Enologia 1

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
U.D.1: Conoscere le principali operazioni unitarie utilizzate nelle Tecnologie Enologiche in termini di fenomenologia, bilanci di materia e di energia e di cinetica. Conoscere il linguaggio specifico, le relazioni e i modelli matematici utili alla soluzione dei problemi numerici per il controllo delle operazioni.
U.D.2: Conoscere la struttura e la composizione della bacca e dei suoi tessuti. Correlare gli aspetti compositivi alle tecniche di vinificazione più adatte ed agli effetti di tali tecniche sul vino. Conoscere le fasi della vinificazione dall'uva al vino giovane ed i fattori chimici, microbici e tecnologici che le influenzano.
Risultati apprendimento attesi
U.D.1: Perfezionamento dell'abilità di calcolo e risoluzione di problemi inerenti le operazioni unitarie trattate. Schematizzazione delle principali macchine utilizzate nel settore e delle condizioni operative dei trattamenti. Acquisizione di proprietà di linguaggio e della terminologia tecnica.
U.D.2: Essere in grado di individuare le condizioni di ammostamento più idonee in base alle caratteristiche dell'uva, della tecnologia disponibile e del vino da realizzare. Capacità di gestire lo sviluppo dei lieviti di fermentazione ed il processo fermentativo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Principi ed elementi di enologia
Programma
Struttura e composizione della bacca. Gli zuccheri, gli acidi, i cationi inorganici, i polifenoli e i polisaccaridi dell'uva: classificazione, aspetti qualitativi, quantitativi e di evoluzione in maturazione. La vendemmia e i suoi effetti sulle caratteristiche del vino. Le correzioni del mosto. La gestione della fermentazione alcolica: ruoli della temperatura, dell'etanolo, dell'ossigeno e della nutrizione azotata. La tecnologia della vinificazione: i vinificatori, le tecniche di macerazione, la gestione delle vinacce. La svinatura e la gestione dei torchiati. La vinificazione senza macerazione: le peculiarità, la pressatura, la sfecciatura.
Informazioni sul programma
Prova di calcolo scritta subito seguita da colloquio orale
Propedeuticità
Chimica enologica e delle fermentazioni, Fisica, Matematica e statistica
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
TRATTATO DI ENOLOGIA. Vol. 1 e 2, III EDIZIONE Ribereau-Gayon P.; Glories Y.; Maujean A.; Dubourdieu D.2007. Ed. Il Sole 24 Ore Edagricole Presentazioni PowerPoint del docente
Moduli o unità didattiche
Operazioni unitarie
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Pagani Maria Ambrogina

Principi ed elementi di enologia
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso lato aula 4 - I piano)
Ricevimento:
Su appuntamento
Studio del docente