Storia del melodramma

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Approfondimento degli aspetti storici, strutturali, drammaturgici ed estetici del melodramma
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Tristano e Isotta: il mito dell'amore eterno (60 ore, 9 cfu)
Tristan and Isolde: The Myth of Undying Love

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): L'opera in musica: gli aspetti strutturali, la drammaturgia, l'estetica
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Lineamenti di storia del melodramma
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il mito di Tristano e Isotta e il teatro di Wagner

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dei beni culturali, Lettere e agli studenti degli altri corsi di laurea triennale o magistrale che lo inseriscono nel proprio piano di studi.

Presentazione del corso
Il corso presenterà gli aspetti storici, strutturali ed estetici dell'opera in musica dalle origini all'età contemporanea. Verranno effettuati l'ascolto e l'analisi di alcune opere significative, tratte da epoche storiche e generi differenti. Un approfondimento sarà dedicato a Tristano e Isotta di Richard Wagner.

Prerequisiti
Nessuno

Risultati di apprendimento
Conoscenze: aspetti storici, strutturali, drammaturgici ed estetici dell'opera in musica dalle origini all'età contemporanea
Competenze: riconoscere i principali aspetti storici, strutturali, drammaturgici ed estetici dell'opera in musica dalle origini all'età contemporanea

Indicazioni bibliografiche
I testi contrassegnati dall'asterisco* sono disponibili e scaricabili, in formato digitale, all'indirizzo http://ctoscanifm.ariel.ctu.unimi.it

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
GLORIA STAFFIERI, Un teatro tutto cantato. Introduzione all'opera italiana, Roma, Carocci, 2012.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Tutti gli studenti dovranno approfondire la conoscenza del melodramma nei suoi aspetti storici e teorici, preparandosi sulle parti seguenti del Manuale di storia della musica di ELVIDIO SURIAN (4 voll., 3a ed. riv. Milano, Rugginenti, 2002-2003, o edizioni successive):
- vol. I, cap. 13 (pp. 271-286), cap. 14 (pp. 287-299);
- vol. II, cap. 18 (pp. 65-95), cap. 19 (pp. 97-197), cap. 22 (§ Il teatro di Mozart, pp. 354-370);
- vol. III, cap. 25 (pp. 145-173), cap. 26 (pp. 175-233), cap. 27 (pp. 235-267).

Gli studenti dovranno inoltre ascoltare con attenzione e dimostrare di conoscere le opere seguenti (oggetto di analisi durante il corso), affiancando l'ascolto alla lettura del libretto (agli studenti che intendono laurearsi in una disciplina musicologica è consigliato di unire all'ascolto anche la lettura dello spartito o della partitura):

- Giovanni Battista Pergolesi, L'Olimpiade
- Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia
- Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor
- Giuseppe Verdi, Rigoletto
- Giacomo Puccini, La bohème

Per chi desidera ulteriori approfondimenti e legge il francese, sono utili i numeri di «L'avant-scène opéra» corrispondenti alle opere del programma, che contengono una dettagliata guida all'ascolto e sono disponibili in Biblioteca. Sulle stesse opere si possono consultare anche le voci corrispondenti nel New Grove Dictionary of Opera (London, Macmillan, 1992) e nel Dizionario dell'opera (Milano, Baldini & Castoldi, 1996, consultabile anche online).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti dovranno ascoltare con attenzione e dimostrare di conoscere le opere seguenti (oggetto di analisi durante il corso), affiancando l'ascolto alla lettura del libretto (agli studenti che intendono laurearsi in una disciplina musicologica è consigliato di unire all'ascolto anche la lettura dello spartito o della partitura):

- Claudio Monteverdi, L'Orfeo
- Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni
- Richard Wagner, Tristan und Isolde
- Igor Stravinskij, The Rake's Progress

Per chi desidera ulteriori approfondimenti e legge il francese, sono utili i numeri di «L'avant-scène opéra» corrispondenti alle opere del programma, che contengono una dettagliata guida all'ascolto e sono disponibili in Biblioteca. Sulle stesse opere si possono consultare anche le voci corrispondenti nel New Grove Dictionary of Opera (London, Macmillan, 1992) e nel Dizionario dell'opera (Milano, Baldini & Castoldi, 1996, consultabile anche online).

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a integrare il programma d'esame per frequentanti con i saggi seguenti:

in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, IV: Storia della musica europea, Torino, Ei¬naudi, 2004:
REINHARD STROHM, Aria e recitativo. Dalle origini all'Ottocento, pp. 416-429*
EMANUELE SENICI, Tipologia dei generi nel teatro musicale, pp. 624-640*
MARCO BEGHELLI, Morfologia dell'opera italiana da Rossini a Puccini, pp. 894-921*
CARL DAHLHAUS, Le strutture temporali nel teatro d'opera, in La drammaturgia musicale, a cura di Loren¬zo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 183-193.*
FRITS NOSKE, Procedimenti semiotici nel dramma musicale, in Dentro l'opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 337-347.*

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In aggiunta al programma per frequentanti: gli studenti non frequentanti potranno accompagnare all'ascolto la lettura di un'antologia di saggi critici messa a disposizione, in formato digitale, all'indirizzo https://ctoscanism.ariel.ctu.unimi.it

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In aggiunta al programma per frequentanti: gli studenti non frequentanti potranno accompagnare all'ascolto la lettura di un'antologia di saggi critici messa a disposizione, in formato digitale, all'indirizzo https://ctoscanism.ariel.ctu.unimi.it
Inoltre sono tenuti a integrare il programma d'esame con il capitolo, relativo all'opera di Wagner ascoltata (Tristan und Isolde), di uno dei testi seguenti:
MARTIN GECK, Richard Wagner: A Life in Music, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2013, pp. 229-261;*
RENZO CRESTI, Richard Wagner. La poetica del puro umano, Lucca, LIM, 2012, pp. 314-322, 359-404;*
ERNEST NEWMAN, Le opere di Wagner, Milano, Mondadori, 1981, pp. 187-304.*
Leggeranno inoltre uno dei due saggi seguenti:
ELISABETTA FAVA, La torcia rovesciata, in Tristan und Isolde, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, 2008-09, pp. 87-114;*
VIRGILIO BERNARDONI, «Ewig, ewig ein»: Interiorizzazione poetica e azione musicale in Tristano e Isotta, in Tristano e Isotta, Venezia, Edizioni del Teatro La Fenice, 2002, pp. 115-123.*

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma e sulle opere ascoltate.
Gli studenti nel cui curriculum l'insegnamento viene computato per 9 crediti sosterranno l'esame su tutti e tre i moduli. Gli studenti per i quali l'insegnamento viene computato per 6 crediti soster¬ranno l'esame sui moduli A e B.
La frequenza regolare al corso è vivamente consigliata. Gli studenti che per serie e motivate ragioni non possono seguire le lezioni, nella loro globalità o in parte, sostituiranno la frequenza con lo studio indivi¬duale dei testi appositamente indicati nel programma d'esame.
I DVD e/o i CD delle opere il cui ascolto è parte integrante del programma d'esame sono disponibili presso la Biblioteca di Musica e Spettacolo (via Noto 6, II piano). Oltre ai supporti sonori, presso la stessa Biblioteca sono disponibili i libretti (scarica¬bili anche all'indirizzo https://ctoscanism.ariel.ctu.unimi.it), gli spartiti e le partiture delle opere trattate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 14.00-17.00. Nei giorni 8 e 15 aprile il ricevimento non verrà effettuato per concomitanza con sessioni di laurea. Per appuntamenti in altri giorni scrivere al docente
Via Noto 6, piano I