Geografia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La Geografia, le Geografie (40 ore, 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Teorie e metodi della Geografia: l'evoluzione del pensiero geografico
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La varietà delle Geografie
Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (6 cfu)
Presentazione del corso
Nel primo modulo il corso analizza lo sviluppo storico e lo stato attuale della disciplina, ripercorrendo l'evoluzione delle principali scuole di pensiero. Il secondo modulo affronta l'esame della varietà delle Geografie e la molteplicità degli approcci disciplinari, con particolare attenzione alle relazioni tra Geografia e Letteratura
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative al lessico disciplinare e le competenze teorico-metodologiche per comprendere tematiche geografiche e socio-economiche di natura complessa
Capacità: lo studente dovrà mostrarsi in grado di porsi rispetto alle problematiche geo-territoriali presentate in termini critici, autonomi e propositivi.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A
1) Appunti del corso
Unità didattica B
2) Fouberg E.H., Murphy A.B., Geografia Umana. Cultura, Società, Spazio, Bologna, Zanichelli,
3) Un testo a scelta tra:
- Salvadè A.M. (a cura di), Selve. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis, 2016.
- Salvadè A.M. (a cura di), Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2016.
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2017.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unità didattica A
1) Frémont A., Vi piace la Geografia? (a cura di Gavinelli D.), Roma, Carocci, 2007.
Unità didattica B
2) Fouberg E.H., Murphy A.B., Geografia Umana. Cultura, Società, Spazio, Bologna, Zanichelli,
3) Un testo a scelta tra:
- Salvadè A.M. (a cura di), Selve. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis, 2016.
- Salvadè A.M. (a cura di), Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2016.
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2017.
STUDENTI ISCRITTI A LAUREE MAGISTRALI E A CORSI SINGOLI
Gli studenti iscritti a Lauree Magistrali e a Corsi singoli devono concordare il programma d'esame in un colloquio con il docente durante l'orario di ricevimento.
23/05/2019
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Teorie e metodi della Geografia: l'evoluzione del pensiero geografico
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La varietà delle Geografie
Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (6 cfu)
Presentazione del corso
Nel primo modulo il corso analizza lo sviluppo storico e lo stato attuale della disciplina, ripercorrendo l'evoluzione delle principali scuole di pensiero. Il secondo modulo affronta l'esame della varietà delle Geografie e la molteplicità degli approcci disciplinari, con particolare attenzione alle relazioni tra Geografia e Letteratura
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze relative al lessico disciplinare e le competenze teorico-metodologiche per comprendere tematiche geografiche e socio-economiche di natura complessa
Capacità: lo studente dovrà mostrarsi in grado di porsi rispetto alle problematiche geo-territoriali presentate in termini critici, autonomi e propositivi.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A
1) Appunti del corso
Unità didattica B
2) Fouberg E.H., Murphy A.B., Geografia Umana. Cultura, Società, Spazio, Bologna, Zanichelli,
3) Un testo a scelta tra:
- Salvadè A.M. (a cura di), Selve. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis, 2016.
- Salvadè A.M. (a cura di), Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2016.
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2017.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unità didattica A
1) Frémont A., Vi piace la Geografia? (a cura di Gavinelli D.), Roma, Carocci, 2007.
Unità didattica B
2) Fouberg E.H., Murphy A.B., Geografia Umana. Cultura, Società, Spazio, Bologna, Zanichelli,
3) Un testo a scelta tra:
- Salvadè A.M. (a cura di), Selve. Tra geografia e letteratura, Milano, Mimesis, 2016.
- Salvadè A.M. (a cura di), Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2016.
- Ogliari E., Zanolin G. (a cura di), Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie, Milano, Mimesis, 2017.
STUDENTI ISCRITTI A LAUREE MAGISTRALI E A CORSI SINGOLI
Gli studenti iscritti a Lauree Magistrali e a Corsi singoli devono concordare il programma d'esame in un colloquio con il docente durante l'orario di ricevimento.
23/05/2019
Prerequisiti
Orale: la prova d'esame è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione delle competenze contenutistiche, metodologiche, lessicali necessarie per esporre in modo corretto, chiaro, organico e circostanziato i temi affrontati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore