Filologia romanza
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze. Conoscenza delle questioni fondamentali inerenti la disciplina, in particolare per quan-to riguarda la formazione linguistica, letteraria e storico-culturale del mondo romanzo medievale, analizzato principalmente in prospettiva comparata. Conoscenza dei problemi linguistici generali ri-feriti alla classificazione, all'origine e allo sviluppo delle lingue romanze, nonché dei fenomeni e de-gli snodi essenziali di linguistica storica. Conoscenza monografica di uno o più testi letterari, delle principali implicazioni filologico-testuali a essi connesse, delle questioni di genere e delle metodolo-gie critiche utili ad analizzarli e interpretarli. Conoscenza dei criteri d'identificazione bibliografica dei testi.
Capacità. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali), sua collocazione nel contesto e capacità di analizzarlo linguisticamente, ivi compresa la capacità di tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica filologico-letteraria; 3) capacità di identifica-zione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico specifico della disciplina.
Capacità. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: 1) comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali), sua collocazione nel contesto e capacità di analizzarlo linguisticamente, ivi compresa la capacità di tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti; 2) comprensione e utilizzo di contributi di saggistica filologico-letteraria; 3) capacità di identifica-zione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; 4) capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico specifico della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-H)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso:: «Rimas caras»: per una lettura delle rime del trovatore Arnaut Daniel (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla letteratura romanza medievale
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Lettura delle rime di Arnaut Daniel
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Elementi di linguistica romanza
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere, il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che portino la disciplina per la prima annualità: per gli studenti del curriculum di Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Il corso è rivolto anche agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni culturali a cui è consigliato in alternativa con altri insegnamenti e dà 9 crediti. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Per gli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte ove già non sostenuto nel triennio è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti, e nel corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 9 crediti.
Presentazione del corso
Il corso desidera fornire un profilo storico-culturale introduttivo alle letterature romanze del Medioevo. Si rivolgerà in particolare l'attenzione al grande trovatore Arnaut Daniel, della seconda metà del XII secolo, che Petrarca elogiò per il suo «dir strano e bello», e che in un compatto canzoniere ci lascia una serie di componimenti che gli valsero il noto riconoscimento dantesco di «miglior fabbro» della lingua materna, e i cui esiti altissimi ne fanno naturalmente un responsabile necessario del supremo linguaggio poetico italiano. L'opera sarà letta sullo sfondo della produzione trobadorica e considerando il genere letterario, e aspetti interpretativi, filologici e testuali. Di alcuni brani e testi, oltre alla traduzione, si darà una lettura più approfondita. L'unità didattica A costituirà un'introduzione storico-letteraria alla letteratura romanza medievale e all'argomento del corso. L'unità didattica B presenterà il tema del corso monografico. L'unità didattica C si soffermerà su alcuni elementi della linguistica romanza.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari per sostenere la prima annualità del corso di Filologia romanza.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza delle questioni fondamentali inerenti alla disciplina, in particolare per quanto riguarda la formazione letteraria e linguistica del mondo romanzo medievale sullo sfondo del contesto storico;
- Conoscenza dei problemi linguistici generali riferiti alla classificazione e alla storia delle lingue romanze e degli aspetti essenziali di linguistica evolutiva;
- Conoscenza monografica di uno o più testi letterari, delle questioni di genere letterario implicate e delle metodologie critiche utili per analizzarli e interpretarli. Conoscenza dei criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità (capacità di applicare conoscenza e capacità di comprensione):
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali), sua collocazione nel contesto e capacità di analizzarlo linguisticamente, ivi compresa la capacità di tradurre (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
- Appunti del corso.
- Alberto Vàrvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1985 (Preliminari, pp. 9-82).
Unità didattica B:
- Appunti del corso.
- Per il testo: Arnaut Daniel, L'aur'amara, a cura di Mario Eusebi, Roma, Carocci, 1996.
N.B.: L'indicazione dei versi da preparare per l'esame sarà data alla fine del corso.
- Alcuni studi critici per la preparazione del modulo monografico saranno indicati alla fine del corso.
Unità didattica C:
- Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000, 2002 (escluse le pp. 93-96 fino a metà pagina e le pp. 106-113 fino a metà pagina).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti sarà data eventualmente alla fine del corso.
Unità didattica B:
- Per gli studenti non frequentanti saranno eventualmente indicate integrazioni bibliografiche alla fine del corso.
Unità didattica C:
- Non è prevista per questa unità didattica una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti.
Avvertenza
- Gli studenti potranno sostenere una prova scritta facoltativa che, se superata, permette di non portare all'esame la parte relativa all'unità didattica C di Linguistica romanza. Tale prova si effettuerà nei mesi di giugno, settembre e gennaio; lo studente che non ottenesse la sufficienza può riportare l'unità didattica C all'esame orale. La prova scritta è valida un anno.
- Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere potranno sostituire l'unità didattica C con alcune letture concordate con la docente.
- Gli studenti interessati a preparare una tesi in Filologia romanza possono richiederla a qualsiasi docente del settore; si raccomanda agli studenti di prendere contatto per tempo con i docenti in modo da definire l'argomento.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla letteratura romanza medievale
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Lettura delle rime di Arnaut Daniel
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Elementi di linguistica romanza
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere, il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che portino la disciplina per la prima annualità: per gli studenti del curriculum di Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Il corso è rivolto anche agli studenti del corso di laurea in Scienze dei Beni culturali a cui è consigliato in alternativa con altri insegnamenti e dà 9 crediti. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti. Per gli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte ove già non sostenuto nel triennio è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti, e nel corso di laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 9 crediti.
Presentazione del corso
Il corso desidera fornire un profilo storico-culturale introduttivo alle letterature romanze del Medioevo. Si rivolgerà in particolare l'attenzione al grande trovatore Arnaut Daniel, della seconda metà del XII secolo, che Petrarca elogiò per il suo «dir strano e bello», e che in un compatto canzoniere ci lascia una serie di componimenti che gli valsero il noto riconoscimento dantesco di «miglior fabbro» della lingua materna, e i cui esiti altissimi ne fanno naturalmente un responsabile necessario del supremo linguaggio poetico italiano. L'opera sarà letta sullo sfondo della produzione trobadorica e considerando il genere letterario, e aspetti interpretativi, filologici e testuali. Di alcuni brani e testi, oltre alla traduzione, si darà una lettura più approfondita. L'unità didattica A costituirà un'introduzione storico-letteraria alla letteratura romanza medievale e all'argomento del corso. L'unità didattica B presenterà il tema del corso monografico. L'unità didattica C si soffermerà su alcuni elementi della linguistica romanza.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari per sostenere la prima annualità del corso di Filologia romanza.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza delle questioni fondamentali inerenti alla disciplina, in particolare per quanto riguarda la formazione letteraria e linguistica del mondo romanzo medievale sullo sfondo del contesto storico;
- Conoscenza dei problemi linguistici generali riferiti alla classificazione e alla storia delle lingue romanze e degli aspetti essenziali di linguistica evolutiva;
- Conoscenza monografica di uno o più testi letterari, delle questioni di genere letterario implicate e delle metodologie critiche utili per analizzarli e interpretarli. Conoscenza dei criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità (capacità di applicare conoscenza e capacità di comprensione):
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali), sua collocazione nel contesto e capacità di analizzarlo linguisticamente, ivi compresa la capacità di tradurre (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica letteraria;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A:
- Appunti del corso.
- Alberto Vàrvaro, Letterature romanze del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1985 (Preliminari, pp. 9-82).
Unità didattica B:
- Appunti del corso.
- Per il testo: Arnaut Daniel, L'aur'amara, a cura di Mario Eusebi, Roma, Carocci, 1996.
N.B.: L'indicazione dei versi da preparare per l'esame sarà data alla fine del corso.
- Alcuni studi critici per la preparazione del modulo monografico saranno indicati alla fine del corso.
Unità didattica C:
- Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000, 2002 (escluse le pp. 93-96 fino a metà pagina e le pp. 106-113 fino a metà pagina).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti sarà data eventualmente alla fine del corso.
Unità didattica B:
- Per gli studenti non frequentanti saranno eventualmente indicate integrazioni bibliografiche alla fine del corso.
Unità didattica C:
- Non è prevista per questa unità didattica una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti.
Avvertenza
- Gli studenti potranno sostenere una prova scritta facoltativa che, se superata, permette di non portare all'esame la parte relativa all'unità didattica C di Linguistica romanza. Tale prova si effettuerà nei mesi di giugno, settembre e gennaio; lo studente che non ottenesse la sufficienza può riportare l'unità didattica C all'esame orale. La prova scritta è valida un anno.
- Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere potranno sostituire l'unità didattica C con alcune letture concordate con la docente.
- Gli studenti interessati a preparare una tesi in Filologia romanza possono richiederla a qualsiasi docente del settore; si raccomanda agli studenti di prendere contatto per tempo con i docenti in modo da definire l'argomento.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma volto ad accertare la conoscenza dei testi e degli strumenti illustrati durante il corso, nonché della bibliografia indicata. Per l'unità didattica C (Linguistica romanza) è previsto uno scritto facoltativo che se superato consente di non portare all'esame orale tale unità didattica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi I-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso:: Medioevo romanzo, Medioevo dei romanzi (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla linguistica romanza
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Origini e sviluppo delle letterature romanze medievali
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Il «Roman de Tristan» di Thomas d'Angleterre
Il corso è rivolto agli studenti triennalisti della Facoltà di Studi Umanistici il cui cognome inizia con le lettere da I a Z che preparino la disciplina per la prima annualità. Per gli studenti del curriculum di Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti, tre dei quali dovranno essere obbligatoriamente afferenti al modulo A. Il corso è rivolto anche agli studenti del corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali a cui è consigliato in alternativa con altri insegnamenti e dà 9 crediti. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, ove già non sostenuto nel triennio, è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti (tre dei quali obbligatoriamente afferenti al modulo A), e nel corso magistrale in Archivistica e biblioteconomia è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 9 crediti.
Presentazione del corso
Il corso introduce ai problemi e ai metodi che fondano lo studio storico e comparato delle lingue e delle letterature romanze, segnatamente della loro articolazione medievale, con un costante riferimento con le fonti scritte.
L'unità didattica A analizza l'evoluzione delle lingue romanze, soffermandosi sulle continuità e innovazioni nel rapporto tra le stesse e la loro origine latina, alla luce delle prospettive scientifiche succedutesi nel tempo, con particolare attenzione alla grammatica storica dell'antico francese.
L'unità didattica B affronta le nozioni essenziali di storia delle letterature romanze a partire da alcuni dei più antichi documenti letterari dell'ambito galloromanzo, iberoromanzo e italo- romanzo.
L'unità didattica C è dedicata alla lettura e all'analisi del Roman de Tristan di Thomas d'Angleterre, capolavoro della letteratura d'oïl che contiene una delle più celebri e affascinanti versioni romanzesche della leggenda degli amanti di Cornovaglia, Tristano e Isotta. Attraverso la lettura completa e l'analisi delle parti conservatesi del romanzo, l'unità didattica approfondirà le caratteristiche peculiari del genere romanzesco medievale e le modalità di diffusione della leggenda tristaniana in Europa.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari per sostenere la prima annualità del corso di Filologia romanza.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza delle questioni fondamentali inerenti la disciplina, in particolare per quanto riguarda la formazione linguistica, letteraria e storico-culturale del mondo romanzo medievale, analizzato principalmente in prospettiva comparata;
- Conoscenza dei problemi linguistici generali riferiti alla classificazione, all'origine e allo sviluppo delle lingue romanze, nonché dei fenomeni e degli snodi essenziali di linguistica storica;
- Conoscenza monografica di uno o più testi letterari, delle principali implicazioni filologico-testuali a essi connesse, delle questioni di genere e delle metodologie critiche utili ad analizzarli e interpretarli;
- Conoscenza dei criteri d'identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità:
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali), sua collocazione nel contesto e capacità di analizzarlo linguisticamente, ivi compresa la capacità di tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica filologico-letteraria;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico specifico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Per l'unità didattica A gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni;
- i materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso (l'elenco dei materiali didattici da preparare obbligatoriamente per l'esame sarà pubblicata sulla medesima pagina a fine corso);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 19-22; 37-52; 63-73; 85-110; 133-196; 305-309 e lettura informata delle pp. 23-36; 75-8.
Unità didattica B
Per l'unità didattica B gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni;
- i materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso (l'elenco dei materiali didattici da preparare obbligatoriamente per l'esame sarà pubblicata sulla medesima pagina a fine corso);
- M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari-Roma, Laterza, 2009 (8° ed.): limitatamente alle pp. 3-17; 19-41; 53-80; 86-92; 125-233 (N.B.: la sezione delle tavole fotografiche è parte integrante del programma);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 199-301 e lettura informata delle pp. 53-61.
Unità didattica C
Per l'unità didattica C gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni;
- Tristano e Isotta di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di F. Gambino, Modena, Mucchi Editore, 2014.
- Ulteriore bibliografia da preparare sarà raccolta in un'apposita dispensa che sarà scaricabile dal sito Ariel 2.0.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Per l'unità didattica A gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni (gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi autonomamente i materiali presso i colleghi frequentanti);
- i materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso (l'elenco dei materiali didattici da preparare obbligatoriamente per l'esame sarà pubblicata sulla medesima pagina a fine corso);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 19-36; 37-52; 63-78; 85-110; 133-196; 305-309.
Unità didattica B
Per l'unità didattica B gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni (gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi autonomamente i materiali presso i colleghi frequentanti);
- i materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso (l'elenco dei materiali didattici da preparare obbligatoriamente per l'esame sarà pubblicata sulla medesima pagina a fine corso);
- M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari-Roma, Laterza, 2009 (8° ed.): limitatamente alle pp. 3-17; 19-41; 53-80; 86-92; 125-233 (N.B.: la sezione delle tavole fotografiche è parte integrante del programma);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 53-61; 199-301.
Unità didattica C
Per l'unità didattica C gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni (gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi autonomamente i materiali presso i colleghi frequentanti);
- Tristano e Isotta di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di F. Gambino, Modena, Mucchi Editore, 2014.
- M. L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2010, limitatamente alle pp. 17-88.
- Ulteriore bibliografia da preparare sarà raccolta in un'apposita dispensa che sarà scaricabile dal sito Ariel 2.0.
Avvertenza
La frequenza al corso è vivamente consigliata: in linea generale, si raccomanda agli studenti che non potessero frequentare di procurarsi dei buoni appunti delle lezioni. Quali sussidi di consultazione utili alla preparazione della traduzione e del commento linguistico dei testi, oltre alle indicazioni contenute nei materiali indicati nel programma d'esame, si suggerisce (specie agli studenti non frequentanti) l'impiego del profilo di grammatica storica del francese antico
- Au. Roncaglia, La lingua d'oïl. Profilo di grammatica storica del francese antico, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici intemazionali, 2005
che potrà essere utilmente associato al volume
- A. Varvaro, Avviamento alla filologia francese medievale, Roma, Carocci, 2003 (specialmente l'Introduzione e il Glossario).
Si ribadisce che la capacità di tradurre all'impronta i testi dell'unità didattica C è condizione necessaria, ancorché non sufficiente, per il superamento dell'esame, indipendentemente dal fatto che i candidati abbiano seguito il corso oppure no. Per scongiurare spiacevoli inconvenienti in sede d'esame, è quindi vivamente consigliato agli studenti non frequentanti di prendere contatto con il docente prima di iniziare la preparazione dell'esame, presentandosi al ricevimento studenti o contattandolo via mail.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alla linguistica romanza
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Origini e sviluppo delle letterature romanze medievali
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Il «Roman de Tristan» di Thomas d'Angleterre
Il corso è rivolto agli studenti triennalisti della Facoltà di Studi Umanistici il cui cognome inizia con le lettere da I a Z che preparino la disciplina per la prima annualità. Per gli studenti del curriculum di Lettere moderne è obbligatorio e dà 9 crediti, per gli studenti del curriculum di Scienze dell'antichità è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti, tre dei quali dovranno essere obbligatoriamente afferenti al modulo A. Il corso è rivolto anche agli studenti del corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali a cui è consigliato in alternativa con altri insegnamenti e dà 9 crediti. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, ove già non sostenuto nel triennio, è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 6 crediti (tre dei quali obbligatoriamente afferenti al modulo A), e nel corso magistrale in Archivistica e biblioteconomia è consigliato in alternativa con altre discipline e dà 9 crediti.
Presentazione del corso
Il corso introduce ai problemi e ai metodi che fondano lo studio storico e comparato delle lingue e delle letterature romanze, segnatamente della loro articolazione medievale, con un costante riferimento con le fonti scritte.
L'unità didattica A analizza l'evoluzione delle lingue romanze, soffermandosi sulle continuità e innovazioni nel rapporto tra le stesse e la loro origine latina, alla luce delle prospettive scientifiche succedutesi nel tempo, con particolare attenzione alla grammatica storica dell'antico francese.
L'unità didattica B affronta le nozioni essenziali di storia delle letterature romanze a partire da alcuni dei più antichi documenti letterari dell'ambito galloromanzo, iberoromanzo e italo- romanzo.
L'unità didattica C è dedicata alla lettura e all'analisi del Roman de Tristan di Thomas d'Angleterre, capolavoro della letteratura d'oïl che contiene una delle più celebri e affascinanti versioni romanzesche della leggenda degli amanti di Cornovaglia, Tristano e Isotta. Attraverso la lettura completa e l'analisi delle parti conservatesi del romanzo, l'unità didattica approfondirà le caratteristiche peculiari del genere romanzesco medievale e le modalità di diffusione della leggenda tristaniana in Europa.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari per sostenere la prima annualità del corso di Filologia romanza.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza delle questioni fondamentali inerenti la disciplina, in particolare per quanto riguarda la formazione linguistica, letteraria e storico-culturale del mondo romanzo medievale, analizzato principalmente in prospettiva comparata;
- Conoscenza dei problemi linguistici generali riferiti alla classificazione, all'origine e allo sviluppo delle lingue romanze, nonché dei fenomeni e degli snodi essenziali di linguistica storica;
- Conoscenza monografica di uno o più testi letterari, delle principali implicazioni filologico-testuali a essi connesse, delle questioni di genere e delle metodologie critiche utili ad analizzarli e interpretarli;
- Conoscenza dei criteri d'identificazione bibliografica dei testi.
Competenze:
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità:
- Comprensione e analisi del testo letterario (aspetti tematici e formali), sua collocazione nel contesto e capacità di analizzarlo linguisticamente, ivi compresa la capacità di tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) o parafrasare (se in italiano antico) i testi oggetto di studio, senza l'ausilio di appunti;
- Comprensione e utilizzo di contributi di saggistica filologico-letteraria;
- Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma;
- Capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, con uso appropriato del lessico specifico della disciplina.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Per l'unità didattica A gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni;
- i materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso (l'elenco dei materiali didattici da preparare obbligatoriamente per l'esame sarà pubblicata sulla medesima pagina a fine corso);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 19-22; 37-52; 63-73; 85-110; 133-196; 305-309 e lettura informata delle pp. 23-36; 75-8.
Unità didattica B
Per l'unità didattica B gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni;
- i materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso (l'elenco dei materiali didattici da preparare obbligatoriamente per l'esame sarà pubblicata sulla medesima pagina a fine corso);
- M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari-Roma, Laterza, 2009 (8° ed.): limitatamente alle pp. 3-17; 19-41; 53-80; 86-92; 125-233 (N.B.: la sezione delle tavole fotografiche è parte integrante del programma);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 199-301 e lettura informata delle pp. 53-61.
Unità didattica C
Per l'unità didattica C gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni;
- Tristano e Isotta di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di F. Gambino, Modena, Mucchi Editore, 2014.
- Ulteriore bibliografia da preparare sarà raccolta in un'apposita dispensa che sarà scaricabile dal sito Ariel 2.0.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
Per l'unità didattica A gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni (gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi autonomamente i materiali presso i colleghi frequentanti);
- i materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso (l'elenco dei materiali didattici da preparare obbligatoriamente per l'esame sarà pubblicata sulla medesima pagina a fine corso);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 19-36; 37-52; 63-78; 85-110; 133-196; 305-309.
Unità didattica B
Per l'unità didattica B gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni (gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi autonomamente i materiali presso i colleghi frequentanti);
- i materiali pubblicati sul sito Ariel 2.0 del corso (l'elenco dei materiali didattici da preparare obbligatoriamente per l'esame sarà pubblicata sulla medesima pagina a fine corso);
- M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari-Roma, Laterza, 2009 (8° ed.): limitatamente alle pp. 3-17; 19-41; 53-80; 86-92; 125-233 (N.B.: la sezione delle tavole fotografiche è parte integrante del programma);
- P. G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017: studio approfondito delle pp. 53-61; 199-301.
Unità didattica C
Per l'unità didattica C gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare:
- gli appunti delle lezioni (gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi autonomamente i materiali presso i colleghi frequentanti);
- Tristano e Isotta di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di F. Gambino, Modena, Mucchi Editore, 2014.
- M. L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2010, limitatamente alle pp. 17-88.
- Ulteriore bibliografia da preparare sarà raccolta in un'apposita dispensa che sarà scaricabile dal sito Ariel 2.0.
Avvertenza
La frequenza al corso è vivamente consigliata: in linea generale, si raccomanda agli studenti che non potessero frequentare di procurarsi dei buoni appunti delle lezioni. Quali sussidi di consultazione utili alla preparazione della traduzione e del commento linguistico dei testi, oltre alle indicazioni contenute nei materiali indicati nel programma d'esame, si suggerisce (specie agli studenti non frequentanti) l'impiego del profilo di grammatica storica del francese antico
- Au. Roncaglia, La lingua d'oïl. Profilo di grammatica storica del francese antico, Pisa, Istituti editoriali e poligrafici intemazionali, 2005
che potrà essere utilmente associato al volume
- A. Varvaro, Avviamento alla filologia francese medievale, Roma, Carocci, 2003 (specialmente l'Introduzione e il Glossario).
Si ribadisce che la capacità di tradurre all'impronta i testi dell'unità didattica C è condizione necessaria, ancorché non sufficiente, per il superamento dell'esame, indipendentemente dal fatto che i candidati abbiano seguito il corso oppure no. Per scongiurare spiacevoli inconvenienti in sede d'esame, è quindi vivamente consigliato agli studenti non frequentanti di prendere contatto con il docente prima di iniziare la preparazione dell'esame, presentandosi al ricevimento studenti o contattandolo via mail.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare (facoltativo) + orale: Le tre uu.dd. possono essere portate all'esame orale.
È anche possibile sostenere la prova scritta per la sola unità didattica A, che prevede alcune domande a risposta aperta sul programma d'esame e si effettua in tre sessioni, nei mesi di maggio, settembre e gennaio. Una volta superata la prova scritta, il candidato potrà portare all'esame orale solo le unità didattiche B e C. Il voto della prova scritta rimane valido per un anno solare dalla data del superamento. Lo studente che non ottenesse la sufficienza può presentare il programma dell'unità didattica A all'esame orale anche nella stessa sessione, senza salto d'appello.
Nel colloquio orale sarà invece accertata la preparazione degli argomenti delineati nel programma, valutando sia la dimestichezza con questioni di carattere linguistico (unità didattica A) e storico-letterario (unità didattiche B e C) sia la capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i primi documenti delle lingue romanze (unità didattica B) e i brani in francese antico commentati a lezione (unità didattica C).
L'esame sull'unità didattica C prende sempre avvio dalla lettura e traduzione di uno o più brani oggetto del corso: la capacità di lettura e traduzione all'impronta (senza ausilio di traduzioni interlineari e/o appunti personali) è condizione preliminare ed essenziale per il superamento dell'esame.
È anche possibile sostenere la prova scritta per la sola unità didattica A, che prevede alcune domande a risposta aperta sul programma d'esame e si effettua in tre sessioni, nei mesi di maggio, settembre e gennaio. Una volta superata la prova scritta, il candidato potrà portare all'esame orale solo le unità didattiche B e C. Il voto della prova scritta rimane valido per un anno solare dalla data del superamento. Lo studente che non ottenesse la sufficienza può presentare il programma dell'unità didattica A all'esame orale anche nella stessa sessione, senza salto d'appello.
Nel colloquio orale sarà invece accertata la preparazione degli argomenti delineati nel programma, valutando sia la dimestichezza con questioni di carattere linguistico (unità didattica A) e storico-letterario (unità didattiche B e C) sia la capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i primi documenti delle lingue romanze (unità didattica B) e i brani in francese antico commentati a lezione (unità didattica C).
L'esame sull'unità didattica C prende sempre avvio dalla lettura e traduzione di uno o più brani oggetto del corso: la capacità di lettura e traduzione all'impronta (senza ausilio di traduzioni interlineari e/o appunti personali) è condizione preliminare ed essenziale per il superamento dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Teams.
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su prenotazione, nello studio del docente (Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, primo piano, quarto ufficio nel corridoio). Per prendere un appuntamento, scrivere una mail a: [email protected].
The student reception is only by appointment. in the professor's office (Department of Literary, Philological and Linguistic Studies, Modernistic section, first floor, fourth office down the corridor). Please contact by email [email protected]