Teoria e tecnica traduzione inglese

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: Gli studenti acquisiranno le conoscenze in ambito metodologico necessarie all'analisi del testo letterario da un punto di vista traduttologico. Potranno inoltre acquisire le conoscenze riguardanti le diverse posizioni teoriche che consentono di affrontare la traduzione di un testo.
Competenze: Gli studenti avranno la possibilità di sviluppare la capacità di analizzare il testo da un punto di vista linguistico, stilistico e retorico, alla luce del contesto storico-culturale in cui è germinato e delle specificità autoriali. Avranno altresì la possibilità di accrescere la loro consapevolezza in ambito traduttivo, poiché il problema della resa in italiano dei brani scelti sarà affrontato tenendo conto dell'interdipendenza fra committente, traduttore e lettore modello.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Argomento del corso Traduzione e alterità culturale. Tecniche di traduzione per affrontare i cronotopi culturali, spaziali e temporali tra il testo fonte e il testo d'arrivo. (60 ore, 9 CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Le teorie della traduzione nella storia
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Ritradurre i classici moderni
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Tradurre ad altre latitudini: la traduzione dei testi postcoloniali

Il corso è rivolto agli studenti della L.M. in Lingue e letterature europee ed extraeuropee (6/9 CFU), della L.M. in Lettere moderne (6/9 CFU) e della L.M. in Cultura e storia del sistema editoriale (6/9 CFU) nonché agli studenti interessati delle altre L.M. della Facoltà, purché in possesso di una buona padronanza della lingua inglese.

Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo. Il programma del corso è valido fino a febbraio 2020.

Presentazione del corso
Il corso mira a fornire un panorama delle principali teorie traduttive nell'arco della storia della traduzione, con particolare riferimento alle teorie che hanno influenzato il pensiero contemporaneo e alla prospettiva dei Translation Studies che pone al centro della riflessione l'aspetto culturale. Il corso mira altresì a sviluppare la consapevolezza degli studenti nell'ambito dei testi letterari e a fornire loro diverse tecniche di traduzione per affrontare la distanza temporale, spaziale e culturale che separa il testo fonte dal testo d'arrivo. L'atto del tradurre sarà esaminato nell'ottica della produzione di testi per l'editoria, in particolare di narrativa (romanzi e racconti), lavorando da un lato su alcuni classici moderni anglofoni e dall'altro su testi di autori postcoloniali del Novecento anglofono. L'analisi del testo e la traduzione dei brani selezionati tenderà a evidenziare il ruolo svolto dall'individuazione del lettore modello e della dominante del testo nella scelta di una efficace strategia traduttiva. I testi saranno analizzati e tradotti alla luce dei concetti di proprio e altrui, nonché di addomesticamento e straniamento, e solleciteranno una riflessione sulla trasparenza e sull'opacità dell'atto traduttivo come luogo della differenza.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Gli studenti potranno conoscere le principali teorie traduttive che hanno animato il dibattito sulla traduzione nel corso della storia. Una particolare attenzione sarà riservata alle teorie che hanno influenzato il pensiero contemporaneo dagli anni cinquanta del Novecento ad oggi e alla prospettiva dei Translation Studies.

Competenze:
Al termine del corso gli studenti sapranno analizzare un testo in ottica traduttiva, individuando la dominante del testo, il lettore modello della traduzione e gli aspetti retorici, linguistici e culturali del testo in relazione ai diversi tipi di generi testuali e di varietà linguistiche.
Gli studenti saranno altresì in grado utilizzare diverse tecniche di traduzione per far fronte alla distanza temporale, spaziale e culturale che separa il testo fonte dal testo d'arrivo, riflettendo sul ruolo etico della traduzione come luogo della differenza.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti
Indicazioni bibliografiche generali
Franca Cavagnoli, La voce del testo, Milano, Feltrinelli, 2012.
Massimiliano Morini, Tradurre l'inglese. Manuale pratico e teorico, Bologna, il Mulino, 2016.

Indicazioni bibliografiche sulle singole unità
Unità didattica A
Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 2002.

Unità didattica B
I saggi sulla ritraduzione saranno disponibili sul portale della didattica Ariel (ariel.unimi.it)

Unità didattica C
Franca Cavagnoli, La traduzione letteraria anglofona. Il proprio e l'altrui - English e Englishes _ Gli autori postcoloniali di Lingua Inglese, Milano, Hoepli, 2017.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Indicazioni bibliografiche generali
Franca Cavagnoli, La voce del testo, Milano, Feltrinelli, 2012.
Massimiliano Morini, Tradurre l'inglese. Manuale pratico e teorico, Bologna, il Mulino, 2016.
Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci, 2006.

Indicazioni bibliografiche sulle singole unità
Unità didattica A
Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani, 2002.
Jeremy Munday, Introducing Translation Studies: Theories and Applications, Londra; New York, Routledge, 2016.

Unità didattica B
Sharon Deane-Cox, Retranslation: Translation, Literature and Reinterpretation, London; New York, Bloomsbury Academic, 2014.
Ulteriori saggi sulla ritraduzione saranno disponibili sul portale della didattica Ariel (ariel.unimi.it)

Unità didattica C
Franca Cavagnoli, La traduzione letteraria anglofona. Il proprio e l'altrui - English e Englishes _ Gli autori postcoloniali di Lingua Inglese, Milano, Hoepli, 2017.
Maria Rosa Bollettieri Bosinelli; Elena Di Giovanni, Oltre l'occidente. Traduzione e alterità culturale, Milano, Bompiani, 2009.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

24/09/2018
Prerequisiti
scritto preliminare + orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare (traduzione di un brano letterario dall'inglese in italiano) e in una prova orale, entrambe obbligatorie, per accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma. La prova orale si svolgerà in lingua italiana.
Durante il corso sono previste due prove in itinere, il cui risultato confluirà nel voto finale. Solo chi sosterrà le prove sarà considerato studente frequentante.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore