Storia economica e sociale del mondo antico

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base dell'organizzazione dei principali settori dell'economia antica classica (agricoltura, risorse minerarie, produzione artigianale, banca, commercio) e saper individuare come le società antiche si organizzano in rapporto sia alla ricchezza che a parametri di status. Tali tematiche dovranno essere strettamente legate allo sviluppo degli eventi e dei fenomeni storici nei quali si inseriscono. In particolare, lo studente da 9 cfu dovrà approfondire alcuni aspetti propri all'Egitto greco-romano, agli sviluppi della sua economia e delle diverse componenti della sua società, di quella autoctona come delle sue relazioni con la componente greca e poi romana. Una particolare attenzione sarà data alle componenti di economia agraria del Paese del Nilo.
Capacità: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Aspetti e problemi dell'economia e delle società antiche (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione alle economie e alle società antiche
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Introduzione alle economie e alle società antiche
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'Alto Egitto in età ellenistico-romana: economia e società

Il corso è rivolto agli studenti di Lettere e di Storia, sia della triennale che della specialistica, e può essere sostenuto, a seconda del piano di studi individuale, o da 6 cfu (unità didattiche A+B) o da 9 cfu (A+B+C).

Presentazione del corso
Il corso affronterà, nelle prime 40 ore (6 cfu) i diversi settori dell'economia antica (agricoltura, sfruttamento delle risorse minerarie e delle cave, produzione artigianale e manifatture, attività bancarie e commerci) in una prospettiva cronologica dall'età micenea al tardo-antico romano, attraverso l'analisi dei documenti a nostra disposizione.
Nelle ulteriori 20 ore si approfondirà il caso dell'Egitto, vero e proprio laboratorio per gli studi socioeconomici del mondo antico, grazie all'abbondante e sempre crescente documentazione papiracea. In particolare, si intende indagare la specificità regionale che caratterizza l'Egitto lungo tutto il corso della sua storia, specificatamente incentrandosi sull'Alto Egitto. Di quest'area si analizzeranno gli aspetti socio-culturali (nazionalismo, spinte centrifughe, ruolo dei templi della religione autoctona, penetrazione greca ) ed economici (gestione della terra, presenza di tracce di commerci col Mediterraneo greco già dal VII secolo a.C. almeno, insediamento di cateci e ruolo dei militari, sistema fiscale ), facendo riferimento in primo luogo alle fonti papirologiche, ma anche numismatiche, epigrafiche, letterarie ed archeologiche.

Prerequisiti
Conoscenza di base della Storia romana e possibilmente greca. Utile (ma non necessaria) una conoscenza di base dell'Egittologia.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: lo studente dovrà acquisire una conoscenza di base dell'organizzazione dei principali settori dell'economia antica classica (agricoltura, risorse minerarie, produzione artigianale, banca, commercio) e saper individuare come le società antiche si organizzano in rapporto sia alla ricchezza che a parametri di status. Tali tematiche dovranno essere strettamente legate allo sviluppo degli eventi e dei fenomeni storici nei quali si inseriscono. In particolare, lo studente da 9 cfu dovrà approfondire alcuni aspetti propri all'Egitto greco-romano, agli sviluppi della sua economia e delle diverse componenti della sua società, di quella autoctona come delle sue relazioni con la componente greca e poi romana. Una particolare attenzione sarà data alle specificità regionali dell'Alto Egitto ellenistico e romano, in termini tanto economici che sociali.
Competenze: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A+B (40 ore; 6 cfu): Introduzione alle economie e alle società antiche

Studenti frequentanti da 6 cfu (oltre agli appunti del corso):
1) A.Bowman, A. Wilson (eds), The Roman Agricultural Economy, Oxford 2013 (tranne il capitolo 3) Oppure:
A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia: l'età romana, Castelvecchi editore, 2016.
Studenti non frequentanti da 6 cfu:
1) D.Foraboschi, S.Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
2) A.Gara, Tecnica e tecnologia nel mondo antico, CUEM

Unità didattica A+B+C (20 ore; 6 cfu): L'Alto Egitto in età ellenistico-romana: economia e società.

Studenti frequentanti da 9 CFU (oltre agli appunti del corso):
1) D.Foraboschi, S.Bussi, Integrazione e alterità. Incontri/scontri di culture nel mondo antico, Cisalpino 2013
2) A.Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Giunti

Studenti non frequentanti da 9 CFU:
1)A.Bowman, A. Wilson (eds), The Roman Agricultural Economy, Oxford 2013 (tranne il capitolo 3) Oppure:
A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia: l'età romana, Castelvecchi editore, 2016.
2)A. Bowman, L'Egitto dopo i Faraoni, Giunti

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare tanto l'apprendimento dei contenuti trattati a lezione e nella bibliografia suggerita, quanto la metodologia della ricerca storica sui temi in oggetto e la capacità critica del candidato riguardo ai problemi trattati. L'utilizzo ed il riferimento costante ai documenti e alle fonti (in lingua greca e latina per gli studenti che posseggano già tali conoscenze linguistiche) è elemento centrale su cui verterà la verifica della prova orale. La capacità di collocare i fenomeni socio-economici all'interno delle dinamiche storiche del mondo greco-romano è pure componente basilare della prova d'esame.
Agli studenti che daranno l'esame da 9 CFU sarà richiesto un approfondimento critico e documentario sull'Egitto greco-romano, sia sul piano etnico-sociale che economico, con particolare attenzione all'Alto Egitto e alle sue peculiarità in termini sociali ed economici.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendersi via mail. Si raccomanda di scrivermi all' indirizzo Gmail a garanzia di una risposta rapida
Dipartimento di Storia - Cortile Legnaia - Secondo Piano, Stanza D29