Master in Psiconcologia - Ii Livello

2nd level vocational master
A.Y. 2020/2021
Study area
Medicine and Healthcare
Master Coordinator
Il corso promuove un percorso di formazione altamente specializzata in campo psiconcologico, che sia in grado di rispondere ai recenti cambiamenti nell'ambito della moderna oncologia. Nello scenario attuale, infatti, le cure oncologiche pongono al centro del percorso terapeutico la persona, muovendosi sempre più verso un approccio di presa in carico multidisciplinare, fondato sulla piena realizzazione dell'umanizzazione delle cure. L'intervento psiconcologico può essere applicato a situazioni estremamente differenti a seconda del tipo di patologia, di trattamento, della fase di malattia del singolo paziente.
Tale approccio integra in maniera sinergica sia gli aspetti fisiologici e biologici legati alla malattia oncologica, sia gli aspetti psicologici, relazionali e sociali al fine di favorire l'adattamento psicologico e di migliorare la qualità di vita. La metodologia di insegnamento verte sulla costante integrazione degli aspetti teorici della disciplina con quelli esperienziali; questo consentirà l'acquisizione di competenze tecniche e applicative, rispetto alle dinamiche psicologiche, sociali e assistenziali del paziente oncologico e della sua famiglia.
Il percorso formativo comprende 300 ore di attività didattica frontale e 180 ore di altre forme di addestramento. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 2.800,00 (compresa la quota assicurativa).
Tale approccio integra in maniera sinergica sia gli aspetti fisiologici e biologici legati alla malattia oncologica, sia gli aspetti psicologici, relazionali e sociali al fine di favorire l'adattamento psicologico e di migliorare la qualità di vita. La metodologia di insegnamento verte sulla costante integrazione degli aspetti teorici della disciplina con quelli esperienziali; questo consentirà l'acquisizione di competenze tecniche e applicative, rispetto alle dinamiche psicologiche, sociali e assistenziali del paziente oncologico e della sua famiglia.
Il percorso formativo comprende 300 ore di attività didattica frontale e 180 ore di altre forme di addestramento. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 2.800,00 (compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- LM-41 Medicina e chirurgia;
- LM51 Psicologia.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
- LM-41 Medicina e chirurgia;
- LM51 Psicologia.
Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre tre mesi dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
I settori professionali che possono offrire possibili sbocchi occupazionali sono ospedali, centri o reparti oncologici, IRCCS, centri per cure palliative oncologiche, centri di assistenza domiciliare, associazioni senza fini di lucro per la prevenzione oncologica (e.g. LILT, AIOM), strutture pubbliche e private di ricerca sulla salute, attività private di supporto psicologico per pazienti oncologici e loro familiari.
Università degli Studi di Milano
- Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
[email protected]
Courses list
Open sessions
Courses or activities | Professor(s) | ECTS | Total hours | Language |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Analisi e discussione di casi clinici | 5 | 90 | Italian | |
Communication Processes | 4 | 38 | Italian | |
Cure palliative e la rete di cura | 4 | 30 | Italian | |
Fattori di rischio e prevenzione | 2 | 16 | Italian | |
Interventi integrati di psicologia, psichiatria e medicina complementare | Clerici Carlo Alfredo
|
6 | 60 | Italian |
La ricerca in psiconcologia | 4 | 30 | Italian | |
Patologia oncologica nel ciclo di vita | 5 | 38 | Italian | |
Problem based learning: analisi di un problema come scenario di partenza per l'acquisizione di nuove conoscenze | 2 | 36 | Italian | |
Rischio genetico, tumori rari e gestione dell'incertezza | Clerici Carlo Alfredo
|
4 | 30 | Italian |
Sviluppo di progetto di ricerca in ambito psiconcologico | 3 | 54 | Italian | |
Tecnologie e approcci innovativi nella cura al paziente oncologico | 4 | 28 | Italian | |
Tumour Aetiology, Treatment Paths, and Integration of Psycho-Oncology | 5 | 38 | Italian |