Informatica per il management
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire le basi teoriche e pratiche relative ad aspetti fondamentali dell'Informatica. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado, oltre ad avere comprensione del funzionamento di un calcolatore e di una rete di calcolatori, di utilizzare in maniera efficiente un foglio di calcolo e un tool per la gestione di database relazionali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
G1. Introduzione all'informatica
G2. Codifica dell'informazione
G3. Struttura del calcolatore
G4. Programmi e software
G5. Reti di calcolatori
F1. Fogli di calcolo
F2. Funzioni di calcolo in Excel
F3. Funzioni statistiche in Excel
F4. Creazione di grafici in Excel
B1. Gestione delle informazioni
B2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B3. Modelli dei dati
B4. Basi di dati relazionali
B5. Creazione di un database in Access
B6. Composizione di query in Access
B7. Basi di dati su Web
I1. La rete Internet
I2. Architettura del Web
I3. Standard per il Web
I4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I5. Programmi e applicazioni lato client
I6. I motori di ricerca
G2. Codifica dell'informazione
G3. Struttura del calcolatore
G4. Programmi e software
G5. Reti di calcolatori
F1. Fogli di calcolo
F2. Funzioni di calcolo in Excel
F3. Funzioni statistiche in Excel
F4. Creazione di grafici in Excel
B1. Gestione delle informazioni
B2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B3. Modelli dei dati
B4. Basi di dati relazionali
B5. Creazione di un database in Access
B6. Composizione di query in Access
B7. Basi di dati su Web
I1. La rete Internet
I2. Architettura del Web
I3. Standard per il Web
I4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I5. Programmi e applicazioni lato client
I6. I motori di ricerca
Informazioni sul programma
Il corso è composto dalle seguenti sezioni didattiche:
B basi di dati
F fogli di calcolo
G informatica generale
I internet, web e motori di ricerca
Ogni sezione è composta da più moduli didattici.
Il materiale didattico di un modulo è costituito da una sequenza di schermate contenenti testo e immagini.
B basi di dati
F fogli di calcolo
G informatica generale
I internet, web e motori di ricerca
Ogni sezione è composta da più moduli didattici.
Il materiale didattico di un modulo è costituito da una sequenza di schermate contenenti testo e immagini.
Prerequisiti
Prerequisito allo svolgimento dell'esame è il superamento dei test di autovalutazione online presenti sul portale CTU.
L'esame per gli studenti che soddisfano i prerequisiti consiste in una prova scritta svolta a videoterminale, consistente in 10 domande a scelta multipla, selezionate casualmente per ogni studente da un database di domande sugli argomenti del materiale didattico.
L'esame si svolge in un'aula informatizzata.
L'esito dell'esame consiste in un giudizio di approvazione, e non in un voto in trentesimi
L'esame per gli studenti che soddisfano i prerequisiti consiste in una prova scritta svolta a videoterminale, consistente in 10 domande a scelta multipla, selezionate casualmente per ogni studente da un database di domande sugli argomenti del materiale didattico.
L'esame si svolge in un'aula informatizzata.
L'esito dell'esame consiste in un giudizio di approvazione, e non in un voto in trentesimi
Metodi didattici
Il corso è fruibile online, tramite portale fornito dal CTU.
Lo studente può visualizzare i moduli didattici, ciascuno presentante alla fine un test di autovalutazione.
Lo studente può visualizzare i moduli didattici, ciascuno presentante alla fine un test di autovalutazione.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico e i test di autovalutazione sono accessibili all'indirizzo:
http://3cfuinformatica.unimi.it/managmentpubblico
http://3cfuinformatica.unimi.it/managmentpubblico
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email)
Dip Informatica "Giovanni Degli Antoni", Via Celoria 18, stanza 3005