Pharmaceutical Biotechnology (Classe LM-9)-Enrolled from 2014/15 Academic Year

scienze del farmaco
Master programme
A.Y. 2020/2021
LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Open with entry requirements examination
2
Years
Milano
Italian, English
The aim of the master course in Pharmaceutical Biotechnology is to provide knowledge in scientific methodologies for the design, production and characterization of biotechnological drugs. The master course is organized in three programs, two held in Italian and one in English. The first two programs share a common first year, dedicated to the acquisition of basic knowledge, followed by specific pathways oriented (1) to the use of the biotechnologies in identifying new targets and designing new drugs ("Biotecnologie nella ricerca e sviluppo del farmaco") and (2) to the development, production, formulation, and evaluation of biotechnological drugs ("Biotecnologie nella ricerca e sviluppo del farmaco"). The third program, "Pharmacogenomics and Precision Therapeutics", held in English, is more focused to the recent innovative biotechnological drugs, such as cell and gene therapies.
The occupational possibilities for the graduates are:
- teaching and research activity in public and private Universities;
- research activity in public research institutes;
- research and development in pharma and biotech companies;
- teaching in secondary schools;
- clinical monitoring.
In addition, graduates will be able to participate in the creation and management of biotech companies in the field of pharmaceutical and diagnostic products.

Employment statistics (Almalaurea)
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco:
- i laureati nella classe L-2, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99;
- i laureati in altre classi, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
· almeno 9 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01, CHIM/03 o CHIM/06;
· almeno 12 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/10, BIO/11 o BIO/13;
· almeno 6 CFU complessivi acquisiti nel settore scientifico-disciplinare BIO/14;
· almeno 6 CFU complessivi acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/09, BIO/16, MED/04;
· coloro che, in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, documentino di aver acquisito competenze e conoscenze di biologia, chimica, biochimica, biologia molecolare, farmacologia e fisiologia, equivalenti a quelle sopraindicate.

COMPETENZE LINGUISTICHE
È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B2 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/node/297/). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale dell'Università degli Studi di Milano attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà il giorno 22 giugno 2020 alle ore 14.30 e il 14 settembre 2020 alle ore 9.30. Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati, tramite la procedura di ammissione, ad una e una sola delle due date di test. Chi non raggiunge il livello B2 al test ha tempo fino al 31 dicembre 2020 per ottenere una certificazione di conseguimento del livello B2 in inglese tra quelle riconosciute dall'Ateneo, pena la non ammissione al Corso di Studi.

L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, al superamento della prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Per ulteriori dettagli si veda il paragrafo "Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione".
The Master Course in Pharmaceutical Biotechnology offers its students the opportunity to spend periods of training abroad thanks to the mobility Erasmus programs.
Procedure for the recognition of study periods abroad: each student must propose a Learning Agreement regarding training activities that lead to the recognition of a number of credits adequate to the period spent abroad. Specifically, 20 CFU for a three-month period; 30 CFU for a six-month period; 45 CFU for a nine-month period.
Evaluation of the period spent abroad: the period of study abroad will be recognized as valid after obtaining at least 70% of the credits specified in the learning agreement, while the activity of the thesis or internship will be valid only after acquisition of all credits.
Incentives: for students who have accomplished satisfactorily the training program, additional points are added to the final degree mark. Up to a maximum of 3 points can be added depending on the duration of the study period, the amount of credits attained, and the overall results obtained by the student.
La frequenza e' fortemente consigliata per tutti i corsi e obbligatoria per i laboratori didattici.

Studenti lavoratori
Per gli studenti impegnati in attività lavorative, adeguatamente documentate, è prevista la possibilità di un percorso di studi personalizzato per i laboratori didattici da concordare con i singoli docenti. Nel caso in cui lo studente presti attività lavorativa in laboratori in cui vengano utilizzate tecniche oggetto dei laboratori del corso di laurea, è previsto, previo accordo con il docente, un esonero parziale/totale dalla frequenza al laboratorio. Per usufruire di tali agevolazioni, lo studente dovrà presentare all'inizio dell'anno presso la segreteria del Collegio didattico una certificazione attestante il contratto e l'orario di lavoro. In alternativa, gli studenti lavoratori hanno diritto all'iscrizione a tempo parziale.

Iscrizione a tempo parziale
In accordo con il regolamento di Ateneo, possono richiedere l'iscrizione con regime di impegno a tempo parziale gli studenti che hanno impegni legati a:
· lavoro con impegno lavorativo non occasionale (subordinato, autonomo o professionale) che deve essere di almeno sei mesi/annui documentati;
· cura e assistenza dei familiari con impegno non occasionale nella cura di familiari non autosufficienti;
· problemi personali di salute o di invalidità, nel caso in cui le malattie impediscano la regolare progressione degli studi;
· cura dei figli e gravidanze;
· attività sportiva o artistica di alto livello nazionale o internazionale opportunamente certificata.
Per ulteriori informazioni consultare il sito UNIMI: https://www.unimi.it/it/node/113/

Courses list

First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biology of Development and Differentiation 6 56 Italian BIO/13
Integrated Systems Physiology 6 56 Italian BIO/09
Metabolic and Functional Biochemistry 6 48 Italian BIO/10
Molecular Virology 6 48 Italian BIO/19 MED/07
Organ Pathophysiology 6 48 Italian MED/04
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biotechnology in Pharmacology 8 64 Italian BIO/14
Molecular Basis of Hormone and Drug Action 8 64 Italian BIO/14 MED/13
Purification and Formulation of Biotechnological Drug Products 8 64 Italian CHIM/08 CHIM/09
Structural Bioinformatics and Molecular Modeling 10 88 Italian BIO/10 CHIM/06 CHIM/08
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Experimental Laboratory of Biotechnology 9 0 Italian
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Advanced Course in Biotechnology and Pharmacology 7 88 Italian BIO/14
Innovative Biotechnological Drugs 9 72 Italian BIO/14 CHIM/06 CHIM/08
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Lab Training 10 0 Italian
Final Exam 21 0 Italian
Optional activities and study plan rules
- Entro la scadenza prevista per la presentazione del piano di studio lo studente deve procedere all'indicazione degli insegnamenti a scelta per un totale di 9 CFU. Questi verranno scelti in piena libertà a) tra tutti gli insegnamenti presenti nei curricula non selezionati dallo studente, b) tra altri purché coerenti con il progetto formativo, sentito il parere del Collegio Didattico Interdipartimentale. Il piano degli studi sarà sottoposto alla valutazione ed alla approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale del corso di laurea magistrale. Lo studente può anche scegliere il Laboratorio sperimentale biotecnologico di 9 CFU. Tale laboratorio ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti teorici e pratici della tematica di ricerca oggetto del lavoro sperimentale di laboratorio ed il programma sarà concordato con il relatore coerentemente con l'argomento della tesi di laurea.
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Experimental Laboratory of Biotechnology 9 0 Italian year
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biology of Development and Differentiation 6 56 Italian BIO/13
Integrated Systems Physiology 6 56 Italian BIO/09
Metabolic and Functional Biochemistry 6 48 Italian BIO/10
Molecular Virology 6 48 Italian BIO/19 MED/07
Organ Pathophysiology 6 48 Italian MED/04
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biotechnology in Pharmacology 8 64 Italian BIO/14
Clinical Pharmacology and Applied Biochemistry 9 88 Italian BIO/10 BIO/14 MED/03
Preparation and Development of Drugs with Biotechnological Methods 9 72 Italian CHIM/08 CHIM/11
Purification and Formulation of Biotechnological Drug Products 8 64 Italian CHIM/08 CHIM/09
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Experimental Laboratory of Biotechnology 9 0 Italian
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Manufacturing of Biotechnological Drug Products 7 56 Italian CHIM/09
Quality Control and Analysis for Biopharmaceuticals 9 72 Italian BIO/14 CHIM/06 CHIM/08
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Lab Training 10 0 Italian
Final Exam 21 0 Italian
Optional activities and study plan rules
- Entro la scadenza prevista per la presentazione del piano di studio lo studente deve procedere all'indicazione degli insegnamenti a scelta per un totale di 9 CFU. Questi verranno scelti in piena libertà a) tra tutti gli insegnamenti presenti nei curricula non selezionati dallo studente, b) tra altri purché coerenti con il progetto formativo, sentito il parere del Collegio Didattico Interdipartimentale. Il piano degli studi sarà sottoposto alla valutazione ed alla approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale del corso di laurea magistrale. Lo studente può anche scegliere il Laboratorio sperimentale biotecnologico di 9 CFU. Tale laboratorio ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti teorici e pratici della tematica di ricerca oggetto del lavoro sperimentale di laboratorio ed il programma sarà concordato con il relatore coerentemente con l'argomento della tesi di laurea.
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Experimental Laboratory of Biotechnology 9 0 Italian year
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Communicable and Non-Communicable Diseases 8 64 English BIO/19 MED/04
Integrated Systems Physiology 6 56 English BIO/09
Molecular Biochemistry and Functional Biology 10 88 English BIO/10 BIO/13
Protein Engineering, Drug Delivery and Regulatory Aspects 11 96 English CHIM/08 CHIM/09
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Bioinformatics and Molecular Modeling 8 64 English BIO/10 CHIM/06 CHIM/08
Omics: from Bench to Bedside 6 48 English BIO/10 MED/04
Pharmacogenomics, Clinical Pharmacology, and Orphan Drugs 7 56 English BIO/14
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Experimental Laboratory of Biotechnology 9 0 English
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biomarkers: from Identification to Exploitation 10 88 English BIO/14 CHIM/08 MED/13
Cell Therapy and Gene Silencing 7 72 English BIO/13 BIO/14 BIO/19
Nanotechnology Based Medicinal Products 7 56 English BIO/14 CHIM/06 CHIM/09
Conclusive activities
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Lab Training 10 0 English
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 21 0 English
Optional activities and study plan rules
- Entro la scadenza prevista per la presentazione del piano di studio lo studente deve procedere all'indicazione degli insegnamenti a scelta per un totale di 9 CFU. Questi verranno scelti in piena libertà a) tra tutti gli insegnamenti presenti nei curricula non selezionati dallo studente, b) tra altri purché coerenti con il progetto formativo, sentito il parere del Collegio Didattico Interdipartimentale. Il piano degli studi sarà sottoposto alla valutazione ed alla approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale del corso di laurea magistrale. Lo studente può anche scegliere il Laboratorio sperimentale biotecnologico di 9 CFU. Tale laboratorio ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti teorici e pratici della tematica di ricerca oggetto del lavoro sperimentale di laboratorio ed il programma sarà concordato con il relatore coerentemente con l'argomento della tesi di laurea.
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Experimental Laboratory of Biotechnology 9 0 English year
Course location
Milano
Laboratories locations
Il corso di laurea è caratterizzato da un'intensa attività di laboratorio. I corsi di laboratorio sono obbligatori e devono essere frequentati nell'anno di competenza. Durante le lezioni pratiche vengono fornite le necessarie norme di sicurezza e di corretto comportamento in laboratorio.