Geografia urbana

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Innovazione e crisi nella città contemporanea: progetti per il cambiamento, sostenibilità e strategie per lo sviluppo urbano
Innovation and crisis in the contemporary city: strategies for urban development and sustainability

6 cfu: 40 ore, unità didattiche A+B
9 cfu: 60 ore, unità didattiche A+B+C

Unità didattica A (20 ore - 3 crediti): Elementi di Geografia Urbana [docente Eleonora Mastropietro]
Unità didattica B (20 ore - 3 crediti): Trasformazioni, cambiamenti e processi di riqualificazione nella città contemporanea: casi di studio; strategie e politiche per il cambiamento urbano [docente Eleonora Mastropietro]
Unità didattica C (20 ore - 3 crediti): Sostenibilità e innovazione nella città contemporanea: qualità urbana, smart cities, verde urbano e periurbano

Il corso è rivolto agli studenti iscritti al secondo anno di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (nuovo ordinamento, immatricolati dal 2017/2018) e agli studenti di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (vecchio ordinamento). Il corso è aperto agli studenti triennali e magistrali di Lettere, Storia, Lingue e Filosofia.

Presentazione del corso
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i principali mutamenti delle città contemporanee. Dopo un'introduzione al linguaggio disciplinare di base e ai concetti chiave della Geografia Urbana, nel corso saranno affrontati temi propri del dibattito più recente sulla città contemporanea. Saranno passati in rassegna i punti di forza e di debolezza delle città e delle grandi aree metropolitane. Questi saranno messi in relazione con i cambiamenti della città e i temi della competitività urbana, della sostenibilità e dell'innovazione nelle strategie per lo sviluppo urbano.
Accanto a riferimenti di carattere teorico, nel corso si farà ampio uso di casi di studio, utili alla comprensione degli argomenti trattati.

Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base della geografia umana

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso intende fornire conoscenze sui temi principali della geografia urbana, sui suoi strumenti di indagine e sul loro utilizzo in contesti territoriali differenti.

Competenze: Il corso intende sviluppare competenze nell'ambio dell'indagine geografica urbana, favorendo lo sviluppo di capacità di analisi e di interpretazione dei processi territoriali.

Indicazioni bibliografiche

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Unità didattica A (6cfu/9cfu)
- Argomenti presentati a lezione
- Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014

Unità didattica B (6cfu/9cfu)
- Argomenti presentati a lezione
- Studio di documenti, materiali e testi indicati dal docente durante le lezioni.

Unità didattica C (solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9cfu)
- Argomenti presentati a lezione
- Studio di documenti, materiali e testi indicati dal docente durante le lezioni.

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Unità didattica A (6cfu/9cfu)
Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014

Unità didattica B (6cfu/9cfu)
Due testi a scelta tra:
Calabi D., Storia della città. L'età contemporanea, Venezia, Marsilio, 2005.
Glaeser E., Il trionfo della città, Milano, Bompiani, 2014
Sassen S., La città nell'economia globale, Bologna, Il Mulino, 1997, nuova edizione 2011.
Scott A .J., Città e regioni nel nuovo capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2011.

Unità didattica C (solo per gli studenti che sostengono l'esame da 9cfu)
Un testo a scelta tra:
Bonora P., Fermiamo il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado, Bologna, Il Mulino, 2015.
Bolocan Goldstein M., Geografie del Nord, Maggioli editore, 2017.
Ietri D., Kresl P. K., Buone notizie per le città. Impatti economici positivi dell'invecchiamento della popolazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.
Mastropietro E., L'Europa progetta la città. Politiche e pratiche di riqualificazione urbana, Milano, Mimesis 2014.
Owen D., Green Metropolis, Milano, Egea, 2010.
Santangelo M., Aru S., Pollio A. (a cura di), Smart city. Ibridazioni, innovazioni e inerzie nelle città contemporanee, Roma, Carocci, 2013 (disponibile solo in formato digitale).
Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
Susi Botto I., Di Vita S., Oltre Expo 2015. Tra dimensione ordinaria e straordinaria delle politiche urbane, Roma, Carocci, 2016.

Avvertenza
Gli studenti del vecchio ordinamento di Scienze umane dell'ambiente che devono sostenere l'esame da 12 cfu, devono contattare il docente per concordare il programma.

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

20/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze apprese dallo studente. L'esame verterà sul programma d'esame, differenziato tra frequentanti e non frequentanti.
La verifica della conoscenza dei temi del programma relativi all'Unità didattica A sarà preliminare: solo accertata la conoscenza da parte dello studente del linguaggio disciplinare di base e dei concetti chiave della Geografia Urbana inerenti l'Unità didattica A, si procederà alla verifica dei temi trattati nelle Unità didattiche B e C.
Nel caso di verifica negativa delle conoscenze relative all'Unità didattica A, la prova si considererà non superata e dovrà essere ripetuta.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Zanolin Giacomo

Docente/i
Ricevimento:
il ricevimento si svolge su appuntamento, concordato via e-mail.
TEAMS (codice j9bljm2)