Tecniche audiometriche

- possedere una adeguata preparazione di base nei settori della medicina, matematica, fisica, statistica, informatica, chimica e biologia orientata agli aspetti applicativi;
- acquisire le metodiche disciplinari di indagine e la capacità di partecipare alla ricerca e alla sperimentazione nel settore medico, con particolare riferimento agli aspetti e alle problematiche che riguardano l'apparato sensoriale acustico e vestibolare;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- essere in grado di analizzare i problemi epidemiologici delle comunità e di valutare le risposte date dai servizi sanitari o socio-assistenziali;
- possedere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici e dei meccanismi di funzione degli organi e apparati sensoriali.
- apprendere le basi della fisiologia dell'apparato uditivo e labirintico;
- apprendere le basi scientifiche delle alterazioni della funzione uditiva e vestibolare e della metodologia riabilitativa;
- utilizzare le metodologie strumentali per effettuare una valutazione otoscopica;
- acquisire le metodiche di audiometria liminare e sovraliminare;
- acquisire le metodiche di audiometria comportamentale dei bambini;
- acquisire le metodiche di indagine impedenzometrica;
- acquisire le metodiche di indagine oto-neurologica per la diagnosi delle patologie del sistema dell'equilibrio;
- apprendere le basi della registrazione dei fenomeni bioelettrici;
- conoscere e utilizzare le tecniche di indagine elettrofisiologica del sistema uditivo e vestibolare;
- conoscere le basi delle misurazioni acustiche e della fonometria;
- saper programmare ed eseguire una indagine di screening in età infantile ed adulta;
- acquisire le metodiche di esame per la detenzione e diagnosi della ipoacusia indotta da trauma acustico negli ambienti di lavoro;
- acquisire le metodiche di esame per la rilevazione delle caratteristiche elettroacustiche delle protesi acustiche e degli ausili uditivi;
- conoscere le metodiche di riabilitazione della sordità;
- avere la conoscenza dei sussidi tecnologici finalizzati al recupero del sordo;
- conoscere le metodiche di riabilitazione dei pazienti con lesioni all'apparato vestibolare;
- saper progettare interventi preventivi e diagnostici nei confronti dei disabili uditivi in funzione delle loro condizioni sociali, culturali e fisiche;
- apprendere le basi della metodologia di ricerca e sviluppare programmi;
- acquisire capacità didattiche per la formazione degli studenti in tirocinio e per l'insegnamento al personale paramedico.
Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Tecniche Audiometriche sono possibili in strutture sanitarie che si interessano alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie che insorgono nell'apparato uditivo e nell'apparato dell'equilibrio: ospedali pubblici o privati dotati di attività assistenziali otologiche, servizi sanitari che effettuano attività di prevenzione delle sordità (infantili, professionali, industriali, tossicologiche), industrie che si occupano di tecnologia uditiva protesica, centri di riabilitazione dei pazienti con lesioni all'apparato otovestibolare.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame di: Biologia e genetica.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito: https://tecnicheaudiometriche.cdl.unimi.it/it
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa.
I tirocini devono essere seguiti e frequentati nell'anno di competenza e non potranno essere frequentati da studenti iscritti ad anni successivi.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Seminari i anno: strategia diagnostica audiometrica | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Anatomia e istologia | 4 | 42 | Italiano | BIO/16 BIO/17 |
- Anatomia | 3 | |||
- Istologia | 1 | |||
Biologia e genetica | 6 | 60 | Italiano | BIO/12 BIO/13 MED/03 |
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 2 | |||
- Biologia applicata | 2 | |||
- Genetica medica | 2 | |||
Fisica e statistica | 6 | 60 | Italiano | FIS/07 ING-INF/07 MED/01 |
- Fisica applicata | 2 | |||
- Misure elettriche ed elettroniche | 2 | |||
- Statistica medica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Audiologia: tecniche di indagine audiologica | 4 | 40 | Italiano | MED/32 |
Fisiologia, patologia e anatomia patologica | 5 | 50 | Italiano | BIO/09 MED/04 MED/08 |
- Anatomia patologica | 1 | |||
- Fisiologia umana | 2 | |||
- Patologia generale | 2 | |||
Psicologia e sociologia | 5 | 50 | Italiano | M-PSI/01 MED/02 SPS/07 |
- Psicologia generale | 2 | |||
- Sociologia generale | 2 | |||
- Storia della medicina | 1 | |||
Tirocinio (primo anno) | 22 | 440 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano | |
Laboratori i anno: strumenti per la misurazione ambientale | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Seminari ii anno: strategia diagnostica vestibolare | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Audiologia e audiofonologia | 5 | 50 | Italiano | L-LIN/01 MED/31 MED/32 |
- Audiologia | 2 | |||
- Glottologia e linguistica | 2 | |||
- Otorinolaringoiatria | 1 | |||
Fisiopatologia dell'apparato uditivo e vestibolare | 8 | 80 | Italiano | MED/26 MED/31 MED/32 MED/36 MED/39 |
- Audiologia | 1 | |||
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 1 | |||
- Neurologia | 2 | |||
- Neuropsichiatria infantile | 2 | |||
- Otorinolaringoiatria | 2 | |||
Scienze tecniche mediche applicate i | 5 | 50 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina | 7 | 70 | Italiano | MED/05 MED/09 MED/32 |
- Audiologia | 2 | |||
- Medicina interna | 4 | |||
- Patologia clinica | 1 | |||
Scienze della prevenzione e del management sanitario | 9 | 90 | Italiano | IUS/07 MED/42 MED/43 SECS-P/10 SECS-S/02 SPS/09 |
- Diritto del lavoro | 1 | |||
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Medicina legale | 2 | |||
- Organizzazione aziendale | 1 | |||
- Sociologia dei processi economici e del lavoro | 1 | |||
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica | 2 | |||
Tirocinio (secondo anno) | 21 | 420 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori ii anno: strumentazioni per indagini audiologiche | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Seminari iii anno: riabilitazione vestibolare | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinica specialistica | 5 | 50 | Italiano | MED/38 MED/39 MED/44 MED/48 |
- Medicina del lavoro | 1 | |||
- Neuropsichiatria infantile | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 2 | |||
- Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche riabilitative | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze tecniche mediche applicate ii | 12 | 120 | Italiano | MED/50 |
Tirocinio (terzo anno) | 32 | 800 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori iii anno: igiene e conservazione della strumentazione | 1 | 10 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 15 + 1 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/07/2020 al 25/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 09/10/2020 al 12/10/2020
Allegati e documenti