Tecniche avanzate di indagine biomedica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire agli studenti informazioni teoriche e pratiche sulle più avanzate tecniche utilizzate nel campo delle applicazioni biomediche. Il corso è organizzato secondo una logica multidisciplinare con presentazioni di carattere seminariale con l' intento di offrire allo studente un ventaglio di informazioni sugli sviluppi tecnologici più aggiornati e utili ai fini professionali della ricerca biomedica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Il corso sarà caratterizzato da interventi modulari i cui argomenti potranno venire trattati in aula, oppure direttamente nei laboratori che ospitano la strumentazione necessaria di cui verranno discusse le potenzialità. Alcuni argomenti di base saranno:
-Tecniche di clonazione, manipolazione genetica ed espressione eterologa per lo studio di proteine;
-Cellule staminali: modello di studio e elementi di rigenerazione tissutale;
-Tecniche di indagine elettrofisiologica (patch-clamp) su cellule isolate;
-Tecniche analitiche avanzate per lo studio della proteomica;
-Tecniche di elettroforesi capillare;
-Nanotecnologie;
-Tecniche di microscopia funzionale avanzata, microscopia confocale, microscopia elettronica; cryo-EM
-Tecniche di Optogenomica per la rilevazione dell'attività sinaptica
- Next generation sequencing e identificazione di mutazioni patologiche
Informazioni sul programma
Ulteriori informazioni sono disponibili contattando direttamente il docente
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria e una eventuale prova orale. La prova scritta include normalmente: tre o più brevi temi a svolgimento libero su argomenti trattati durante le lezioni. Ove le valutazioni dei temi fossero altamente discordanti è prevista un' ulteriore prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti a programma e/o sul testo scritto. Tale procedura assicura una valutazione bilanciata e corretta delle competenze acquisite dallo studente.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale integrata da interventi seminariali. Le lezioni potranno tenersi anche nei laboratori ove siano dislocati gli strumenti.
Modalità di frequenza: obbligatoria.
Materiale di riferimento
Le presentazioni del corso saranno disponibili sulla piattaforma "Ariel". Ove necessario ulteriori materiale didattico utile alla preparazione dell'esame potrà essere indicato in aula.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 11-12 previo appuntamento
Via Celoria 26 - VI° Piano Torre A Edifici Biologici
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail
via G. Celoria, 26 20133 Milano, VI piano torre A