Master in Prevenzione Genetica E Trattamento Del Tumore Mammario Ereditario - Ii Livello

2nd level vocational master
A.Y. 2020/2021
Study area
Medicine and Healthcare
Il corso fornisce competenze teoriche-pratiche per formare e aggiornare professionisti capaci di gestire la diagnosi genetica di mutazioni ad alta e moderata-bassa penetranza in individui sani, in pazienti con pregresso carcinoma mammario e in pazienti affetti da nuova neoplasia mammaria. Inoltre il master affronta le nuove esigenze correlate alla continuità di cura nei pazienti sopravviventi e/o in quelli complessi, valutandone gli aspetti correlati allo status psicologico.
Finalizzato a favorire l'acquisizione di competenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento, anche nell'ambito dell'assistenza psicologica al paziente oncologico, ai familiari e agli operatori sanitari, il master approfondisce le tematiche correlate alle nuove strategie di intervento e all'utilizzo di nuove tecnologie emergenti.
Il corso mira pertanto a rafforzare le seguenti abilità e capacità correlate a: autonomia decisionale completa nella gestione del paziente o dell'individuo sano portatore di mutazione genetica e interpretazione dei dati di laboratorio dei test genetici, in particolare delle mutazioni cosiddette VUS; componenti del processo decisionale del paziente e del professionista sanitario durante tutto il percorso di cura e fondamenti del processo comunicativo e di costruzione della relazione terapeutica, con l'obiettivo di creare un gruppo multidisciplinare nelle strutture di afferenza, qualora inesistente.
Il percorso formativo comprende 390 ore di attività didattica frontale e 130 ore altre forme di addestramento. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 2.600,00 (compresa la quota assicurativa).
Finalizzato a favorire l'acquisizione di competenze multidisciplinari e specialistiche, cliniche e di intervento, anche nell'ambito dell'assistenza psicologica al paziente oncologico, ai familiari e agli operatori sanitari, il master approfondisce le tematiche correlate alle nuove strategie di intervento e all'utilizzo di nuove tecnologie emergenti.
Il corso mira pertanto a rafforzare le seguenti abilità e capacità correlate a: autonomia decisionale completa nella gestione del paziente o dell'individuo sano portatore di mutazione genetica e interpretazione dei dati di laboratorio dei test genetici, in particolare delle mutazioni cosiddette VUS; componenti del processo decisionale del paziente e del professionista sanitario durante tutto il percorso di cura e fondamenti del processo comunicativo e di costruzione della relazione terapeutica, con l'obiettivo di creare un gruppo multidisciplinare nelle strutture di afferenza, qualora inesistente.
Il percorso formativo comprende 390 ore di attività didattica frontale e 130 ore altre forme di addestramento. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 2.600,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- LM-6 Biologia;
- LM-41 Medicina e Chirurgia;
- LM-51 Psicologia;
- LM/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
- LM-6 Biologia;
- LM-41 Medicina e Chirurgia;
- LM-51 Psicologia;
- LM/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Le strutture e le organizzazioni che possono offrire possibili sbocchi occupazionali sono ospedali, centri o reparti oncologici, IRCCS, associazioni senza fini di lucro per la prevenzione oncologica (e.g. LILT, AIOM).
Università degli Studi di Milano
- Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia
Via Santa Sofia n. 9/1, 20112 Milano
[email protected]
Courses list
Open sessions
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Analisi e discussione di casi clinici | 2 | 24 | Italian | |
Analisi e discussione di casi clinici - sviluppo di progetto di ricerca in ambito genetico | 6 | 60 | Italian | |
Anatomia e istologia patologica | 7 | 70 | Italian | |
Chirurgia | 3 | 30 | Italian | |
Counseling genetico | 3 | 30 | Italian | |
Evoluzione dei test genetici | 1 | 10 | Italian | |
Farmacoprevenzione | 1 | 10 | Italian | |
Geni ad alto rischio oltre il carcinoma mammario | 1 | 10 | Italian | |
Gestione clinica e chirurgica del tumore ovarico | 2 | 20 | Italian | |
Gestione infermieristica | 1 | 10 | Italian | |
Linee guida e raccomandazioni | 1 | 10 | Italian | |
Pbl: analisi di tre situazioni cliniche diverse per l'acquisizione di nuove conoscenze | 4 | 82 | Italian | |
Processi decisionali in ambito oncologico - fondamenti di psicologia nel contesto oncologico | 5 | 50 | Italian | |
Sorveglianza - stadiazione oncologica | 1 | 10 | Italian | |
Sviluppo di progetto di ricerca in ambito genetico | 2 | 24 | Italian | |
Trattamento chirurgico: nuove tecniche chirurgiche | 5 | 50 | Italian | |
Trattamento radioterapico | 2 | 20 | Italian |