Alimentazione per la salute animale e il benessere dell'uomo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Considerando l'importanza che la composizione dell'alimento ha sulla salute animale e dell'uomo, obiettivo del corso è quello di introdurre i principali concetti di base e applicativi relativi al ruolo svolto dalla dieta sulla analisi sensoriale, la sicurezza alimentare e nutrizionale dei prodotti di origine animale e sulle strategie nutrizionali per il miglioramento della qualità dei prodotti. Il corso affronterà inoltre l'importanza della nutrizione perinatale e la regolazione nutrizionale dell'espressione genica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso si articola in cinque parti. 1) La parte di Nutrigenomica Applicata relativa all'utilizzo di nutrienti in grado di modulare l'espressione genica negli animali. 2) La parte di Nutrizione Perinatale concernente le corrette metodologie di nutrizione nelle prime fasi di vita degli animali. 3) La parte di Alimentazione e analisi sensoriale che affronta l'applicazione di tale disciplina nell' alimentazione degli animali ed in ambito umano. 4) La parte di Alimentazione e qualità dei prodotti, concernente l'effetto dell'alimentazione sulla qualità dei prodotti di origine animale 5) la parte di Alimentazione animale e sicurezza alimentare con le basi legislative relative alla sicurezza alimentare e nutrizionale dei prodotti di origine animale.
Propedeuticità
La conoscenza della nutrizione ed alimentazione animale è consigliata in quanto facilita la comprensione degli argomenti trattati nel corso.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti. L'esame consiste in un colloquio orale volto all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione delle nozioni esposte durante il corso. Il materiale didattico disponibile su Ariel consente la formulazione di domande volte a valutare la conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di esporre con analisi critica i contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi. Il voto finale sarà formulato sulla base dell'esattezza e della qualità delle risposte e dell'abilità comunicativa e di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitative, uscite didattiche
Unita' didattica: Nutrigenomica applicata
Programma
Lezioni frontali:
· Introduzione ai concetti di nutrigenomica, nutrigenetica, interazione nutrienti-geni
· Applicazione della nutrigenomica agli animali in produzione zootecnica
· Ruolo dei nutrienti sull'espressione genica in bovine in lattazione: l'esempio della vitamina E, A
· Aminoacdi e secrezione del latte: uptake e sintesi delle componenti del latte:,ruolo della metionina e colina come metildonors
· Acidi grassi e modulazione di geni associati alla risposta infiammatoria
· Regolazione della miogenesi e dell'adipogenesi
· Applicazioni delle biotecnologie alle produzioni zootecniche
Esercitazioni
· Applicazione delle tecnologie genomiche al fine di studiare come i nutrienti influenzano l'espressione dei geni
· La ricercadeigeni di interessemedianteamplificazione di unaspecifica parte del DNA tramite PCR. Interpretazione dei risultati
· Journal club: analisi e commenti di articoliscientifici
· Introduzione ai concetti di nutrigenomica, nutrigenetica, interazione nutrienti-geni
· Applicazione della nutrigenomica agli animali in produzione zootecnica
· Ruolo dei nutrienti sull'espressione genica in bovine in lattazione: l'esempio della vitamina E, A
· Aminoacdi e secrezione del latte: uptake e sintesi delle componenti del latte:,ruolo della metionina e colina come metildonors
· Acidi grassi e modulazione di geni associati alla risposta infiammatoria
· Regolazione della miogenesi e dell'adipogenesi
· Applicazioni delle biotecnologie alle produzioni zootecniche
Esercitazioni
· Applicazione delle tecnologie genomiche al fine di studiare come i nutrienti influenzano l'espressione dei geni
· La ricercadeigeni di interessemedianteamplificazione di unaspecifica parte del DNA tramite PCR. Interpretazione dei risultati
· Journal club: analisi e commenti di articoliscientifici
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente e dispo0nibiloe sul sito Ariel
Unita' didattica: Nutrizione perinatale
Programma
Lezioni frontali
Interazione madre/neonato (2 ore)
Nutrienti e componenti bioattive del latte (4 ore)
Alimentazione lattea: naturale ed artificiale (2 ore)
Sviluppo e salute dell'intestino nelle prime fasi di vita (2 ore)
Regolatori del trofismo e della microflora intestinale (3 ore)
Alimenti funzionali (3 ore)
Esercitazioni:
Sviluppo di mangimi lattei e diete di svezzamento per vitelli (4 ore).
Sviluppo di mangimi di svezzamento per suinetti (4 ore).
Viste aziendali e seminari con professionisti (8 ore)
Interazione madre/neonato (2 ore)
Nutrienti e componenti bioattive del latte (4 ore)
Alimentazione lattea: naturale ed artificiale (2 ore)
Sviluppo e salute dell'intestino nelle prime fasi di vita (2 ore)
Regolatori del trofismo e della microflora intestinale (3 ore)
Alimenti funzionali (3 ore)
Esercitazioni:
Sviluppo di mangimi lattei e diete di svezzamento per vitelli (4 ore).
Sviluppo di mangimi di svezzamento per suinetti (4 ore).
Viste aziendali e seminari con professionisti (8 ore)
Materiale di riferimento
Materiale utilizzato e discusso a lezione (disponibile su copia cartacea o CD).
Biology of Nutrition in Growing Animals, J. Zentek, T. Zebrowska, R. Mosenthin. Ed. Elsevier, 2005
Biology of Nutrition in Growing Animals, J. Zentek, T. Zebrowska, R. Mosenthin. Ed. Elsevier, 2005
Unita' didattica: Alimentazione e analisi sensoriale
Programma
Didattica frontale
Percezione degli stimoli sensoriali (2 ore)
La percezione del gusto negli animali da reddito e da compagnia (2)
Comportamento alimentare (2 ore)
Possibilità di stimolo all' assunzione alimentare (2 ore)
Analisi sensoriale: aspetti generali (1 ora)
Il ruolo dell'analisi sensoriale nelle scelte alimentari (1 ora)
Scelta del metodo di analisi sensoriale (2 ore)
Organizzazione di un test sensoriale (2 ore)
Il disegno sperimentale e interpretazione dei risultati (2 ore)
Esercitazioni
Prove di analisi sensoriale (8 ore)
Partecipazione a manifestazioni specialistiche (8 ore)
Percezione degli stimoli sensoriali (2 ore)
La percezione del gusto negli animali da reddito e da compagnia (2)
Comportamento alimentare (2 ore)
Possibilità di stimolo all' assunzione alimentare (2 ore)
Analisi sensoriale: aspetti generali (1 ora)
Il ruolo dell'analisi sensoriale nelle scelte alimentari (1 ora)
Scelta del metodo di analisi sensoriale (2 ore)
Organizzazione di un test sensoriale (2 ore)
Il disegno sperimentale e interpretazione dei risultati (2 ore)
Esercitazioni
Prove di analisi sensoriale (8 ore)
Partecipazione a manifestazioni specialistiche (8 ore)
Metodi didattici
Didattica frontale esercitazioni
Materiale di riferimento
Materiale didattico presente sul sito Ariel
Unita' didattica: Alimentazione animale e sicurezza alimentare
Programma
Alla luce delle normative UE e internazionali preposte alla sicurezza alimentare, verranno considerati gli alimenti destinati alla nutrizione animale, le nuove strategie nutrizionali, le sostanze indesiderabili, gli additivi, i prodotti alimentari di origine animale, l'identificazione e l'analisi del rischio. La crescita della domanda alimentare, la salvaguardia delle risorse e le politiche di mercato e industriali globali, verranno affrontate dal punto di vista della sicurezza alimentare e nutrizionale dei prodotti di origine animale.
ARTICOLAZIONE DELL'UNITA' DIDATTICA
Didattica frontale
SICUREZZA NUTRIZIONALE E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: PROBLEMATICHE CONNESSE AGLI ALIMENTI ZOOTECNICI
- Salute umana: analisi delle recenti problematiche legate a prodotti di origine animale (2 ore)
- Alimenti zootecnici: rischi biologici, chimici, contaminazione e impatto sulle produzioni animali (2 ore)
- Alimenti zootecnici potenzialmente pericolosi; tecniche di sanificazione degli alimenti; strategie nutrizionali correttive e verifica degli alimenti di origine animale (2 ore)
SICUREZZA NUTRIZIONALE E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: NORMATIVE E POLITICHE CONNESSE
- Regolamenti per gli alimenti prodotti nell'UE o importati da paesi terzi (2 ore)
- Identificazione e analisi del rischio; strategia Europea (EFSA); The Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) (2 ore)
- Strategie internazionali (WHO e SPS, Codex alimentarius FAO, FDA, etc.) (2 ore)
- Domanda alimentare, salvaguardia delle risorse, politiche di mercato e industriali globali nel rispetto della sicurezza alimentare e nutrizionale umana (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line delle normative Comunitarie e Internazionali inerenti (8 ore)
Acquisizione e confidenza con i requisiti, programmi e tematiche UE inerenti le tematiche del corso (4 ore)
Lettura mirata dell'etichetta di un prodotto di origine animale (2 ore)
ARTICOLAZIONE DELL'UNITA' DIDATTICA
Didattica frontale
SICUREZZA NUTRIZIONALE E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: PROBLEMATICHE CONNESSE AGLI ALIMENTI ZOOTECNICI
- Salute umana: analisi delle recenti problematiche legate a prodotti di origine animale (2 ore)
- Alimenti zootecnici: rischi biologici, chimici, contaminazione e impatto sulle produzioni animali (2 ore)
- Alimenti zootecnici potenzialmente pericolosi; tecniche di sanificazione degli alimenti; strategie nutrizionali correttive e verifica degli alimenti di origine animale (2 ore)
SICUREZZA NUTRIZIONALE E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: NORMATIVE E POLITICHE CONNESSE
- Regolamenti per gli alimenti prodotti nell'UE o importati da paesi terzi (2 ore)
- Identificazione e analisi del rischio; strategia Europea (EFSA); The Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) (2 ore)
- Strategie internazionali (WHO e SPS, Codex alimentarius FAO, FDA, etc.) (2 ore)
- Domanda alimentare, salvaguardia delle risorse, politiche di mercato e industriali globali nel rispetto della sicurezza alimentare e nutrizionale umana (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line delle normative Comunitarie e Internazionali inerenti (8 ore)
Acquisizione e confidenza con i requisiti, programmi e tematiche UE inerenti le tematiche del corso (4 ore)
Lettura mirata dell'etichetta di un prodotto di origine animale (2 ore)
Metodi didattici
Didattica frontale
Seminari
Attività esercitativa in aula e laboratorio
Visite didattiche
Seminari
Attività esercitativa in aula e laboratorio
Visite didattiche
Materiale di riferimento
Materiale utilizzato e discusso a lezione
Articoli forniti dal docente
Materiale acquisito durante le esercitazioni on line
Articoli forniti dal docente
Materiale acquisito durante le esercitazioni on line
Unita' didattica: Alimentazione e qualità dei prodotti
Programma
Didattica frontale
Aspetti generali, consumi alimentari, ruolo dell'alimentazione e attese del consumatore (1 ora)
Il concetto di qualità (2 ore)
Analisi carne (1 ora)
Analisi latte (1 ora)
Alimentazione suino e qualità carni suine (4 ore)
Prodotti DOP IGP, STG (3 ore)
Alimentazione latte e qualità prodotti derivati (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line su normative e prodotti DOP, IGP e STG (2 ore)
Visita industrie trasformazione (6 ore)
Formulazione al computer (4 ore)
Analisi Laboratorio (4 ore)
Aspetti generali, consumi alimentari, ruolo dell'alimentazione e attese del consumatore (1 ora)
Il concetto di qualità (2 ore)
Analisi carne (1 ora)
Analisi latte (1 ora)
Alimentazione suino e qualità carni suine (4 ore)
Prodotti DOP IGP, STG (3 ore)
Alimentazione latte e qualità prodotti derivati (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line su normative e prodotti DOP, IGP e STG (2 ore)
Visita industrie trasformazione (6 ore)
Formulazione al computer (4 ore)
Analisi Laboratorio (4 ore)
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Unita' didattica: Nutrigenomica applicata
Programma
Lezioni frontali:
· Introduzione ai concetti di nutrigenomica, nutrigenetica, interazione nutrienti-geni
· Applicazione della nutrigenomica agli animali in produzione zootecnica
· Ruolo dei nutrienti sull'espressione genica in bovine in lattazione: l'esempio della vitamina E, A
· Aminoacdi e secrezione del latte: uptake e sintesi delle componenti del latte:,ruolo della metionina e colina come metildonors
· Acidi grassi e modulazione di geni associati alla risposta infiammatoria
· Regolazione della miogenesi e dell'adipogenesi
· Applicazioni delle biotecnologie alle produzioni zootecniche
Esercitazioni
· Applicazione delle tecnologie genomiche al fine di studiare come i nutrienti influenzano l'espressione dei geni
· La ricercadeigeni di interessemedianteamplificazione di unaspecifica parte del DNA tramite PCR. Interpretazione dei risultati
· Journal club: analisi e commenti di articoliscientifici
· Introduzione ai concetti di nutrigenomica, nutrigenetica, interazione nutrienti-geni
· Applicazione della nutrigenomica agli animali in produzione zootecnica
· Ruolo dei nutrienti sull'espressione genica in bovine in lattazione: l'esempio della vitamina E, A
· Aminoacdi e secrezione del latte: uptake e sintesi delle componenti del latte:,ruolo della metionina e colina come metildonors
· Acidi grassi e modulazione di geni associati alla risposta infiammatoria
· Regolazione della miogenesi e dell'adipogenesi
· Applicazioni delle biotecnologie alle produzioni zootecniche
Esercitazioni
· Applicazione delle tecnologie genomiche al fine di studiare come i nutrienti influenzano l'espressione dei geni
· La ricercadeigeni di interessemedianteamplificazione di unaspecifica parte del DNA tramite PCR. Interpretazione dei risultati
· Journal club: analisi e commenti di articoliscientifici
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente e dispo0nibiloe sul sito Ariel
Unita' didattica: Nutrizione perinatale
Programma
Lezioni frontali
Interazione madre/neonato (2 ore)
Nutrienti e componenti bioattive del latte (4 ore)
Alimentazione lattea: naturale ed artificiale (2 ore)
Sviluppo e salute dell'intestino nelle prime fasi di vita (2 ore)
Regolatori del trofismo e della microflora intestinale (3 ore)
Alimenti funzionali (3 ore)
Esercitazioni:
Sviluppo di mangimi lattei e diete di svezzamento per vitelli (4 ore).
Sviluppo di mangimi di svezzamento per suinetti (4 ore).
Viste aziendali e seminari con professionisti (8 ore)
Interazione madre/neonato (2 ore)
Nutrienti e componenti bioattive del latte (4 ore)
Alimentazione lattea: naturale ed artificiale (2 ore)
Sviluppo e salute dell'intestino nelle prime fasi di vita (2 ore)
Regolatori del trofismo e della microflora intestinale (3 ore)
Alimenti funzionali (3 ore)
Esercitazioni:
Sviluppo di mangimi lattei e diete di svezzamento per vitelli (4 ore).
Sviluppo di mangimi di svezzamento per suinetti (4 ore).
Viste aziendali e seminari con professionisti (8 ore)
Materiale di riferimento
Materiale utilizzato e discusso a lezione (disponibile su copia cartacea o CD).
Biology of Nutrition in Growing Animals, J. Zentek, T. Zebrowska, R. Mosenthin. Ed. Elsevier, 2005
Biology of Nutrition in Growing Animals, J. Zentek, T. Zebrowska, R. Mosenthin. Ed. Elsevier, 2005
Unita' didattica: Alimentazione e analisi sensoriale
Programma
Il programma è uguale a quello degli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Materiale didattico presente sul sito Ariel
Unita' didattica: Alimentazione animale e sicurezza alimentare
Programma
Alla luce delle normative UE e internazionali preposte alla sicurezza alimentare, verranno considerati gli alimenti destinati alla nutrizione animale, le nuove strategie nutrizionali, le sostanze indesiderabili, gli additivi, i prodotti alimentari di origine animale, l'identificazione e l'analisi del rischio. La crescita della domanda alimentare, la salvaguardia delle risorse e le politiche di mercato e industriali globali, verranno affrontate dal punto di vista della sicurezza alimentare e nutrizionale dei prodotti di origine animale.
ARTICOLAZIONE DELL'UNITA' DIDATTICA
SICUREZZA NUTRIZIONALE E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: PROBLEMATICHE CONNESSE AGLI ALIMENTI ZOOTECNICI
- Salute umana: analisi delle recenti problematiche legate a prodotti di origine animale (2 ore)
- Alimenti zootecnici: rischi biologici, chimici, contaminazione e impatto sulle produzioni animali (2 ore)
- Alimenti zootecnici potenzialmente pericolosi; tecniche di sanificazione degli alimenti; strategie nutrizionali correttive e verifica degli alimenti di origine animale (2 ore)
SICUREZZA NUTRIZIONALE E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: NORMATIVE E POLITICHE CONNESSE
- Regolamenti per gli alimenti prodotti nell'UE o importati da paesi terzi (2 ore)
- Identificazione e analisi del rischio; strategia Europea (EFSA); The Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) (2 ore)
- Strategie internazionali (WHO e SPS, Codex alimentarius FAO, FDA, etc.) (2 ore)
- Domanda alimentare, salvaguardia delle risorse, politiche di mercato e industriali globali nel rispetto della sicurezza alimentare e nutrizionale umana (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line delle normative Comunitarie e Internazionali inerenti (8 ore)
Acquisizione e confidenza con i requisiti, programmi e tematiche UE inerenti le tematiche del corso (4 ore)
Lettura mirata dell'etichetta di un prodotto di origine animale (2 ore)
ARTICOLAZIONE DELL'UNITA' DIDATTICA
SICUREZZA NUTRIZIONALE E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: PROBLEMATICHE CONNESSE AGLI ALIMENTI ZOOTECNICI
- Salute umana: analisi delle recenti problematiche legate a prodotti di origine animale (2 ore)
- Alimenti zootecnici: rischi biologici, chimici, contaminazione e impatto sulle produzioni animali (2 ore)
- Alimenti zootecnici potenzialmente pericolosi; tecniche di sanificazione degli alimenti; strategie nutrizionali correttive e verifica degli alimenti di origine animale (2 ore)
SICUREZZA NUTRIZIONALE E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE: NORMATIVE E POLITICHE CONNESSE
- Regolamenti per gli alimenti prodotti nell'UE o importati da paesi terzi (2 ore)
- Identificazione e analisi del rischio; strategia Europea (EFSA); The Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) (2 ore)
- Strategie internazionali (WHO e SPS, Codex alimentarius FAO, FDA, etc.) (2 ore)
- Domanda alimentare, salvaguardia delle risorse, politiche di mercato e industriali globali nel rispetto della sicurezza alimentare e nutrizionale umana (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line delle normative Comunitarie e Internazionali inerenti (8 ore)
Acquisizione e confidenza con i requisiti, programmi e tematiche UE inerenti le tematiche del corso (4 ore)
Lettura mirata dell'etichetta di un prodotto di origine animale (2 ore)
Materiale di riferimento
Materiale utilizzato e discusso a lezione
Articoli forniti dal docente
Materiale acquisito durante le esercitazioni on line
Articoli forniti dal docente
Materiale acquisito durante le esercitazioni on line
Unita' didattica: Alimentazione e qualità dei prodotti
Programma
Didattica frontale
Aspetti generali, consumi alimentari, ruolo dell'alimentazione e attese del consumatore (1 ora)
Il concetto di qualità (2 ore)
Analisi carne (1 ora)
Analisi latte (1 ora)
Alimentazione suino e qualità carni suine (4 ore)
Prodotti DOP IGP, STG (3 ore)
Alimentazione latte e qualità prodotti derivati (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line su normative e prodotti DOP, IGP e STG (2 ore)
Visita industrie trasformazione (6 ore)
Formulazione al computer (4 ore)
Analisi Laboratorio (4 ore)
Aspetti generali, consumi alimentari, ruolo dell'alimentazione e attese del consumatore (1 ora)
Il concetto di qualità (2 ore)
Analisi carne (1 ora)
Analisi latte (1 ora)
Alimentazione suino e qualità carni suine (4 ore)
Prodotti DOP IGP, STG (3 ore)
Alimentazione latte e qualità prodotti derivati (4 ore)
Esercitazioni
Ricerca on line su normative e prodotti DOP, IGP e STG (2 ore)
Visita industrie trasformazione (6 ore)
Formulazione al computer (4 ore)
Analisi Laboratorio (4 ore)
Materiale di riferimento
materiale didattico fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Alimentazione animale e sicurezza alimentare
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Agazzi Alessandro
Unita' didattica: Alimentazione e analisi sensoriale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Rossi Raffaella
Unita' didattica: Alimentazione e qualità dei prodotti
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Pastorelli Grazia
Unita' didattica: Nutrigenomica applicata
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Baldi Antonella
Unita' didattica: Nutrizione perinatale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Dell'orto Vittorio
Docente/i
Ricevimento:
11:30-13:00
Lodi
Ricevimento:
Sede di Via Trentacoste, 2
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento. Da concordare via email
Lodi