazione di metodologie per la sicurezza informatica
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli Analisti e progettisti di software aventi però particolari competenze riguardanti lo sviluppo e la programmazione sicura, le metodologie di test e di analisi mirate all'individuazione di vulnerabilità di sicurezza e i sistemi di correzione e prevenzione di problemi di sicurezza nel software. Sono inoltre esperti nelle tecniche (algoritmi e protocolli) crittografiche da utilizzare per la protezione dei dati mantenuti in basi di dati aziendali.
Sbocchi
Lo sviluppo del software secondo criteri di sicurezza e la verifica della sicurezza di software di terze parti sono necessità ormai comuni alla maggior parte delle aziende, delle pubbliche amministrazioni e dei servizi. La professionalità di questo profilo trova impiego presso tutte le realtà aziendali e produttive dotate di un sistema informativo.
Tecnici specializzati in metodologie per la sicurezza informatica adottate nell'analisi e nello sviluppo di applicazioni web multimediali, applicazioni interattive e per dispositivi mobili
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli Analisti e progettisti di applicazioni web per i quali è ormai indispensabile possedere specifiche competenze riguardanti la sicurezza di applicazioni caratterizzate da forte interattività, dall'operare su una rete aperta e, sempre più frequentemente, attraverso l'uso di dispositivi mobili.
Queste figure professionali integrano la capacità di sviluppo di applicazioni web con la conoscenza delle problematiche di sicurezza occupandosi di proteggere le reti aziendali e i singoli utenti da quello che oggi è il principale canale di propagazione di codice malevolo, accessi non autorizzati a risorse e crimini informatici
Sbocchi
La sempre maggiore diffusione dell'e-commerce, delle transazioni via web tra aziende e dello sviluppo di servizi per clienti dotati di dispositivi mobili rende sempre più rilevanti queste figure professionali nel contesto produttivo, commerciale e dell'erogazione di servizi. Considerando la diffusione di truffe o violazioni informatiche realizzate via web e le conseguenze che tali eventi possono avere sulla reputazione commerciale, oltre ai danni economici diretti, tali figure professionali risultano indispensabili per tutte le aziende, sia private che pubbliche e di ogni dimensione e settore industriale, che abbiano adottato i servizi web come uno dei principali canali di comunicazione per la propria presenza commerciale o per l'erogazione di servizi.
Tecnici specializzati in tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli esperti di utilizzo nei vari contesti operativi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sulle quali il corso di studio della classe L-31 è fondato.
Queste figure professionali integrano la capacità di sviluppo di applicazioni informatiche con la conoscenza delle problematiche operative nei diversi contesti applicativi (automazione industriale, sistemi informativi, comunicazione digitale, supporto alle decisioni, ecc.) occupandosi di progettare, gestire e manutenere applicazioni informatiche anche complesse.
Sbocchi
I laureati possono operare nei più svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi ed applicazioni
Employment statistics (Almalaurea)
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria operano nel vasto settore della consulenza aziendale offerta alle imprese per supportarle nell'analisi e nella risoluzione delle problematiche di sicurezza informatica relative ai sistemi informativi gestionali, al trattamento dei dati, alle comunicazioni via reti, sia intranet che Internet, e allo sviluppo di applicazioni interattive
Sbocchi
Svolgono attività professionali altamente specializzate nell'ambito della consulenza aziendale rivolta a imprese, enti pubblici e studi professionali presso i quali sovente mancano competenze di sicurezza informatica adeguate a una corretta ed efficace gestione dei sistemi informativi, incluso il trattamento dei dati secondo le normative vigenti, la protezione delle risorse aziendali da violazioni e compromissioni dei sistemi e il mantenimento dell'operatività dei sistemi, delle reti e delle applicazioni nel caso di intrusioni informatiche o malfunzionamenti accidentali
Tecnici specializzati in tecnologie informatiche per la gestione sicura di sistemi, reti e dispositivi mobili
Funzioni
Esperti di sicurezza informatica adatti a inserirsi nell'organico dei sistemi informativi aziendali per apportare indispensabili competenze nella gestione sicura del data center, delle basi di dati, dell'architettura e degli apparati di rete, dei personal computer e dei dispositivi mobili aziendali.
Le funzioni ricoperte includono: la gestione delle procedure di accesso ai sistemi e alle risorse informatiche, la configurazione sicura degli apparati, la configurazione e la gestione di tecnologie specifiche per la sicurezza informatica, il monitoraggio dell'operatività dei sistemi informatici aziendali e la gestione delle tecnologie per il disaster recovery e la continuità operativa nei casi di interruzione di servizio.
Sbocchi
La gestione sicura dei sistemi, delle reti e dei dispositivi mobili è un requisito aziendale diffuso orizzontalmente sulla gran parte dei settori industriali, della pubblica amministrazione e dei servizi. Tutte le grandi imprese e la maggior parte delle piccole e medie imprese dispone di uno staff interno per la gestione dei propri sistemi informativi, inclusi i dati proprietari e le transazioni gestionali e commerciali. I requisiti di sicurezza e di garanzia dell'operatività sono presenti e rilevanti in tutte le realtà aziendali e produttive dotate di un sistema informativo
Tecnici specializzati nell'analisi e nello sviluppo di software per la gestione aziendale con applicazione di metodologie per la sicurezza informatica
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli Analisti e progettisti di software aventi però particolari competenze riguardanti lo sviluppo e la programmazione sicura, le metodologie di test e di analisi mirate all'individuazione di vulnerabilità di sicurezza e i sistemi di correzione e prevenzione di problemi di sicurezza nel software. Sono inoltre esperti nelle tecniche (algoritmi e protocolli) crittografiche da utilizzare per la protezione dei dati mantenuti in basi di dati aziendali.
Sbocchi
Lo sviluppo del software secondo criteri di sicurezza e la verifica della sicurezza di software di terze parti sono necessità ormai comuni alla maggior parte delle aziende, delle pubbliche amministrazioni e dei servizi. La professionalità di questo profilo trova impiego presso tutte le realtà aziendali e produttive dotate di un sistema informativo.
Tecnici specializzati in metodologie per la sicurezza informatica adottate nell'analisi e nello sviluppo di applicazioni web multimediali, applicazioni interattive e per dispositivi mobili
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli Analisti e progettisti di applicazioni web per i quali è ormai indispensabile possedere specifiche competenze riguardanti la sicurezza di applicazioni caratterizzate da forte interattività, dall'operare su una rete aperta e, sempre più frequentemente, attraverso l'uso di dispositivi mobili.
Queste figure professionali integrano la capacità di sviluppo di applicazioni web con la conoscenza delle problematiche di sicurezza occupandosi di proteggere le reti aziendali e i singoli utenti da quello che oggi è il principale canale di propagazione di codice malevolo, accessi non autorizzati a risorse e crimini informatici
Sbocchi
La sempre maggiore diffusione dell'e-commerce, delle transazioni via web tra aziende e dello sviluppo di servizi per clienti dotati di dispositivi mobili rende sempre più rilevanti queste figure professionali nel contesto produttivo, commerciale e dell'erogazione di servizi. Considerando la diffusione di truffe o violazioni informatiche realizzate via web e le conseguenze che tali eventi possono avere sulla reputazione commerciale, oltre ai danni economici diretti, tali figure professionali risultano indispensabili per tutte le aziende, sia private che pubbliche e di ogni dimensione e settore industriale, che abbiano adottato i servizi web come uno dei principali canali di comunicazione per la propria presenza commerciale o per l'erogazione di servizi.
Tecnici specializzati in tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Funzioni
Le figure professionali comprese in questa categoria appartengono ai profili professionali degli esperti di utilizzo nei vari contesti operativi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sulle quali il corso di studio della classe L-31 è fondato.
Queste figure professionali integrano la capacità di sviluppo di applicazioni informatiche con la conoscenza delle problematiche operative nei diversi contesti applicativi (automazione industriale, sistemi informativi, comunicazione digitale, supporto alle decisioni, ecc.) occupandosi di progettare, gestire e manutenere applicazioni informatiche anche complesse.
Sbocchi
I laureati possono operare nei più svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi ed applicazioni
Employment statistics (Almalaurea)
The education program can be enriched by educational activities abroad both to deepen some topics and as socialization experience in international environments. WIthin the Erasmus+ program study periods can be taken in over 50 universities in Spain, Portugal, France, belgium, Switzerland, Germany, Finland, Norway, Sweden, Latvia, Poland, Hungary, Czeck Republic, Slovenia, Greece, Romania, Turkey. Courses will be recognized in the personalized study plan. These periods abroad are typically 5-month long and include courses for about 30 CFU, in the area of information and communication technology and related applications. Recognition of these educational activities will be based on the Learning Agreement, to be defined in advance by the student and the Erasmus coordinator at the Computer Science Department before starting the period abroad: course in the learning agreement with passed exams will replace the educational activities of the study plan ("manifesto"), either by covering the same topics or complementing the acquired basic competences. The Erasmus Committee at the Computer Science Department will perform the recognition of CFU obtained abroad and the definition of the personalized study plan. Similarly, stages to prepare the final dissertation are allowed in the same foreign universities. Recognition will be performed by the Department Erasmus Committee.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Courses list
course year not available
First year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Continuum Mathematics | 12 | 112 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Architecture | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Computer Programming | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Discrete Mathematics | 6 | 48 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Cybercrime Legal Framework | 6 | 48 | Italian | IUS/17 |
English Language | 3 | 24 | Italian | L-LIN/12 |
Web and Mobile Programming | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Web and Mobile Systems Security | 6 | 56 | Italian | INF/01 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Algorithms and Data Structures | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Operating Systems I | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Operating Systems Ii | 6 | 72 | Italian | ING-INF/05 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Networks | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Cryptography | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Databases | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Statistics and Data Analysis | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Secure Software Design | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
System and Network Security | 12 | 96 | Italian | INF/01 |
Optional | ||||
Model-Driven Software Design | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Forensics | 6 | 48 | Italian | ING-INF/05 |
Information System Security Management | 6 | 48 | Italian | ING-IND/35 |
Conclusive activities
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Economical, Ethical, Social, and Legal Aspects of It | 3 | 24 | Italian |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Stage | 15 | 0 | Italian | |
Final Exam | 3 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
1 - Lo studente è tenuto ad acquisire 12 cfu a libera scelta come segue:
- insegnamenti attivati per il corrente anno accademico presso la sede di Crema;
- insegnamenti liberamente scelti dallo studente tra quelli erogati dall'Ateneo
- altre attività accademiche svolte anche presso altre sedi il cui svolgimento sia certificato e quantificato in termini di cfu a condizione che il riconoscimento crediti sia approvato dal Collegio Didattico
- tirocini formativi aggiuntivi o integrativi dello stage finale svolti previa approvazione del Collegio Didattico.
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
ULTERIORI INSEGNAMENTI ATTIVATI DAL COLLEGIO DIDATTICO DI INFORMATICA UTILIZZABILI PER LA SCELTA LIBERA:
- insegnamenti attivati per il corrente anno accademico presso la sede di Crema;
- insegnamenti liberamente scelti dallo studente tra quelli erogati dall'Ateneo
- altre attività accademiche svolte anche presso altre sedi il cui svolgimento sia certificato e quantificato in termini di cfu a condizione che il riconoscimento crediti sia approvato dal Collegio Didattico
- tirocini formativi aggiuntivi o integrativi dello stage finale svolti previa approvazione del Collegio Didattico.
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
ULTERIORI INSEGNAMENTI ATTIVATI DAL COLLEGIO DIDATTICO DI INFORMATICA UTILIZZABILI PER LA SCELTA LIBERA:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Model-Driven Software Design | 6 | 60 | Italian | First semester | INF/01 |
Vengono illustrate le propedeuticità obbligatorie e consigliate tra i corsi che garantiscono un percorso d'apprendimento ottimale.
Course location
Milano
Laboratories locations
Nel Dipartimento sono presenti 6 laboratori, cosi organizzati:
- 4 laboratori di ricerca da 18 posti ciascuno;
- 1 laboratorio didattico informatizzato, dotato di 72 posti lavoro a Personal Computer;
- 1 laboratorio didattico informatizzato, dotato di 60 posti lavoro a Personal Computer;
- 1 sala macchine;
- spazi di espansione per la nascita di futuri laboratori.
I laboratori didattici vengono utilizzati per le esercitazioni dei diversi insegnamenti dei Corsi di Studio. A ciascuno studente viene assegnato un accesso personale (account), che gli consente di utilizzare le risorse dei laboratori didattici e l'accesso alla rete Internet per tutta la durata degli studi.
I laboratori di ricerca sono destinati allo studio e alla sperimentazione di soluzioni innovative. I laboratori ospitano ricerche nelle varie aree dell'informatica in congiunzione con progetti a livello nazionale ed internazionale in cui è impegnato il Dipartimento di Informatica. I laboratori prevedono la partecipazione attiva degli studenti e costituiscono per loro una importante opportunità di venire a contatto con iniziative di ricerca e sviluppo a livello avanzato e con lo stato dell'arte tecnologico.
- 4 laboratori di ricerca da 18 posti ciascuno;
- 1 laboratorio didattico informatizzato, dotato di 72 posti lavoro a Personal Computer;
- 1 laboratorio didattico informatizzato, dotato di 60 posti lavoro a Personal Computer;
- 1 sala macchine;
- spazi di espansione per la nascita di futuri laboratori.
I laboratori didattici vengono utilizzati per le esercitazioni dei diversi insegnamenti dei Corsi di Studio. A ciascuno studente viene assegnato un accesso personale (account), che gli consente di utilizzare le risorse dei laboratori didattici e l'accesso alla rete Internet per tutta la durata degli studi.
I laboratori di ricerca sono destinati allo studio e alla sperimentazione di soluzioni innovative. I laboratori ospitano ricerche nelle varie aree dell'informatica in congiunzione con progetti a livello nazionale ed internazionale in cui è impegnato il Dipartimento di Informatica. I laboratori prevedono la partecipazione attiva degli studenti e costituiscono per loro una importante opportunità di venire a contatto con iniziative di ricerca e sviluppo a livello avanzato e con lo stato dell'arte tecnologico.
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandro Rizzi
Tutors professors
Foresti Rosa
Pizzi Rita Maria Rosa
Reference structures
Contacts
- Segreteria Didattica
Via Bramante, 65 - 26013 Crema
http://crema.di.unimi.it
[email protected]
+390373/898011-12
La Segreteria osserva i seguenti orari: da Settembre a Luglio: lun, mer, giov, ven: 9:00-12:00 mar : 9:00-12:00; 14:00-15:00 Agosto lun - ven: 9:00-12:00 Il personale della segreteria è disponibile al di fuori degli orari sopra indicati fissando preventivamente un appuntamento via mail ([email protected]) o telefono (0373/898011). - Segreteria Studenti
Via Bramante, 65 - 26013 Crema
http://crema.di.unimi.it
[email protected]
+390373/898011-12
La Segreteria osserva i seguenti orari: da Settembre a Luglio: lun, mer, giov, ven: 9:00-12:00 mar : 9:00-12:00; 14:00-15:00 Agosto lun - ven: 9:00-12:00 Il personale della segreteria è disponibile al di fuori degli orari sopra indicati fissando preventivamente un appuntamento via mail ([email protected]) o telefono (0373/898011).
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents