Archivistica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Comprensione e assimilazione, con spirito critico, delle questioni affrontate a lezione e dei testi in programma per l'esame (ovviamente sono escluse per gli studenti non frequentanti le questioni affrontate a lezione).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Le fonti archivistiche: conservazione, ordinamento, fruizione (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Archivi e documenti. Lineamenti di storia degli archivi
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La normativa archivistica. Gli strumenti di ricerca
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I lavori archivistici. La fruizione degli archivi e dei documenti
Il corso è rivolto a tutti gli studenti delle lauree triennali in Storia e in Scienze dei beni culturali e agli studenti delle altre lauree triennali. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrali potranno utilizzare i crediti liberi per frequentare e sostenere l'esame di questo insegnamento (in particolare gli studenti iscritti al curriculum archivistico-bibliografico della laurea magistrale in Scienze storiche, che non avessero sostenuto questo esame nel precedente ciclo triennale).
Presentazione del corso
Il primo modulo è dedicato a inquadrare la disciplina e ad apprenderne i primi concetti. L'archivistica e gli archivi verranno poi calati nel loro sviluppo storico, con particolare attenzione alla fase di formazione dei grandi archivi di concentrazione (età moderna) e alla successiva trasformazione degli archivi da "arsenali dell'autorità" a "laboratori della storia" (XIX secolo). Nel secondo modulo verrà spiegata la normativa e l'organizzazione archivistica italiana, osservate anche in una prospettiva storica. Verranno poi esposte le diverse tipologie di strumenti di ricerca negli archivi. Il terzo modulo sarà dedicato a chiarire la morfologia degli archivi, le fasi e i problemi del riordinamento (con collegamenti alle questioni toccate nei primi due moduli), i limiti e i condizionamenti alla fruizione degli archivi e dei documenti dell'età contemporanea.
Compatibilmente con la numerosità dei frequentanti, verranno organizzate alcune visite in istituti di conservazione di archivi e - nel mese di aprile-maggio - alcuni incontri di carattere seminariale.
Nota: Sempre nel secondo semestre sarà attivato un Laboratorio di Archivistica di 20 ore, per il quale sarà prevista un'apposita iscrizione (informazioni alla pagina web http://www.studistorici. unimi.it/ecm/home/didattica , link Laboratori).
Ulteriori informazioni sul programma saranno inserite, subito dopo l'inizio del corso, sulla pagina web di Archivistica, nel sito 'Ariel' (http://ariel.unimi.it) .
Prerequisiti: discreta conoscenza delle nozioni di storia contenute nei manuali delle scuole superiori (dal tardo medioevo all'età contemporanea)
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Ci si aspetta che lo studente dimostri di conoscere gli ambiti della disciplina illustrati nel corso e contenuti dei testi previsti per l'esame.
Competenze: Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Indicazioni bibliografiche:
Unità didattiche A, B: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 6 crediti
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore: tutto tranne il paragrafo 3.4.
2. La raccolta di una serie di Saggi e Appunti, scaricabili (da marzo 2019) dalla pagina web di Archivistica 2018-2019, raggiungibile dal sito http://armida.unimi.it , Facoltà di studi umanistici 2018-2019.
Unità didattiche A, B, C: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 9 crediti
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno:
- S. Twardzik (a cura di), Archivistica: materiali e casi di studio, Milano, Libreria Cortina, edito a febbraio 2019.
Unità didattiche A, B: Programma d'esame per studenti non frequentanti, esame da 6 crediti
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore: tutto tranne il paragrafo 3.4.
2. La raccolta di una serie di Saggi e Appunti, scaricabili (da marzo 2019) dalla pagina web di Archivistica 2018-2019, raggiungibile dal sito http://armida.unimi.it , Facoltà di studi umanistici 2018-2019.
3. Tre brevi saggi rivolti esplicitamente agli studenti non frequentanti, inclusi nella raccolta di cui al punto 2, scaricabile (da marzo 2019) dalla pagina web di Archivistica 2018-2019 sopra indicata.
Unità didattiche A, B, C: Programma d'esame studenti non frequentanti, esame da 9 crediti
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno uno dei seguenti libri:
● I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, 2008: tutto tranne i capitoli 11, 14, 15, 16 e tranne i paragrafi 7.9 e 9.2.
● P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, NIS, 1987 (e ristampe successive): tutto tranne il paragrafo 5.4 e il capitolo 12.
● E. Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, Milano, Franco Angeli, edizioni 2001-2013: tutti i capitoli dal 2 al 20.
● F. Cavazzana Romanelli, Storia degli archivi, storia della cultura. Suggestioni veneziane, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 5-16, 73-268.
● Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di R. Minuti, Roma, Carocci, 2015: tutto tranne il capitolo 4 e tranne i paragrafi 3.3 e 3.4.
● S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
● S.Vitali, C. Vivoli, Introduzione, in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, Roma, P.A.S., 1999, pp. 3-101, scaricabile dal sito ASFi, http://151.13.7.53/asfi/index.php?id=149 , insieme a M. Squadroni, Introduzione, in Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza dell'Umbria, Roma, P.A.S., 1990, pp. 5-37, scaricabile dal sito della DGA http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digitale/item/601-biblioteca-digitale-%7C-nuova-pubblicazione-bozza-per-strumenti-cviii .
● S. Twardzik (a cura di), Archivistica: materiali e casi di studio, Milano, Libreria Cortina, febbraio 2019.
Programma d'esame destinato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in 'Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione' della Facoltà di Scienze e tecnologie. Esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore: tutto tranne il paragrafo 3.4 e tranne l'Appendice normativa.
2. M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il cap. 2 che è solo da leggere) .
Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- A. Roccella, Il rinnovamento della disciplina italiana degli archivi;
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi scaricabili (da marzo 2019) dalla pagina web di Archivistica 2018-2019 (raccolta di Saggi e Appunti), raggiungibile dal sito http://armida.unimi.it , Facoltà di studi umanistici 2018-2019.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Archivi e documenti. Lineamenti di storia degli archivi
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La normativa archivistica. Gli strumenti di ricerca
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I lavori archivistici. La fruizione degli archivi e dei documenti
Il corso è rivolto a tutti gli studenti delle lauree triennali in Storia e in Scienze dei beni culturali e agli studenti delle altre lauree triennali. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrali potranno utilizzare i crediti liberi per frequentare e sostenere l'esame di questo insegnamento (in particolare gli studenti iscritti al curriculum archivistico-bibliografico della laurea magistrale in Scienze storiche, che non avessero sostenuto questo esame nel precedente ciclo triennale).
Presentazione del corso
Il primo modulo è dedicato a inquadrare la disciplina e ad apprenderne i primi concetti. L'archivistica e gli archivi verranno poi calati nel loro sviluppo storico, con particolare attenzione alla fase di formazione dei grandi archivi di concentrazione (età moderna) e alla successiva trasformazione degli archivi da "arsenali dell'autorità" a "laboratori della storia" (XIX secolo). Nel secondo modulo verrà spiegata la normativa e l'organizzazione archivistica italiana, osservate anche in una prospettiva storica. Verranno poi esposte le diverse tipologie di strumenti di ricerca negli archivi. Il terzo modulo sarà dedicato a chiarire la morfologia degli archivi, le fasi e i problemi del riordinamento (con collegamenti alle questioni toccate nei primi due moduli), i limiti e i condizionamenti alla fruizione degli archivi e dei documenti dell'età contemporanea.
Compatibilmente con la numerosità dei frequentanti, verranno organizzate alcune visite in istituti di conservazione di archivi e - nel mese di aprile-maggio - alcuni incontri di carattere seminariale.
Nota: Sempre nel secondo semestre sarà attivato un Laboratorio di Archivistica di 20 ore, per il quale sarà prevista un'apposita iscrizione (informazioni alla pagina web http://www.studistorici. unimi.it/ecm/home/didattica , link Laboratori).
Ulteriori informazioni sul programma saranno inserite, subito dopo l'inizio del corso, sulla pagina web di Archivistica, nel sito 'Ariel' (http://ariel.unimi.it) .
Prerequisiti: discreta conoscenza delle nozioni di storia contenute nei manuali delle scuole superiori (dal tardo medioevo all'età contemporanea)
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Ci si aspetta che lo studente dimostri di conoscere gli ambiti della disciplina illustrati nel corso e contenuti dei testi previsti per l'esame.
Competenze: Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Indicazioni bibliografiche:
Unità didattiche A, B: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 6 crediti
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore: tutto tranne il paragrafo 3.4.
2. La raccolta di una serie di Saggi e Appunti, scaricabili (da marzo 2019) dalla pagina web di Archivistica 2018-2019, raggiungibile dal sito http://armida.unimi.it , Facoltà di studi umanistici 2018-2019.
Unità didattiche A, B, C: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 9 crediti
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno:
- S. Twardzik (a cura di), Archivistica: materiali e casi di studio, Milano, Libreria Cortina, edito a febbraio 2019.
Unità didattiche A, B: Programma d'esame per studenti non frequentanti, esame da 6 crediti
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore: tutto tranne il paragrafo 3.4.
2. La raccolta di una serie di Saggi e Appunti, scaricabili (da marzo 2019) dalla pagina web di Archivistica 2018-2019, raggiungibile dal sito http://armida.unimi.it , Facoltà di studi umanistici 2018-2019.
3. Tre brevi saggi rivolti esplicitamente agli studenti non frequentanti, inclusi nella raccolta di cui al punto 2, scaricabile (da marzo 2019) dalla pagina web di Archivistica 2018-2019 sopra indicata.
Unità didattiche A, B, C: Programma d'esame studenti non frequentanti, esame da 9 crediti
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno uno dei seguenti libri:
● I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, 2008: tutto tranne i capitoli 11, 14, 15, 16 e tranne i paragrafi 7.9 e 9.2.
● P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, NIS, 1987 (e ristampe successive): tutto tranne il paragrafo 5.4 e il capitolo 12.
● E. Lodolini, Storia dell'archivistica italiana, Milano, Franco Angeli, edizioni 2001-2013: tutti i capitoli dal 2 al 20.
● F. Cavazzana Romanelli, Storia degli archivi, storia della cultura. Suggestioni veneziane, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 5-16, 73-268.
● Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di R. Minuti, Roma, Carocci, 2015: tutto tranne il capitolo 4 e tranne i paragrafi 3.3 e 3.4.
● S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
● S.Vitali, C. Vivoli, Introduzione, in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, Roma, P.A.S., 1999, pp. 3-101, scaricabile dal sito ASFi, http://151.13.7.53/asfi/index.php?id=149 , insieme a M. Squadroni, Introduzione, in Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza dell'Umbria, Roma, P.A.S., 1990, pp. 5-37, scaricabile dal sito della DGA http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/biblioteca-digitale/item/601-biblioteca-digitale-%7C-nuova-pubblicazione-bozza-per-strumenti-cviii .
● S. Twardzik (a cura di), Archivistica: materiali e casi di studio, Milano, Libreria Cortina, febbraio 2019.
Programma d'esame destinato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in 'Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione' della Facoltà di Scienze e tecnologie. Esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore: tutto tranne il paragrafo 3.4 e tranne l'Appendice normativa.
2. M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il cap. 2 che è solo da leggere) .
Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- A. Roccella, Il rinnovamento della disciplina italiana degli archivi;
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi scaricabili (da marzo 2019) dalla pagina web di Archivistica 2018-2019 (raccolta di Saggi e Appunti), raggiungibile dal sito http://armida.unimi.it , Facoltà di studi umanistici 2018-2019.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: Vengono rivolte alcune domande sui testi in programma e - per gli studenti frequentanti - sugli argomenti trattati nel corso; con riferimento a nozioni, definizioni e questioni problematiche, si intende appurare il livello di apprendimento e il livello di comprensione critica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: in ufficio: 9 ottobre, ore 18-19.30; su Teams: 9 ottobre, ore 9.45-10.45; 14 ottobre, ore 17.30-18.30; 16 ottobre, ore 19-20. Informazioni sul corso sono disponibili sul sito Ariel -Archivistica
Via Festa del Perdono 7, cortile Legnaia, settore C, ultimo piano.