Letteratura provenzale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: 1) Conoscenza approfondita della storia della letteratura provenzale medievale, dalle origini alla prima metà del XIV secolo. 2) Conoscenza della grammatica storica dell'occitano, con attenzione per aspetti caratteristici delle più importanti varietà interne al sistema e per le forme di interferenza linguistica che trovano spazio in alcune delle aree di maggiore diffusione della letteratura provenzale nel Medioevo (Italia in particolare). 3) Conoscenza delle caratteristiche generali della tradizione manoscritta, in particolare per quanto riguarda i testimoni della lirica; conoscenza dell'organizzazione interna dei singoli canzonieri e dei rapporti stemmatici reciproci.
Capacità: 1) Capacità di tradurre, comprendere e analizzare approfonditamente i testi analizzati durante il corso, individuando e discutendo in maniera problematica le loro peculiarità al fine di collocarli nel panorama storico-letterario, chiarirne la natura linguistica, precisarne la posizione nella storia della tradizione. 2) Capacità di identificare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. 3) Utilizzo opportuno e autonomo della bibliografia di supporto. 4) Nell'esposizione orale, capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : La Canso de la crozada e il dibattito poetico sulla crociata contro gli Albigesi (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): La Canso de la crozada: coordinate e problemi interpretativi
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): La tradizione delle testimonianze sulla crociata contro gli Albigesi
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): La Canso de la crozada nel dibattito poetico sulla crociata

Il corso è rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Lettere moderne e Lingue e letterature europee ed extraeuropee, ma è aperto alla partecipazione di tutti gli studenti magistrali interessati. L'insegnamento conferisce 6 o 9 cfu: gli studenti che opteranno per l'esame da 9 cfu prepareranno i materiali relativi alle unità didattiche A, B e C; gli studenti che sceglieranno invece l'esame da 6 cfu prepareranno i materiali relativi all'unità didattica A e quelli relativi a un'unità didattica a scelta tra la B e la C.

Presentazione del corso
La Canso de la crozada, composta da Guilhem de Tudela e poi continuata da un autore anonimo, è un testo unico nel panorama romanzo del Medioevo, dal momento che associa al contenuto cronachistico la forma della chanson de geste. I due autori manifestano inoltre due punti di vista sulla crociata contro gli Albigesi: mentre Guilhem è favorevole alla spedizione francese, il secondo autore è ad essa fieramente avverso. La prima parte del corso sarà dedicata all'analisi della Canso: saranno approfonditi i problemi posti dalla presenza di due autori, e gli aspetti salienti (tematici, formali e metrici, testuali, linguistici) delle due parti. Nella seconda parte si allargherà il campo alle testimonianze in volgare occitanico sulla crociata contro gli Albigesi, che comprendono un ampio ventaglio di generi e temi, con particolare attenzione alla tradizione manoscritta. Nella terza parte si cercheranno di chiarire i diversi orientamenti presenti nel dibattito sulla crociata, e il posto della Canso al loro interno, a partire dall'analisi di alcuni testi esemplari.

Prerequisiti
Per seguire le lezioni e superare con profitto l'esame non è necessaria alcuna competenza pregressa di provenzale: durante il corso saranno infatti forniti tutti gli strumenti utili per affrontare i testi anche dal punto di vista linguistico. Il corso presuppone tuttavia alcune competenze metodologiche di base, acquisite tramite gli esami della laurea triennale, per quanto riguarda la critica del testo, la grammatica storica delle lingue romanze, e la conoscenza delle grandi linee delle letterature romanze del Medioevo.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: 1) Conoscenza approfondita della storia della letteratura provenzale medievale, dalle origini alla prima metà del XIV secolo. 2) Conoscenza della grammatica storica dell'occitano, con attenzione per aspetti caratteristici delle più importanti varietà interne al sistema e per le forme di interferenza linguistica che trovano spazio in alcune delle aree di maggiore diffusione della letteratura provenzale nel Medioevo (Italia in particolare). 3) Conoscenza delle caratteristiche generali della tradizione manoscritta, in particolare per quanto riguarda i testimoni della lirica; conoscenza dell'organizzazione interna dei singoli canzonieri e dei rapporti stemmatici reciproci.
Competenze: 1) Tradurre, comprendere e analizzare approfonditamente dei testi studiati durante il corso, individuando e discutendo in maniera problematica le loro peculiarità al fine di collocarli nel panorama storico-letterario, chiarirne la natura linguistica, precisarne la posizione nella storia della tradizione. 2) Identificare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. 3) Utilizzo opportuno e autonomo della bibliografia di supporto. 4) Nell'esposizione orale, capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
I seguenti materiali devono essere preparati da tutti gli studenti, a prescindere dal numero di cfu per i quali si intende sostenere l'esame, e costituiscono la parte istituzionale dell'insegnamento:

- Lucia Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d'oc, Modena, Mucchi, 2010;
- Aurelio Roncaglia, La lingua dei trovatori. Profilo di grammatica storica del provenzale antico, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965 (o successiva ristampa, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 1999).

In tempo utile per l'inizio del corso verrà predisposta una dispensa che conterrà: a) i testi che verranno tradotti e commentati a lezione; b) ulteriori materiali didattici di supporto; c) la bibliografia critica relativa all'unità didattica.

Unità didattica B
In tempo utile per l'inizio del corso verrà predisposta una dispensa che conterrà: a) i testi che verranno tradotti e commentati a lezione; b) ulteriori materiali didattici di supporto; c) la bibliografia critica relativa all'unità didattica. Per le indicazioni bibliografiche generali per il corso, cfr. sopra le indicazioni bibliografiche relative all'unità didattica A.

Unità didattica C
In tempo utile per l'inizio del corso verrà predisposta una dispensa che conterrà: a) i testi che verranno tradotti e commentati a lezione; b) ulteriori materiali didattici di supporto; c) la bibliografia critica relativa all'unità didattica. Per le indicazioni bibliografiche generali per il corso, cfr. sopra le indicazioni bibliografiche relative all'unità didattica A.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Questo corso illustra un percorso monografico articolato, appositamente concepito per gli studenti avanzati della laurea magistrale: per questo motivo, la partecipazione alle lezioni è fortemente raccomandata. Gli eventuali studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulle modalità con le quali integrare proficuamente i materiali di studio che già si trovano nella dispensa, comuni con i frequentanti.

Unità didattica B
Questo corso illustra un percorso monografico articolato, appositamente concepito per gli studenti avanzati della laurea magistrale: per questo motivo, la partecipazione alle lezioni è fortemente raccomandata. Gli eventuali studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulle modalità con le quali integrare proficuamente i materiali di studio che già si trovano nella dispensa, comuni con i frequentanti.

Unità didattica C
Questo corso illustra un percorso monografico articolato, appositamente concepito per gli studenti avanzati della laurea magistrale: per questo motivo, la partecipazione alle lezioni è fortemente raccomandata. Gli eventuali studenti non frequentanti sono invitati a recarsi a ricevimento dal docente, che provvederà a fornire indicazioni puntuali sulle modalità con le quali integrare proficuamente i materiali di studio che già si trovano nella dispensa, comuni con i frequentanti.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze acquisite dal candidato; come sempre per gli esami afferenti all'ambito della Filologia romanza, è presupposto indispensabile per il superamento della prova la capacità di tradurre (o parafrasare) e commentare i testi che sono stati affrontati a lezione, vale a dire quelli che si trovano nella sezione Testi della dispensa. I materiali che costituiscono la parte istituzionale dell'esame (cfr. sopra le indicazioni bibliografiche relative all'unità didattica A) potranno essere oggetto di un apposito colloquio con un secondo membro della commissione d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore