Storia greca
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Lettere, Filosofia, SUA)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il mondo greco tra arcaismo ed ellenismo: storia, istituzioni, società (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione: i grandi temi della storia greca
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Poleis, leghe di città, stati federali e monarchie territoriali: storia, istituzioni, interazioni, conflitti
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'Atene di Pericle: politica, ideologia e cultura
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Triennale di Lettere, di Filosofia e di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, e, inoltre, agli studenti delle Lauree Magistrali in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità, in Lettere Moderne, in Archeologia, in Scienze Filosofiche e in Scienze Storiche che non abbiano in precedenza sostenuto un esame di Storia greca, e che affrontano quindi il loro primo esame di Storia greca.
Le unità didattiche sono concepite in ordine progressivo. Gli studenti che seguono il corso per 6 cfu sono perciò tenuti a portare il programma delle unità A e B.
Presentazione del corso
L'unità didattica A consiste nella trattazione di alcune problematiche fondamentali per lo studio della storia greca, con riferimento allo spazio geografico della storia greca, alla periodizzazione, alle tappe del processo di formazione dell'identità greca, alla nozione antica e moderna di polis, e a un profilo di alcuni dei più rilevanti processi e fenomeni politici nello sviluppo della civiltà ellenica dalle origini all'ellenismo e alla conquista romana. Si introdurranno inoltre alcune nozioni fondamentali sui caratteri della storiografia greca attraverso la lettura, in traduzione, di passi rilevanti delle opere di Erodoto e Tucidide. L'unità didattica B intende, da un lato, fornire un quadro delle istituzioni e delle forme di organizzazione sociale della polis, con particolare attenzione ai casi di Atene e di Sparta e alla loro storia, ma anche in una prospettiva comparativa più ampia, dall'altro esaminare gli sviluppi politici del IV secolo e del primo ellenismo legati in particolare al progressivo venir meno del modello della polis egemonica e all'emergere degli stati federali e delle monarchie territoriali.
Nell'unità C ci si propone di prendere in esame le problematiche relative alla politica interna di Atene in età periclea, ai temi della democrazia, dell'imperialismo e dei loro critici, agli aspetti ideologici e culturali, tra i quali il programma edilizio sull'Acropoli.
Prerequisiti
Il corso mira a fornire gli strumenti per un approccio critico alla storia della civiltà greca e alle fonti e ai metodi con cui deve essere studiata, anche per evidenziarne la rilevanza per il mondo contemporaneo. Non ci sono prerequisiti specifici.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenze approfondite del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età micenea all'epoca ellenistico-romana, sapendo collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e storici. Conoscenza della geografia storica del mondo greco, sapendo collocare gli eventi e le dinamiche politiche nel loro appropriato contesto ambientale e geografico. Conoscenza di alcune nozioni fondamentali sulla storiografia antica.
Competenze: capacità di impiegare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina, presentare le nozioni con consapevolezza delle specificità metodologiche della ricerca storica sul mondo antico, esprimere in forma chiara e appropriata concetti di carattere istituzionale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1) Un manuale a scelta tra:
M. BETTALLI-A.L. D'AGATA-A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci, 2013 (seconda edizione)
oppure
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1985).
Unità didattica B
Oltre ai testi indicati per l'Unità didattica A, due articoli a scelta tra:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1, Torino 1996, pp. 1035-1081;
M. LUPI, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'Età delle Guerre Persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.
Unità didattica C
1) Plutarco, Vita di Pericle (si consiglia l'edizione, con introduzione di Ph.A. Stadter, in Plutarco, Vite parallele: Pericle-Fabio Massimo, Milano, Rizzoli [BUR], 1991-);
2) Un testo a scelta tra:
V. AZOULAY, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi, 2017;
R. VATTUONE, Pericle. Storia, tradizione, mito, Bologna, Il Mulino, 2017.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) Un manuale a scelta tra:
M. BETTALLI-A.L. D'AGATA-A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci, 2013 (seconda edizione)
oppure
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1985-);
3) F. CÀSSOLA, Chi erano i Greci?, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1, Torino, Einaudi, 1996, pp. 5-23;
4) L. CANFORA, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Unità didattica B
1) G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007.
2) Due articoli a scelta tra:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1, Torino 1996, pp. 1035-1081;
M. LUPI, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'Età delle Guerre Persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.
Unità didattica C
1) Plutarco, Vita di Pericle (si consiglia l'edizione, con introduzione di Ph.A. Stadter, in Plutarco, Vite parallele: Pericle-Fabio Massimo, Milano, Rizzoli [BUR], 1991-);
2) Un testo a scelta tra:
V. AZOULAY, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi, 2017;
R. VATTUONE, Pericle. Storia, tradizione, mito, Bologna, Il Mulino, 2017.
3) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2012;
J. DE ROMILLY, La scoperta della libertà nella Grecia antica, Verona, Essedue Edizioni, 1991;
M. BONAZZI, Processo a Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2018;
F. LANDUCCI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'Impero ai Regni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
N. BERNARD, Donne e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2011;
C. BEARZOT, La giustizia nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2008.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Introduzione: i grandi temi della storia greca
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Poleis, leghe di città, stati federali e monarchie territoriali: storia, istituzioni, interazioni, conflitti
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'Atene di Pericle: politica, ideologia e cultura
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea Triennale di Lettere, di Filosofia e di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, e, inoltre, agli studenti delle Lauree Magistrali in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità, in Lettere Moderne, in Archeologia, in Scienze Filosofiche e in Scienze Storiche che non abbiano in precedenza sostenuto un esame di Storia greca, e che affrontano quindi il loro primo esame di Storia greca.
Le unità didattiche sono concepite in ordine progressivo. Gli studenti che seguono il corso per 6 cfu sono perciò tenuti a portare il programma delle unità A e B.
Presentazione del corso
L'unità didattica A consiste nella trattazione di alcune problematiche fondamentali per lo studio della storia greca, con riferimento allo spazio geografico della storia greca, alla periodizzazione, alle tappe del processo di formazione dell'identità greca, alla nozione antica e moderna di polis, e a un profilo di alcuni dei più rilevanti processi e fenomeni politici nello sviluppo della civiltà ellenica dalle origini all'ellenismo e alla conquista romana. Si introdurranno inoltre alcune nozioni fondamentali sui caratteri della storiografia greca attraverso la lettura, in traduzione, di passi rilevanti delle opere di Erodoto e Tucidide. L'unità didattica B intende, da un lato, fornire un quadro delle istituzioni e delle forme di organizzazione sociale della polis, con particolare attenzione ai casi di Atene e di Sparta e alla loro storia, ma anche in una prospettiva comparativa più ampia, dall'altro esaminare gli sviluppi politici del IV secolo e del primo ellenismo legati in particolare al progressivo venir meno del modello della polis egemonica e all'emergere degli stati federali e delle monarchie territoriali.
Nell'unità C ci si propone di prendere in esame le problematiche relative alla politica interna di Atene in età periclea, ai temi della democrazia, dell'imperialismo e dei loro critici, agli aspetti ideologici e culturali, tra i quali il programma edilizio sull'Acropoli.
Prerequisiti
Il corso mira a fornire gli strumenti per un approccio critico alla storia della civiltà greca e alle fonti e ai metodi con cui deve essere studiata, anche per evidenziarne la rilevanza per il mondo contemporaneo. Non ci sono prerequisiti specifici.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenze approfondite del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età micenea all'epoca ellenistico-romana, sapendo collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e storici. Conoscenza della geografia storica del mondo greco, sapendo collocare gli eventi e le dinamiche politiche nel loro appropriato contesto ambientale e geografico. Conoscenza di alcune nozioni fondamentali sulla storiografia antica.
Competenze: capacità di impiegare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina, presentare le nozioni con consapevolezza delle specificità metodologiche della ricerca storica sul mondo antico, esprimere in forma chiara e appropriata concetti di carattere istituzionale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1) Un manuale a scelta tra:
M. BETTALLI-A.L. D'AGATA-A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci, 2013 (seconda edizione)
oppure
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1985).
Unità didattica B
Oltre ai testi indicati per l'Unità didattica A, due articoli a scelta tra:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1, Torino 1996, pp. 1035-1081;
M. LUPI, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'Età delle Guerre Persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.
Unità didattica C
1) Plutarco, Vita di Pericle (si consiglia l'edizione, con introduzione di Ph.A. Stadter, in Plutarco, Vite parallele: Pericle-Fabio Massimo, Milano, Rizzoli [BUR], 1991-);
2) Un testo a scelta tra:
V. AZOULAY, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi, 2017;
R. VATTUONE, Pericle. Storia, tradizione, mito, Bologna, Il Mulino, 2017.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) Un manuale a scelta tra:
M. BETTALLI-A.L. D'AGATA-A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci, 2013 (seconda edizione)
oppure
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1985-);
3) F. CÀSSOLA, Chi erano i Greci?, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1, Torino, Einaudi, 1996, pp. 5-23;
4) L. CANFORA, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Unità didattica B
1) G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007.
2) Due articoli a scelta tra:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1, Torino 1996, pp. 1035-1081;
M. LUPI, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 363-393;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'Età delle Guerre Persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.
Unità didattica C
1) Plutarco, Vita di Pericle (si consiglia l'edizione, con introduzione di Ph.A. Stadter, in Plutarco, Vite parallele: Pericle-Fabio Massimo, Milano, Rizzoli [BUR], 1991-);
2) Un testo a scelta tra:
V. AZOULAY, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo, Torino, Einaudi, 2017;
R. VATTUONE, Pericle. Storia, tradizione, mito, Bologna, Il Mulino, 2017.
3) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2012;
J. DE ROMILLY, La scoperta della libertà nella Grecia antica, Verona, Essedue Edizioni, 1991;
M. BONAZZI, Processo a Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2018;
F. LANDUCCI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'Impero ai Regni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
N. BERNARD, Donne e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2011;
C. BEARZOT, La giustizia nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2008.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
01/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza approfondita di tutto il manuale di storia greca e dei testi indicati per le singole unità didattiche. Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere le fonti (che sono parte integrante del programma) e gli argomenti trattati e discussi a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]