Geografia della popolazione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: I percorsi evolutivi della popolazione mondiale: dimensioni geografiche e prospettive storiche. (60 ore - 9 CFU)
World population trends: geographical dimensions and historical perspectives
Articolazione del corso
Unità didattica A- (20 ORE, 3 CFU): Elementi di geografia della popolazione.
Unità didattica B- (20 ORE, 3 CFU): L'evoluzione della popolazione mondiale.
Unità didattica C- (20 ORE, 3 CFU): Dimensioni geografiche e prospettive storiche nel futuro: proiezioni e scenari
Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea in:
· Scienze Umane dell'Ambiente del Territorio e del Paesaggio (9CFU)
· Storia (Classe L-42) (9 CFU)
· Scienze storiche (Classe LM-84) (9 CFU)
· Lettere (Classe L-10) (6/9/6+6 CFU)
· Lettere moderne (Classe LM-14) (6/9 CFU)
· Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe LM-37) (9 CFU)
· Altri Corsi di Laurea e Corsi singoli (6/9 CFU)
· Studenti che sostengono l'esame di Geografia Umana (vecchio ordinamento quadriennale)
OBIETTIVI
L'Unità didattica A è dedicata all'acquisizione delle conoscenze di base della Geografia della Popolazione con lo scopo di fornire gli strumenti indispensabili per la comprensione delle dinamiche e delle strutture della popolazione e del modo con cui essa interagisce con lo spazio che occupa.
L'Unità didattica B affronterà il tema affronterà le principali tappe evolutive della popolazione mondiale evidenziando i processi transizionali di concentrazione e differenziazione della popolazione a in prospettiva storica.
L'Unità didattica C sarà dedicata all'approfondimento delle trasformazioni demografiche a livello geografico-spaziale e sociale-economico mettendo in evidenza le criticità e gli squilibri che tali fenomeni hanno generato nella distribuzione della popolazione mondiale nonché le dinamiche che si ipotizza caratterizzeranno il futuro della popolazione mondiale.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A (6/9 CFU)
· Bergaglio, M., La popolazione. Metodi, strumenti e fonti per gli Studi Umanistici, Milano,
Guerini e Associati, 2018.
UNITÀ DIDATTICA B (6/9 CFU)
· Livi Bacci, M. Storia minima della Popolazione del Mondo, Bologna, Il Mulino, 2016. (non sono ammesse edizioni anteriori al 2011)
· Argomenti e i contenuti delle lezioni di ciascuna unità didattica
UNITÀ DIDATTICA C (9 CFU)
Un testo a scelta:
· Gruppo 1 - Per studenti triennalisti:
a. Bergaglio, M., (a cura di.) Esempi ed Esperienze di Geografia Umana: L'infinito intreccio, Milano, Mimesis, 2015.
b. Da Molin G., Carbone A., Carte D'Archivio. Storia della Popolazione Italiana tra XV e XX secolo, Bari, Cacucci editore, 2016.
c. Lester R. Brown, Gary Gardner, Brian Halweil., Beyond Malthus: The Nineteen Dimensions of the Population Challenge, Routledge, 2013.
· Gruppo 2 - Per studenti delle lauree specialistiche, studenti quadriennalisti (v.o.) e corsi singoli:
a. Bergaglio M., La sostenibilità: declinazioni scientifiche e didattiche, Milano, Mimesis,
2016
b. Rosina A., Tanturri M.L. Goodbye Malthus. Il futuro della popolazione dalla crescita della quantità alla qualità della crescita, Soveria Mannelli, Rubettino, 2011.
c. Golding I., Is the Planet Full, Oxford University Press, 2014
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A (6/9 CFU)
· Bergaglio, M., La popolazione. Metodi, strumenti e fonti per gli Studi Umanistici, Milano, Guerini e Associati, 2018.
UNITÀ DIDATTICA B (6/9 CFU)
· Livi Bacci, M. Storia minima della Popolazione del Mondo, Bologna, Il Mulino, 2016. (non sono ammesse edizioni anteriori al 2011)
· S., De Rose A.,(a cura di) Rapporto sulla popolazione. L'Italia a 150 anni dall'Unità, Bologna, Il Mulino, 2011.
UNITÀ DIDATTICA C (9 CFU)
Un testo a scelta:
· Gruppo 1 - Per studenti triennalisti:
a. Bergaglio, M., (a cura di.) Esempi ed Esperienze di Geografia Umana: L'infinito intreccio, Milano, Mimesis, 2015.
b. Da Molin G., Carbone A., Carte D'Archivio. Storia della Popolazione Italiana tra XV e XX secolo, Bari, Cacucci editore, 2016.
c. Lester R. Brown, Gary Gardner, Brian Halweil., Beyond Malthus: The Nineteen Dimensions of the Population Challenge, Routledge, 2013.
· Gruppo 2 - Per studenti delle lauree specialistiche, studenti quadriennalisti (v.o.) e corsi singoli:
a. Bergaglio M., La sostenibilità: declinazioni scientifiche e didattiche, Milano, Mimesis,
2016
b. Rosina A., Tanturri M.L. Goodbye Malthus. Il futuro della popolazione dalla crescita della quantità alla qualità della crescita, Soveria Mannelli, Rubettino, 2011.
c. Golding I., Is the Planet Full, Oxford University Press, 2014
PROGRAMMA PER UNA SECONDA ANNUALITA' (6 CFU)
Gli studenti che hanno già sostenuto una annualità da 6 CFUdi Geografia della Popolazione ed intendono sostenere un secondo esame da 6 CFU (ITERAZIONE) porteranno i seguenti testi:
1. Rosina A, De rose A., Demografia, Milano, Egea, 2016
2. Un testo a scelta fra quelli del Gruppo 1 o quelli del Gruppo 2 dell'Unità didattica C che non siano già stati studiati per altre annualità o in altri esami
3a. Gli STUDENTI FREQUENTANTI mostreranno di conoscere gli argomenti e i contenuti delle lezioni relativi alle Unità didattiche A e B;
3b. Gli studenti NON FREQUENTANTI portano il testo: Livi Bacci M., In cammino. Breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2014.
PROGRAMMA PER VECCHI ORDINAMENTI (12 CFU)
Gli studenti del vecchio ordinamento (IMMATRICOLATI PRIMA DEL 2011) che devono sostenere l'esame di Geografia della Popolazione da 12 CFU in una sola svolta prepareranno il programma per 9 CFU (da frequentanti o da non frequentanti a seconda del percorso scelto) a cui aggiungeranno il testo: Rosina A, De rose A., Demografia, Milano Egea, 2016. Gli studenti da 12 Cfu sono pregati di avvisare la docente via email qualche giorno prima della prova scritta.
20/07/2018
World population trends: geographical dimensions and historical perspectives
Articolazione del corso
Unità didattica A- (20 ORE, 3 CFU): Elementi di geografia della popolazione.
Unità didattica B- (20 ORE, 3 CFU): L'evoluzione della popolazione mondiale.
Unità didattica C- (20 ORE, 3 CFU): Dimensioni geografiche e prospettive storiche nel futuro: proiezioni e scenari
Il corso è rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea in:
· Scienze Umane dell'Ambiente del Territorio e del Paesaggio (9CFU)
· Storia (Classe L-42) (9 CFU)
· Scienze storiche (Classe LM-84) (9 CFU)
· Lettere (Classe L-10) (6/9/6+6 CFU)
· Lettere moderne (Classe LM-14) (6/9 CFU)
· Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe LM-37) (9 CFU)
· Altri Corsi di Laurea e Corsi singoli (6/9 CFU)
· Studenti che sostengono l'esame di Geografia Umana (vecchio ordinamento quadriennale)
OBIETTIVI
L'Unità didattica A è dedicata all'acquisizione delle conoscenze di base della Geografia della Popolazione con lo scopo di fornire gli strumenti indispensabili per la comprensione delle dinamiche e delle strutture della popolazione e del modo con cui essa interagisce con lo spazio che occupa.
L'Unità didattica B affronterà il tema affronterà le principali tappe evolutive della popolazione mondiale evidenziando i processi transizionali di concentrazione e differenziazione della popolazione a in prospettiva storica.
L'Unità didattica C sarà dedicata all'approfondimento delle trasformazioni demografiche a livello geografico-spaziale e sociale-economico mettendo in evidenza le criticità e gli squilibri che tali fenomeni hanno generato nella distribuzione della popolazione mondiale nonché le dinamiche che si ipotizza caratterizzeranno il futuro della popolazione mondiale.
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A (6/9 CFU)
· Bergaglio, M., La popolazione. Metodi, strumenti e fonti per gli Studi Umanistici, Milano,
Guerini e Associati, 2018.
UNITÀ DIDATTICA B (6/9 CFU)
· Livi Bacci, M. Storia minima della Popolazione del Mondo, Bologna, Il Mulino, 2016. (non sono ammesse edizioni anteriori al 2011)
· Argomenti e i contenuti delle lezioni di ciascuna unità didattica
UNITÀ DIDATTICA C (9 CFU)
Un testo a scelta:
· Gruppo 1 - Per studenti triennalisti:
a. Bergaglio, M., (a cura di.) Esempi ed Esperienze di Geografia Umana: L'infinito intreccio, Milano, Mimesis, 2015.
b. Da Molin G., Carbone A., Carte D'Archivio. Storia della Popolazione Italiana tra XV e XX secolo, Bari, Cacucci editore, 2016.
c. Lester R. Brown, Gary Gardner, Brian Halweil., Beyond Malthus: The Nineteen Dimensions of the Population Challenge, Routledge, 2013.
· Gruppo 2 - Per studenti delle lauree specialistiche, studenti quadriennalisti (v.o.) e corsi singoli:
a. Bergaglio M., La sostenibilità: declinazioni scientifiche e didattiche, Milano, Mimesis,
2016
b. Rosina A., Tanturri M.L. Goodbye Malthus. Il futuro della popolazione dalla crescita della quantità alla qualità della crescita, Soveria Mannelli, Rubettino, 2011.
c. Golding I., Is the Planet Full, Oxford University Press, 2014
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
UNITÀ DIDATTICA A (6/9 CFU)
· Bergaglio, M., La popolazione. Metodi, strumenti e fonti per gli Studi Umanistici, Milano, Guerini e Associati, 2018.
UNITÀ DIDATTICA B (6/9 CFU)
· Livi Bacci, M. Storia minima della Popolazione del Mondo, Bologna, Il Mulino, 2016. (non sono ammesse edizioni anteriori al 2011)
· S., De Rose A.,(a cura di) Rapporto sulla popolazione. L'Italia a 150 anni dall'Unità, Bologna, Il Mulino, 2011.
UNITÀ DIDATTICA C (9 CFU)
Un testo a scelta:
· Gruppo 1 - Per studenti triennalisti:
a. Bergaglio, M., (a cura di.) Esempi ed Esperienze di Geografia Umana: L'infinito intreccio, Milano, Mimesis, 2015.
b. Da Molin G., Carbone A., Carte D'Archivio. Storia della Popolazione Italiana tra XV e XX secolo, Bari, Cacucci editore, 2016.
c. Lester R. Brown, Gary Gardner, Brian Halweil., Beyond Malthus: The Nineteen Dimensions of the Population Challenge, Routledge, 2013.
· Gruppo 2 - Per studenti delle lauree specialistiche, studenti quadriennalisti (v.o.) e corsi singoli:
a. Bergaglio M., La sostenibilità: declinazioni scientifiche e didattiche, Milano, Mimesis,
2016
b. Rosina A., Tanturri M.L. Goodbye Malthus. Il futuro della popolazione dalla crescita della quantità alla qualità della crescita, Soveria Mannelli, Rubettino, 2011.
c. Golding I., Is the Planet Full, Oxford University Press, 2014
PROGRAMMA PER UNA SECONDA ANNUALITA' (6 CFU)
Gli studenti che hanno già sostenuto una annualità da 6 CFUdi Geografia della Popolazione ed intendono sostenere un secondo esame da 6 CFU (ITERAZIONE) porteranno i seguenti testi:
1. Rosina A, De rose A., Demografia, Milano, Egea, 2016
2. Un testo a scelta fra quelli del Gruppo 1 o quelli del Gruppo 2 dell'Unità didattica C che non siano già stati studiati per altre annualità o in altri esami
3a. Gli STUDENTI FREQUENTANTI mostreranno di conoscere gli argomenti e i contenuti delle lezioni relativi alle Unità didattiche A e B;
3b. Gli studenti NON FREQUENTANTI portano il testo: Livi Bacci M., In cammino. Breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2014.
PROGRAMMA PER VECCHI ORDINAMENTI (12 CFU)
Gli studenti del vecchio ordinamento (IMMATRICOLATI PRIMA DEL 2011) che devono sostenere l'esame di Geografia della Popolazione da 12 CFU in una sola svolta prepareranno il programma per 9 CFU (da frequentanti o da non frequentanti a seconda del percorso scelto) a cui aggiungeranno il testo: Rosina A, De rose A., Demografia, Milano Egea, 2016. Gli studenti da 12 Cfu sono pregati di avvisare la docente via email qualche giorno prima della prova scritta.
20/07/2018
Prerequisiti
Scritto: L'esame consiste di una prova scritta che intende accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma, con particolare attenzione ai lessici disciplinari, alla capacità argomentativa e alla precisione espositiva. Si considera acquisita una preparazione geografica di base. Tutte le indicazioni sulle modalità di svolgimento della prova sono disponibili sul sito docente. http://mbergagliogp.ariel.ctu.unimi.it
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 9.00 - 12.00. Si prega di consultare SEMPRE il sito del docente: http://mbergagliogp.ariel.ctu.unimi.it/v1 per eventuali variazioni.
Il ricevimento in presenza è sospeso sino a nuove indicazioni. Il ricevimento e le attività di tutoraggio proseguono sulla piattaforma Teams. Su ARIEL si trova il codice di accesso al Team .