Postgraduate School of Applied Ethology and Animal Welfare
Veterinary specialisation school
A.Y. 2025/2026
Course class
CLASSE SC. VETERINARIE
Study area
Veterinary medicine
Director of Specialization School
Il corso di formazione prevede che lo specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale acquisisca conoscenze tecniche e competenze professionali che gli consentano di:
verificare la rispondenza dell'allevamento e della gestione degli animali alle esigenze di benessere;
consigliare le corrette pratiche gestionali per consentire lo sviluppo di produzioni animali che siano sempre più qualificate e in linea con le richieste etiche della società; siano inoltre ottenute con l'uso di tecnologie idonee a consentire il buon adattamento degli animali eliminando o riducendo l'uso di sostanze di sintesi e gestendo gli animali in funzione delle loro esigenze fisiologiche ed etologiche;
orientare gli interventi degli operatori e dei proprietari di animali ad una gestione rispettosa del benessere animale;
fornire nozioni teoriche e pratiche riguardo alla prevenzione e a un corretto approccio diagnostico e terapeutico ai principali disturbi comportamentali del cane e del gatto, che consentano una corretta impostazione e gestione del rapporto uomo-animale;
nell'ambito della sanità animale, conoscere in modo approfondito le modalità di insorgenza e di manifestazione delle principali problematiche di benessere nelle specie zootecniche, nonché i criteri di controllo
verificare la rispondenza dell'allevamento e della gestione degli animali alle esigenze di benessere;
consigliare le corrette pratiche gestionali per consentire lo sviluppo di produzioni animali che siano sempre più qualificate e in linea con le richieste etiche della società; siano inoltre ottenute con l'uso di tecnologie idonee a consentire il buon adattamento degli animali eliminando o riducendo l'uso di sostanze di sintesi e gestendo gli animali in funzione delle loro esigenze fisiologiche ed etologiche;
orientare gli interventi degli operatori e dei proprietari di animali ad una gestione rispettosa del benessere animale;
fornire nozioni teoriche e pratiche riguardo alla prevenzione e a un corretto approccio diagnostico e terapeutico ai principali disturbi comportamentali del cane e del gatto, che consentano una corretta impostazione e gestione del rapporto uomo-animale;
nell'ambito della sanità animale, conoscere in modo approfondito le modalità di insorgenza e di manifestazione delle principali problematiche di benessere nelle specie zootecniche, nonché i criteri di controllo
Admission to the specilisation course is reserved to 15 graduates in Veterinary Medicine and involves a selective entrance test (written and oral). The written test consists of multiple-choice questions and covers topics of anatomy, physiology, zootechnics, general pathology and legislation. The oral test covers the same subjects as the written test.
Courses list
First year
| Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
|---|---|---|---|---|
| Compulsory | ||||
| Animal Welfare Science 1 | 1 | 4 | Italian | |
| Animal Welfare Science 1 | 0.5 | 2 | Italian | |
| Applied Ethology | 14.5 | 184 | Italian | |
| Applied Ethology | 1 | 4 | Italian | |
| Functional Anatomy and Physiology of the Nervous and Endocrine | 2 | 8 | Italian | |
| Functional Anatomy and Physiology of the Nervous and Endocrine | 1 | 4 | Italian | |
| Genetics | 2 | 12 | Italian | |
| Interaction Between Health and Behaviour in Domestic Animals 1 | 1 | 4 | Italian | |
| Principles of Ethology | 4 | 16 | Italian | |
| Theory of Animal Learning 1 | 5 | 20 | Italian | |
| Tirocinio 1 anno | 27 | 216 | Italian | |
| Tutoring and Management | 1 | 8 | Italian | |
Third year
| Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
|---|---|---|---|---|
| Compulsory | ||||
| Animal Law | 1 | 4 | Italian | |
| Animal Law | 1 | 8 | Italian | |
| Animal Nutrition | 1 | 4 | Italian | |
| Animal Welfare Science 2 | 1 | 4 | Italian | |
| Animal Welfare Science 2 | 15.5 | 96 | Italian | |
| Animal Welfare Science 2 | 0.5 | 4 | Italian | |
| Behavioural Medicine, Animal Welfare and Public Health 1 | 1 | 4 | Italian | |
| Clinical Procedures | 1 | 4 | Italian | |
| Ethics | 2 | 8 | Italian | |
| Family Psychology | 2 | 16 | Italian | |
| Interaction Between Health and Behaviour in Domestic Animals 2 | 1 | 8 | Italian | |
| Interaction Between Health and Behaviour in Domestic Animals 2 Cons | 1 | 4 | Italian | |
| Psychopharmacology and Other Biological Therapies | 1 | 8 | Italian | |
| Research Methodology | 2 | 8 | Italian | |
| Theory of Animal Learning 2 | 1 | 4 | Italian | |
| Tirocinio 2 anno | 27 | 216 | Italian | |
| Tutoring and Management | 1 | 8 | Italian | |
Second year
| Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
|---|---|---|---|---|
| Compulsory | ||||
| Animal Welfare Economics | 2 | 8 | Italian | |
| Animal Welfare Science 3 | 6 | 32 | Italian | |
| Behavioural Medicine, Animal Welfare and Public Health 2 | 1 | 8 | Italian | |
| Elective: Welfare Science of Birds and Rabbits | 1 | 8 | Italian | |
| Elective: Welfare Science of Companion Animals | 16 | 108 | Italian | |
| Elective: Welfare Science of Farm Animals | 16 | 108 | Italian | |
| Elective: Welfare Science of Poultry and Rabbits | 1 | 8 | Italian | |
| Physiological Indicators On Animal Welfare | 1 | 8 | Italian | |
| Thesis | 9 | Italian | ||
| Tirocinio 3 anno | 23 | 184 | Italian | |
| Tutoring and Management | 1 | 8 | Italian | |