Storia della musica medievale e rinascimentale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso presenterà gli snodi chiave della storia della musica medioevale e rinascimentale con particolare riferimento a quelle tematiche più direttamente connesse con la monodia profana dei secoli xii e xiii (trovatori, trovieri, minnesänger) e agli sviluppi della lirica cortese.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Francesco Landini: creazione di un mito (60 ore / 9 cfu)
Francesco Landini: the invention of a myth
Unità didattica A (20 ore / 3cfu): Propedeutico
Unità didattica B (20 ore / 3cfu): Istituzionale
Unità didattica C (20 ore / 3cfu): Monografico
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei Beni Culturali e Ambientali
Presentazione del corso
Il ruolo di Francesco Landini, principale esponente dell'Ars Nova, all'interno del contesto politico e culturale europeo, in relazione all'apporto teorico e produttivo che offrirà alla società tardo-medievale
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Storia musicale del Trecento italiano
Competenze: Nozioni di paleografia musicale, tecniche compositive prerinascimentali
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Dispense on line in https://users.unimi.it/musica/
- Teoria musicale, da Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969, pp. 19-64.
- Metrica italiana, da Carmelo A. Sambugar, Armonia e stile, Firenze: La nuova Italia, 1966, pp. 6-7, 10-11, 436-453.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale · 1 · Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.
- Dispensa on line: http://www.examenapium.it/meri/ (Temporum stirpis musica)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Materiali e bibliografia assegnata durante il corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Dispense on line in https://users.unimi.it/musica/
- Teoria musicale, da Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969, pp. 19-64.
- Metrica italiana, da Carmelo A. Sambugar, Armonia e stile, Firenze: La nuova Italia, 1966, pp. 6-7, 10-11, 436-453.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale · 1 · Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.
- Dispensa on line: http://www.examenapium.it/meri/ (Temporum stirpis musica)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Gli articoli di Caraci (pp. 15-36), Campagnolo (77-120), Memelsdorff (241-259), Gozzi (339-366), Bonomo (367-388) e Ceccanti (507-516) in: Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo, a cura di A. Delfino, M. T. Rosa-Barezzani, Firenze: Sismel, 1999.
- Inoltre: (solo per chi porta l'esame da 9 cfu) i materiali della sezione C dei frequentanti.
Avvertenza
Chiarimenti in merito all'esame non verranno dati via mail ma solo durante gli orari di ricevimento.
24/08/2018
Francesco Landini: the invention of a myth
Unità didattica A (20 ore / 3cfu): Propedeutico
Unità didattica B (20 ore / 3cfu): Istituzionale
Unità didattica C (20 ore / 3cfu): Monografico
Il corso è rivolto agli studenti di Scienze dei Beni Culturali e Ambientali
Presentazione del corso
Il ruolo di Francesco Landini, principale esponente dell'Ars Nova, all'interno del contesto politico e culturale europeo, in relazione all'apporto teorico e produttivo che offrirà alla società tardo-medievale
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti di teoria musicale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Storia musicale del Trecento italiano
Competenze: Nozioni di paleografia musicale, tecniche compositive prerinascimentali
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Dispense on line in https://users.unimi.it/musica/
- Teoria musicale, da Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969, pp. 19-64.
- Metrica italiana, da Carmelo A. Sambugar, Armonia e stile, Firenze: La nuova Italia, 1966, pp. 6-7, 10-11, 436-453.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale · 1 · Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.
- Dispensa on line: http://www.examenapium.it/meri/ (Temporum stirpis musica)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Materiali e bibliografia assegnata durante il corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Dispense on line in https://users.unimi.it/musica/
- Teoria musicale, da Ottó Károlyi, La grammatica della musica, Torino: Einaudi, 1969, pp. 19-64.
- Metrica italiana, da Carmelo A. Sambugar, Armonia e stile, Firenze: La nuova Italia, 1966, pp. 6-7, 10-11, 436-453.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale · 1 · Dalle origini al Cinquecento, Roma: Armando, 1997.
- Dispensa on line: http://www.examenapium.it/meri/ (Temporum stirpis musica)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Gli articoli di Caraci (pp. 15-36), Campagnolo (77-120), Memelsdorff (241-259), Gozzi (339-366), Bonomo (367-388) e Ceccanti (507-516) in: Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo, a cura di A. Delfino, M. T. Rosa-Barezzani, Firenze: Sismel, 1999.
- Inoltre: (solo per chi porta l'esame da 9 cfu) i materiali della sezione C dei frequentanti.
Avvertenza
Chiarimenti in merito all'esame non verranno dati via mail ma solo durante gli orari di ricevimento.
24/08/2018
Prerequisiti
Orale: Il colloquio richiede a tutti un approfondimento a piacere scelto nell'ambito del programma ma preparato su testi selezionati dal candidato, ovviamente diversi da quelli in bibliografia.
Avvertenza
Chiarimenti in merito all'esame non verranno dati via mail ma solo durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Avvertenza
Chiarimenti in merito all'esame non verranno dati via mail ma solo durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo febbrario-maggio 2025 solo su Teams (codice kktubvs), da concordare previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano