Biodiversity and Evolutionary Biology (Classe LM-6)-Enrolled from 2009/2010 Academic Year
The Master of Science (M.Sc.) programme in BIODIVERSITY AND EVOLUTIONARY BIOLOGY (BIOEVO, Class LM-6 Biology) is focused on the organismic biology and is addressed to acquire a comprehensive knowledge of the organisms in their integrity, complexity and evolutionary context.
The M.Sc. in BIOEVO proposes a revised version of both the format and contents of the M.Sc. in Biodiversity and Evolutionary Biology successfully activated in previous years, by introducing some variations that allow a better characterization of the specific formation in this field, a better definition of the professional profile and a deeper awareness of the real modern role of the biologist. In terms of formation, the objectives of this Master imply to deepen the basic formation in biology and related applications with particular reference to the knowledge of the organisms at all the organization levels, including their ecological aspects. The central themes of biodiversity and evolution of animals and plants are presented with specific reference to structural and functional adaptations, reproductive and developmental processes, behaviour, interactions between organisms and environment and finally current problems of evolutionary biology.
This M.Sc. programme explores a field of central interest in Biology, in which the Coordinating Board for teaching activities of the Milano University has full competence, both in terms of teaching tradition and established research expertise. Its objectives are addressed to offer an advanced preparation in the field of biodiversity and environment, and to develop specific capacities to apply the learning outcomes in biodiversity protection and conservation. In this view the central themes of this field are proposed in a format that integrates traditional and topical aspects according to an innovative approach to modern biology.
The M.Sc. in BIOEVO proposes a revised version of both the format and contents of the M.Sc. in Biodiversity and Evolutionary Biology successfully activated in previous years, by introducing some variations that allow a better characterization of the specific formation in this field, a better definition of the professional profile and a deeper awareness of the real modern role of the biologist. In terms of formation, the objectives of this Master imply to deepen the basic formation in biology and related applications with particular reference to the knowledge of the organisms at all the organization levels, including their ecological aspects. The central themes of biodiversity and evolution of animals and plants are presented with specific reference to structural and functional adaptations, reproductive and developmental processes, behaviour, interactions between organisms and environment and finally current problems of evolutionary biology.
This M.Sc. programme explores a field of central interest in Biology, in which the Coordinating Board for teaching activities of the Milano University has full competence, both in terms of teaching tradition and established research expertise. Its objectives are addressed to offer an advanced preparation in the field of biodiversity and environment, and to develop specific capacities to apply the learning outcomes in biodiversity protection and conservation. In this view the central themes of this field are proposed in a format that integrates traditional and topical aspects according to an innovative approach to modern biology.
The M.Sc. graduates in BIOEVO possess a specific and modern cultural preparation in the field of organism biology and a deep knowledge of the organism in its integrity, complexity and evolutionary context. The wide differential expertise acquired in biodiversity knowledge and conservation will provide a specific professional preparation in biology for a successful employment in industrial or public sectors whenever it is required: 1) deep understanding of biological phenomena at all levels and dissemination/divulgation activities related to these competences; 2) deep knowledge of biodiversity; 3) identification and analysis of animal and plant communities and species, and activities addressed to their management and conservation; 4) conscious employment and sustainable development of biotic resources; 5) analysis and control of ecosystems, environmental impact evaluation.
After passing the exam for the profession, M.Sc. graduates in BIOEVO can enroll the Biologist's Professional Register, section A, with the title of Biologist, to perform the activities recognized by the Italian law.
Employment statistics (Almalaurea)
After passing the exam for the profession, M.Sc. graduates in BIOEVO can enroll the Biologist's Professional Register, section A, with the title of Biologist, to perform the activities recognized by the Italian law.
Employment statistics (Almalaurea)
L'ammissione richiede il possesso di requisiti curricolari minimi e di un'adeguata preparazione personale (DM 270/04).
REQUISITI CURRICOLARI
Possono accedere al CLM in BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE BIOLOGICA i laureati della Classe L-13 Scienze Biologiche cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curricolari, purché abbiano effettuato un percorso formativo congruente con le indicazioni del Collegio Nazionale-CBUI e opportunamente certificato. Tali indicazioni, fornite nella tabella-prototipo CBUI, specificano i SSD irrinunciabili ed i rispettivi CFU minimi consigliati: 66-96 CFU nelle discipline di base biologiche (BIO/01, BIO/02, BIO/04, BIO/05, BIO/06, BIO/07, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/18, BIO/19); 12-15 CFU nelle discipline di base non biologiche chimiche (CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06); 15-18 CFU nelle discipline di base non biologiche matematiche, fisiche ed informatiche (MAT/01-09, FIS/01-08 e INF/01).
Possono altresì accedervi laureati nella stessa classe L-13, che non abbiano seguito nel percorso formativo in linea con le indicazioni del CBUI o nella classe 12 Scienze Biologiche ex DM 509/99, ovvero in altre classi purché in possesso di adeguati requisiti curricolari. Nello specifico, i requisiti curricolari corrispondono al possesso di adeguati numeri di CFU (di norma non inferiori a 90 CFU) in gruppi di settori scientifico-disciplinari riconoscibili o simili a quelli presenti nella Tabella della Classe L-13 Scienze Biologiche e distribuiti in maniera congrua sia su SSD di discipline non biologiche sia su SSD di discipline biologiche di base e caratterizzanti con una logica quantitativa assimilabile a quella dei criteri CBUI di cui sopra.
Eventuali CFU mancanti potranno essere acquisiti superando i relativi esami presso il nostro o altri Atenei prima dell'iscrizione al CLM.
Per tutte le categorie di candidati l'adeguata preparazione e attitudine personale sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà verificata attraverso un colloquio individuale.
PER AVERE INDICAZIONI SUI REQUISITI CURRICOLARI NECESSARI, gli studenti provenienti da corsi di laurea non appartenenti alla classe L-13 sono invitati ad inviare il curriculum di studi alla casella di posta elettronica [email protected]. Tale invio dovrà essere effettuato con largo anticipo, idealmente durante il corso di laurea triennale, perchè possa essere valutato. Sulla base della valutazione del curriculum di studi verranno indicati gli esami eventualmente mancanti, da sostenere prima di procedere alla presentazione della domanda di ammissione.
VERIFICA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE.
Le conoscenze richieste per l'accesso al CLM prevedono una adeguata formazione di base in campo biologico che permetta di affrontare il livello avanzato degli studi. Queste conoscenze verranno verificate tramite due procedure che prevedono:
1) la valutazione dell'adeguatezza del curriculum degli studi pregressi;
2) l'accertamento della preparazione individuale del candidato.
L'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà verificata con colloquio individuale e valutazione del curriculum degli studi pregressi, svolti da una commissione di almeno tre docenti. Il colloquio potrà essere sostenuto soltanto da studenti già laureati. L'esito negativo conseguito nel colloquio volto alla verifica della preparazione personale comporta la preclusione all'accesso al CLM per l'anno in corso.
Per l'anno accademico 2021/2022, le prove di verifica della preparazione personale si svolgeranno:
- il 15 settembre 2021, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A) per i laureati;
- il 19 novembre 2021, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A) per coloro che si laureano in ottobre;
- il 12 gennaio 2022, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A) per coloro che si laureano in dicembre.
Coloro che hanno presentato domanda di ammissione dovranno presentarsi alle Commissioni esaminatrici muniti di un documento di identità nella data sopra indicata senza ulteriore convocazione.
Studenti con titolo di studio conseguito all'estero e residenti all'estero: la valutazione delle candidature, volta alla verifica della preparazione personale, potrà essere effettuata solo in base ai titoli posseduti e potrà essere integrata da apposito colloquio da svolgersi in forma telematica.
I cittadini comunitari e non comunitari soggiornanti in Italia accedono alla formazione universitaria a parità di condizioni con i cittadini italiani e pertanto devono sostenere le medesime prove.
REQUISITI CURRICOLARI
Possono accedere al CLM in BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE BIOLOGICA i laureati della Classe L-13 Scienze Biologiche cui viene riconosciuto il pieno possesso dei requisiti curricolari, purché abbiano effettuato un percorso formativo congruente con le indicazioni del Collegio Nazionale-CBUI e opportunamente certificato. Tali indicazioni, fornite nella tabella-prototipo CBUI, specificano i SSD irrinunciabili ed i rispettivi CFU minimi consigliati: 66-96 CFU nelle discipline di base biologiche (BIO/01, BIO/02, BIO/04, BIO/05, BIO/06, BIO/07, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/18, BIO/19); 12-15 CFU nelle discipline di base non biologiche chimiche (CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06); 15-18 CFU nelle discipline di base non biologiche matematiche, fisiche ed informatiche (MAT/01-09, FIS/01-08 e INF/01).
Possono altresì accedervi laureati nella stessa classe L-13, che non abbiano seguito nel percorso formativo in linea con le indicazioni del CBUI o nella classe 12 Scienze Biologiche ex DM 509/99, ovvero in altre classi purché in possesso di adeguati requisiti curricolari. Nello specifico, i requisiti curricolari corrispondono al possesso di adeguati numeri di CFU (di norma non inferiori a 90 CFU) in gruppi di settori scientifico-disciplinari riconoscibili o simili a quelli presenti nella Tabella della Classe L-13 Scienze Biologiche e distribuiti in maniera congrua sia su SSD di discipline non biologiche sia su SSD di discipline biologiche di base e caratterizzanti con una logica quantitativa assimilabile a quella dei criteri CBUI di cui sopra.
Eventuali CFU mancanti potranno essere acquisiti superando i relativi esami presso il nostro o altri Atenei prima dell'iscrizione al CLM.
Per tutte le categorie di candidati l'adeguata preparazione e attitudine personale sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà verificata attraverso un colloquio individuale.
PER AVERE INDICAZIONI SUI REQUISITI CURRICOLARI NECESSARI, gli studenti provenienti da corsi di laurea non appartenenti alla classe L-13 sono invitati ad inviare il curriculum di studi alla casella di posta elettronica [email protected]. Tale invio dovrà essere effettuato con largo anticipo, idealmente durante il corso di laurea triennale, perchè possa essere valutato. Sulla base della valutazione del curriculum di studi verranno indicati gli esami eventualmente mancanti, da sostenere prima di procedere alla presentazione della domanda di ammissione.
VERIFICA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE.
Le conoscenze richieste per l'accesso al CLM prevedono una adeguata formazione di base in campo biologico che permetta di affrontare il livello avanzato degli studi. Queste conoscenze verranno verificate tramite due procedure che prevedono:
1) la valutazione dell'adeguatezza del curriculum degli studi pregressi;
2) l'accertamento della preparazione individuale del candidato.
L'adeguata preparazione e attitudine personale degli studenti sarà elemento determinante per l'ammissione e sarà verificata con colloquio individuale e valutazione del curriculum degli studi pregressi, svolti da una commissione di almeno tre docenti. Il colloquio potrà essere sostenuto soltanto da studenti già laureati. L'esito negativo conseguito nel colloquio volto alla verifica della preparazione personale comporta la preclusione all'accesso al CLM per l'anno in corso.
Per l'anno accademico 2021/2022, le prove di verifica della preparazione personale si svolgeranno:
- il 15 settembre 2021, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A) per i laureati;
- il 19 novembre 2021, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A) per coloro che si laureano in ottobre;
- il 12 gennaio 2022, ore 14.30, Sala Riunioni (Dipartimento di Bioscienze, via Celoria 26, II piano, torre A) per coloro che si laureano in dicembre.
Coloro che hanno presentato domanda di ammissione dovranno presentarsi alle Commissioni esaminatrici muniti di un documento di identità nella data sopra indicata senza ulteriore convocazione.
Studenti con titolo di studio conseguito all'estero e residenti all'estero: la valutazione delle candidature, volta alla verifica della preparazione personale, potrà essere effettuata solo in base ai titoli posseduti e potrà essere integrata da apposito colloquio da svolgersi in forma telematica.
I cittadini comunitari e non comunitari soggiornanti in Italia accedono alla formazione universitaria a parità di condizioni con i cittadini italiani e pertanto devono sostenere le medesime prove.
BIOEVO students are given the opportunity to spend part of their curriculum abroad, at a University within the European Union (EU) in the frame of the Erasmus+ program of the European Commission. BIOEVO students can attend courses and take exams that can be included in the core curriculum and/or perform the experimental thesis work in several European Universities localized in Norway, Netherland, Ireland, Germany - where courses taught in English are active - France, Poland. Spain and Portugal (see http://eng.dbs.unimi.it/ecm/home/erasmus/outgoing-students/biological-sciences). The admitted student will present a study plan including all the activities he/she intends to perform abroad, detailing the corresponding CFU: the number of proposed CFU should roughly correspond to those the student would achieve in the same time lapse remaining in his/her university. The study plan proposed by the student within the Erasmus+ program should be coherent with the BIOEVO Master course and must be evaluated and approved by the Teaching Board. The Teaching Board, if necessary, will require the student to integrate the program of exams taken abroad. At the end of the Erasmus + program, according to the rules established by the Academic Senate, the approved exams will be recorded, possibly with the original denomination, as part of the student's curriculum upon conversion of the European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS) into CFU. If the student performs the experimental thesis work abroad, he/she must follow the rules outlined below (see Caratteristiche tirocinio). The Erasmus and international mobility tutor for Biological Area is Dr. Cristina Bonza ([email protected]).
La frequenza è da ritenersi fortemente consigliata per tutti i corsi.
Courses list
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Biogeography | 6 | 48 | Italian | BIO/02 BIO/03 BIO/05 |
Biology of Animal Development | 6 | 48 | Italian | BIO/06 |
Communities and Ecosystems | 6 | 48 | Italian | BIO/07 |
Complements of Animal Biology | 6 | 48 | Italian | BIO/05 |
Complements of Ecology | 6 | 48 | Italian | BIO/07 |
Ethology | 6 | 48 | Italian | BIO/05 BIO/07 |
Mathematical Modeling in Evolutionary and Environmental Biology | 6 | 48 | Italian | INF/01 MAT/07 |
Photobiology and Bioenergy | 6 | 48 | English | BIO/04 |
Plant Developmental Biology | 6 | 48 | Italian | BIO/01 |
Population Biology and Genetics | 6 | 48 | Italian | BIO/07 |
Reproductive Strategies | 6 | 48 | Italian | BIO/01 BIO/05 BIO/06 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Deontology and Bioethics | 6 | 48 | Italian | IUS/14 MED/02 |
Optional | ||||
Biodiversity and Evolution | 6 | 48 | Italian | BIO/02 BIO/05 |
Biomechanics | 6 | 48 | Italian | BIO/05 |
Complements of Molecular Biology | 6 | 48 | Italian | BIO/11 |
Ecotoxicology | 6 | 48 | Italian | BIO/07 |
History and Philosophy of Sciences | 6 | 48 | Italian | FIS/08 M-FIL/02 M-STO/05 |
Human Functional Biology | 6 | 48 | Italian | BIO/16 BIO/17 |
Integrated Systems of Plants | 6 | 48 | Italian | BIO/04 BIO/18 |
Marine Biology and Ecology | 6 | 48 | Italian | BIO/05 BIO/07 |
Plant Evolution and Domestication | 6 | 48 | English | BIO/02 BIO/03 |
Symbiosis and Parasitism | 6 | 48 | Italian | BIO/02 BIO/05 |
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
English Proficiency B2 (3 ECTS) | 3 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
1a - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti fondamentali:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biomechanics | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/05 |
Symbiosis and Parasitism | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/02 BIO/05 |
1b - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti fondamentali:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biodiversity and Evolution | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/02 BIO/05 |
Biogeography | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/02 BIO/03 BIO/05 |
1c - Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti fondamentali:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Ethology | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/05 BIO/07 |
Plant Evolution and Domestication | 6 | 48 | English | Second semester | BIO/02 BIO/03 |
2 - Insegnamenti opzionali: lo studente deve scegliere 4 corsi. La lista degli opzionali comprende anche gli insegnamenti fondamentali non utilizzati fra gli obbligatori
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Biodiversity and Evolution | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/02 BIO/05 |
Biogeography | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/02 BIO/03 BIO/05 |
Biology of Animal Development | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/06 |
Biomechanics | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/05 |
Communities and Ecosystems | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/07 |
Ecotoxicology | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/07 |
Ethology | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/05 BIO/07 |
Integrated Systems of Plants | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/04 BIO/18 |
Marine Biology and Ecology | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/05 BIO/07 |
Photobiology and Bioenergy | 6 | 48 | English | First semester | BIO/04 |
Plant Developmental Biology | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/01 |
Plant Evolution and Domestication | 6 | 48 | English | Second semester | BIO/02 BIO/03 |
Population Biology and Genetics | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/07 |
Reproductive Strategies | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/01 BIO/05 BIO/06 |
Symbiosis and Parasitism | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/02 BIO/05 |
3 - Insegnamenti affini e integrativi: lo studente deve scegliere due corsi
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
History and Philosophy of Sciences | 6 | 48 | Italian | Second semester | FIS/08 M-FIL/02 M-STO/05 |
Human Functional Biology | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/16 BIO/17 |
Mathematical Modeling in Evolutionary and Environmental Biology | 6 | 48 | Italian | First semester | INF/01 MAT/07 |
4 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi, includendo quello della laurea triennale. Possono altresì essere scelti gli insegnamenti fondamentali e opzionali del CLM non utilizzati.
Gli insegnamenti indicati qui di seguito sono usufruibili solo da parte di studenti che provengono da Corsi di Studio affini a Scienze Biologiche e che volessero integrare le proprie conoscenze biologiche di base:
Gli insegnamenti indicati qui di seguito sono usufruibili solo da parte di studenti che provengono da Corsi di Studio affini a Scienze Biologiche e che volessero integrare le proprie conoscenze biologiche di base:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Complements of Animal Biology | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/05 |
Complements of Ecology | 6 | 48 | Italian | First semester | BIO/07 |
Complements of Molecular Biology | 6 | 48 | Italian | Second semester | BIO/11 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Final Exam | 45 | 0 | Italian |
Per il superamento degli esami del biennio magistrale non sono previste propedeuticità, nè sono previsti vincoli didattici per il passaggio dal 1° al 2° anno di corso.
Course location
Milan
Laboratories locations
The CLM is characterized by an intense laboratory activity that is mainly carried out in the internship activity for the thesis.
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Isabella Dalle Donne
Reference structures
Contacts
- Coordinatrice corso di laurea
Prof.ssa Sara Epis
[email protected] - Segreteria Studenti
Via Celoria, 18 - Milano
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360 - Presidenza e Ufficio Didattica
Via Celoria, 26 - Milano (2° piano, torre A).
[email protected]
+390250314870
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.45 - Information Center: per matricole
Via Celoria, 26 - Milano (2° piano, torre A).
+390250314870
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.45 - Immatricolazioni ed ammissioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-un-corso-magistrale - Representative for disability services and specific learning disabilities (appointed by the Academic Board):
Dr.ssa Diletta Dolfini
[email protected] - Email
[email protected]
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents