Agronomia, colture erbacee, costruzioni rurali ed economia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obiettivi da raggiungere 1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente è tenuto a dimostrare la conoscenza relativa all'agronomia, alle strutture di allevamento per le diverse specie animali in accordo con i requisiti di benessere animale e alle caratteristiche dei mercati agricoli. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite nei 3 moduli. 3) Autonomia di giudizio: lo studente deve imparare in modo critico e proattivo sia le informazioni fornite dal docente sia quelle derivate dal materiale bibliografico consigliato. 4) Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di spiegare i concetti acquisiti con una terminologia adeguata e aggiornata.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
- identificare i principi fondamentali alla base della moderna gestione sostenibile delle produzioni foraggere.
- Ottenere una migliore valutazione della produzione ottimale di foraggio in combinazione con una gestione ottimale dell'alimentazione animale.
- identificare i principi fondamentali alla base della moderna gestione sostenibile delle produzioni foraggere.
- Ottenere una migliore valutazione della produzione ottimale di foraggio in combinazione con una gestione ottimale dell'alimentazione animale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto - 30 domande a scelta multipla per ciascun modulo
Agronomia e colture erbacee
Programma
Introduzione al corso: le produzioni vegetali finalizzate all'alimentazione animale (2 h);
Territorio, SAU e produzioni vegetali. Uso del suolo e cambiamento di destinazione d'uso del suolo (2 h);
Agroecosistemi ed ecosistemi. Concetto di ecosystem services (2 h);
Ambiente pedologico (visione d'insieme): caratteristiche chimico-fisiche del terreno agrario; sostanza organica e proprietà biologiche del suolo; concetto di capacità di campo nel sistema acqua suolo; concetto di fertilità agronomica del terreno; direttiva nitrati (4 h);
La produzione vegetale e fattori che la determinano (2 h);
Foraggere temporanee e foraggere permanenti (2 h);
Principali foraggere e aspetti qualitativi (2 h);
Mais (2 h);
Medica (2 h);
Loiessa (1 h);
Soia (1 h);
Tecniche di conservazione dei foraggi: fienagione, insilamento, disidratazione ( 2 h).
Territorio, SAU e produzioni vegetali. Uso del suolo e cambiamento di destinazione d'uso del suolo (2 h);
Agroecosistemi ed ecosistemi. Concetto di ecosystem services (2 h);
Ambiente pedologico (visione d'insieme): caratteristiche chimico-fisiche del terreno agrario; sostanza organica e proprietà biologiche del suolo; concetto di capacità di campo nel sistema acqua suolo; concetto di fertilità agronomica del terreno; direttiva nitrati (4 h);
La produzione vegetale e fattori che la determinano (2 h);
Foraggere temporanee e foraggere permanenti (2 h);
Principali foraggere e aspetti qualitativi (2 h);
Mais (2 h);
Medica (2 h);
Loiessa (1 h);
Soia (1 h);
Tecniche di conservazione dei foraggi: fienagione, insilamento, disidratazione ( 2 h).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Bonciarelli F. e U., Agronomia Edagricole
Giardini L., Agronomia generale: ambientale e aziendale. 5. ed..Bologna.: Patron
Giardini L., Agronomia generale: ambientale e aziendale. 5. ed..Bologna.: Patron
Costruzioni rurali
Programma
La gestione del microclima di allevamento (4h)
- Le esigenze degli animali in termini di qualità dell'ambiente indoor (temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria)
- Le modificazioni ambientali indotte dalla presenza degli animali ed i mezzi per il mantenimento delle condizioni di benessere ( coibentazione, ventilazione, trattamento dell'aria).
- Il calcolo del coefficiente di trasmissione del calore, la realizzazione della coibentazione. I materiali, i ponti termici, la barriera vapore, l'effetto dell'inerzia termica
- La determinazione dei volumi di ventilazione estiva ed invernale
- Il raffrescamento ed il riscaldamento di un edificio; le soluzioni possibili
- L'illuminazione degli edifici, i suoi effetti sugli animali
I ricoveri per bovini da latte (4 h)
Le stalle a stabulazione fissa e libere per vacche da latte. Le esigenze ambientali, gli schemi distributivi e costruttivi, la prefabbricazione, i tempi di lavoro.
- Le sale di mungitura, le diverse soluzioni, le meccanizzazioni, la sale latte ed i servizi. I locali e le zone per il periparto.
I ricoveri per bovini da carne (2 h)
Schemi progettuali e strutturali delle stalle per il giovane bestiame in allevamento, per i vitelli ed i bovini da carne.
I ricoveri per suini. (4 h)
Le diverse impostazioni organizzative: il ciclo chiuso, il ciclo aperto, "l'isowean".
- I ricoveri per il settore parto, per lo svezzamento, per la gestazione (attesa calore, prima e seconda fase). L'evoluzione delle tipologie negli ultimi anni in funzione dello sviluppo delle tecnologie d'allevamento.
- Le porcilaie per la fase di accrescimento ed ingrasso, il pavimento fessurato, le relative fosse, le soluzioni di svuotamento e le implicazioni per il benessere animale e la qualità dell'aria indoor.
I ricoveri per gli avicoli. (2 h)
Strutture ed attrezzature per l'allevamento di polli da carne ed ovaiole
I ricoveri per equini. (2 h)
Le diverse tipologie di scuderie, le esigenze dei diversi settori dell'allevamento.
La zootecnia di precisione (PLF). (2 h)
La sostenibilità ambientale della zootecnia. (4 h)
L'impatto ambientale indotto dall'attività zootecnica su acqua, suolo e aria.
- Le esigenze degli animali in termini di qualità dell'ambiente indoor (temperatura, umidità relativa, velocità dell'aria)
- Le modificazioni ambientali indotte dalla presenza degli animali ed i mezzi per il mantenimento delle condizioni di benessere ( coibentazione, ventilazione, trattamento dell'aria).
- Il calcolo del coefficiente di trasmissione del calore, la realizzazione della coibentazione. I materiali, i ponti termici, la barriera vapore, l'effetto dell'inerzia termica
- La determinazione dei volumi di ventilazione estiva ed invernale
- Il raffrescamento ed il riscaldamento di un edificio; le soluzioni possibili
- L'illuminazione degli edifici, i suoi effetti sugli animali
I ricoveri per bovini da latte (4 h)
Le stalle a stabulazione fissa e libere per vacche da latte. Le esigenze ambientali, gli schemi distributivi e costruttivi, la prefabbricazione, i tempi di lavoro.
- Le sale di mungitura, le diverse soluzioni, le meccanizzazioni, la sale latte ed i servizi. I locali e le zone per il periparto.
I ricoveri per bovini da carne (2 h)
Schemi progettuali e strutturali delle stalle per il giovane bestiame in allevamento, per i vitelli ed i bovini da carne.
I ricoveri per suini. (4 h)
Le diverse impostazioni organizzative: il ciclo chiuso, il ciclo aperto, "l'isowean".
- I ricoveri per il settore parto, per lo svezzamento, per la gestazione (attesa calore, prima e seconda fase). L'evoluzione delle tipologie negli ultimi anni in funzione dello sviluppo delle tecnologie d'allevamento.
- Le porcilaie per la fase di accrescimento ed ingrasso, il pavimento fessurato, le relative fosse, le soluzioni di svuotamento e le implicazioni per il benessere animale e la qualità dell'aria indoor.
I ricoveri per gli avicoli. (2 h)
Strutture ed attrezzature per l'allevamento di polli da carne ed ovaiole
I ricoveri per equini. (2 h)
Le diverse tipologie di scuderie, le esigenze dei diversi settori dell'allevamento.
La zootecnia di precisione (PLF). (2 h)
La sostenibilità ambientale della zootecnia. (4 h)
L'impatto ambientale indotto dall'attività zootecnica su acqua, suolo e aria.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico distribuito durante le lezioni.
Economia
Programma
Programma
1. I principi dell'economia (4h)
· Definizione di Economia politica
· I Principi del comportamento economico
· Gli strumenti scientifici del pensiero economico
2. Teoria di mercato (4h)
· Domanda, Offerta ed Equilibrio di mercato
· La concorrenza perfetta ed altre forme di mercato
3. La statica comparata (2h)
· Aggiustamenti di mercato in condizioni di cambiamento esterno
4. Elasticità (2h)
· Elasticità della domanda e offerta al prezzo
· Altri indici di elasticità
· Modelli di ricavi di vendita ed elasticità
5. Teoria dei costi di impresa (4h)
· Funzione di produzione e costi totali
· Dimensione efficiente e costi medi
6. Teoria del comportamento d'impresa (4h)
· Funzione di profitto
· Costi marginali e scelta dell'imprenditore in concorrenza perfetta
7. Teoria del consumatore (4h)
· Vincolo di bilancio e curve di indifferenza
· Scelta del consumatore
1. I principi dell'economia (4h)
· Definizione di Economia politica
· I Principi del comportamento economico
· Gli strumenti scientifici del pensiero economico
2. Teoria di mercato (4h)
· Domanda, Offerta ed Equilibrio di mercato
· La concorrenza perfetta ed altre forme di mercato
3. La statica comparata (2h)
· Aggiustamenti di mercato in condizioni di cambiamento esterno
4. Elasticità (2h)
· Elasticità della domanda e offerta al prezzo
· Altri indici di elasticità
· Modelli di ricavi di vendita ed elasticità
5. Teoria dei costi di impresa (4h)
· Funzione di produzione e costi totali
· Dimensione efficiente e costi medi
6. Teoria del comportamento d'impresa (4h)
· Funzione di profitto
· Costi marginali e scelta dell'imprenditore in concorrenza perfetta
7. Teoria del consumatore (4h)
· Vincolo di bilancio e curve di indifferenza
· Scelta del consumatore
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
N. G. Mankiw & M. P. Taylor, Principi di Microeconomia, Zanichelli editori S.p.a., Bologna.
Materiale didattico fornito durante il corso ad integrazione & consultabile sul portale didattico ARIEL dedicato al corso dagli studenti iscritti - http://edemartinie.ariel.ctu.unimi.it
Materiale didattico fornito durante il corso ad integrazione & consultabile sul portale didattico ARIEL dedicato al corso dagli studenti iscritti - http://edemartinie.ariel.ctu.unimi.it
Moduli o unità didattiche
Agronomia e colture erbacee
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Tedesco Doriana Eurosia Angela
Turni:
-
Docente:
Tedesco Doriana Eurosia Angela
Costruzioni rurali
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Guarino Marcella Patrizia Maria
Turni:
-
Docente:
Guarino Marcella Patrizia Maria
Economia
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Demartini Eugenio
Turni:
-
Docente:
Demartini EugenioDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, purché concordato precedentemente via mail
Ufficio docente, presso stabile Campus Lodi
Ricevimento:
Martedi alle 10
ufficio del docente
Ricevimento:
mercoledi 14.30-15.30 e tramite mail per richiesta appuntamento
via Celoria 10