Scuola di specializzazione in medicina del lavoro

Specializzazioni mediche
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe della sanità pubblica
Area
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
240
Crediti
4
Anni
Milano, Lecco, Monza, Rho, Garbagnate, Bollate
Lingua
Italiano
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve aver acquisito competenze in statistica medica, igiene, medicina legale, medicina del lavoro, epidemiologia, organizzazione aziendale, demografia, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, diritto del lavoro.
L'obiettivo della formazione comune per le discipline della classe è mirato ad acquisire conoscenze dell'inquadramento e caratterizzazione di diversi gruppi di popolazione, della loro organizzazione generale e lavorativa e degli stili di vita, tenendo in considerazione le implicazioni sempre più importanti di tipo psicologico.
Il tutto è finalizzato a realizzare adeguate valutazioni statistiche, analisi di problemi igienistici, medico-legali, lavorativi e di rischio, riconoscimenti di idoneità, accertamenti di patologie, di invalidità, ed applicazione di tutti i criteri preventivi così come previsto dalla normativa attuale e dalle sue evoluzioni

Obiettivi formativi di base
- L'acquisizione di conoscenze mirate di fisica, chimica generale ed inorganica, fisica e chimica applicate, fondamenti chimici delle tecnologie, ingegneria chimica, ingegneria delle tecnologie e sistemi di lavorazione, ingegneria sanitaria ed ambientale, fisiologia, biochimica generale, clinica e molecolare, tossicologia, genetica medica, microbiologia, anatomia patologica, tecniche e medicina di laboratorio, psicologia ed informatica;
- Conoscere ed applicare la metodologia epidemiologica per la sorveglianza ed il controllo delle malattie e degli infortuni negli ambienti di lavoro;
- Conoscere la storia naturale, la frequenza, l?impatto sulla qualità della vita, l?impatto sociale e sanitario delle principali patologie correlate al lavoro con particolare riferimento all?idoneità lavorativa e alla riabilitazione;
- Valutare i fattori di tipo genetico, ambientale e comportamentale che influenzano la salute dei lavoratori e conoscerne il meccanismo d?azione;
- Conoscere ed applicare le principali metodologie cliniche, di laboratorio e strumentali, al fine di valutare lo stato di salute dei lavoratori;
- Conoscere ed applicare le principali normative in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Conoscere ed applicare i modelli di prevenzione primaria, secondaria e terziaria e di promozione della salute nei luoghi di lavoro;
- Conoscere ed applicare i principi dell?etica e della deontologia professionale

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- Inquadrare adeguatamente tutti fattori di rischio chimici, fisici, biologici e comportamentali relativi agli ambienti di la-voro per le diverse tecnologie, sistemi di lavorazione ed impiantistica;
- Comunicare ai lavoratori i rischi sanitari cui sono soggetti;
- Esprimere giudizi di idoneità, inidoneità e idoneità con prescrizioni per le diverse mansioni ed essere in grado di individuare i lavoratori ipersuscettibili;
- Organizzare e gestire un Servizio di Medicina Preventiva dei lavoratori aziendale o pubblico;
- Saper gestire i rapporti con: datore di lavoro, responsabile del servizio prevenzione e protezione, responsabile dei lavoratori per la sicurezza, servizio pubblico di Medicina del Lavoro, enti assicurativi ed assistenziali, autorità giudiziaria;
- Impostare la sorveglianza sanitaria ed il monitoraggio biologico per i lavoratori a rischio alla luce di adeguati studi tossicologici e genetici;
- Informare i lavoratori degli accertamenti sanitari e riferirne i risultati;
- Raccogliere un'accurata anamnesi lavorativa, espletare un completo esame clinico, selezionare le indagini diagnostiche, esprimere diagnosi cliniche mirate individuando eventuali nessi causali con i rischi lavorativi, ambientali o non occupazionali;
- Analizzare le cause, porre le diagnosi ed avviare la terapia d'urgenza per gli infortuni professionali;
- Formulare indicazioni per terapia ed il recupero clinico e funzionale di lavoratori con patologie od infortuni professionali;
- Compilare certificati e referti secondo le normative;
- Impostare indagini epidemiologiche per individuare modificazioni dello Stato di salute o di benessere dei lavoratori in funzione di rischi lavorativi;
- Consigliare adeguatamente misure preventive, ergonomiche, organizzative e dispositivi di protezione individuale

Sono Obiettivi affini o integrativi
- L'acquisizione di conoscenze competenze mirate di medicina interna e delle branche specialistiche riguardanti tutti gli organi ed apparati in modo da saper inquadrare e diagnosticare disfunzioni e patologie interferenti o legate alle attività lavorative;
- La capacità di interagire con medici e specialisti delle diverse branche delle classi sanitarie e della tipologia della classe

Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche della tipologia:
- Attività clinica, che deve essere svolta per almeno due anni presso l?Azienda di riferimento e comprendere:
- Diagnostica per immagini: partecipazione alla valutazione di 60 esami
- Fisiopatologia cardiocircolatoria: partecipazione all?esecuzione e alla valutazione di 90 esami
- Fisiopatologia respiratoria: partecipazione all?esecuzione e alla valutazione di 90 esami
- Audiologia: partecipazione all?esecuzione ed alla valutazione di 80 esami
- Allergologia: partecipazione all?esecuzione ed alla valutazione di 60 esami
- Attività clinico-diagnostica di Medicina del Lavoro: partecipazione all?esecuzione di 120 visite in reparto clinico, Day Hospital od ambulatori.
- Sorveglianza sanitaria: partecipazione all?esecuzione di 80 visite.
- Ergoftalmologia: partecipazione all?esecuzione ed alla valutazione di 60 esami.
- Partecipazione all?effettuazione e valutazione, presso enti pubblici o privati di: 6 sopralluoghi, 2 indagini ambientali, 2 valutazioni del rischio, 2 piani di sorveglianza sanitaria, 2 analisi statistico-epidemiologiche e relative relazioni sani-tarie su dati anonimi collettivi, 2 iniziative di informazione e formazione, 2 valutazioni del rischio infortunistico.
- Attività clinico-diagnostica medico-chirurgica e specialistica: partecipazione alla valutazione di 120 pazienti, in re-gime di Day Hospital o degenza in reparti clinici.
- Riabilitazione: Partecipazione alla valutazione ed al trattamento riabilitativo di 15 pazienti.
- Emergenza e Pronto soccorso: seguire pazienti per emergenze di medicina, cardiologia, oftalmologia con stage di due mesi.
- Partecipazione alla valutazione di 120 esami di tossicologia occupazionale (monitoraggio biologico), patologia clini-ca, neurofisiologia e neuropsicologia.
- Partecipazione alla valutazione di dati aziendali, questionari e check-list per la valutazione dello stress lavoro-correlato.
- Partecipazione alla predisposizione ed implementazione di protocolli aziendali di promozione della salute, con parti-colare riferimento all'abuso di sostanze nocive (alcol e droghe) in ambito lavorativo per le mansioni rischio.

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.

Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l?assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano, Lecco, Monza, Rho, Garbagnate, Bollate
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:

Rete Formativa dell'Università degli Studi di Milano - Sede Amministrativa

ASST Santi Paolo e Carlo
- U.O. Medicina del lavoro del Presidio Ospedaliero "San Paolo"

ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Medicina del lavoro del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"
- ICPS del Presidio Ospedaliero "Luigi Sacco"

Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- Protezione e promozione salute lavoratori/Medicina del Lavoro

ATS Città Metropolitana di Milano
- Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

ASST Rhodense
- SC Medicina del Lavoro UOOML


Rete Formativa dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca - Sede Aggregata

ASST Lecco
- U.O. Medicina del lavoro

ASST Monza
- U.O. Medicina del lavoro

Consorzio per lo Sviluppo della Medicina Occupazionale e Ambientale

ATS della Brianza
  • Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: dott.ssa Patrizia Marazzi
    Fond. IRCCS Cà Granda Osp. Magg. Policlinico,Dip. di Scienze Cliniche e di Comunità,via S. Barnaba 8,20122 Milano
    [email protected]
    +3902/50320129
    dalle h 08:00 alle h 12:00

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
1 8 Italiano
Demografia tronco comune
1 15 Italiano
Diritto del lavoro tronco comune
1 15 Italiano
Farmacologia
1 8 Italiano
Genetica medica
1 8 Italiano
Inglese
2 16 Italiano
Medicina del lavoro 1
39 62 Italiano
Organizzazione aziendale tronco comune
1 15 Italiano
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni tronco comune
1 15 Italiano
Tecnologie e sistemi di lavorazione
1 8 Italiano
Tirocinio tronco comune
11 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Competenze e abilita' comunicative e relazionali
2 16 Italiano
Igiene e medicina preventiva tronco comune
4 15 Italiano
Malattie dell'apparato respiratorio
1 8 Italiano
Medicina del lavoro 2
40 62 Italiano
Medicina del lavoro tronco comune
4 15 Italiano
Medicina interna
1 8 Italiano
Medicina legale tronco comune
3 15 Italiano
Statistica medica tronco comune
4 15 Italiano
Storia della medicina del lavoro
1 8 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Audiologia
1 8 Italiano
Dermatologia
1 8 Italiano
Malattie dell'apparato cardiovascolare
1 8 Italiano
Medicina del lavoro 3
57 62 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Malattie dell'apparato locomotore
1 8 Italiano
Medicina del lavoro 4
44 62 Italiano
Attività conclusive
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Prova finale
15 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione