Geografia storica del mondo antico
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Studenti del Triennio
Per le Unità A e B
Conoscenze: conoscenza analitica delle fonti (letterarie, documentarie, cartografiche, iconografiche e archeologiche) per comprendere i territori esaminati - Vicino Oriente antico, mondo greco-romano.
Capacità: gestione delle fonti antiche, riflessione sui rapporti storia-geografia, spazio-tempo. Riconoscimento nelle fonti di modalità narrative secondo lo spazio odologico, cartografico e geografico.
Unità C
Conoscenze: conoscenza analitica delle fonti.
Capacità: utilizzo integrato di fonti eterogenee alla luce dei problemi ambientali.
Studenti Magistrali
Conoscenze: le competenze indicate ai punti precedenti completate dalla lettura delle fonti in lingua originale (se Antichisti), oppure da indicazioni bibliografiche ulteriori per l'approfondimento dei temi trattati.
Capacità: euristica e lettura comparativa di fonti dalla tipologia eterogenea secondo le modalità degli spazi geografici (rappresentazione odologica, cartografica, paesaggistica).
Per le Unità A e B
Conoscenze: conoscenza analitica delle fonti (letterarie, documentarie, cartografiche, iconografiche e archeologiche) per comprendere i territori esaminati - Vicino Oriente antico, mondo greco-romano.
Capacità: gestione delle fonti antiche, riflessione sui rapporti storia-geografia, spazio-tempo. Riconoscimento nelle fonti di modalità narrative secondo lo spazio odologico, cartografico e geografico.
Unità C
Conoscenze: conoscenza analitica delle fonti.
Capacità: utilizzo integrato di fonti eterogenee alla luce dei problemi ambientali.
Studenti Magistrali
Conoscenze: le competenze indicate ai punti precedenti completate dalla lettura delle fonti in lingua originale (se Antichisti), oppure da indicazioni bibliografiche ulteriori per l'approfondimento dei temi trattati.
Capacità: euristica e lettura comparativa di fonti dalla tipologia eterogenea secondo le modalità degli spazi geografici (rappresentazione odologica, cartografica, paesaggistica).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del Corso: L'Egitto, "dono del Nilo": tra geografia fisica e storia (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Problemi e metodi del Geografo antichista
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Descrivere la Terra: racconti, peripli e carte
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'Egitto, "dono del Nilo": tra geografia fisica e storia
Il Corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea triennale in Lettere e del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità per 6/9 cfu. L'insegnamento può inoltre essere scelto da studenti di altri Corsi di laurea come esame a scelta libera. Non è possibile sostenere l'esame di soli tre cfu, ovvero per una sola Unità didattica. Gli studenti Magistrali sono invitati a prender contatto con la docente per concordare una parte integrativa, anche strutturata su interessi individuali.
Presentazione del corso
Il Corso si propone di fornire una panoramica degli strumenti di lavoro del Geografo antichista attraverso la lettura commentata di storici e geografi greci e latini. L'esame degli Autori, sia pure in modo antologico, consentirà di esplorarne le tematiche geografiche, di delineare i paesaggi del mondo greco-romano, di analizzare gli interventi umani sul territorio (uso delle risorse delle campagne, delle acque, degli spazi marginali quali boschi, paludi). Accanto e in supporto alle lezioni frontali, sarà costituita una Classe telematica per l'invio di materiali illustrativi e di approfondimento. Le prime due Unità intendono illustrare i fondamenti della disciplina, la terza sarà dedicata ad aspetti di geografia fisica e alle risorse ambientali dell'Egitto greco-romano con particolare attenzione alle fonti greche e latine (a partire dal celebre "Egitto, dono del Nilo" di Erodoto, Storie, II 5).
Prerequisiti
Per affrontare il Corso con profitto, è consigliabile una conoscenza, almeno di base, della storia antica (area greco-romana).
Risultati di apprendimento
Studenti del Triennio
Conoscenze : conoscenza analitica delle fonti esaminate (letterarie, documentarie, cartografiche, iconografiche e archeologiche) per comprendere i territori considerati - Vicino Oriente antico, mondo greco-romano;
Competenze: gestione delle fonti antiche, riflessione sui rapporti storia-geografia, spazio-tempo. Riconoscimento nelle fonti di modalità narrative secondo lo spazio odologico, cartografico e geografico;
Studenti Magistrali
Conoscenze: oltre alle precedenti, conoscenza critica, capacità di contestualizzazione approfondita delle fonti in esame.
Competenze: oltre alle precedenti, euristica e capacità di ricerca su un dato tema geografico e comparazione integrata delle fonti antiche.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Oltre agli Appunti del Corso, per la parte di questa disciplina concernente la storia della geografia antica (Parte istituzionale) scegliere uno tra questi due testi:
- S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi editore, 2008
- F. CORDANO, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Lo studio di ogni parte del Programma dovrà essere completato dall'uso di un Atlante storico del mondo antico. Si consiglia:
- G. ARRIGONI (a cura di), A. van Kampen, Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico, Bergamo, Sestante edizioni, 2010.
Unità didattica B
Oltre agli Appunti del Corso:
- H.J. GEHRKE, Antiche rappresentazioni dello spazio e imperialismo romano, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 61-71 (periodico disponibile sia online, sia nella Biblioteca Sottocrociera)
- F. PRONTERA, Geografia e corografia: note sul lessico della cartografia antica, da PRONTERA, F., Geografia e storia nella Grecia antica, Firenze 2011, pp. 95-103 (volume disponibile nella Biblioteca SA.FM.)
- F. PRONTERA, Il Mediterraneo: scoperta e rappresentazione, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 41-59.
Unità didattica C
Oltre agli Appunti del Corso, (che comprenderanno anche una raccolta di fonti greche e latine esaminate a lezione):
- F. PRONTERA, Ecateo e la carta di Erodoto, da PRONTERA, F., Geografia e storia nella Grecia antica, Firenze 2011, pp. 63-71 (volume disponibile nella Biblioteca di Scienze dell'Antichità e Filologia Moderna).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Per l'Unità didattica A il programma corrisponde ai testi indicati per gli studenti frequentanti, con l'aggiunta di:
- STRABONE, I Prolegomena, a cura di F. Cordano e G. Amiotti, Tivoli, Tored, 2013, pp. 1-20, (volume disponibile nella Biblioteca di Scienze dell'Antichità e Filologia Moderna).
Unità didattica B
Per l'Unità didattica B si prepareranno gli studi elencati per chi frequenta con l'integrazione di:
- P. JANNI, Meglio piatta che sferica. Cosmologia arcaica e propaganda imperiale, articolo da "Geographia antiqua" 18, 2009, pp. 107-122
- F. PRONTERA, L'Italia nell'ecumene dei Greci, articolo da "Geographia antiqua" 7, 1998, pp. 5-14 (periodico disponibile nella Biblioteca Sottocrociera).
Unità didattica C
Per l'Unità didattica C, lo studente non frequentante preparerà il volume seguente:
- L. THOMMEN, L'ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Problemi e metodi del Geografo antichista
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Descrivere la Terra: racconti, peripli e carte
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'Egitto, "dono del Nilo": tra geografia fisica e storia
Il Corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea triennale in Lettere e del Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità per 6/9 cfu. L'insegnamento può inoltre essere scelto da studenti di altri Corsi di laurea come esame a scelta libera. Non è possibile sostenere l'esame di soli tre cfu, ovvero per una sola Unità didattica. Gli studenti Magistrali sono invitati a prender contatto con la docente per concordare una parte integrativa, anche strutturata su interessi individuali.
Presentazione del corso
Il Corso si propone di fornire una panoramica degli strumenti di lavoro del Geografo antichista attraverso la lettura commentata di storici e geografi greci e latini. L'esame degli Autori, sia pure in modo antologico, consentirà di esplorarne le tematiche geografiche, di delineare i paesaggi del mondo greco-romano, di analizzare gli interventi umani sul territorio (uso delle risorse delle campagne, delle acque, degli spazi marginali quali boschi, paludi). Accanto e in supporto alle lezioni frontali, sarà costituita una Classe telematica per l'invio di materiali illustrativi e di approfondimento. Le prime due Unità intendono illustrare i fondamenti della disciplina, la terza sarà dedicata ad aspetti di geografia fisica e alle risorse ambientali dell'Egitto greco-romano con particolare attenzione alle fonti greche e latine (a partire dal celebre "Egitto, dono del Nilo" di Erodoto, Storie, II 5).
Prerequisiti
Per affrontare il Corso con profitto, è consigliabile una conoscenza, almeno di base, della storia antica (area greco-romana).
Risultati di apprendimento
Studenti del Triennio
Conoscenze : conoscenza analitica delle fonti esaminate (letterarie, documentarie, cartografiche, iconografiche e archeologiche) per comprendere i territori considerati - Vicino Oriente antico, mondo greco-romano;
Competenze: gestione delle fonti antiche, riflessione sui rapporti storia-geografia, spazio-tempo. Riconoscimento nelle fonti di modalità narrative secondo lo spazio odologico, cartografico e geografico;
Studenti Magistrali
Conoscenze: oltre alle precedenti, conoscenza critica, capacità di contestualizzazione approfondita delle fonti in esame.
Competenze: oltre alle precedenti, euristica e capacità di ricerca su un dato tema geografico e comparazione integrata delle fonti antiche.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Oltre agli Appunti del Corso, per la parte di questa disciplina concernente la storia della geografia antica (Parte istituzionale) scegliere uno tra questi due testi:
- S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi editore, 2008
- F. CORDANO, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Lo studio di ogni parte del Programma dovrà essere completato dall'uso di un Atlante storico del mondo antico. Si consiglia:
- G. ARRIGONI (a cura di), A. van Kampen, Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico, Bergamo, Sestante edizioni, 2010.
Unità didattica B
Oltre agli Appunti del Corso:
- H.J. GEHRKE, Antiche rappresentazioni dello spazio e imperialismo romano, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 61-71 (periodico disponibile sia online, sia nella Biblioteca Sottocrociera)
- F. PRONTERA, Geografia e corografia: note sul lessico della cartografia antica, da PRONTERA, F., Geografia e storia nella Grecia antica, Firenze 2011, pp. 95-103 (volume disponibile nella Biblioteca SA.FM.)
- F. PRONTERA, Il Mediterraneo: scoperta e rappresentazione, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 41-59.
Unità didattica C
Oltre agli Appunti del Corso, (che comprenderanno anche una raccolta di fonti greche e latine esaminate a lezione):
- F. PRONTERA, Ecateo e la carta di Erodoto, da PRONTERA, F., Geografia e storia nella Grecia antica, Firenze 2011, pp. 63-71 (volume disponibile nella Biblioteca di Scienze dell'Antichità e Filologia Moderna).
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Per l'Unità didattica A il programma corrisponde ai testi indicati per gli studenti frequentanti, con l'aggiunta di:
- STRABONE, I Prolegomena, a cura di F. Cordano e G. Amiotti, Tivoli, Tored, 2013, pp. 1-20, (volume disponibile nella Biblioteca di Scienze dell'Antichità e Filologia Moderna).
Unità didattica B
Per l'Unità didattica B si prepareranno gli studi elencati per chi frequenta con l'integrazione di:
- P. JANNI, Meglio piatta che sferica. Cosmologia arcaica e propaganda imperiale, articolo da "Geographia antiqua" 18, 2009, pp. 107-122
- F. PRONTERA, L'Italia nell'ecumene dei Greci, articolo da "Geographia antiqua" 7, 1998, pp. 5-14 (periodico disponibile nella Biblioteca Sottocrociera).
Unità didattica C
Per l'Unità didattica C, lo studente non frequentante preparerà il volume seguente:
- L. THOMMEN, L'ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
31/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del Programma. Si valuteranno contenuti, capacità espositive e di ragionamento.
Per gli studenti Magistrali: il colloquio riguarda aspetti approfonditi del Programma integrato eventualmente (per gli Antichisti) con la traduzione commentata delle fonti antiche, oppure con indicazioni bibliografiche ulteriori.
Per gli studenti Magistrali: il colloquio riguarda aspetti approfonditi del Programma integrato eventualmente (per gli Antichisti) con la traduzione commentata delle fonti antiche, oppure con indicazioni bibliografiche ulteriori.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
I Colloqui sono possibili sia in presenza, sia via Teams. Prenotare un appuntamento via mail: [email protected]
Se richiesto, i colloqui si tengono anche su Skype (sempre previo appuntamento).