Letterature comparate
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: Si intende approfondire con gli studenti la conoscenza critica di un periodo decisivo per il confronto letterario e per il rinnovamento della scrittura. Attraverso l'attività delle riviste si seguiranno sia le modalità del dibattito, sai il rapporto che l'Italia istituisce con i principali testi e autori stranieri.
L'analisi di alcune traduzioni permetterà l'approfondimento delle questioni teoriche connesse alla mutazione del codice di riferimento.
Capacità: La capacità di leggere i testi e di interpretare i fatti letterari risulterà rafforzata dalla comparazione che si effettuerà fra momenti ed autori diversi in relazione ad un periodo denso di esperimenti e cambiamenti, e condizionato da una difficile realtà storico-sociale.
L'analisi di alcune traduzioni permetterà l'approfondimento delle questioni teoriche connesse alla mutazione del codice di riferimento.
Capacità: La capacità di leggere i testi e di interpretare i fatti letterari risulterà rafforzata dalla comparazione che si effettuerà fra momenti ed autori diversi in relazione ad un periodo denso di esperimenti e cambiamenti, e condizionato da una difficile realtà storico-sociale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Traduzione e traduzioni nell'Italia fascista (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Editoria e traduzioni
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Come tradurre?
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): La "scoperta dell'America"
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne e in Editoria, culture della comunicazione e della moda. Gli studenti degli altri corsi di laurea seguiranno le lezioni della prof.ssa Riccobono. Chi dovesse acquisire 6 cfu farà riferimento alle sole Unità didattiche A e B.
Presentazione del corso
Si punterà l'attenzione su alcuni dei problemi che contrassegnano le scelte letterarie ed editoriali del periodo indicato, soprattutto in riferimento alla loro apertura o meno al dibattito europeo e ai testi del modernismo letterario. Ci si soffermerà sia sulle questioni connesse alla situazione storico-politica del periodo, sia sulla lettura di alcuni testi emblematici e sui problemi di traduzione che l'incontro di culture diverse comporta, valutando comportamenti e dichiarazioni teoriche in proposito.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico, ma sarà ovviamente utile una conoscenza almeno panoramica delle problematiche letterarie della modernità.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le conoscenze che si intendono trasmettere agli studenti riguardano un segmento della storia letteraria che manifesta particolare vivacità e insofferenza per le codificazioni tradizionali e che proprio dal confronto e dallo scambio con esperienze diverse trae linfa per il proprio rinnovamento.
Strumento e tramite di questo confronto sono state anzitutto le traduzioni, di cui si esamineranno alcuni esempi per valutarne problemi e metodologia; il confronto avverrà soprattutto su testi di lingua inglese.
Competenze: La capacità di leggere i testi e di interpretare i fatti letterari risulterà rafforzata dalla comparazione che si effettuerà fra momenti ed autori diversi in relazione ad un periodo denso di cambiamenti e condizionato da una difficile realtà storico-sociale. Le problematiche della traduzione stimoleranno la riflessione teorica sulla specificità della scrittura letteraria.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Vanna Gazzola Stacchini, La critica italiana e le culture straniere, Milano, Ledizioni (edizione originariamente e ugualmente valida: Giunti & Lisciani).
Unità didattica B
- Edoardo Esposito, Con altra voce. La traduzione letteraria fra le due guerre, Roma, Donzelli Editore (in corso di stampa)
Unità didattica C
- Elio Vittorini, Americana, Milano, Bompiani, 1968 e sgg. (ediz. originaria 1942); è richiesta la conoscenza dei "corsivi" che aprono le varie sezioni, e la lettura dei testi delle sezioni I classici, Storia contemporanea, La nuova leggenda, nonché dei saggi di accompagnamento di Gorlier, Zaccaria, Cecchi.
Programma d'esame integrativo per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Luisa Mangoni, Le riviste del Novecento, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, vol. I: Il letterato e le istituzioni, pp. 945-981.
Unità didattica B
- R. Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci.
Unità didattica C
- Claudio Pavese, L'avventura di "Americana", «Bibliologia», 2009, n. 4, pp. 139-178.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Editoria e traduzioni
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Come tradurre?
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): La "scoperta dell'America"
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne e in Editoria, culture della comunicazione e della moda. Gli studenti degli altri corsi di laurea seguiranno le lezioni della prof.ssa Riccobono. Chi dovesse acquisire 6 cfu farà riferimento alle sole Unità didattiche A e B.
Presentazione del corso
Si punterà l'attenzione su alcuni dei problemi che contrassegnano le scelte letterarie ed editoriali del periodo indicato, soprattutto in riferimento alla loro apertura o meno al dibattito europeo e ai testi del modernismo letterario. Ci si soffermerà sia sulle questioni connesse alla situazione storico-politica del periodo, sia sulla lettura di alcuni testi emblematici e sui problemi di traduzione che l'incontro di culture diverse comporta, valutando comportamenti e dichiarazioni teoriche in proposito.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico, ma sarà ovviamente utile una conoscenza almeno panoramica delle problematiche letterarie della modernità.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Le conoscenze che si intendono trasmettere agli studenti riguardano un segmento della storia letteraria che manifesta particolare vivacità e insofferenza per le codificazioni tradizionali e che proprio dal confronto e dallo scambio con esperienze diverse trae linfa per il proprio rinnovamento.
Strumento e tramite di questo confronto sono state anzitutto le traduzioni, di cui si esamineranno alcuni esempi per valutarne problemi e metodologia; il confronto avverrà soprattutto su testi di lingua inglese.
Competenze: La capacità di leggere i testi e di interpretare i fatti letterari risulterà rafforzata dalla comparazione che si effettuerà fra momenti ed autori diversi in relazione ad un periodo denso di cambiamenti e condizionato da una difficile realtà storico-sociale. Le problematiche della traduzione stimoleranno la riflessione teorica sulla specificità della scrittura letteraria.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- Vanna Gazzola Stacchini, La critica italiana e le culture straniere, Milano, Ledizioni (edizione originariamente e ugualmente valida: Giunti & Lisciani).
Unità didattica B
- Edoardo Esposito, Con altra voce. La traduzione letteraria fra le due guerre, Roma, Donzelli Editore (in corso di stampa)
Unità didattica C
- Elio Vittorini, Americana, Milano, Bompiani, 1968 e sgg. (ediz. originaria 1942); è richiesta la conoscenza dei "corsivi" che aprono le varie sezioni, e la lettura dei testi delle sezioni I classici, Storia contemporanea, La nuova leggenda, nonché dei saggi di accompagnamento di Gorlier, Zaccaria, Cecchi.
Programma d'esame integrativo per studenti non frequentanti
Unità didattica A
- Luisa Mangoni, Le riviste del Novecento, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, vol. I: Il letterato e le istituzioni, pp. 945-981.
Unità didattica B
- R. Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci.
Unità didattica C
- Claudio Pavese, L'avventura di "Americana", «Bibliologia», 2009, n. 4, pp. 139-178.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Prerequisiti
Orale: La prova consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite dallo studente, sia nella lettura e nella capacità di interpretazione dei testi fatti oggetto a lezione di specifica attenzione, sia nelle questioni storiche e metodologiche implicate dal confronto fra momenti e aree culturali diverse fra loro.
Si richiederà adeguata consapevolezza nell'uso della bibliografia indicata.
Si richiederà adeguata consapevolezza nell'uso della bibliografia indicata.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Esposito Edoardo
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Esposito Edoardo
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Esposito Edoardo