Tecniche ortopediche

I laureati in Tecniche Ortopediche dovranno essere in grado di:
-identificare, prevenire ed affrontare gli eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia connessi con l'attività nelle diverse aree del laboratorio ortopedico;
-conoscere la normativa e le leggi dello Stato che disciplinano la professione tecnica, l'attività di laboratorio, i presidi medico-chirurgici e la sanità pubblica;
-valutare l'attendibilità del processo pre-analitico e analitico e di quello produttivo applicando le conoscenze dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici;
-conoscere e valutare concetti dinamici di automazione-informatizzazione-comunicazione;
-applicare le conoscenze del progresso scientifico al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi di analisi e di produzione;
-contribuire alla programmazione ed organizzazione, compresa l'analisi dei costi e l'introduzione di nuovi materiali e tecnologie o identificare e prevenire i fattori che possano influenzare la qualità delle informazioni o del processo di produzione;
-attuare la verifica del corretto funzionamento e l'efficienza delle macchine attraverso test funzionali, calibrazione e manutenzione preventiva, nonché straordinaria in caso di guasti;
-valutare e verificare la sicurezza d'uso dei dispositivi prodotti, approntati o personalizzati;
-progettare e definire le specifiche tecniche;
-produrre, assemblare, modificare, e personalizzare i dispositivi medici richiesti, siano essi ortesi, protesi, ausili tecnici o sistemi di postura, sia correttivi, compensativi, palliativi, contentivi, ovvero posizionali, funzionali, fisiognomici o compressivi, per il corpo e più specificatamente per l'apparato locomotore;
-verificare la congruenza clinico/morfologica e tecnico/funzionale del dispositivo immesso in servizio rimettendone la verifica di efficacia terapeutica/riabilitativa al proscrittore;
-fornire i dispositivi medici prodotti e personalizzati;
-verificare la conformità e la sicurezza dei presidi prodotti e applicati al paziente sottoscrivendone l'attestazione ai termini di legge;
-gestire in qualità i processi e i protocolli di produzione;
-espletare le attività necessarie a garantire l'efficienza e la gestione del rischio del dispositivo prodotto e immesso in servizio anche a mezzo di richiami e protocolli di assistenza programmata;
-curare e garantire direttamente l'assistenza dei presidi prodotti, altresì l'assistenza dei presidi forniti;
-eseguire il follow-up e i monitoraggi tesi alla verifica del mantenimento in efficienza dei dispositivi immessi in servizio e segnalare il raggiungimento dei limiti di congruenza o di sicurezza al fine di proporre il ripristino o la sostituzione del presidio stesso;
-agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione nelle situazioni tecnico-produttive previste nel progetto formativo;
-riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori, stabilendo relazioni di collaborazione;
-interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e gestire attività di produzione anche decentrate;
-dimostrare capacità nella gestione dei sistemi informativi ed informatici, nella comunicazione con gli operatori professionali, con i fornitori e con gli utenti del servizio;
-apprendere le basi della metodologia della ricerca e applicare i risultati di ricerche nel campo tecnico-metodologico per migliorare la qualità delle metodiche;
-conoscere i principi dell'analisi economica e le nozioni di base dell'economia pubblica e aziendale;
-conoscere gli elementi essenziali della gestione delle risorse umane, con particolare riferimento alle problematiche in ambito sanitario;
-raggiungere un adeguato livello di conoscenza sia scritta che parlata di almeno una lingua della Unione Europea, oltre l'italiano;
-acquisire competenze informatiche utili alla gestione dei sistemi informatizzati dei servizi, e ai processi di autoformazione.
Inoltre in conformità con il profilo professionale, il curriculum formativo dei laureati in Tecniche Ortopediche dovrà comprendere anche la conoscenza:
- dell'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi;
- delle caratteristiche morfologiche e strutturali essenziali di cellule, tessuti, organi e apparati dell'organismo umano dal punto di vista microscopico e macroscopico;
- delle modalità di funzionamento dei diversi organi e apparati nell'individuo e i meccanismi molecolari e biochimici alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
- dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia degli individui nelle diverse età della vita;
- delle nozioni fisiche e statistiche indispensabili per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni biomedici;
- dei principali fenomeni patologici di pertinenza delle diverse specialità cliniche e chirurgiche;
- dei possibili campi di intervento specifici;
- dei principi base delle tecniche di intervento;
- dei principi che guidano l'iter decisionale;
- delle principali problematiche relative ai pazienti affetti da patologie con particolare attenzione all'aspetto preventivo, curativo, riabilitativo e palliativo;
- dei fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell'uso delle radiazioni;
- della complessità organizzativa del sistema sanitario;
- dell'importanza di intervenire e collaborare in conformità alle normative vigenti;
- delle problematiche etiche legate alla pratica dell'attività lavorativa;
- dei principi fondamentali per la costruzione di un'autonomia professionale;
- dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione individuali e collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza di lavoratori e utenti;
- delle norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea;
- dei principali pacchetti operativi informatici a scopo di autoformazione, consultazione e collaborazione-scambio all'interno del settore.
Nell'ambito delle proprie competenze addestra il disabile all'uso delle protesi e delle ortesi applicate. Svolge, in collaborazione con il medico, assistenza tecnica per la fornitura, la sostituzione e la riparazione delle protesi e delle ortesi applicate; collabora con altre figure professionali al trattamento multidisciplinare previsto nel piano di riabilitazione ed è responsabile dell'organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle proprie mansioni.
Il laureato Tecnico Ortopedico esercita la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
L'accesso al Corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.1999.
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell?Istruzione, dell?Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell?OFA non permetterà di sostenere l'esame di: Microbiologia e patologia e biochimica.
Per le diverse iniziative sara` data tempestiva notizia sul sito: https://tecnicheortopediche.cdl.unimi.it/it
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (primo anno) | 14 | 350 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Anatomia | 4 | 40 | Italiano | BIO/16 BIO/17 |
- Anatomia umana | 3 | |||
- Istologia | 1 | |||
Fondamenti di fisiologia e psicologia umana | 5 | 50 | Italiano | BIO/09 M-PSI/01 |
- Fisiologia del tronco e dell'arto superiore | 1 | |||
- Fisiologia dell'arto inferiore | 1 | |||
- Fisiologia generale | 1 | |||
- Psicologia generale | 2 | |||
Microbiologia e patologia e biochimica | 5 | 50 | Italiano | BIO/12 MED/04 MED/07 |
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 1 | |||
- Microbiologia e microbiologia clinica | 2 | |||
- Patologia generale | 2 | |||
Scienze fisiche e matematiche | 8 | 80 | Italiano | FIS/07 ING-INF/07 MAT/05 MED/01 |
- Analisi matematica | 2 | |||
- Fisica applicata | 2 | |||
- Misure elettriche ed elettroniche | 2 | |||
- Statistica medica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Attività seminariali (primo anno) | 1 | 15 | Italiano | |
Medicina interna | 6 | 60 | Italiano | MED/10 MED/13 MED/15 MED/16 MED/28 MED/38 |
- Endocrinologia | 1 | |||
- Malattie del sangue | 1 | |||
- Malattie dell'apparato respiratorio | 1 | |||
- Malattie odontostomatologiche | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Reumatologia | 1 | |||
Scienze tecniche e mediche applicate 1 | 7 | 70 | Italiano | MED/33 MED/34 MED/50 |
- Malattie dell'apparato locomotore | 1 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 5 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (secondo anno) | 21 | 525 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore 1 | 10 | 100 | Italiano | MED/33 MED/34 MED/36 |
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 2 | |||
- Malattie dell'apparato locomotore | 4 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 4 | |||
Scienze interdisciplinari e del management sanitario | 5 | 50 | Italiano | ING-INF/05 IUS/07 SECS-P/10 SECS-S/02 |
- Diritto del lavoro | 1 | |||
- Organizzazione aziendale | 1 | |||
- Sistema di elaborazione delle informazioni | 2 | |||
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica | 1 | |||
Scienze medico-chirurgiche | 6 | 60 | Italiano | BIO/14 MED/09 MED/18 MED/40 MED/41 |
- Anestesiologia | 1 | |||
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Farmacologia | 1 | |||
- Ginecologia e ostetricia | 1 | |||
- Medicina interna | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Attività seminariali (secondo anno) | 1 | 15 | Italiano | |
Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore 2 | 7 | 70 | Italiano | MED/33 MED/34 |
- Malattie dell'apparato locomotore | 4 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 3 | |||
Scienze tecniche e mediche applicate 2 | 8 | 80 | Italiano | MED/33 MED/34 MED/50 |
- Malattie dell'apparato locomotore | 2 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 5 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (terzo anno) | 25 | 625 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore 3 | 8 | 80 | Italiano | MED/33 MED/34 |
- Malattie dell'apparato locomotore | 4 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 4 | |||
Scienze cliniche | 9 | 90 | Italiano | MED/19 MED/22 MED/24 MED/26 MED/27 MED/30 MED/39 |
- Chirurgia plastica | 2 | |||
- Chirurgia vascolare | 1 | |||
- Malattie dell'apparato visivo | 1 | |||
- Neurochirurgia | 2 | |||
- Neurologia | 1 | |||
- Neuropsichiatria infantile | 1 | |||
- Urologia | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Attività seminariali (terzo anno) | 1 | 15 | Italiano | |
Scienze tecniche e mediche applicate 3 | 8 | 80 | Italiano | MED/09 MED/33 MED/34 MED/50 |
- Malattie dell'apparato locomotore | 1 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 1 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 5 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori professionali | 3 | 45 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione