Tecnologie dello sport e fitness
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base per orientarsi nell'ambito professionale del Fitness e del Wellness, in riferimento alle attività proponibili, individualmente o collettivamente, nei centri fitness, nei club sportivi, nei centri/contesti ricreativi. Saranno esaminate le diverse attrezzature, metodiche, e tecnologie per soddisfare le principali esigenze degli utenti/clienti: mantenimento, miglioramento e recupero prestativo, dimagrimento, rilassamento psico-fisico, etc.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine del corso, dovrà aver acquisito conoscenze relative:
·alla classificazione, specificità e nomenclatura degli esercizi e delle macchine utilizzabili in relazione ai vari gruppi muscolari e distretti articolari;
·alla valutazione dello stato di forma iniziale, dal monitoraggio al conseguimento degli obiettivi finali concordati;
·ai metodi e tecnologie più appropriate nell'ambito del Fitness e del Wellness, a seconda degli obiettivi individuati;
·ai criteri metodologici relativi all'applicazione di tecniche e interventi specifici;
·a elaborare piani di lavoro personalizzati per un'utenza amatoriale sana e adulta
·alla gestione del cliente dal punto di vista relazionale
·alla classificazione, specificità e nomenclatura degli esercizi e delle macchine utilizzabili in relazione ai vari gruppi muscolari e distretti articolari;
·alla valutazione dello stato di forma iniziale, dal monitoraggio al conseguimento degli obiettivi finali concordati;
·ai metodi e tecnologie più appropriate nell'ambito del Fitness e del Wellness, a seconda degli obiettivi individuati;
·ai criteri metodologici relativi all'applicazione di tecniche e interventi specifici;
·a elaborare piani di lavoro personalizzati per un'utenza amatoriale sana e adulta
·alla gestione del cliente dal punto di vista relazionale
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
GRUPPO 1
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
-Concetti di Fitness e Wellness, loro evoluzione in relazione alle mutate esigenze della società e prospettive future
-Classificazione, teoria, tecnica e didattica degli esercizi con i sovraccarichi (pesi liberi e principali macchine isotoniche): principi, la corretta esecuzione, approccio didattico, assistenza ed esercitazioni pratiche
-Definizione e strutturazione della scheda d'allenamento in relazione ai principali obiettivi in ambito fitness
-Elementi di base per la didattica delle alzate olimpiche
-Attrezzature e metodiche innovative per l'allenamento neuromuscolare-cognitivo (reaxing)
-Propriocettività: principi, obiettivi, allenamento propriocettivo - dell'equilibrio e con perturbazioni
-Valutazione posturale in ambito fitness (test e metodiche)
-Stretching muscolare: principali metodiche (statiche, dinamiche); concetto di catena muscolare e relativa applicazione nell'ambito dello stretching globale decompensato
-Metodi e le tecniche di rilassamento psicofisico (meditazione, training autogeno derivato e varianti)
-Metodi specifici ("Pilates")
-Fitness funzionale: principi, obiettivi (metodo a corpo libero - calistenico - e con attrezzi - TRX Kettelbell, Crossfit)
-Valutazione funzionale in ambito fitness (per soggetti in età evolutiva, adulti, seniors)
-Valutazione antropometrica e della composizione corporea (principali metodi utilizzato in ambito fitness);
-Valutazione cardiopolmonare in ambito fitness / principi e tecniche di condizionamento cardio-respiratorio (allenamento aerobico)
-Impatto delle wearable technologies/devices (tecnologie indossabili) e smart_apps in ambito fitness (monitoraggio dell'allenamento, della spesa energetica derivante dall'attività fisica)
-Aspetti relazionali-comunicativi
-Psicologia sociale dell'approccio con il cliente/utente
-Business management
-Definizione di azienda e nello specifico "l'azienda Fitness".
-Classificazione dei centri fitness
-Parametri di valutazione del centro fitness e del reparto commerciale
-Le aree di competenza
-La popolazione del fitness
-Marketing mix: le quattro "P"
-Definizione e classificazione del "prodotto".
-Servizio erogato e servizio percepito.
-La vendita nel centro fitness: IL TOUR
-La modulistica del reparto commerciale
Unita' didattica 1: lezioni tecnico - addestrative
Programma
i concetti di Fitness e Wellness, loro evoluzione in relazione alle mutate esigenze della società e prospettive future;
i movimenti mono e poliarticolari;
i principî fondamentali del Fitness;
la classificazione degli esercizi di potenziamento (fondamentali e complementari per le catene estensoria e flessoria e per i distretti specifici);
teoria, tecnica e didattica del lavoro di tonificazione e potenziamento a corpo libero (ginnastica GAG, glutei-addome-gambe) e con i macchinari;
principî e tecniche di condizionamento cardio-respiratorio (aerobica);
le controindicazioni, gli errori più comuni, l'assistenza, la prevenzione passiva e attiva;
lo stretching globale e segmentario, la facilitazione propriocettiva neuromuscolare (PNF) a corpo libero e con attrezzatura ("Pancafit"), confrontando diversi studiosi;
i metodi e le tecniche nel tema del "rilassamento" (Schultz, Jacobson, trainig autogeno derivato e varianti);
metodi specifici ("Pilates", "Gerda Alexander "..)
le schede base per l'allenamento di muscolazione
Fitness funzionale: principi, obiettivi (introduzione alla parte pratica al metodo TRX e Kettelbell)
Ginnastica propriocettiva: principi, obiettivi.
Unita' didattica 2: lezioni teoriche
Programma
Approfondimenti teorici degli argomenti affrontati praticamente
· Organizzazione sistema propriocettivo (1 lezione)
· Valutazione posturale (2 lezioni)
· Valutazione della composizione corporea: aspetti teorici dell'esame antropo-plicometrico e impedenziometria (1 lezione)
· Effetti acuti e cronici della pratica dello stretching (1 lezione)
· Valutazione del fitness cardiaco in sala fitness e strutturazione di un allenamento rispetto all'obiettivo da raggiungere (2 lezioni)
· Ipertrofia muscolare: concetti teorici e metodiche di sviluppo (2 lezioni)
-Classificazione, teoria, tecnica e didattica degli esercizi con i sovraccarichi (pesi liberi e principali macchine isotoniche): principi, la corretta esecuzione, approccio didattico, assistenza ed esercitazioni pratiche
-Definizione e strutturazione della scheda d'allenamento in relazione ai principali obiettivi in ambito fitness
-Elementi di base per la didattica delle alzate olimpiche
-Attrezzature e metodiche innovative per l'allenamento neuromuscolare-cognitivo (reaxing)
-Propriocettività: principi, obiettivi, allenamento propriocettivo - dell'equilibrio e con perturbazioni
-Valutazione posturale in ambito fitness (test e metodiche)
-Stretching muscolare: principali metodiche (statiche, dinamiche); concetto di catena muscolare e relativa applicazione nell'ambito dello stretching globale decompensato
-Metodi e le tecniche di rilassamento psicofisico (meditazione, training autogeno derivato e varianti)
-Metodi specifici ("Pilates")
-Fitness funzionale: principi, obiettivi (metodo a corpo libero - calistenico - e con attrezzi - TRX Kettelbell, Crossfit)
-Valutazione funzionale in ambito fitness (per soggetti in età evolutiva, adulti, seniors)
-Valutazione antropometrica e della composizione corporea (principali metodi utilizzato in ambito fitness);
-Valutazione cardiopolmonare in ambito fitness / principi e tecniche di condizionamento cardio-respiratorio (allenamento aerobico)
-Impatto delle wearable technologies/devices (tecnologie indossabili) e smart_apps in ambito fitness (monitoraggio dell'allenamento, della spesa energetica derivante dall'attività fisica)
-Aspetti relazionali-comunicativi
-Psicologia sociale dell'approccio con il cliente/utente
-Business management
-Definizione di azienda e nello specifico "l'azienda Fitness".
-Classificazione dei centri fitness
-Parametri di valutazione del centro fitness e del reparto commerciale
-Le aree di competenza
-La popolazione del fitness
-Marketing mix: le quattro "P"
-Definizione e classificazione del "prodotto".
-Servizio erogato e servizio percepito.
-La vendita nel centro fitness: IL TOUR
-La modulistica del reparto commerciale
Unita' didattica 1: lezioni tecnico - addestrative
Programma
i concetti di Fitness e Wellness, loro evoluzione in relazione alle mutate esigenze della società e prospettive future;
i movimenti mono e poliarticolari;
i principî fondamentali del Fitness;
la classificazione degli esercizi di potenziamento (fondamentali e complementari per le catene estensoria e flessoria e per i distretti specifici);
teoria, tecnica e didattica del lavoro di tonificazione e potenziamento a corpo libero (ginnastica GAG, glutei-addome-gambe) e con i macchinari;
principî e tecniche di condizionamento cardio-respiratorio (aerobica);
le controindicazioni, gli errori più comuni, l'assistenza, la prevenzione passiva e attiva;
lo stretching globale e segmentario, la facilitazione propriocettiva neuromuscolare (PNF) a corpo libero e con attrezzatura ("Pancafit"), confrontando diversi studiosi;
i metodi e le tecniche nel tema del "rilassamento" (Schultz, Jacobson, trainig autogeno derivato e varianti);
metodi specifici ("Pilates", "Gerda Alexander "..)
le schede base per l'allenamento di muscolazione
Fitness funzionale: principi, obiettivi (introduzione alla parte pratica al metodo TRX e Kettelbell)
Ginnastica propriocettiva: principi, obiettivi.
Unita' didattica 2: lezioni teoriche
Programma
Approfondimenti teorici degli argomenti affrontati praticamente
· Organizzazione sistema propriocettivo (1 lezione)
· Valutazione posturale (2 lezioni)
· Valutazione della composizione corporea: aspetti teorici dell'esame antropo-plicometrico e impedenziometria (1 lezione)
· Effetti acuti e cronici della pratica dello stretching (1 lezione)
· Valutazione del fitness cardiaco in sala fitness e strutturazione di un allenamento rispetto all'obiettivo da raggiungere (2 lezioni)
· Ipertrofia muscolare: concetti teorici e metodiche di sviluppo (2 lezioni)
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività tecnico-addestrativi, esercitazioni, lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Materiale didattico e bibliografia
Bibliografia
Testi consigliati
Alter M.J. - Science of stretching, Human Kinetics Books, Champaign, Illinois
Bosco C. - La Forza Muscolare Aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche, Società Stampa Sportiva
Roi G.S - Manuale di Cardiofitness, Alea Edizioni Milano
Toso B. - Back School Neck Scholl Bone School , Edi Ermes Milano
Umili A. Urso A. - Le basi scientifiche del potenziamento muscolare, Società Stampa Sportiva
Testi di consultazione
Mc Ardle W.D, Katch F.I, Katch V.L - Fisiologia applicata allo sport, Casa Editrice Ambrosiana
SharKey B.J - Fisiologia del Benessere, Edra Milano
Wirhed R. - Anatomia del movimento e abilità atletica, Edi Ermes Editore, Milano
Kotler P. - Marketing management, Pearson editore
Fiocca R. Sebastiani R. - Politiche di marketing, Hoepl
Kapandji I.A. - Fisiologia articolare, vol 1-3, Monduzzi Editore.
Manuali e guide pratiche
Calì S. - Body Building Corso Completo, De Vecchi Editore
Capobianco-Lanzani - Stretching, Alea Edizioni Milano
Cianti G. - Stretching, Sonzogno, Milano
Cianti G. - Fitness, Sonzogno, Milano
Delavier F. - Guida agli esercizi di muscolazione, Arcadia Edizioni
Fucci A.- Linee generali della teoria dell'allenamento sportivo Casa Editrice Scientifica Internaz.
Goodin D. , De Tomasi R. - Step Tactics, Alea Edizioni Milano
Heyward V.H - Fitness - un approccio scientifico, Sporting Club L. Da Vinci Ed. Milano
Howley Edward T. - Don Franks B. - Manuale dell'istruttore di Fitness Calzetti Mariucci Editore, Torgiano PG
Marchi I. - Training autogeno, Demetra , Giunti Gruppo Editoriale, Firenze
Mc Atee - P.N.F. tecniche di stretching facilitato Calzetti Mariucci Editore, Torgiano PG
Mosca U.- Manuale Professionale di Stretching Tecniche di allungamento muscolare per applicazioni cliniche e sportive, Red Edizioni
Prentice Bill - P.N.F. facilitazione propriocettiva neuromuscolare Calzetti Mariucci Editore, Torgiano PG
Roi G.S., Groppi R. - 99 esercizi addominali, Alea Edizioni Milano
Selby A. - Herdman A. - Pilates, Corbaccio, Milano, 2000
Thompson C.W - Manuale di Chinesiologia Strutturale, Medical Books
Umili A. - Chinesiologia applicata per fitness e body building, Società stampa sportiva
Ungaro A. - Pilates, Fabbri Editori
Toso B. et al. - Tecniche di rilassamento per la Back School (n° 4 cd) , Edi Ermes Milano
Bibliografia
Testi consigliati
Alter M.J. - Science of stretching, Human Kinetics Books, Champaign, Illinois
Bosco C. - La Forza Muscolare Aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche, Società Stampa Sportiva
Roi G.S - Manuale di Cardiofitness, Alea Edizioni Milano
Toso B. - Back School Neck Scholl Bone School , Edi Ermes Milano
Umili A. Urso A. - Le basi scientifiche del potenziamento muscolare, Società Stampa Sportiva
Testi di consultazione
Mc Ardle W.D, Katch F.I, Katch V.L - Fisiologia applicata allo sport, Casa Editrice Ambrosiana
SharKey B.J - Fisiologia del Benessere, Edra Milano
Wirhed R. - Anatomia del movimento e abilità atletica, Edi Ermes Editore, Milano
Kotler P. - Marketing management, Pearson editore
Fiocca R. Sebastiani R. - Politiche di marketing, Hoepl
Kapandji I.A. - Fisiologia articolare, vol 1-3, Monduzzi Editore.
Manuali e guide pratiche
Calì S. - Body Building Corso Completo, De Vecchi Editore
Capobianco-Lanzani - Stretching, Alea Edizioni Milano
Cianti G. - Stretching, Sonzogno, Milano
Cianti G. - Fitness, Sonzogno, Milano
Delavier F. - Guida agli esercizi di muscolazione, Arcadia Edizioni
Fucci A.- Linee generali della teoria dell'allenamento sportivo Casa Editrice Scientifica Internaz.
Goodin D. , De Tomasi R. - Step Tactics, Alea Edizioni Milano
Heyward V.H - Fitness - un approccio scientifico, Sporting Club L. Da Vinci Ed. Milano
Howley Edward T. - Don Franks B. - Manuale dell'istruttore di Fitness Calzetti Mariucci Editore, Torgiano PG
Marchi I. - Training autogeno, Demetra , Giunti Gruppo Editoriale, Firenze
Mc Atee - P.N.F. tecniche di stretching facilitato Calzetti Mariucci Editore, Torgiano PG
Mosca U.- Manuale Professionale di Stretching Tecniche di allungamento muscolare per applicazioni cliniche e sportive, Red Edizioni
Prentice Bill - P.N.F. facilitazione propriocettiva neuromuscolare Calzetti Mariucci Editore, Torgiano PG
Roi G.S., Groppi R. - 99 esercizi addominali, Alea Edizioni Milano
Selby A. - Herdman A. - Pilates, Corbaccio, Milano, 2000
Thompson C.W - Manuale di Chinesiologia Strutturale, Medical Books
Umili A. - Chinesiologia applicata per fitness e body building, Società stampa sportiva
Ungaro A. - Pilates, Fabbri Editori
Toso B. et al. - Tecniche di rilassamento per la Back School (n° 4 cd) , Edi Ermes Milano
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1: lezioni tecnico - addestrative
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 5
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Ce' Emiliano, Codella Roberto
Unita' didattica 2: lezioni teoriche
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato ; via Skype: emiliano_ce; via Teams: [email protected]
Ricevimento:
su appuntamento
LITA (Segrate)
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato - 20133 Milano oppure via MS Teams