Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

· recepire i fondamenti delle conoscenze precliniche e cliniche utili alla formazione del personale sanitario coinvolto nell'attività della diagnostica: strumentale e non;
· adottare, all'interno di strutture sanitarie, le conoscenze di base delle scienze biomediche pertinenti alla specifica figura professionale, opportune per assumere decisioni relative all'organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni sanitarie tecniche dell'area medica;
· comprendere i modi di agire del personale sanitario nella sua dimensione globale: etica sociale e morale;
· preparare alla progettazione e realizzazione di sistemi per la elaborazione dei dati scientifici, nonché alla loro gestione e utilizzazione nei vari contesti applicativi;
· servirsi, per l'organizzazione dei servizi sanitari e per la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili, delle competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie, valutando anche il rapporto costi/benefici;
· verificare accuratamente, nell'ambito tecnico sanitario, specifici settori dell'organizzazione sanitaria;
· impiegare, nell'area dell'organizzazione dei servizi sanitari, i metodi e gli strumenti della ricerca;
· pianificare e migliorare tutte le attività finalizzate ad aumentare le risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie;
· programmare ed attuare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento;
· accrescere, nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente, le competenze di insegnamento per la specifica figura professionale;
· istruire sugli aspetti giuridici con riferimento alle competenze normative, amministrative e giurisdizionali, degli organi comunitari, così da integrarsi agevolmente nei rapporti con gli stati esteri ed i rispettivi ordinamenti.
Il laureato sarà in grado di utilizzare competenze metodologiche avanzate in area di ricerca, formazione e management in ambito tecnico-diagnostico della Classe di appartenenza.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- dirigenza nelle strutture sanitarie (organizzazione/supervisione delle strutture ed erogazione dei servizi in un'ottica di efficacia), previo superamento delle prove concorsuali laddove previsto;
- insegnamento universitario, una volta superati i concorsi previsti dalle normative vigenti;
- ricerca nell'ambito di competenza.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Istruzione, della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova di ammissione per l'accesso al Corso consiste in una prova scritta basata su domande a risposta multipla.
La prova di ammissione si svolge in data stabilita dal MUR a livello nazionale.
Per l'ammissione è richiesto il possesso di laurea conseguita nella classe L/SNT3, o nella corrispondente classe di cui al D.M. 509/99, o di diploma universitario abilitante alla professione o di altro titolo equipollente (ai sensi della legge n. 42/1999), nonché coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica formale e non formale previste per ciascuna attività formativa. In caso di mancato raggiungimento di tale livello di frequenza, il/i docenti responsabili possono indicare attività formative alternative, anche in forma di auto-apprendimento, che lo studente deve svolgere prima di essere ammesso all'esame. La frequenza obbligatoria alle attività pratiche e di tirocinio non è sostituibile.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (primo anno) | 22 | 550 | Italiano | MED/46 MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Corso professionalizzante interdisciplinare i | 10 | 80 | Italiano | MED/05 MED/08 MED/36 MED/37 MED/50 VET/06 |
- Anatomia patologica | 1 | |||
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 2 | |||
- Neuroradiologia | 1 | |||
- Parassitologia e malattie parassitarie degli animali | 1 | |||
- Patologia clinica | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 3 | |||
Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo | 8 | 64 | Italiano | M-DEA/01 M-PSI/01 M-PSI/06 SPS/07 |
- Discipline demoetnoantropologiche | 2 | |||
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 2 | |||
- Psicologia generale | 2 | |||
- Sociologia generale | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche | 5 | 40 | Italiano | IUS/07 IUS/13 MED/43 |
- Diritto del lavoro | 2 | |||
- Diritto internazionale | 2 | |||
- Medicina legale | 1 | |||
Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore sanitario | 5 | 40 | Italiano | SECS-P/07 |
Statistica, epidemiologia e storia della sanità | 7 | 56 | Italiano | MED/01 MED/02 MED/42 |
- Igiene generale e applicate | 2 | |||
- Statistica medica | 3 | |||
- Storia della medicina | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (secondo anno) | 8 | 200 | Italiano | MED/46 MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodologia della ricerca | 10 | 80 | Italiano | BIO/11 ING-INF/05 M-FIL/03 MED/04 SECS-S/02 |
- Biologia molecolare | 2 | |||
- Filosofia morale | 2 | |||
- Patologia generale | 2 | |||
- Sistemi di elaborazione delle informazioni | 2 | |||
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica | 2 | |||
Progettazione e gestione di processi formativi | 4 | 32 | Italiano | M-PED/01 |
Programmazione, organizzazione, controllo nelle aziende sanitarie | 6 | 48 | Italiano | SECS-P/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Corso professionalizzante interdisciplinare ii | 9 | 72 | Italiano | MED/26 MED/31 MED/32 MED/46 MED/48 MED/50 |
- Audiologia | 1 | |||
- Neurologia | 1 | |||
- Otorinolaringoiatria | 1 | |||
- Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative | 2 | |||
- Scienze tecniche di medicina di laboratorio | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 2 | |||
Management professionale | 6 | 48 | Italiano | M-PSI/06 MED/44 SPS/09 |
- Medicina del lavoro | 2 | |||
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | 2 | |||
- Sociologia dei processi economici e del lavoro | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre attività | 5 | 40 | Italiano |
- Segreteria Didattica Corso di Laurea
magistrale.tecnichediagnostiche@unimi.it
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione