Scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile

Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2024/2025
Classe del corso
Classe delle Neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
Area
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve avere acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie nell'ambito della medicina interna e dell'età evolutiva.
Per tutte le tipologie della classe, data la specifica interconnessione culturale esistente fra le tipologie, i CFU del tronco comune delle specialità affini dovranno comprendere:
- conoscenze teoriche dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico;
- conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita;
- conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi, anche differenziale (esame clinico, diagnostica per immagini, tecniche elettrofisiologiche, esami chimico-biologici e valutazioni psicometriche) delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nell'intero ciclo di vita;
- conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita, incluse le complicanze neurologiche e psichiatriche delle malattie internistiche;
- conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche nell'intero ciclo di vita
Obiettivi formativi generali
Conoscenza dell'embriologia, biochimica, istologia, anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo e delle loro modificazioni fisiologiche nel corso dello sviluppo; dei fondamenti dell'analisi statistica; dell'epidemiologia e patogenesi delle malattie neuro-psichiatriche dell'età evolutiva; dei meccanismi di trasmissione genetica delle malattie d'interesse neuro-psichiatrico dell'età evolutiva; della psicofisiologia e dei meccanismi dell'evoluzione psicologica; dei correlati biochimici, fisiologici e neuroradiologici delle sindromi neuro-psichiatriche dell'età evolutiva; delle basi biologiche dell'azione dei neuro e psicofarmaci e degli aspetti medico-legali ed etici legati al loro utilizzo in età evolutiva
Obiettivi della formazione generale
Conoscenze relative alle dimensioni storiche e concettuali delle patologie neuro-psichiatriche dell'età evolutiva
Obiettivi formativi della tipologia della scuola
Conoscenza approfondita dello sviluppo neuropsichico normale e patologico e delle variabili biologiche, familiari e sociali che possono condizionarlo; acquisizione delle conoscenze e competenze per l'inquadramento eziopatogenetico e diagnostico-nosografico dei disturbi neuro-psichiatrici dell'età evolutiva e delle basi metodologiche per i relativi interventi preventivi e clinici, diagnostici e terapeutici (farmacologici, psicoterapici, riabilitativi); conoscenza dei modelli per la prevenzione in età evolutiva dei disturbi neuro-psichiatrici; conoscenza di tutte le patologie neuro-psichiatriche del bambino e dell'adolescente, nella loro patomorfosi evolutiva, per fasce d?età da 0 a 18 anni; acquisizione delle conoscenze teoriche e tecniche per la valutazione neuropsicologica dei disturbi delle funzioni corticali superiori e dell'apprendimento nel bambino e nell'adolescente e per l'attuazione di interventi preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi, anche per l'integrazione sociale di minori disabili; acquisizione delle competenze per la presa in carico riabilitativa neurologica, neuropsicologica e psichiatrica in età evolutiva con formulazione e monitoraggio di programmi riabilitativi; conoscenze teoriche generali e competenze tecniche per i trattamenti psicoterapici in età evolutiva; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche indispensabili per affrontare e trattare le situazioni di crisi preadolescenziale e adolescenziale e di psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva; conoscenze relative al rapporto medico-paziente-genitori e alle problematiche riguardanti il consenso informato in età evolutiva; acquisizione di competenze di psichiatria sociale dell?età evolutiva con conoscenza dei correlati sociali delle malattie mentali e delle relative metodiche riabilitative e risocializzanti in età evolutiva; conoscenza dei quadri neurofisiologici, neuropsicologici e di neuroimmagine delle patologie neuro-psichiatriche dell?infanzia e dell'adolescenza; acquisizione delle competenze per la presa in carico globale (soggetto, famiglia, scuola) del paziente con patologia neuro-psichiatrica in età evolutiva; acquisizione di competenze metodologiche per la ricerca clinica ed epidemiologica in neuro-psichiatria dell'età evolutiva, con particolare riguardo alla neuropsichiatria infantile preventiva e sociale
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche dellatipologia:
- aver seguito almeno 250 soggetti nelle diverse fasce dell'età evolutiva (0-18 anni) con patologie neuropsichiatriche, discutendo il percorso diagnostico-terapeutico con il personale della struttura clinica, con progressiva assunzione di autonomia decisionale;
- aver somministrato ed interpretato almeno 100 valutazioni neurocognitive/neuromotorie in diverse fasce dell'età evolutiva;
- aver discusso direttamente con personale esperto almeno 100 esami di neuroimmagini delle principali patologie neuro-psichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza;
- avere effettuato e/o discusso con personale esperto almeno 250 esami neurofisiologici (EEG, EMG, potenziali evocati) inerenti le principali patologie neuro-psichiatriche dell'età evolutiva, di cui almeno 1/3 a responsabilità diretta, con progressiva assunzione di autonomia professionale;
- Aver eseguito almeno 50 esami neurologici di neonati, prematuri e lattanti, e almeno 50 osservazioni psicomotorie di soggetti da 0 a 3 anni.
- aver effettuato almeno 150 colloqui con genitori, su almeno 50 soggetti;
- aver partecipato alla formulazione di almeno 50 diagnosi funzionali di bambini con difficoltà scolastiche di origine neurologica, neuropsicologica o psicopatologica;
- aver preso in carico almeno 3 soggetti in psicoterapia con supervisione;
- aver seguito almeno 50 soggetti di diverse fasce d?età con programmi di riabilitazione neuro-psicomotoria, cognitiva e psichiatrica;
- aver partecipato alla conduzione, secondo le norme di buona pratica clinica, di almeno 3 studi clinici controllati, preferibilmente longitudinali.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Lo specializzando deve avere acquisito una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nel riconoscimento e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie nell'ambito della medicina interna e dell'età evolutiva.
Per tutte le tipologie della classe, data la specifica interconnessione culturale esistente fra le tipologie, i CFU del tronco comune delle specialità affini dovranno comprendere:
- conoscenze teoriche dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico;
- conoscenze teoriche generali dei meccanismi eziopatogenetici delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita;
- conoscenze teoriche ed esperienze pratiche di base delle metodiche per la diagnosi, anche differenziale (esame clinico, diagnostica per immagini, tecniche elettrofisiologiche, esami chimico-biologici e valutazioni psicometriche) delle patologie di interesse neurologico e psichiatrico nell'intero ciclo di vita;
- conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche (incluse situazioni di urgenza/emergenza) relative alle principali patologie di interesse neurologico e psichiatrico nelle varie fasi del ciclo di vita, incluse le complicanze neurologiche e psichiatriche delle malattie internistiche;
- conoscenze teoriche ed esperienze clinico-pratiche di base relative alle principali tecniche di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle patologie neurologiche e psichiatriche nell'intero ciclo di vita
Obiettivi formativi generali
Conoscenza dell'embriologia, biochimica, istologia, anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo e delle loro modificazioni fisiologiche nel corso dello sviluppo; dei fondamenti dell'analisi statistica; dell'epidemiologia e patogenesi delle malattie neuro-psichiatriche dell'età evolutiva; dei meccanismi di trasmissione genetica delle malattie d'interesse neuro-psichiatrico dell'età evolutiva; della psicofisiologia e dei meccanismi dell'evoluzione psicologica; dei correlati biochimici, fisiologici e neuroradiologici delle sindromi neuro-psichiatriche dell'età evolutiva; delle basi biologiche dell'azione dei neuro e psicofarmaci e degli aspetti medico-legali ed etici legati al loro utilizzo in età evolutiva
Obiettivi della formazione generale
Conoscenze relative alle dimensioni storiche e concettuali delle patologie neuro-psichiatriche dell'età evolutiva
Obiettivi formativi della tipologia della scuola
Conoscenza approfondita dello sviluppo neuropsichico normale e patologico e delle variabili biologiche, familiari e sociali che possono condizionarlo; acquisizione delle conoscenze e competenze per l'inquadramento eziopatogenetico e diagnostico-nosografico dei disturbi neuro-psichiatrici dell'età evolutiva e delle basi metodologiche per i relativi interventi preventivi e clinici, diagnostici e terapeutici (farmacologici, psicoterapici, riabilitativi); conoscenza dei modelli per la prevenzione in età evolutiva dei disturbi neuro-psichiatrici; conoscenza di tutte le patologie neuro-psichiatriche del bambino e dell'adolescente, nella loro patomorfosi evolutiva, per fasce d?età da 0 a 18 anni; acquisizione delle conoscenze teoriche e tecniche per la valutazione neuropsicologica dei disturbi delle funzioni corticali superiori e dell'apprendimento nel bambino e nell'adolescente e per l'attuazione di interventi preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi, anche per l'integrazione sociale di minori disabili; acquisizione delle competenze per la presa in carico riabilitativa neurologica, neuropsicologica e psichiatrica in età evolutiva con formulazione e monitoraggio di programmi riabilitativi; conoscenze teoriche generali e competenze tecniche per i trattamenti psicoterapici in età evolutiva; acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche indispensabili per affrontare e trattare le situazioni di crisi preadolescenziale e adolescenziale e di psichiatria di consultazione e collegamento in età evolutiva; conoscenze relative al rapporto medico-paziente-genitori e alle problematiche riguardanti il consenso informato in età evolutiva; acquisizione di competenze di psichiatria sociale dell?età evolutiva con conoscenza dei correlati sociali delle malattie mentali e delle relative metodiche riabilitative e risocializzanti in età evolutiva; conoscenza dei quadri neurofisiologici, neuropsicologici e di neuroimmagine delle patologie neuro-psichiatriche dell?infanzia e dell'adolescenza; acquisizione delle competenze per la presa in carico globale (soggetto, famiglia, scuola) del paziente con patologia neuro-psichiatrica in età evolutiva; acquisizione di competenze metodologiche per la ricerca clinica ed epidemiologica in neuro-psichiatria dell'età evolutiva, con particolare riguardo alla neuropsichiatria infantile preventiva e sociale
Sono attività professionalizzanti obbligatorie per il raggiungimento delle finalità didattiche dellatipologia:
- aver seguito almeno 250 soggetti nelle diverse fasce dell'età evolutiva (0-18 anni) con patologie neuropsichiatriche, discutendo il percorso diagnostico-terapeutico con il personale della struttura clinica, con progressiva assunzione di autonomia decisionale;
- aver somministrato ed interpretato almeno 100 valutazioni neurocognitive/neuromotorie in diverse fasce dell'età evolutiva;
- aver discusso direttamente con personale esperto almeno 100 esami di neuroimmagini delle principali patologie neuro-psichiatriche dell'infanzia e dell'adolescenza;
- avere effettuato e/o discusso con personale esperto almeno 250 esami neurofisiologici (EEG, EMG, potenziali evocati) inerenti le principali patologie neuro-psichiatriche dell'età evolutiva, di cui almeno 1/3 a responsabilità diretta, con progressiva assunzione di autonomia professionale;
- Aver eseguito almeno 50 esami neurologici di neonati, prematuri e lattanti, e almeno 50 osservazioni psicomotorie di soggetti da 0 a 3 anni.
- aver effettuato almeno 150 colloqui con genitori, su almeno 50 soggetti;
- aver partecipato alla formulazione di almeno 50 diagnosi funzionali di bambini con difficoltà scolastiche di origine neurologica, neuropsicologica o psicopatologica;
- aver preso in carico almeno 3 soggetti in psicoterapia con supervisione;
- aver seguito almeno 50 soggetti di diverse fasce d?età con programmi di riabilitazione neuro-psicomotoria, cognitiva e psichiatrica;
- aver partecipato alla conduzione, secondo le norme di buona pratica clinica, di almeno 3 studi clinici controllati, preferibilmente longitudinali.
Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l'assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Alla Scuola si accede con concorso annuale per titoli ed esami bandito di norma entro il 28 febbraio di ciascun anno con Decreto del Ministero per il numero di posti determinati ai sensi dell'art. 35, comma 2, del Decreto Legislativo n. 368 del 1999.
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Al concorso possono partecipare i laureati in Medicina e Chirurgia in data anteriore al termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso fissato dal bando, con obbligo, a pena di esclusione, di superare l'esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro il termine fissato per l'inizio delle attività didattiche delle Scuole
Milano, Bosisio Parini, Pessano con B., Seregno, Sondrio, Gazzaniga, Lovere, Piario, Trescore B.rio, Rho
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:
ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza - Centro Regionale Epilessia
- UONPIA Territoriale e Psicopatologia dell'Età Evolutiva
- U.O. Psichiatria 51
- U.O. Psichiatria 52
- U.O. di Pediatria e U.O. di Neonatologia
- U.O.C. Neurologia
- U.O. Radiologia diagnostica
ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
- S.S. Neuroradiologia
- U.O. Radiologia
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- U.O. Neuroradiologia
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- U.O. Neuropsichiatria infantile
- U.O. di Neurologia dello sviluppo e del dipartimento di neuroscienze pediatriche
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Neuropsichiatria infantile (UONPIA)
Presidio "Ospedale dei bambini Buzzi"
- S.C. Neurologia Pediatrica
- U.O.C. di Radiologia e Neuroradiologia Pediatrica
- U.O.C. Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico
Presidio "Fatebenefratelli e Oftalmico"
- SC Neurologia Pediatrica e CREI
IRCCS Eugenio Medea - La Nostra Famiglia Associazione
- U.O. NR2 Psicopatologia dello sviluppo di Bosisio Parini (LC)
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- U.O. Riabilitazione Neurologica del Centro Clinico Nemo
- S.C. di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- S.C. Pediatria
- Centro "Munari" per la Chirurgia dell'Epilessia e del Parkinson
IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
- U.O. Neuropsichiatria e riabilitazione dell'età evolutiva
- Servizio di Riabilitazione territoriale della Brianza - Servizio residenziale terapeutico riabilitativo a media intensità per minori (Centro Ronzoni Villa Seregno)
- U.O. Neuropsichiatria e riabilitazione dell'età evolutiva (Centro Santa Maria al Castello - Pessano con Bornago)
ASST VALTELLINA E ALTO LARIO (ASST SONDRIO)
- U.O.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
ASST Bergamo Est
- S.C. Neuropsichiatria Infantile
ASST Melegnano e Martesana
- SC Neuropsichiatria infantile adolescenza
ASST Ovest Milanese
- SSD NPIA
ASST Rhodense - (Ospedale di Rho)
- UOC di Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza UONPIA ASST Rhodense
ASST Valle Olona (PPOO BustoaA.-Gallarate - Saronno)
- SC Neuropsichiatria Infantile
TOG - Fondazione Toghether To Go ONLUS
- Unità di offerta sociosanitaria di riabilitazione ambulatorile
ONG "MEDICI CON L'AFRICA CUAMM" (FONDAZIONE OPERA SAN FRANCESCO)
- OSPEDALE "ST. LUKE DI WOLISSO" - REGIONE OROMIA (ETIOPIA)
ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio Ospedaliero "San Paolo"
- U.O.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza - Centro Regionale Epilessia
- UONPIA Territoriale e Psicopatologia dell'Età Evolutiva
- U.O. Psichiatria 51
- U.O. Psichiatria 52
- U.O. di Pediatria e U.O. di Neonatologia
- U.O.C. Neurologia
- U.O. Radiologia diagnostica
ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio Ospedaliero "San Carlo Borromeo"
- S.S. Neuroradiologia
- U.O. Radiologia
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- U.O. Neuroradiologia
Fondazione IRCCS - Istituto Neurologico "C. Besta"
- U.O. Neuropsichiatria infantile
- U.O. di Neurologia dello sviluppo e del dipartimento di neuroscienze pediatriche
ASST Fatebenefratelli Sacco
- U.O.C. Neuropsichiatria infantile (UONPIA)
Presidio "Ospedale dei bambini Buzzi"
- S.C. Neurologia Pediatrica
- U.O.C. di Radiologia e Neuroradiologia Pediatrica
- U.O.C. Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico
Presidio "Fatebenefratelli e Oftalmico"
- SC Neurologia Pediatrica e CREI
IRCCS Eugenio Medea - La Nostra Famiglia Associazione
- U.O. NR2 Psicopatologia dello sviluppo di Bosisio Parini (LC)
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
- U.O. Riabilitazione Neurologica del Centro Clinico Nemo
- S.C. di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- S.C. Pediatria
- Centro "Munari" per la Chirurgia dell'Epilessia e del Parkinson
IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
- U.O. Neuropsichiatria e riabilitazione dell'età evolutiva
- Servizio di Riabilitazione territoriale della Brianza - Servizio residenziale terapeutico riabilitativo a media intensità per minori (Centro Ronzoni Villa Seregno)
- U.O. Neuropsichiatria e riabilitazione dell'età evolutiva (Centro Santa Maria al Castello - Pessano con Bornago)
ASST VALTELLINA E ALTO LARIO (ASST SONDRIO)
- U.O.C. Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
ASST Bergamo Est
- S.C. Neuropsichiatria Infantile
ASST Melegnano e Martesana
- SC Neuropsichiatria infantile adolescenza
ASST Ovest Milanese
- SSD NPIA
ASST Rhodense - (Ospedale di Rho)
- UOC di Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza UONPIA ASST Rhodense
ASST Valle Olona (PPOO BustoaA.-Gallarate - Saronno)
- SC Neuropsichiatria Infantile
TOG - Fondazione Toghether To Go ONLUS
- Unità di offerta sociosanitaria di riabilitazione ambulatorile
ONG "MEDICI CON L'AFRICA CUAMM" (FONDAZIONE OPERA SAN FRANCESCO)
- OSPEDALE "ST. LUKE DI WOLISSO" - REGIONE OROMIA (ETIOPIA)
- Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: sig.ra Ottavia Carbonara
Dip. di Scienze biomediche e cliniche, c/o Ospedale "Luigi Sacco",via G.B. Grassi 74, 20157 Milano
[email protected]
+3902/50319830
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana | 1 | 8 | Italiano | |
Biochimica | 1 | 8 | Italiano | |
Fisiologia | 1 | 8 | Italiano | |
Genetica medica | 1 | 8 | Italiano | |
Medicina interna tronco comune | 5 | 15 | Italiano | |
Pediatria tronco comune | 2 | 15 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neurologia tronco comune | 3 | 15 | Italiano | |
Neuropsichiatria infantile 1 | 45 | 62 | Italiano | |
Psicologia generale | 1 | 8 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacologia | 1 | 8 | Italiano | |
Neurochirurgia | 2 | 16 | Italiano | |
Neuropsichiatria infantile tronco comune | 3 | 15 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diagnostica per immagini tronco comune | 2 | 15 | Italiano | |
Neuropsichiatria infantile 2 | 46 | 62 | Italiano | |
Neuroradiologia tronco comune | 5 | 15 | Italiano | |
Psicologia clinica | 1 | 8 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Inglese | 2 | 16 | Italiano | |
Malattie dell'apparato visivo | 1 | 8 | Italiano | |
Otorinolaringoiatria | 1 | 8 | Italiano | |
Psichiatria tronco comune | 3 | 15 | Italiano | |
Statistica informatizzata | 1 | 8 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina fisica e riabilitativa tronco comune | 7 | 15 | Italiano | |
Neuropsichiatria infantile 3 | 45 | 62 | Italiano |
annuale
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Medicina legale | 1 | 8 | Italiano |
Secondo semestre
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Neuropsichiatria infantile 4 | 44 | 62 | Italiano |
Attività conclusive
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 15 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: fai riferimento al bando
Scuole rivolte a laureati in Medicina e Chirugia
Le scuole per la formazione dei Medici hanno modalità di accesso, contratti di formazione e procedure di segreteria particolari.
Scuole di specializzazione
Scopri come funzionano le scuole di area odontoiatrica, umanistica, legale, veterinaria, scientifica o sanitaria rivolte a laureati non medici
A chi rivolgersi