Storia della filosofia antica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 cfu) : La dottrina platonica delle idee, i suoi problemi e la critica di Aristotele (60 ore, 9 cfu).
Plato's theory of Forms, its Problems and and Aristotle's Criticism
Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): Introduzione alla filosofia antica
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Platone, Repubblica, libri V-VII, Parmenide parte prima
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): Le idee nell'accademia platonica: Aristotele critico di Platone: passi scelti
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in filosofia (range alfabetico M - Z), storia e lettere
Presentazione del corso
Lo scopo del corso è quello di offrire agli studenti una prospettiva generale sulla dottrina platonica delle idee, sui suoi fondamenti metafisici, e sui problemi teorici che essa ha sollevato fin dalla sua apparizione, soprattutto agli occhi del più grande discepolo di Platone, ossia Aristotele. In questo modo si persegue l'obiettivo di illuminare un problema filosofico essenziale, che ha determinato in vari modi gli sviluppi del pensiero occidentale dal medioevo all'epoca contemporanea.
Prerequisiti
Conoscenza generica dei principali momenti della storia della filosofia occidentale
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza puntuale della storia della filosofia antica: conoscenza dei temi del pensiero platonico presentati nel corso
Competenze: Possesso degli strumenti teorici essenziali per comprendere e spiegare i testi filosofici antichi
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008
Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR
Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi accademico-aristotelici forniti dal docente.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci
F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008
Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR
Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Plato's theory of Forms, its Problems and and Aristotle's Criticism
Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): Introduzione alla filosofia antica
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Platone, Repubblica, libri V-VII, Parmenide parte prima
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): Le idee nell'accademia platonica: Aristotele critico di Platone: passi scelti
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale in filosofia (range alfabetico M - Z), storia e lettere
Presentazione del corso
Lo scopo del corso è quello di offrire agli studenti una prospettiva generale sulla dottrina platonica delle idee, sui suoi fondamenti metafisici, e sui problemi teorici che essa ha sollevato fin dalla sua apparizione, soprattutto agli occhi del più grande discepolo di Platone, ossia Aristotele. In questo modo si persegue l'obiettivo di illuminare un problema filosofico essenziale, che ha determinato in vari modi gli sviluppi del pensiero occidentale dal medioevo all'epoca contemporanea.
Prerequisiti
Conoscenza generica dei principali momenti della storia della filosofia occidentale
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza puntuale della storia della filosofia antica: conoscenza dei temi del pensiero platonico presentati nel corso
Competenze: Possesso degli strumenti teorici essenziali per comprendere e spiegare i testi filosofici antichi
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008
Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR
Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi accademico-aristotelici forniti dal docente.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci
F. Trabattoni, Platone, Carocci, 2008
Platone, Repubblica, a c. di Mario Vegetti, BUR
Platone, Il Parmenide, a c. di F. Fronterotta, Laterza
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
25/07/2018
Prerequisiti
Scritto + orale
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L'esame scritto prevede la compilazione di un test composto da 10 domande chiuse (2 punti ciascuna) e 2 domande aperte (5 punti ciascuna). Il raggiungimento della sufficienza nello scritto è condizione per essere ammessi alla parte orale. Lo scritto verterà sulla storia della filosofia antica complessivamente presa, e comporterà lo studio del volume F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci. L'orale verterà sui tesi e le lezioni tenute al corso per gli studenti frequentanti e sui soli testi per gli studenti non frequentanti.
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale entrambe obbligatorie. L'esame scritto prevede la compilazione di un test composto da 10 domande chiuse (2 punti ciascuna) e 2 domande aperte (5 punti ciascuna). Il raggiungimento della sufficienza nello scritto è condizione per essere ammessi alla parte orale. Lo scritto verterà sulla storia della filosofia antica complessivamente presa, e comporterà lo studio del volume F. Trabattoni, Filosofia Antica, Profilo storico critico, Carocci. L'orale verterà sui tesi e le lezioni tenute al corso per gli studenti frequentanti e sui soli testi per gli studenti non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14.30-17.30, previo appuntamento
Studi storici, Settore B, terzo piano