Istituzioni di logica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Istituzioni di logica (60 ore, 9 cfu)
Introduction to Logic
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lo sviluppo della logica
M. Franchella "Sui sentieri della logica" Aracne 2013
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La pratica del dimostrare
I materiali della docente caricati sul sito ariel del corso
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La pratica dell'argomentare
F. Paoli, C. Crespellani, G. Sergioli "Ragionare nel quotidiano" Mimesis 2012
Il corso è rivolto agli studenti / alle studentesse dei corsi di laurea in Storia (tutti e tre i moduli) e in Lettere (i primi due moduli).
Presentazione del corso
Il corso è pensato in modo particolare per gli studenti/le studentesse che abbiano in progetto per il loro futuro di insegnare nelle scuole superiori, in modo che possano acquisire in ogni modulo competenze e capacità per loro imprescindibili, cioè: 1) fornire argomenti pro o contro un'opinione; 2) condurre correttamente un ragionamento deduttivo; 3) leggere e commentare un testo filosofico; 4) presentare i lineamenti essenziali della storia della logica all'interno della storia della filosofia e delle società che l'hanno generata.
Per praticare anche la soft skill del lavoro di squadra, essenziale nel mondo della scuola per relazionarsi con tutte le componenti umane che vi operano nei suoi vari livelli, l'apprendimento dei rudimenti di simbologia logica moderna in cui trascrivere semplici enunciati del linguaggio naturale per poi ricercarne il valore di verità avverrà in aula, a gruppi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: 1) Simboli del linguaggio proposizionale e del linguaggio predicativo del I ordine; 2) Regole del calcolo proposizionale e predicativo del I ordine; 3) I momenti più significativi della Storia della logica; 4) Teoria dell'argomentazione.
Competenze:
1) comprensione del testo logico-filosofico; 2) comprensione del contesto storico-culturale; 3) consapevolezza metodologica, relativa alla precisione definitoria e all'uso del ragionamento deduttivo; 4) padronanza delle procedure della ricerca bibliografica e della gestione delle informazioni nell'ambito della Logica; 5) capacità di produrre argomentazioni corrette a sostegno di una tesi e di scoprire eventuali fallacie nelle argomentazioni offerte da una eventuale controparte.
Programma per studenti/ studentesse non frequentanti
È il medesimo che per i /le frequentanti: dettagliati diari delle lezioni sono presenti nel sito ariel per aiutare a comprendere i contenuti della bibliografia d'esame.
Prerequisiti: nessuno
Altre informazioni per gli studenti/ le studentesse
Avvertenza
Gli studenti/le studentesse Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con la docente.
Le modalità d'esame per studenti/studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
02/08/2018
Introduction to Logic
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lo sviluppo della logica
M. Franchella "Sui sentieri della logica" Aracne 2013
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La pratica del dimostrare
I materiali della docente caricati sul sito ariel del corso
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): La pratica dell'argomentare
F. Paoli, C. Crespellani, G. Sergioli "Ragionare nel quotidiano" Mimesis 2012
Il corso è rivolto agli studenti / alle studentesse dei corsi di laurea in Storia (tutti e tre i moduli) e in Lettere (i primi due moduli).
Presentazione del corso
Il corso è pensato in modo particolare per gli studenti/le studentesse che abbiano in progetto per il loro futuro di insegnare nelle scuole superiori, in modo che possano acquisire in ogni modulo competenze e capacità per loro imprescindibili, cioè: 1) fornire argomenti pro o contro un'opinione; 2) condurre correttamente un ragionamento deduttivo; 3) leggere e commentare un testo filosofico; 4) presentare i lineamenti essenziali della storia della logica all'interno della storia della filosofia e delle società che l'hanno generata.
Per praticare anche la soft skill del lavoro di squadra, essenziale nel mondo della scuola per relazionarsi con tutte le componenti umane che vi operano nei suoi vari livelli, l'apprendimento dei rudimenti di simbologia logica moderna in cui trascrivere semplici enunciati del linguaggio naturale per poi ricercarne il valore di verità avverrà in aula, a gruppi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: 1) Simboli del linguaggio proposizionale e del linguaggio predicativo del I ordine; 2) Regole del calcolo proposizionale e predicativo del I ordine; 3) I momenti più significativi della Storia della logica; 4) Teoria dell'argomentazione.
Competenze:
1) comprensione del testo logico-filosofico; 2) comprensione del contesto storico-culturale; 3) consapevolezza metodologica, relativa alla precisione definitoria e all'uso del ragionamento deduttivo; 4) padronanza delle procedure della ricerca bibliografica e della gestione delle informazioni nell'ambito della Logica; 5) capacità di produrre argomentazioni corrette a sostegno di una tesi e di scoprire eventuali fallacie nelle argomentazioni offerte da una eventuale controparte.
Programma per studenti/ studentesse non frequentanti
È il medesimo che per i /le frequentanti: dettagliati diari delle lezioni sono presenti nel sito ariel per aiutare a comprendere i contenuti della bibliografia d'esame.
Prerequisiti: nessuno
Altre informazioni per gli studenti/ le studentesse
Avvertenza
Gli studenti/le studentesse Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con la docente.
Le modalità d'esame per studenti/studentesse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
02/08/2018
Prerequisiti
Scritta: La verifica comprende alcune domande aperte a cui rispondere e alcuni esercizi da svolgere.
È prevista una prova intermedia per i/ le frequentanti.
È prevista una prova intermedia per i/ le frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Questa settimana avrà luogo venerdì 16 dalle 13 alle 16.
Dipartimento di Studi storici - settore B - ultimo piano - stanza B25