Production and Protection of Plants and Green Areas (Classe L-25)-Enrolled from 2014/15 Academic

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Bachelor
A.Y. 2018/2019
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali (EN)
Bachelor
180
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
3
Years
Milano
Italian
In accordo con gli obiettivi formativi stabiliti dalla classe, i laureati in Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde conosceranno:
- l'ambiente agrario e, in particolare, le colture erbacee, arboree e arbustive, la loro fisiologia ed ecologia, le loro caratteristiche produttive e qualitative, i loro rapporti con la componente climatica, pedologica e biotica, le tecniche di coltivazione ordinarie e quelle innovative e i mezzi tecnici necessari per la gestione dei sistemi agrari e dei sistemi del verde;
- la biologia dei patogeni, quali funghi, batteri, virus, viroidi e fitoplasmi e dei parassiti animali, quali insetti, acari, nematodi e roditori, i rapporti che si stabiliscono fra essi, con le piante e organismi e microrganismi che condividono la stessa nicchia ecologica, valorizzando le interazioni fra patogeni, insetti e organismi utili, anche ai fini della difesa biologica, le piante infestanti, i principi di protezione e i mezzi più efficaci e rispettosi della salute dell'uomo e dell'ambiente.
1. Il profilo professionale del laureato in Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde è un professionista dotato di cultura riguardante gli organismi vegetali, con conoscenze di base fisiologiche, biochimiche, genetiche, agronomiche delle piante di interesse alimentare, non alimentare e ornamentale. Ha competenze relative ai sistemi colturali, che vanno da quelle relative a suolo e clima in cui sono inseriti, alle tecniche colturali generali e specifiche di molte colture anche ornamentali, includendo gli aspetti della loro difesa dalle avversità biotiche e abiotiche. Ha competenze gestionali e di gestione del territorio e dell'ambente e nella sua conservazione e ripristino attraverso la gestione dell'agro-ecosistema; dei processi di conservazione e trasformazione dei prodotti vegetali alimentari non alimentari.
2. Gli sbocchi occupazionali del laureato in Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde sono previsti nei settori delle produzioni agrarie e zootecniche, dell'assistenza tecnica, dell'amministrazione pubblica e privata, della ricerca e dell'insegnamento. Rientrano, infatti, nelle sue competenze quelle del livello 3 (classifica ISTAT): professioni tecniche che richiedono conoscenze operative ed esperienza in ambito scientifico.
3. I loro compiti consistono nell'applicare, seguendo protocolli definiti e predeterminati, conoscenze esistenti e consolidate nei seguenti settori:
- aziende di produzione delle colture agrarie, arboree, orticole e floricole, in pieno campo, in vivaio o serra, nell'attuazione dei migliori itinerari tecnici per ottimizzare la redditività, valorizzando l'ambiente e la sostenibilità dei processi;
- aziende di distribuzione, commercializzazione e controllo della qualità dei prodotti vegetali;
- direzione e controllo dei processi di lavorazione nell'ambito delle aziende agrarie florovivaistiche; delle aziende di progettazione, manutenzione e gestione di aree verdi;
- società e laboratori di diagnostica e consulenza nell'ambito della protezione delle piante, delle derrate e degli ambienti, nel rispetto della salute del consumatore e della salvaguardia ambientale.
- società di produzione e vendita di mezzi tecnici, chimici e biologici per la protezione sostenibile delle piante, delle derrate e degli ambienti;
- enti pubblici e di diritto pubblico (Comuni, Province, Regioni, Consorzi di bonifica ecc.);
- libera professione, autonomamente o in collaborazione con studi professionali di Agronomi, Architetti, Ingegneri, ecc.

Employment statistics (Almalaurea)
The Course of study in Production and Defense of Plants and Green Systems gives many opportunities for stages abroad mainly through the Erasmus+ programme. About 30 foreign Universities of the EU are involved in this students exchange. Globally every year about 5 students of this course of study make a stage in these universities. The areas of study which can be followed by the students abroad are almost all those included in this course of study. In general, students who make a stage abroad attend local courses or participate in research for the preparation of their thesis.
The examination scores and the related UFC obtained in the partner universities are almost entirely acknowledged by our university for the curriculum studies.
Other possibilities exist in terms of cultural exchange with non EU universities (in China, Japan, Latin America) not involved in the Erasmus programme.
Consigliata

Courses list

year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
General and Systematic Botany 10 88 Italian BIO/01 BIO/02
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Animal Biology 6 48 Italian BIO/05
General and Inorganic Chemistry 6 60 Italian CHIM/03
Mathematics and Statistics 10 108 Italian MAT/02 SECS-S/01
- Unit 16
- Unit 24
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Essentials of Economics 6 56 Italian AGR/01
Organic Chemistry 6 56 Italian CHIM/06
Physics 6 64 Italian FIS/07
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Agronomy and Herbaceous Crops 10 88 Italian AGR/02
Fruit Tree Production 8 80 Italian AGR/03
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Plant Genetics 8 64 Italian AGR/07
Plant Physiology and Biochemistry 8 64 Italian AGR/13
Soil Chemistry 8 72 Italian AGR/13
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Agricultural Microbiology 6 56 Italian AGR/16
Field Crops 8 80 Italian AGR/02
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Agricultural Entomology 8 80 Italian AGR/11
Applied Ecology of Arthropods and Fungi 6 56 Italian AGR/11 AGR/12
- Unita' didattica 1: ecologia degli artropodi fitofagi3
- Unita' didattica 2: ecologia fungina3
Plant Pathology 8 72 Italian AGR/12
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Agricultural Machines and Mechanization 6 64 Italian AGR/09
Elements of Hydraulics and Irrigation 6 56 Italian AGR/08
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Foreign Language 3 24 Italian
Optional
Postharvest Physiology and Quality of Horticultural Commodities 4 32 Italian AGR/03
Survey, Map Drawing and Materials for Green Areas 6 48 Italian AGR/10
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Informatics 3 18 Italian INF/01
Optional
Vegetables Production 4 40 Italian AGR/04
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 6 0 Italian
Stage 10 0 Italian
Study plan rules
- A libera scelta dello studente: CFU 18
Non sono previste propedeuticità obbligatorie per l'iscrizione agli esami, tuttavia il superamento di quelli del primo anno di corso è fortemente raccomandato prima dell'iscrizione al secondo anno e, comunque, prima di sostenere gli esami successivi. Il tirocinio formativo potrà essere iniziato solo dopo avere superato tutti gli esami previsti al primo anno.