Scuola di specializzazione in ortognatodonzia

Specializzazioni odontoiatria
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
A.A. 2025/2026
Classe del corso
Classe delle specializzazioni in odontoiatria
Area
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
180
Crediti
3
Anni
Milano, Rho, Bergamo
Lingua
Italiano
Direttore di Scuola di Specializzazione
Obiettivi formativi integrati (ovvero tronco comune)
Lo specializzando deve aver acquisito conoscenze dottrinali nell?ambito delle discipline generali che contribuiscono alla formazione degli specialisti in Chirurgia Orale, Ortognatodonzia e Odontoiatria Pediatrica e delle discipline caratterizzanti gli aspetti clinico-diagnostici delle emergenze e di pronto soccorso

Obiettivi formativi di base
- L?approfondimento di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti l?anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia del distretto dento-maxillo-facciale, con particolare riferimento allo sviluppo, alla crescita, nonché ai meccanismi di condizionamento formativo e morfologico del complesso dento-maxillo-facciale ed alle interazioni con il soma;
- L'apprendimento e l?acquisizione delle capacità applicative delle metodologie statistiche e statistico-epidemiologiche

Obiettivi formativi della tipologia della Scuola
- Una esaustiva conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, della fisiopatologia del distretto dento-maxillo-facciale e dei relativi aspetti terapeutici;
- L?approfondimento di conoscenze della semeiotica ortognatodontica, avvalendosi anche di presidi clinici e strumentali;
- L'individuazione di percorsi diagnostici utili ad inquadrare i vari tipi di malocclusione e di alterazioni del distretto dento-maxillo- facciale, da quelli dentali alla patologia malformativa generalizzata ereditaria o congenita;
- L'acquisizione di specifiche competenze nella prevenzione, l?intercettamento e la correzione delle malocclusioni, non-ché nel trattamento delle disgnazie dentali e dento-scheletriche nel soggetto in crescita e nell?adulto;
- L?acquisizione di specifiche conoscenze e competenze nel trattamento delle malformazioni dento-maxillo-facciali e nella preparazione e finalizzazione ortodontica a supporto alla chirurgia ortognatica;
- L?acquisizione di specifiche conoscenze e competenze sugli aspetti diagnostici e sulle soluzioni terapeutiche riferibili a problematiche intra ed extra-articolari dell?articolazione temporo-mandibolare, nonché sulle interconnessioni con varie patologie generali quali cefalee, squilibri posturali, patie muscolo-tensive, patologie miofasciali, asimmetrie;
- L?acquisizione delle capacità di approccio multidisciplinare tra l?ortognatodonzia e le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare in cui si integra la tipologia della Scuola di Specializzazione;
- L?approfondimento di conoscenze sulle implicazioni loco-regionali e sistemiche correlate al trattamento ortognatodontico di pazienti affetti da malattie di altri sistemi ed organi, ivi comprese le malattie rare

Obiettivi affini, integrativi e interdisciplinari
- Approfondimento delle conoscenze dei fondamenti delle patologie correlate alle alterazioni del distretto dento-maxillo-facciale;
- Approfondimento delle conoscenze di fenomeni connessi all?approccio psicologico delle patie dell?articolazione tempo-ro-mandibolare, alle problematiche neurologiche delle cefalee, ad alterati atteggiamenti posturali;
- Approfondimento delle conoscenze dei fondamenti di medicina legale nei sui diversi aspetti, compresa la bioetica clinica;
- Approfondimento delle conoscenze dei fondamenti nell?ambito del management sanitario;
- Approfondimento delle conoscenze delle norme legislative che regolano l?organizzazione sanitaria;
- Acquisizione di competenze informatiche utili in particolare nella gestione di dati diagnostici e nella programmazione terapeutica;
- Approfondimento delle conoscenze della lingua inglese ad un livello che consenta la comprensione della letteratura internazionale e l?aggiornamento

L?attività formativa pratica degli specializzandi si svolge nelle Strutture Universitarie, Ospedaliere e Territoriali delle Aziende Sanitarie, convenzionate con l?Ateneo.
La formazione dello specializzando deve essere mirata al perseguimento delle finalità didattiche della tipologia della Scuola in Ortognatodonzia e deve prevedere la partecipazione guidata ed assistita a tutte le attività pratiche, clinico-diagnostico-terapeutiche, nel soggetto in crescita e nell?adulto, con uno specifico e mirato apprendimento anche di procedure di laboratorio, nonché dell?uso di sussidi strumentali. Detta partecipazione deve essere certificata anche attraverso la rilevazione formale delle presenze.

Le attività professionalizzanti per la Specializzazione in Ortognatodonzia si individuano nelle terapie delle specifiche patologie declinate negli obiettivi caratterizzanti.
In particolare si possono considerare soddisfatti i succitati obiettivi se lo specializzando esegue, sotto specifico controllo tutoriale, le seguenti terapie, lungo il percorso formativo di 3 annualità:
- 50 visite ortodontiche ambulatoriali e/o sul territorio
- 30 diagnosi e programmazioni terapeutiche
- 20 casi di terapia intercettiva
- 12 casi di terapia correttiva
- 5 casi di terapia gnatologica
- 5 casi multidisciplinari (relativamente alle interconnessioni con altre discipline odontostomatologiche)
- 3 casi di terapia di alterazioni e/o malformazioni dento-maxillo-facciali (relativamente alle interconnessioni con la chirurgia maxillo-facciale).

Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.

Lo specializzando, nell'ambito del percorso formativo, dovrà apprendere le basi scientifiche della tipologia della Scuola al fine di raggiungere una piena maturità e competenza professionale che ricomprenda una adeguata capacità di interpretazione delle innovazioni scientifiche ed un sapere critico che gli consenta di gestire in modo consapevole sia l?assistenza che il proprio aggiornamento; in questo ambito potranno essere previste partecipazione a meeting, a congressi e alla produzione di pubblicazioni scientifiche e periodi di frequenza in qualificate istituzioni italiane ed estere utili alla sua formazione
Il concorso, per titoli ed esami, è espletato localmente dai singoli Atenei.
Accesso per i laureati Magistrali in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM 46), per i laureati specialistici in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe 52/S) e per i laureati del vecchio ordinamento in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
È inoltre richiesto il possesso del diploma di abilitazione all?esercizio della professione o che conseguiranno l?abilitazione entro la 2° sessione dell?anno 2019.
Milano, Rho, Bergamo
Sedi didattiche
L'attività didattica, formale e professionalizzante, si espleta nelle seguenti sedi:

Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale ed Odontostomatologia

ASST Santi Paolo e Carlo
- S.C. di Odontoiatria e Stomatologia 1 del Presidio Ospedaliero "San Paolo"

IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
- Reparto di odontostomatologia

ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
- Odontostomatologia

ASST Rhodense
- Servizio di Odontoiatria

Istituti Milanesi Martinitt e Pio Albergo Trivulzio
- Ambulatorio odontoiatrico - Odontoiatria ed Igiene Orale
  • Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione: sig.ra Monica Milidone
    Dip. di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche,via Commenda 10, Milano
    [email protected]
    +3902-50320240

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Anatomia umana
1 8 Italiano
Anestesiologia
1 15 Italiano
Diagnostica per immagini
1 15 Italiano
Farmacologia
1 8 Italiano
Fisica applicata
1 8 Italiano
Genetica medica
1 8 Italiano
Medicina legale
1 8 Italiano
Odontotecnica
1 8 Italiano
Ortognatodonzia 1
43 86 Italiano
Statistica
1 8 Italiano
Tirocinio tronco comune 1
8 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Chirurgia plastica
1 8 Italiano
Informatica
1 8 Italiano
Inglese (SECONDO ANNO)
1 8 Italiano
Ortognatodonzia 2
46 94 Italiano
Otorinolaringoiatria
1 8 Italiano
Pediatria tronco comune
1 15 Italiano
Tirocinio tronco comune 2
9 Italiano
annuale
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Chirurgia maxillo-facciale tronco comune
1 15 Italiano
Igiene e medicina preventiva
1 8 Italiano
Inglese (TERZO ANNO)
1 8 Italiano
Organizzazione aziendale
1 8 Italiano
Ortognatodonzia 3
36 86 Italiano
Psicologia clinica (TERZO ANNO)
1 8 Italiano
Scienze tecniche mediche applicate tronco comune
1 15 Italiano
Tirocinio tronco comune 3
8 Italiano
Attività conclusive
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Prova finale
10 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione