Master in fisioterapia cardiorespiratoria e di area critica - i livello

Master
1st level vocational master
A.Y. 2020/2021
Study area
Medicine and Healthcare
1st level vocational master
60
ECTS
1
Years
11-03-2021 - 10-06-2022
Università degli Studi di Milano
Language
Italian
L'obiettivo distintivo del corso è quello di sviluppare strategie innovative di educazione terapeutica rivolte al paziente e/o al caregiver, in merito all'utilizzo di dispositivi indispensabili per il mantenimento delle funzioni vitali.
Il percorso prevede inoltre approfondimenti sulla gestione di modelli organizzativi innovativi, di progetti di ricerca e formazione in tale ambito, in accordo con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale.

Il master sarà attivato nel secondo semestre dell'a.a. 2020/2021 e si articola in 405 ore di didattica frontale e 252 ore di altre forme di addestramento, di cui 135 in modalità e-learning. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.

I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".

Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 3.400,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita nella classe L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione (limitatamente al corso di laurea in Fisioterapia) ex D.M. 270/2004.

Possono altresì partecipare i possessori di titolo di studio non universitario, ma riconosciuto equipollente ex lege.

Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Il corso mira a preparare figure professionali che operino come esperti nella fisioterapia e riabilitazione delle patologie cardiorespiratorie secondo le diverse modalità di intervento, nella valutazione funzionale dell'apparato cardiorespiratorio e nell'organizzazione del programma fisioterapico nei vari ambiti di competenza (prevenzione, cura, riabilitazione, palliatività), in fisioterapia e riabilitazione cardiorespiratoria all'interno di protocolli di ricerca; come referenti del team fisioterapico in ambito cardiorespiratorio e in area critica.
Università degli Studi di Milano

Courses list

Open sessions
Courses or activities Professor(s) ECTS Total hours Language
Compulsory
Anatomia e fisiologia cardiorespiratoria 4 36 Italian
Cardioriabilitazione
3 27 Italian
Chirurgia
Rossi Giorgio Ettore
4 36 Italian
Esercitazioni a distanza su banche dati biomediche in riferimento al settore di riferimento
2 36 Italian
Esercitazioni con simulatore sulla ventilazione
1 18 Italian
Esercitazioni guidate e discussioni 2 36 Italian
Esercitazioni in ambulatori di cardiologia 1 18 Italian
Esercitazioni in ambulatori di fisiopatologia respiratoria 2 36 Italian
Esercitazioni propedeutiche per la realizzazione elaborato finale
1 18 Italian
Laboratorio di ricerca traslazionale
1 18 Italian
Metodologia aggiornamento
3 27 Italian
Osservazione in sala operatoria 2 36 Italian
Patologia apparato cardiorespiratorio 5 45 Italian
Riabilitazione respiratoria nel paziente cronico
7 63 Italian
Riabilitazione respiratoria nel paziente in fase acuta 6 54 Italian
Strategie fisioterapiche per il paziente cardio-respiratorio
6 54 Italian
Studio guidato (elaborazione di casi clinici tramite supporto informatico) in ambito respiratorio e cardiologico
2 36 Italian
Valutazione funzionale e strumentale apparato cardiorespiratorio
Aliberti Stefano
7 63 Italian