Archeologia e storia dell'arte greca

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso vuole essere una guida al primo approccio allo studio dell'archeologia e storia dell'arte
greca, introducendo i monumenti principali, mostrandone la reciproca connessione e la connessione
con la storia del periodo, e sottolineando i modi di lettura delle immagini. Verranno così presi ad esempio alcuni dei principali monumenti, compresi nel manuale di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Introduzione allo studio dell' Archeologia e Storia dell'Arte Greca (con n. complessivo di ore 60, pari a 9 cfu)
An Introduction to the Archaeology and to the History of Greek Art

Unità didattica A (n. di ore 20 pari a 3 cfu): La Grecia Arcaica (1050-480 a.C.)
Unità didattica B (n. di ore 20 pari a 3 cfu): La Grecia Classica(480-330 a.C.)
Unità didattica C (n. di ore 20 pari a 3 cfu): La Grecia Ellenistica(330-30 a.C.)

Il corso è rivolto agli studenti del triennio di Scienze dei Beni Culturali, e, restando lo stesso, è compreso anche nei piani di studio di corsi di altri Dipartimenti, quali Lettere e Storia.

Presentazione del corso
Il corso vuole essere una guida al primo approccio allo studio dell'archeologia e storia dell'arte
greca, introducendo i monumenti principali, mostrandone la reciproca connessione e la connessione
con la storia del periodo, e sottolineando i modi di lettura delle immagini. La prima unità didattica rappresenta un'introduzione generale, per trattare poi il periodo antecedente alle guerre persiane (cioè grosso modo 1050-490 a.C.); la seconda sarà dedicata al periodo della formazione dei modelli poi sempre considerati validi ed essenziali, cioè al c.d. periodo classico, sino ad Alessandro Magno (480-330); la terza, alla fase in cui questa civiltà artistica esce dagli originari confini del mondo greco, sino alla definitiva annessione nel mondo romano (330-30 a.C.).
Testo di riferimento sarà
G.BEJOR, M.CASTOLDI, C.LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013
E' questa una nuova edizione del precedente manuale, con apportati i risultati dei recenti sviluppi delle conoscenze, in particolare dopo gli studi collegati all'Olimpiade ateniese del 2004. A lezione si spiegheranno le novità apportate. Chi non ritenesse di frequentare, può comunque prepararsi sul nuovo testo.
Il manuale comprende il minimo delle conoscenze necessarie per l'esame. Il massimo ovviamente non esiste. Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti sono alla fine del manuale, pp. 477-489, divisi per ogni singola unità; alcune indicazioni verranno citate anche durante le lezioni.

Ciascuna unità didattica farà riferimento al relativo periodo trattato nel manuale, come segue:
unità didattica A, periodo arcaico: parti I-III
unità didattica B, periodo classico: parti IV-VI
unità didattica C, periodo ellenistico: parti VII-IX
Per tutti è obbligatoria anche la lettura di R.BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia, ed. Laterza, Bari 1976 ( o qualsiasi altra edizione dello stesso libro )

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti, né geografici, né storici, né linguistici, se non quelli ricordati anche nel manuale, e di norma acquisiti già dai programmi di scuola media.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Programma per studenti non frequentanti

Lo stesso testo indicato come testo di riferimento per i frequentanti, e cioè
G.BEJOR, M.CASTOLDI, C.LAMBRUGO, Arte Greca, Mondadori Università, Milano 2013. E' questa una nuova edizione del precedente manuale, con apportati i risultati dei recenti sviluppi delle conoscenze, in particolare dopo gli studi collegati all'Olimpiade ateniese del 2004. A lezione si spiegheranno le novità apportate. Chi non ritenesse di frequentare, può comunque prepararsi sul nuovo testo.
In più, la lettura di R.BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all'archeologia, ed. Laterza, Bari
1976, obbligatoria, anche ove si porti una sola unità didattica, equivalente a tre crediti, o due (6 crediti).
Per gli studenti che dovessero portare due unità didattiche, equivalenti a 6 crediti, la scelta dovrà
obbligatoriamente comprendere la seconda unità didattica, più un'altra, liberamente scelta dallo studente tra prima e terza unità didattica.

20/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, partendo dal riconoscimento e dal commento di una o più immagini del manuale, volto a evidenziare la conoscenza e le capacità di inquadramento, anche cronologico, di ogni singolo monumento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore